![]() |
Valori ottimi per sudamericano!!
Ciao ragazzi volevo chiedervi quali sono i valori ottimali x un biotopo sudamericano...
70 litri netti,impianto Co2 ruwal 56 watt di luci T5,fertilizzante liquido tropiflora,fondo akadama,molto piantumato e presenza di legni.. i valori attuali sono: PH:5 Kh:5 Gh:6 Temp:25,8 No2:assente da vari articoli letti so che il ph potrebbe andare bene,ma vorrei portarlo a 6-6,5,e vorrei abbassare il Kh,ma come faccio,inoltre la concentrazione della Co2 è alta(8 bolle al minuto),dal programma gestione acquario mi esce 1500 mg/l..mi date dei consigli su come portare i valori a sogli ottimali.. l'acquario è gia popolato da corydoras,neon,petitelle,apistogrammi,ancistrus,te tra nero,e equidens(ciclidi nani)tutto sono 23 pesci.. ciao e grazie a tutti |
Quote:
KH5 e pH5 non mi quadrano molto che test hai usato? hai torba? |
torba niente...test dell'azoo,ma avevo provato con un test elettronico,quello con sondina ed i valori erano simili,per il valore di Co2 il programma gestione acquario lo calcola in automatico in base a Kh e Ph e mi esce 1500(penso siano mg/l anche se pure a me sembra strano..che dici,che faccio?
|
Il pH è legato al Kh e alla CO2....se vuoi abbassare il pH devi diminuire la CO2.....se diminuisci il Kh devi diminuire per forza anche la CO2 altrimenti con quella concentrazione il pH precipita!
Ci sono delle tabelle dalle quali puoi ricavare i valori...... ;-) |
|
quindi praticamente il consiglio sarebbe diminuire l'immisone di Co2 per alzare il ph e abbassare il kh...
quindi la Co2 la porto da 8 bolle al minuto a 6 bolle al minuto...che dite va bene? |
Hai detto che vuoi anche abbassare il Kh giusto?
Io farei così: Per non creare sbalzi di pH abbassa lentamente la CO2 diminuisci di una bolla al minuto al giorno...piano piano il pH si alzerà e quando sarai a 7 vuol dire che (vedi tabella) avrai una concentrazione di 15ppm di CO2...fermati così.....poi ti dedichi al kh...lasciando invariata l'immissione di CO2 fai cambi del 10% a settimana di sola acqua osmosi fino ad arrivare al kh voluto (se arrivi a kh2 avrai pH 6,6)dopodichè mantieni questi valori. |
ok ti ringrazio...che dici 6 bolle al minuto vanno bene?una domanda la zeolite potrebbe aiutarmi in qualke modo?influisce su ph o kh o co2?
|
A me sembra strano con kh5 avere un ph 5 con solo 8 bolle al minuto (non che siano un'unità di misura precisa però.....)
|
Quote:
|
Ci sono una marea di acquari con kh4 ph7 che vanno a 40 bolle... (quanti litri è il tuo acquario?) per me sono misurazioni errate o il kh o il ph non puoi misurarle con mezzi diversi da quelli che hai usato? Vai in un negozio e fatti testare l'acqua li.
|
ragazzi lo so...peròsulle bolle al minuto confermo,sono con il cronometro davanti e conto le bolle...sul kh gh,forse il kh può essere variabile,ma il gh sicuro 6 è..
comunque teoricamente abbasso la co2 per abbassare kh...dimenticavo oggi ho fatto il cambio di 15 litri d'acqua ho messo tutta osmosi..forse il ph è basso per quello |
Quote:
Aspetta domani e ricontrolla i valori STABILI...altrimenti non ci capisci una mazza........calma è... ;-) |
Quote:
Se abbassi la CO2 abbassi il pH......il Kh lo abbassi con i cambi d'osmosi |
prima di continuarne a discutere credo siano necessari dei nuovi test (come gia ti hanno detto vai in un negozio)..............
ma sono possibili quei valori di KH e pH contemporaneamente? #24 |
test fatti in negozio..confermo i valori ph5,2 e kh 5 e gh6...
ho abbassato la Co2 a 6 bolle al minuto e ho messo 3 litri di acqua di rubinetto fatta riposare per un paio di giorni così evapora cloro(ne ho sempre un pò di scorta)domani ricontrollo i valori... |
E perchè hai messo acqua di rubinetto?
|
perchè la mia acqua di rubinetto ha valori di kh nitriti bassi,ma di ph 7,2 quindi aggiungendo un pò di questa acqua alzavo un pò il ph
|
Quote:
|
Quote:
|
70 litri di acquario,altri5 litri li metto domani mattina...
ma il mio pensiero è sbagliato oppure no?mi riferisco all'aggiunta di acqua di rubinetto x alzare il ph |
Ti ho già spiegato che il pH è legato al Kh e alla CO2
per impostare il pH devi lavorare sugli altri due valori,siccome tu con quel Kh e quel pH hai una concentraszione di CO2 molto alta,la prima cosa da fare è abbassare la CO2.....comunque tutte le variazioni vanno fatte un po per volta non tutte insieme,potresti avere problemi con pesci e piante. |
va bene ok...allora seguirò i vostri consigli..aspetto un pò di giorni,abbassando pian piano la co2,dopo ke il ph sarà intorno a 7 cambio acqua e metto osmosi così abbasso kh e porto il ph a 6,2 6,4...
così ok? |
perfetto ;-)
|
Si è sbagliata!!! il ph non si alza il quel modo..... il ph si alza abbasando la co2 a kh costante.
Leggiti questi articoli di AP che parlano di chimica nello specifico di ph kh co2 e la relazione che li lega. http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ca/default.asp http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ce/default.asp http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ph/default.asp http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ca/default.asp |
IMHO Ci sono pesci in vasca? mi pare di si. Boccheggiano in superficie o sono morti? mi pare di no. Allora vuol dire che la co2 disciolta in acqua non è superiore ai 30-35mg/l altrimenti vedresti i pesci boccheggiare in superficie o morti. Qualcosa non torna nei test.
|
guarda..i pesci non potrebbero stare meglio....da qualke parte ho letto che se il ph scende lentamente(i pesci potrebbero abituarsi)..comunque questa mattina ho ricontrollato il ph,ed è 5,5...non ho dubbi perchè il colore è perfettamente quello di 5,5...
|
Comunue,a meno che non hai usato torba o altri acidificanti,dovresti avere una concentrazione di CO2 intorno ai 200mg/l un po altina.....Da ieri sei a 6 bolle?
riprova a misurare anche stasera e facci sapere ;-) |
ieri sono passato a 7 e questa mattina a 6 bolle..
comunque ora che mi ci fai pensare un pò di torba,intorno a 60 grammi e mischiata al fondo..ho fatto un fondo con torba,osmocote(1 strato)pozzolana(2 strato),akadama grande(3 strato) ed infine akadama fine(ovviamente tutto nelle dosi giuste)..rimisuro e poi vi faccio sapere..ciao |
Siete sicuri che non sia un pesce d'aprile? :-D :-D :-D
Se non lo è, c'è qualcosa di fortemente acido nella vasca. Altrimenti non si spiega una tale acidità con kh 5 e 6 o bolle al minuto di CO2. 6 bolle al minuto, con un normale contabolle, sono molto poche. Potrebbe essere qualcosa nel fondo, oppure qualche legno non proprio "a norma". L'aggiunta di acidi rende invalida la tabella ed anche il calcolo del programma GA che uso anch'io ed è perfetto. Da quanto tempo è allestita la vasca? |
Mi sa che hai ragione :-D :-D :-D
|
la vasca è allestita da quasi 3 mesi.ho un legno gigante,ma non penso sia quello,lavato stralavato ,bollito e strabollito..penso sia la piccola quantità di torba messa nel fondo..saranno 50 gr massimo..oppure è ancora l'akadama che influisce sui valori dell'acqua..comunque domani ricontrollerò i valori e vi farò sapere...ciao
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl