![]() |
-- hepatus in 20 litri --
ciao a tutti!
ci ho messo un mese e mezzo per metabolizzare la decisione.... e alla fine eccolo...... sotto saggio consiglio di DanyVI76..... un piccolo hepatus di 3 cm sarà ospite nel mio nano per un periodo limitato ma sufficiente al suo scopo: la lotta contro la caulerpa verticillata! il piccolo è in vasca da sabato sera... è sanissimo al momento, mangia avidamente da domenica mattina e ha fatto comunella con gli ocellaris (nuota sempre in mezzo alla coppia e ne condivide anche il corallo simbionte, probabilmente così si sente al sicuro) spizzica quì e lì le alghe sulle rocce, ma la sua bocca è così piccola che non noto neppure cosa mangia..... eppure proprio adesso, sotto i miei occhi, ha mangiato un pezzettino di caulerpa fluttuante nella corrente!!!! primo passo!!!!! :-) speriamo bene, intanto incrocio le dita e ringrazio Daniele per il suo preziosissimo e saggio consiglio :-)! |
Foto?
|
|
Pensare ad un hepatus in 20 litri mi fa rabbrividire, ma sapendo per quanto resterà, per cosa serve,per le sue dimensioni e per la tua esperienza capisco benissimo e non mi preoccupo neanche...
( Ma te l'ha prestato il negozio?) ------------------------------------------------------------------------ ma ha delle macchie sulla livrea? |
Ricky se per prestato intendi venduto si :-)) e chi ti presta nulla... sapendo poi il rischio di mortalità di questi piccoli acanturidi
è bellino, mi fa venir voglia di allestire una vasca più grande solo per un acanturide (che poi amo lo zebrasoma xanthurus e l'a. leucosternon.... l'hepatus non mi piace molto) ------------------------------------------------------------------------ no nessuna macchia, solo che la livrea è così lucente e metallica da fare i riflessi in foto per adesso non ha nulla, nemmeno i puntini bianchi.. anche se ogni tanto si striscia sulle rocce infondo li sto aspettando.... so che sono quasi 'obbligatori' per i piccoli hepatus in acclimatamento. nel frattempo aglio a go go e molto cibo ;) |
Bellissimo da piccolo..
Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2 |
Grande nico....se vuoi che nel mese di agosto gli faccio da assiatente...te lo passo a vedere io... :D
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Bellissimo, ma quella Tridacna non mi farebbe dormire la notte...se si mette a spermare, come dire, so' cazzi amari!
|
sticazzi l'hepatus!
#13 |
voglio ridere a pescarlo poi XD cmq avevo la stessa idea pure io nel mio 80 litri...dato che ho delle filamentose noiosette qua e la..pero' forse una dolabella basta
|
Wheylà Nicola....che bella sorpresa #25
Confido che faccia ciò per cui l'hai inserito, altrimenti da come hai aperto il post, su di me graveranno terribili conseguenze -41-41-41 Non ci resta che aspettare, ma da quel che hai aggiunto, già inizia a darsi da fare #70 Ps. Grazie di avermi segnalato il post, mi fa' un gran piacere #36# |
Quote:
intanto spero di trovarlo vivo a fine agosto... ma è partito bene.... mangia dal primo giorno il secco, spizzica le alghe, ha ingoiato un pezzo di caulerpa...... ora vediamo cosa c'è in serbo per i prossimi mesi ;-) |
Che bellino cosi piccolo
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Nico, meno male che hai detto fin da subito che lo tieni il tempo necessario
per il problema algale....poi lo togli...e penso che già sai dove collocarlo.... hai fatto bene perchè se no poi sai quanti post del tipo: "ma Erisen che ha una vasca bellissima e di appena 20litri ha inserito un Hepatu e se lo h inserito lui allora non vedomperchè non posso inserirlo anche io" solo una cosetta, secondo me se vuio che ti faccia il lavoro efficentemente non gli darei troppo cibo (solo aglio) almeno comincerei in questo modo diciamo per invogliarlo a nutrirsi delle alghe se poi vedi che non mangia e si nutre a dovere gli dai anche cibo (secondo me he???) ***** fa a finire che mi "bastonano" come torturatore di pinnuti#23 |
Quote:
|
Quote:
guarda a tal senso mi sono davvero ingegnato :-)! ho fatto un pastoncino a base di secco reidratato, vitamine, aglio fresco tritato e...... caulerpa tritata :-))!!! anche oggi ho visto mangiare altri pezzetti di caulerpa fluttuanti... quella ancorata alle rocce però ancora non se la calcola. ad ogni modo sono positivo, già vederlo mangiare seppur piccoli pezzi, mi lascia la possibilà di sperare bene :-D ------------------------------------------------------------------------ Quote:
nel frattempo mangia, non si nasconde (anzi sale in superficie quando do' il cibo) e spilucca un po' di alghe :-) |
