![]() |
guardate che differenza!!
Test effettuato come da istruzioni il giorno dopo un cambio d'acqua e senza mettere cibo
Sera e Tetra no3 Vasca 300 litri con 2 piranha, acqua di rubinetto no3 meno di 15 Cosa mi dite?? http://s17.postimage.org/jx293zgez/IMG_4146.jpg |
vuoi dire che c'è differenza dei colori tra diverse marche sulla stessa acqua? e la scala di riferimento? mi sembra strano
|
Hai proprio capito bene...
Ti sembra strano? xkè? ovviamente la differenza è molta ma la differenza tra le marche c'è sempre stata...tanto che c'è anche una scheda fatta apposta x capire le differenze... Ora però vorrei capire il xkè di tutta questa differenza...qualcuno ha avuto questi problemi? |
Forse la scala cromatica e differente tra le due marche a parita di mg/l
|
e no blackcloud...purtroppo non è cosi! con il SERA i nitrati sono a + di 50 e con i TETRA a 25 o meno...(come è giusto che sia dopo un cambio di quasi metà acqua!)
|
Non resta che usare un terzo test ... come fa a decidere quale sbagli ?
|
Quote:
X questo credo sia + attendibile il tetra, corregetemi se sbaglio qualcosa.. Poi ho saputo che alcuni utenti nel test sera usano 20ml x fare il test, come scritto nelle istruzioni, ma nelle mie istruzioni c'è scritto 10!! #07 |
Quote:
|
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=119534
Parlavo di questa Angoland, ma ovviamente la differenza è troppa! cmq ora cerco dei test della Prodac, un utente li ha fatti confrontare con i test da laboratorio e vanno benissimo! L'unica spiegazione potrebbe essere sulla differenza di ml nella provetta..xkè in alcune istruzioni della Sera c'è scritto di mettere 20 ml? così facendo penso che avrei risultati non uguali ma simili... |
no i test sera che ho io si riferiscono (valori e scala di riferimento) a 10 ml d'acqua (test nitrati no3); la quantità dev'essere quella riportata nelle istruzioni non è che puoi decidere tu se prendere 10 o 20 ml! il topic che hai linkato è davvero interessante e ottimo per precisione e completezza, tutti fattori che nel tuo mancano (senza offesa): non è che hai sbagliato qualcosa?
------------------------------------------------------------------------ verifica anche le date di scadenza e le condizioni di conservazione dei materiali, la differenza è davvero abissale |
Angoland purtroppo non ho sbagliato niente....
l'unica spiegazione che io personalmente posso dare è l'errata quantità di ml, ma solo xkè altri utenti mi hanno detto che nelle loro istruzioni c'è scritto di mettere 20 ml....e anche xkè mettendo altri 10 ml il risultato corrisponderebbe... altrimenti non avrei altre soluzioni... |
e ti sembra poco?? ignori la quantità prescritta nelle istruzioni e la raddoppi perchè ti è più simpatica?! vuoi che ti dica che la ditta ha sbagliato TUTTE le istruzioni scrivendo 10 anzichè 20?? la cosa è strana dai! sarà la mia poca esperienza ma mi attengo sempre alle istruzioni...
|
ovviamente non mi sembra poco! altrimenti non avrei chiesto consiglio a voi :) la mia domanda era proprio questa! se non seguivo le istruzioni non ero qui a scrivere :D
Era solo x dire che io personalmente posso darmi solo questa spiegazione, altri utenti + esperti spero possano aiutarmi! |
come si dice in questi casi allora, seguo con interesse!
|
Figurati io!!! sto facendo quasi 2 cambi a settimana e se fosse veritieri il test SERA non saprei che dire...
Cmq cerco di utilizzare un 3 test.... |
Il Sera prevede una misura fatta raddoppiando l'acqua (o pareggiandola con acqua distillata, non ricordo bene) in modo da poter misurare i valori OLTRE una scala di 50 mg/l. Hai provato? Quanto segna? ("più di 50" non vuol dire nulla... sono 51 o 200 mg/l?)
Hai provato con una concentrazione NOTA di nitrato di qualcosa? Se testi una soluzione nota (fatta da te) di, diciamo, 25 mg/l di nitrato di potassio, cosa segnano entrambi i test? Le differenze cromatiche vanno confrontate, ciascuna, col bugiardino allegato a ciscun test, non tra loro (la foto ha senso se posti una foto di ciascun test SOPRA il suo bugiardino). Questo perché le differenze cromatiche da una foto NON SI STIMANO e possono essere abissalmente differenti da quelle viste "a occhio nudo" (l'occhio umano e il sensore di una macchina fotografica non hanno la stessa curva di risposta a parità di spettro). Hai misurato alla luce esterna, ma non al sole diretto? Hai scritto alla Sera (per avere conferma/smentita sui 10 o 20 ml)? |
Ciao IlVanni
Allora, ti dico subito che ho messo la foto solo x fare capire la differenza che c'è tra le 2 marche, non ho messo la scala cromatica x compararla xkè si capisce subito la differenza! cmq con il Sera è tra i 50 e 100 ( su quello hai ragione, non mi ero espresso xkè pensavo fosse evidente dalla foto) e Tetra sui 25 anche meno, preciso non posso essere dato che mi baso su una scala di colori e non numeri!!!E ovviamente non li ho confrontate tra loro e non era mia intenzione mettendo quella foto!! Alla luce del giorno l'ho confrontato e cambia molto poco! appunto ho messo quella foto per essere + preciso possibile! X il resto ho fatto semplicemente dei test da comune mortale come scritto nelle istruzioni... Alla Sera scriverò il 1 possibile... |
Quote:
La domanda riguardava questa procedura qui, perché se mi scrivi NO3 tra 50 e 100 mi viene da pensare che sia stata fatta una sola misura con (se ho capito bene) 10 ml (o magari mi sbaglio e/o ricordo male e sono gli step che il test effettivamente riporta dopo il 50). I nitrati, con 10 ml di acqua, possono essere, appunto, 50 o maggiori (se fai solo la "prima misura" sai solo che sono maggiori o uguali a 50). Per il resto, la differenza cromatica tra due marche non è determinante, la cosa che si deve guardare è la corrispondenza tra una singola marca e la sua scala cromatica (ora mi sembra di capire che sia stato effettivamente fatto così, prima non si capiva). |
Si,ho capito cosa vuoi dire...la scala cromatica arriva fino a 100 in entrambe le marche...
Ho postato quella foto per far capire la differenza abissale che c'era! Senza peró specificare... Attualmente peró,se gli no3 sono superiori a 50, cosa mi importa diluirla x capire quanto sono effettivamente dato che li vorrei tenere più bassi possibili? Dovrei scrivere alla sera x capire la dose di acqua da mettere.... |
Se il test Sera segna 50 (e non di più) diciamo che i due test "se la giocano" tra 25 mg/l e 50 mg/l (ti serve un terzo test o una soluzione "calibrata" per saperlo, ma siamo lì.
Se invece il test Sera segna NO3 > 100 mg/l e l'altro 25 mg/l, uno dei due è andato. Infatti, solitamente, si considera come "precisione" del test uno scarto di +- il valore minimo di incremento della scala. Per es. per gli NO3, se i test vanno a passi di 25mg/l, è normale che siano in accordo entro +- 25mg/l (potrebbero essere 30 - 40 mg/l e mettere d'accordo entrambi i test, uno segna 25, l'altro 50). Per questo è importante sapere se un test segna 50 o 100 o 200mg/l. Con 50mg/l i due test sono in accordo entro +-25mg/l, se segna di più, non sono in accordo. Tieni conto che dosando l'acqua fino al livello del test "a occhio", già fai un'approssimazione sulle concentrazioni di circa il 10% (prima ancora di cominciare a misurare). Altre fonti di errore sono le "gocce" (quanto sono stabili tra confezioni diverse, in lotti diversi?). Alla fine vedi che una misura con la precisione di +- il 20% è "grasso che cola" per un test da acquario. |
Capito
X quello che posso vedere io dalla scala cromatica,i test sono completamente differenti!il tetra era anche meno di 25 e i sera li superava i 50! Cmq appena posso ripeto entrambi i test , e ne faccio un 3! |
falli a partire da un campione globale mi raccomando
|
Ho appena visto che sul sito sponsor acquariumline dove ho acquistato
Il prodotto,sulla scheda delle istruzioni c'è scritto di usare 20 ml!!! Chiedo alla sera domani mattina.... |
Nella mail aggiungi anche, se visibile sulla confezione, il numero di lotto (a volte cambiano la composizione ma fanno casino coi "bugiardini" di istruzioni".
|
Ho mandato l'email...vediamo che dicono! Secondo me hanno confuso le istruzioni!la confezione non era nemmeno sigillata...
E poi con 20 ml il risultato è giusto.... Vediamo che dicono! |
La sera non risponde...
Cosa potrei fare? Come vi comportereste al mio posto? Grazie |
Anche io ho i test della Sera, ed anche io ho nelle istruzioni degli No3 10 ml di acqua... a dire il vero li ho sempre presi per buoni, forse anche perchè rimangono sempre molto bassi.
In ogni caso, lessi un articolo molto interessante sul Nitrivec di Maurizio Lodola, un consulente Sera, prova a scrivere a lui magari ti sa aiutare. m.lodola@seraitalia.com |
Gentilissimo slevin!
La cosa che mi fa pensare è che mettendo 20ml il risultato sembrerebbe giusto! |
Con 20 ml il problema scompare apparentemente perche' lo diluisci nel doppio dell'acqua,io ho avuto il tuo stesso problema con 2 confezioni di no3 sera la confezione vecchia mi dava il risultato corretto la confezione nuova no,ripetuto il test con un'altra confezione di test no3 sera di mia madre e poi per avere la conferma con test no3 dupla,morale della favola test nuovo nel bidone e iniziato ad usare test dupla,ciao
|
Quote:
Quindi secondo te è da escludere le errate istruzioni? Se il test non era buono o difettoso mi dava il risultato giusto con 20 ml? che coindicenza... Diluendolo è vero che diminuisce, ma ho messo 20 ml solo xkè alcuni utenti hanno 20ml nelle loro istruzioni, non mi è venuto in mente a me... Dovrei usare un 3 test appena possibile, se il risultato è quello l'unica soluzione sono le errate istruzioni... non mi sbatto + la testa x 9€ di test e e compro un altro come te! Ma cmq tutto questo l'ho voluto fare presente a voi per mettervi al corrente...spero che a qualcuno può essere utile... |
molto utile, hai scoperto una magagna su un tema molto delicato, il risultato è che questi test devono essere affidabili nel limite dell'utilizzo che prescrive l'etichetta, non metterei il tarlo in testa agli altri utenti sul volume da testare. ricompralo e dicci subito come misura!
segnalerei anche le difficoltà che possono scaturire dalle provette in dotazione che formano un fastidioso menisco che rende arduo il prelievo del volume esatto indicato, bisognerebbe abituarsi a prelevare con una siringa, visto che un errore nel volume dell'acqua da testare produce errori di misurazione (come emergeva nel topic che avete linkato). bel topic! #70 |
il topic e' davvero molto interesante,io non possiedo alcun test della sera.. ma bensi solo tetra e api.. la tetra e' molto poco affidfabile soprattutto per la forma della provetta in plastica...
in tutti i modi sarebbe bello poter indirizzare gli utenti su quali test e di quali marca acquistarli... ad esempio so che alcuni della sera vanno molto bene come ad esempio quello del ferro, jbl dovrebbe essere buona per i nitrati .. etc etc... sarebbe davvero utile avere una lista a cui far riferimento !! |
Quote:
Io ho voluto provare i sera xkè ho letto che i tetra non erano molto affidabili..e invece ho visto questa bella sorpresa! Per adesso sono un pò incasinato, appena posso vorrei prendere i test della prodac per fare il 3 test, xkè come dicevo un utente li ha confrontati con quelli da laboratorio e dice che sono ottimi! appena posso vi aggiorno... |
Quote:
|
ciao , se vi può interessare avevo comprato tre test dei nitrati , aquili , sera e tetra .
l'aquili , dopo alcune misurazioni , l'ho messo da parte , dato che dava dei risultati completamente diversi e poco credibili . sera e tetra invece mi davano esattamente lo stesso valore , sia dell'acqua di acquario che del rubinetto . invece , attenzione , stessa marca , cioè tetra, mi dava una grossa differenza tra prodotto nuovo e prodotto aperto da qualche mese. il prodotto vecchio mi dava molti più nitrati (50 contro 25). il sera invece da questo punto di vista da risultati più costanti nel tempo . sto usando un prodotto comprato quasi un anno fa e ancora mi marca i valori giusti ( lo vedo misurando l'acqua del rubinetto , che a genova ha valori molto stabili come nitrati ) . |
per curiosita.. avete mai provato i test API?? io non ho fatto nessun paragone con altre marche per quanto riguarda la precisione ma leggo in forum stranieri che sono considerati ben precisi.. e la provetta e' in vetro..
vi incollo il link con il video ;) http://www.youtube.com/watch?v=ZXuDcs-Y5F0 |
no, mai sentiti, cmq la provetta in vetro non esclude i fenomeni distorsivi di risalita capillare e conseguente concavità della superficie liquida, anzi!
|
Quote:
Premetto che non conosco bene i test sera e tetra, nel marino sono considerati malissimo .... completamente inaffidabili ( per non parlare dei prodac....); ma avete mai usato i tunze ( o m. Naghel) costano ma sono veramente precisi ( soprattutto a bassi livelli di nitrati) Se li trovate usateli come confronto Ciao Gerry Inviato dal mio Transformer TF101G con Tapatalk 2 |
Quote:
prodac mai provati personalmente ma ho letto di utenti che li hanno definiti ottimi e precisi???!!! altrimenti per chi si vuole togliere lo scrupolo ci sono i test a reagente della hanna instruments che dovrebbero essere molto precisi e anche i nuovi hanna checker che miurano i piu svariati parametri !!! http://www.hannachecker.it/ |
non riusciamo a fare un bel gruppo di lavoro/discussione incontrandoci e mettere a confronto 4-5 marche, dalle più diffuse alle più costose almeno per ph, no3 e no2? verrebbe fuori un topic davvero interessante... azz io pensavo di essere lontano in sardegna ma ictalurus ci batte tutti!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl