![]() |
collegamento ventole
Ciao, siccome sono una pippa con la corrente chiedo a voi come collegare la ventola del pc al mio mirabello 70 con timer senza aggiungere il trasformatore
se possibile preferirei che la ventola si accendesse assieme alle luci grazie a tutti!!! http://s11.postimage.org/vy98xsjqn/F...3_E001_Bob.jpg |
la ventola da pc di solito lavora a 12V continui per cui ti ci vorrà per forza di cose un alimentatore oppure dovrai pensare ad una ventola che va con il 220V direttamente ma di solito sono belle grosse e rumorose :-)
|
recupera un vecchio trasformatore a 12 v e collega un filo all'uscita del timer e all'altro cavo che entra nel reattore del neon, l'uscita del trasformatore ai capi alla ventola a seconda di come metti i cavi della ventola cambia il verso di rotazione
il goico è fattojavascript:void(0); |
Quote:
|
murdock, se ho capito cosa intendi, quelli sono i reattori dei neon ;-)
|
Quote:
|
murdock, vedi di andare piano a fare esperimenti estemporanei con l'elettricità, E' PERICOLOSO.
Ci credo che la ventola si sia bruciata, il reattore non è neanche un trasformatore, ma solo un'induttanza (quelli ferromagnetici come i tuoi) e quindi hai alimentato la ventola con 220V alternati!! Inoltre: un trasformatore converte la tensione alternata in una tensione alternata (quindi inadatta ai nostri scopi) di diverso valore (o anche di pari valore se è un trasformatore di isolamento), per ottenere invece la tensione continua, che a noi serve, è necessario un alimentatore con le giuste caratteristiche di tensione e capacità di erogare corrente. Sconsiglio l'uso di ventole a 220V, oltre che per quanto detto sopra, anche perchè diventerebbero pericolose se si bagnassero o, peggio, se cadessero in acqua. Se desideri che le ventole si attivino con le luci basta andare all'alimentatore delle ventole a valle del timer. Però non mi vincolerei ad orari così rigidi, può darsi che in certi periodi tu abbia necessità di un orario più limitato ed in altri, probabilmente, che le ventole restino sempre attive. |
il mio era solo un'esempio :-) ovvio che è meglio usare un ventola che lavora a bassa tensione :-)
|
ce qualche alimentatore di qualche elettrodomestico che puo andare bene?
|
mmm... radio, modem, decoder... altro non mi viene in mente...
|
Quote:
va bene per le ventole? |
ne fa funzionare una e la fa girare piano!
|
Beh, se hai letto bene e l'alimentatore fornisce veramente 0,7A, almeno un paio di ventole le farai girare, basta che trovi ventole che funzionano a 5V. Se fai girare ventole previste per funzionare a 12V a 5V gireranno appena ;-)
|
ah si... ma di solito per fare questo tipo di lavori si usa cio che si ha a casa... le ventole da pc sono tutte da 12V
|
fatto tutto, ho preso 1 ventola per pc da 12 volt e collegati i 2 fili (il giallo non serve) all'alimentatore della luce a led dell ikea che uso per potenziare a volte il dietro del mirabello visto che ha questa pecca
|
perfetto! il giallo è per il controllo tachimetrico della ventola
|
domandona notturna...ora la ventola funziona quando la accendo io,ma come faccio il ponte per accenderla con le luci? devo mettere un filo che collega il rosso o il nero della bentola con quale filo del timer??? a inizio post ce la foto
grazie mille per le risp cosi evito di fare disastri!!! |
eh eh eh.... vengo io da te che facciamo prima?? :-D no dai scherzo... l'ideale sarebbe usare un termostato per tenere la temperatura più stabile
|
:-) ma non riesci a spiegarmi vedendo la foto che ce in 1 pagina?
|
Se attacchi i cavi di alimentazione (220V) dell'alimentatore ai cavi che vanno dal timer ad un reattore, le ventole si accenderanno con le luci, anche se, come detto prima, non sono d'accordo con tale automatismo.
Comunque prima di fare altri interventi, verificherei la correttezza e l'efficacia del sistema ventole con il comando manuale. Riguardo al termostato, lascio a berto1886 il compito di spiegarti; avevo tirato giù due schizzi prima di ricordarmi che ho lo scanner in avaria :-)) Ricordati sempre di sfilare le spine dalle prese di rete prima di pasticciare!! |
Quote:
|
murdock, non possiamo farti un corso di elettrotecnica in due righe!
Ho detto che devi collegare i due fili d'ingresso dell'alimentatore (220/230V alternati) ai due morsetti di ingresso di un reattore (i cavi che provengono dal timer), non che devi collegare lì le ventole. Le ventole dovrai collegarle sempre all'uscita dell'alimentatore (12V continua). Se colleghi le ventole come hai detto, bruceranno di nuovo perchè funzionano a 12V continua e non a 230V alternata! Farla più semplice di così non riesco! ;-) Però mi pare che tu prenda la cosa con molta superficialità senza avere un minimo di conoscenze in merito, non hai parenti/conoscenti un po' più esperti che ti possano seguire in queste modifiche? Sinceramente, è pericoloso agire così, dammi retta!! |
alla fine mi son preso la spina con timer così evito di bruciare qualcosa facendo collegamenti
|
Ottimo, così puoi anche impostare orari diversi a seconda di quanto fa caldo ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl