AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Spegnere lo skimmer 3 ore al giorno.... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=383532)

cibbiere 24-07-2012 11:12

Spegnere lo skimmer 3 ore al giorno....
 
Scusate il casino.-... ho difficoltà ad inserire il post!


Se proprio non avessi alternative (problemi di rumore al piano di sotto) avrei problemi spegnendo lo skimmer 3 ore al giorno?
Al momento ho solo rocce e coralli e penso non ci siano problemi, ma quando avrò qualche pinnuto?
Lo skimmer è un Deltec MCE 600 su una vasca da circa 200 lt netti (arrotondando per eccesso).
Purtroppo non ho messo nulla sul pavimento o fra mobile e vasca per cui le vibrazioni si trasmettono al piano di sotto (giuro sono molto più fastidiose che stare a 2 metri dall'acquario in casa mia!) .
Ora la vasca è piena ed è praticamente impossibile isolarla, ho già fatto molte cose per silenziare lo skimmer con eccellenti risultati ma il problema al piano di sotto permane, se pur attutito.
3 ore al giorno, non di più... che dite si può fare?

p.s. una ultima precisazione: ho il Deltec da soli 2 mesi, prima avevo uno skimmer interno della ferplast, il classico skimmer - giocattolo, con cui ho fatto, senza problemi, tutta la maturazione e inserito i primi coralli. A dire il vero, a livello di test chimici e condizioni generali, non ho notato differenze dall'inserimento del Deltec...

periocillin 24-07-2012 11:19

non si spegne mai lo skimmer acceso 24/24 ore , comunque se cerchi trovi molti post sull'argomento

dhave 24-07-2012 11:36

200 litri è piccolo. Svuotalo quasi tutto e in un pò di persone sollevi ed inserisci un astriscia gomma o dei piedini incliandolo leggermente.

Poi rimetti l'acqua. Tanto non è ancora popolato e puoi tranquillamente estrarre rocce e acqua...

Maurizio Senia (Mauri) 24-07-2012 11:45

Concordo....svuota ora che non e popolato....con l'aiuto di qualche amico in 2-3 ore fai tutto.;-)

marov1 24-07-2012 12:21

Se eravamo piu vicini venivo ad aiutarti...

bibbi 24-07-2012 14:07

concordo con gli altri .....

perche' ancora non lo hai fatto , organizzati con taniche, qualche amico che ti aiuta .....

con mezza giornata fai tutto ......... prendi i tappetini di gomma , isoli anche la sump.

meglio adesso che dopo ..

cibbiere 24-07-2012 16:03

Forse non mi sono spiegato bene.... non ho pesci ma ho svariati coralli su rocciata già bendefinita!La vasca è matura e gira da 9 mesi....
Comunque... mi sembra dicapire che è da escludere l'ipotesi dello spegnimento. Posso sapere perchè? Non che non vi creda intendiamoci! E' solo per capire.

Pelma 24-07-2012 16:13

è uno skimmer molto rumoroso, le boccole dell'alberino sono nuove? Puoi mettere del teflon intorno ai gommini delle boccole, e se la pompa fa vibrazioni perchè dove è alloggiata lo spazio è poco direi pochissimo (pochi millimetri), puoi provare a mettere un pochino di lana di perlon tra la pompa e la plastica, nei punti dove si toccano. So che non è una buona soluzione, però quello skimmer è tremendo.

cibbiere 24-07-2012 17:40

Quote:

Originariamente inviata da Pelma (Messaggio 1061752295)
è uno skimmer molto rumoroso, le boccole dell'alberino sono nuove? Puoi mettere del teflon intorno ai gommini delle boccole, e se la pompa fa vibrazioni perchè dove è alloggiata lo spazio è poco direi pochissimo (pochi millimetri), puoi provare a mettere un pochino di lana di perlon tra la pompa e la plastica, nei punti dove si toccano. So che non è una buona soluzione, però quello skimmer è tremendo.

Grazie per il suggerimento, ho già fatto tutto! In effetti la rumorosità in casa mia è decisamente diminuita ad un livello più che accettabile, mentre prima era insopportabile. Mi rimane questo problema con gli inquilini del piano di sotto (i miei genitori!) causato dalle microvibrazioni, che sicuramente non ci sarebbe stato se avessi pensato ad isolare la vasca/mobile in fase di allestimento. Come dicevo, svuotare la vasca ora è quasi improponibile senza causare sofferenze ai coralli che per fortuna stanno benissimo.
Pensavo che 3 ore di spegnimento skimmer, considerando che è anche ben dimensionato (io ho meno di 200 lt e un Deltec MCE 600) non causassero problemi ma pare che invece non sia così, ma non ho capito perchè.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da marov1 (Messaggio 1061751986)
Se eravamo piu vicini venivo ad aiutarti...

Brescia-Roma... na' passeggiata!

dhave 24-07-2012 18:18

Ma non e la risalita? Mi fa strano uno skimmer così "vibrante"

cibbiere 24-07-2012 19:35

Quote:

Originariamente inviata da dhave (Messaggio 1061752495)
Ma non e la risalita? Mi fa strano uno skimmer così "vibrante"

Io non ho sump, infatti lo skimmer è uno di quelli esterni appesi alla vasca, forse il migliore.

Flavius 24-07-2012 20:56

quando lo smonti fai attenzione a riposizionare la pompa al suo posto evitando di farla toccare con i lati dello skimmer poi occhio che le strisce di gomma sotto alla pompa siano presenti....
io una volt a l avevo rimontato male ed erano scesi i vicini del piano di sopra
secondo me è un buono skimmer e con un po di accortezze anche silenzioso

buddha 24-07-2012 21:17

Non capisco..se è appeso alla vasca, la quale è sopra il mobile..cosa vibra sul pavimento?

Flavius 24-07-2012 21:26

infatti secondo me è una risonanza in bassa frequenza .... cmq potresti isolare anche la parte di skimmer che tocca la vasca con qualcosa tipo feltrini o strisce di gomma adesive

buddha 24-07-2012 21:34

Quoto flavius...mi pare incredibile faccia tutto sto rumore...vibrazioni poi..sicuro sia l'acquario..? Hai provato a staccare tutto e verificare...

cibbiere 24-07-2012 21:44

Dunque, tanto per farvi capire quanto ci sto impazzendo:
Ho smontato lo skimmer, aperto la pompa, verificato l'alberino e messo un sottilissimo strato di teflon agli estremi dell'alberino come suggerito in numerosi post e articoli
Poi ho messo tre strisce di gomma sotto la pompa
Poi ho re-istallato la pompa facendo attenzione che non avesse contatti con il corpo di plastica dello skimmer
Poi ho rivestito ogni punto di contatto fra skimmer e vasca con feltrini e guarnizioni di gomma adesive, in pratica non esiste contatto skimmer-vasca che non sia rivestito ed isolato (perfino la staffina interna alla vasca)
Infatti in casa mia il problema rumore è totalmente risolto! Ma al piano di sotto si è solo attenuato, ovvero il fastidio è percepibile solo in un datopuntodella casa, guarda caso il soggiorno dove i miei la sera guardano la TV! Per questo chiedevo se era una follia spegnere lo skimmer per 3 ore ogni sera, perchè per i miei sarebbe sufficente!
Altrimenti dovrò inventarmi qualcos'altro...

p.s. naturalmente ho fattole prove spegnendo e accendendo lo skimmer e non si sfugge, è lui!
penso anche io sia una risonanza in bassa frequenza, molto più difficileda gestire del semplice rumore in quantosi trasmette tramite i materiali.

Flavius 24-07-2012 21:53

se tutto il possibile è stato fatto... e non c' è altro rimedio x me qualche ora al giorno puoi anche spegnerlo ma sicuramente accorci la vita della pompa e devi fare attenzione quando lo riavvi che il deflettore interno della pompa riparta al verso giusto... (tene accorgi dalla portata).. altrimenti se sei senza sump guarderei anche qualche tunze da mettere interno

buddha 24-07-2012 21:57

Ari quoto flavius :-)...pensa a farti una sump..non ci va poi molto..e risolvi un sacco di cose..

tene 25-07-2012 19:58

cmq anche a svuotare parzialmente alzarla ed isolarla dal pavimento agli animali non crei chi sa quale danno,quando fai i cambi non ti si scopre qualche animale ? a me si tutti quelli in alto(nei cambi piu' consistenti ) ,non faccio altro che alzare la plafo perche' non si ustionino e cerco di fare il tutto il prima possibile,e non succede nente al massimo filano un po'.
cmq per le vibrazioni devi mettere anche due pezzi di tubo tipo il cristal che e' morbido ai lati della pompa in modo che sia ammortizzata contro la scocca,il teflon sull'alberino non deve essere un velo sottilissimo ,altrimenti non serve ,ma devi far si che le boccole vadino in sede un po' forzate,ultima cosa controlla il cavo di alimentazine che se tocca il vetro di lato trasmette le vibrazioni all vasca,io l'avevo rivestito di spugna morbida
------------------------------------------------------------------------
ah dimenticavo spegnere lo skimmer vuol dire spegnere cio' che crea maggior ossigenazione alla vasca ,che e' peggio che scoprire gli animali per un po'

cibbiere 27-07-2012 16:45

Scusate se riesumo questo post... ma ho le idee confuse.
Premesso che non posso realizzare una sump, altrimenti l'avrei già fatto e che ho una gran paura a muovere la vasca anche se mezza svuotata (i danni potrebbero essere irreversibili), non ho ancora capito quale potrebbe essere, realmente, il problema se spegnessi lo skimmer per 3 ore al giorno. Mi spiego meglio, vorrei proprio capire tecnicamente il problema per poi fare le mie valutazioni e decidere.
Mia modestissima opinione è che con uno skimmer di buona qualità, sovradimensionato (ed è entrambe le cose) in una vasca conbuon movimento, dove per il momento non ci sono pesci, non dovrei creare squilibri al sistema. Con i pesci magari è già più dura.
Inoltre, come potrei capire se l'eventuale spegnimento causasse problemi alla vasca?
Grazie a tutti e scusate per l'insistenza ma è un problema... maledetta inesperienza, a saperlo prima avrei messo l'acquario su un materasso di memory foam!!!!

tene 27-07-2012 19:04

Te l'ho scritto due giorni fa, mancanza di ossigeno,e tre ore non sono poche soprattutto col caldo
Infatti anche chi ha bisogno di ingrassare la vasca non spegne mai lo skimmer eventualmente sbicchiera.
Ciò, che ossigena maggiormente una vasca sono lo skimmer e la risalita che tu però non hai, cosa ti resta?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

cibbiere 31-07-2012 18:40

Si accettano suggerimenti su come sollevare la vasca per inserire materiale isolante... Fortunatamente non ho pesci, ma rocce e coralli (in buona salute e messi a dimora da diversi mesi) si, e stanno pure bene!
Si accettano anche suggerimenti su che tipo di materiale isolante utilizzare e se metterlo fra vasca e mobile o fra mobile e pavimento.
Grazie!

tene 31-07-2012 20:01

Non ci sono molto modi se non togliere più acqua possibile e poi farsi dare una mano, due o più persone alzano la vasca e una o più persone posizionano l Isolante che può essere un tappetino di neoprene o anche un pannello di stirodur.
Sotto sia al mobile che alla vasca sarebbe il top, ma metterlo sotto al mobile è già più difficile, penso sotto la Vasca ti possa bastare
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08893 seconds with 13 queries