Personalmente non approvo affatto questa scelta scellerata ed incurante delle esigenze degli animali, trattati alla stregua di un prodotto alghicida #07
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 |
Quote:
anche un piccolo hepatus in natura, predato da un pesce più grande o sfortunatamente ammalato perchè succede.... se la passa peggio tutto è relativo a come vogliamo vederlo, l'etica e la morale sono tra le invenzioni meno obbiettive della storia dell'uomo... e infatti mutano di generazione in generazione, radicalmente nei millenni. ripeto: l'epathus è nella mia vasca momentaneamente.... così come momentaneamente (in attesa di esser venduto) era in vasca del negoziante se ci fosse una soluzione diversa per eliminare la caulerpa avrei evitato di inserire l'hepathus... non sono uno scellerato. ma se devo scegliere tra farmi saltare la vasca.... e far 'soffrire' per un po' un baby hepatus.... beh ho scelto la seconda ma il mio è un punto di vista che ha valore alla stregua del tuo, magari un po' più cinico. effettivamente ti capisco e mi aspettavo un commento del genere.... ------------------------------------------------------------------------ Wurdy io le ho provate tutte.... dai granchi, alle lumache, all'asportazione a mano. non ho altri assi nella manica... è da gennaio che combatto contro la caulerpa purtroppo non posso fare diversamente, salvo consigli a me ignoti non mi diverte mettere un pesce del genere in 20 litri e non sono un sadico.... ma credo che considerarlo per un po' un alghicida non uccida nè me, nè lui, e potrebbe salvarmi la vasca. |
sono anni oramai che non intervengo più sulla faccenda pesci nei nanoreef, anche perchè ho assistito a dei veri e propri linciaggi di principianti che si erano azzardati a presentare la loro vasca col classico pagliaccetto, magari rifilato dal negoziante di turno. atteggiamenti senza dubbio esagerati e che non ho mai condiviso al 100%. allo stesso modo, visto che non lo fa nessuno, devo dire che tre pesci e una tridacna in 20lt mi sembrano un azzardo molto grosso, oltre che una considerazione pressochè nulla nei confronti degli animali che ospiti. spiacente di riaprire vecchie polemiche, ma se l'andazzo dei nanoreef è questo, significa che per anni abbiamo parlato di niente.
buon proseguimento a tutti ;-) |
non si riapre nessuna polemica.
SJoplin su un forum grande come questo esistono innumerevoli punti di vista... e molti non vanno nè giudicati nè obbligatoriamente seguiti o censurati. i punti di vista e le considerazioni etiche sono soggettive e proprio per questo motivo vanno rispettate, la polemica non porta a nulla. eppoi basta a parlare dei rischi.... la mia vasca ha quasi 4 anni.... e per come la vedo io è più stabile - ad esempio - di una vasca gestita con zeovit (che raramente arriva a fare il quarto compleanno) o di una vasca di 300 litri con 4 acanturidi e i fosfati più alti del calcio. è sempre questione di scelte e punti di vista.... ma vanno rispettati tutti..... secondo me.... sennò poi è mafia |
Come ho applaudito il tuo fantasmagorico nano nell'articolo dell'ultimo aggiornamento, scuoto la tesa incredulo di fronte a questo inserimento che ritengo assurdo. #07
Un Percnon gibbesi avrebbe svolto il compito egregiamente, con minore stress e carico organico e probabilmente anche piû velocemente, visto che mangia anche la notte. Nel mio acquario mangia anche la bryopsis. Spero che il pesciolino adempia velocemente al compito e non perda la salute nel frattempo (difficile che estirpi tutto completamente, al contrario del chelato amico di cui sopra) e infine che trovi una sistemazione adeguata. Non rifarlo e, se lo rifai, non dirlo per favore. |
Quote:
Paolo ho pensato al Percnon gibbesi, ma ho troppa paura che possa attaccare i pesci pagliaccio! lo spazio è misero, le alghe (paradossalmente, anche se infestanti) sono poche e i pagliacci sono piccoli... secondo te rischierei per i pesci? il gibbesi potrebbe realmente mangiarla? i mitrax la ignorano... sono combattutto, ma non voglio che mi salti la vasca.... ho dovuto già smontare un nano per la caulerpa.... per questo mi ci piangerebbe il cuore #07 ------------------------------------------------------------------------ per il carico organico ormai lo sapete che non è un problema.... la mia vasca - appurato, grazie alla tridacna - smaltisce di tutto, anche 3 papponi al giorno |
Nella mia vasca il per non non tocca ne pagliacci, ne anthias, ne nemateleotris, ne sinchiropus.
Se ha alghe di cui cibarsi i pesci non li guarda, troppa fatica rincorrerli. Prendine uno giovane, col carapace grande come una moneta. Io ne ho uno solo in 1500 litri e mi ha raso al suolo ogni forma di alghe... Racemosa, prolifera, bryopsis... Non mangia l'halimeda, ma quella non la mangia nessuno. Inoltre, come detto sopra, l'hepatus mangia la crescita, ma non debella la caulerpa... La sua è un'azione di contrasto (constant grazing come dicono gli ammerecani) che cessa quando lo levi. Dai, ca##o, levalo e non fare più queste trovate malsane ;-) danyVI lo picchio io a Cesena, mentre Wurdy lo tiene fermo per questo consiglio che ti ha dato!!! #18 |
Senza aprire questioni ormai appurate, ci sono molti punti di vista su questo argomento, e si è giunti all'idea che sotto i 40 litri non ci debbano essere pesci.
Io (imho) sono contrario a qualsiasi pesce inserito in un nanoreef ( quindi sotto i 100 litri), non per motivi etici, tdi eequilibri biologici o altro, ma semplicemente perchè il nanoreef deve essere un piccolo ecosistema dove convivono coralli ed invetebrati vagili. Per me in un nanoreef non ci devono essere pesci perchè i pesci sono per i reef, e se un acquario non è un reef non necessita ( enon ci devono essere) pesci. ( TUTTO IMHO) Cmq, ognuno può fare quello che vuole, l'hepatus effetivamente è un po' troppo, lo sa anche lui, ma la sua esperienza mi tranquilliza sinceramente... |
Quote:
mmmm dopo l'estate metto un gibbesi, me magna l'ocellaris ti picchio io a CESENA :-D |
il rischio col gibbesi è lo spazio....perchè un conto è averlo in una reef da 1400lt
un'altro è inserirlo in una pico da 20 e con due pagliaccetti......insomma rischio zuffe et simila... cmq come stai provando con l'Hepatus puoi sempre provare col gibbesi.... |
Non so se Erisen ricorda una mia forte critica un paio di anni fa, specialmente verso l'hexathaenia. Poi io non mi sento di criticare troppo visto che ho in una vasca uguale alla sua una coppia di ocellaris da anni (30 lt di spazio, 130 netti di sistema e soprattutto non schiodano dal loro corallo!)... Ci sono pesci però che NON vanno inseriti sotto un tot perchè è un peccato solo vederli in uno spazio così minuscolo.Uno di questi (oltre al caso macroscopico dell'hepatus) è lo Pseudocheilinus, piccolo, ma nuotatore vivacissimo! Spero proprio che l'hepatus possa trovare presto una vasca più adatta alle sue esigenze!
Nico, io ho tenuto nel 30lt un Percnon insieme alla coppia di ocellaris... Mai successo nulla... Si ignoravano vicendevolmente... |
papo per quanto tempo l'hai tenuto il gibbesi?
gli ocellaris erano piccoli? insomma non voglio rischiare.... il mio ocellaris ce l'ho dal 2009 che ho allestito, mi dispiacerebbe troppo se dovesse accadergli qualcosa comunque ho deciso di tenermi l'hepatus almeno per un mesetto e vedere come si comporta. |
Il gibbesi è rimasto in vasca per parecchio tempo... Almeno un annetto se non vado errato. I pagliaccetti erano stati inseriti poco prima o addirittura poco dopo... Comunque prendila come un'esperienza isolata, si sa che il carattere dell'individuo è determinante... Comunque per evitare casini lo alimentavo direttamente...
|
Ti posso solo dire la mia esperienza: ho avuto in vasca (50x50 circa 100 lt) il problema della dyctiota ... ho inserito un naso #23 l'ha mangiata tutta, o almeno credevo ... l'ho tenuto 5 mesi poi è cresciuto, l'ho pescato e regalato a Benny ... e ora? l'alga sta ricrescendo >:-( è ripartita anche la culerpa e sono al punto di partenza ... lo rifarei? no non ne è valsa la pena ;-)
il pesce ha sofferto? non saprei di certo ora sta meglio nella vasca a lui più adatta #36# ... ma oltre ad avere rimorsi per tutti i mesi in cui sembrava un elefante in trappola non è servito a niente ... ora sto provando con ricci e granchi speriamo bene #28d# Questione morale ... ognuno ha la sua morale e da queste cose non se ne esce, l'ho scritto anche altre volte ci sono persone che se gli muore un pesce gli fanno il funerale e lo seppelliscano in giardino, altre invece che lo danno da mangiare al gatto ... io sono più propenso per pesci solo in vasche adeguate ma capisco che tentare il contrasto biologico in maniera consapevole (e tu sei tra i pochi che hanno ragionato la loro scelta) può avere un suo perchè (c'ho provato anche io #13 ) ... certo non lo consiglierei a chi inizia ed è anche diverso da chi posta su AP scrivendo "ho una vasca da 20 lt e ho già messo 3 pesci ora che faccio?" ... concludo rispetto la tua scelta però capisco anche chi la disapprova ... saluti |
Io ovviamente sono l'ultimo stxxxzo con 2 pagliacci in 30 litri, e non mi azzardo a dare giudizi e sopratutto consigli acquariofilamente tecnici.
Non conoscevo nemmeno il gibbesi e le sue capacità per far capire. Mi esprimo però su alcuni punti. Non è la quantità di etica ad essere personale, ma è la concezione stessa dell'etica ad essere una cosa soggettiva. Se andiamo a vedere i pesci devono stare nel mare. Noi li teniamo dentro gli acquari e stabiliamo qual'è lo spazio minimo per farli stare bene. Premetto che il bene dei nostri animali è lo scopo principale per tutti gli acquariofili, se acquariofili vogliono farsi chiamare. Dunque una coppia di pagliacci sta sacrificata dentro un nano di 20 litri come un altro pesce può stare sacrificato dentro un reef di 1000. Arrivando al punto, c'è da considerare che Hempatus prima di arrivare provvisoriamente dentro la vaschetta di Nico stava 'provvisoriamente' dentro la vaschetta d'esposizione del negoziante magari 40x40 senza una roccia, senza un corallo, senza un algha, e ci sarebbe rimasto per una settimana, forse un mese, forse 3. Dal punto di vista tecnico e pratico di Nico, c'è una vasca invasa da caulerpa. Una vasca da salvare a qualsiasi costo... qualsiasi. Se il piccolo Hempatus risolvesse la situazione, o anche no, passato il periodo di prova, sarà venduto o regalato a un acquariofilo di cui Nico avrà stima e conoscerà la vasca... Magari il negoziante l'avrebbe venduto al primo neofita che l'avrebe fatto morire durante l'inserimento, o dentro una bacinella immatura o magari dentro 10000 litri malgestiti. Conclusione Ora se come dice Paolo l'Hempatus sarà inefficace e il Gibbesi potrebbe svolgere meglio al compito soffrendo meno... ... ... Io questo non lo so, non lo sapevo, e non l'avrei potuto consigliare a Nico. Pobrabilmente nessuno glielo aveva consigliato, anche con esempi come si è fatto in questa discussione. Quindi stare qui a discutere di questa cosa... ha avuto e avrà la sua utilità, sia per Nico sia per il piccolo Hempatus. E sopratutto questa discussione è servita per avere il piacere di leggere qui sul nanoforum Wurdy, SJoplin e Paolo Piccinelli. Non capitano tutti i giorni tre APstaff a dare consigli su un nanoreef :-) ...quindi tornate spesso anche solo a mazzolarci, che magari ci date la possibilità di imparare qualcosa ;-) |
Io spero si risolva così... Nel caso non andasse puoi provare con l'acqua ossigenata sulle radici: io ci estirpai la serrulata
Sent from my iPhone using Tapatalk |
sti caXXi che bell'intervento Davide!
|
Quote:
Mauri ho già provato, non succede nulla, manco sbianca :( strano ma vero è stato il primo rimedio che ho provato |
Che strano...
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
...anche se devi affittare un delfino che te la passi con il decespugliatore. Da un punto più razionale sono stato contento di vedere una scritta di Wurdy, SJopline e di Paolo sul nanoforum. Sono anche contento che il Picci si sia sbattuto per darti un consiglio mirato sul quale ragionare, senza il solito 'non devi avere quel pesce in quei litri', che sarà anche giustissimo ma non risolve il tuo problema |
Quote:
Serve un animale che la estirpi e che possibilmente possa vivere lì dentro per qualche mese senza morirne. |
allora granchi.... ma lo scopo dell'hepathus è sterminarla il più possibile, dato che i granchi la mangiano poco o nulla o comunque ne mangiano meno rispetto alla ricrescita (forse è troppo tossica per loro se assunta in gran di dosi)
infondo quando ne parlai a Cerea con DanyVI, dicemmo la stessa cosa..... hepatus per sterminarla e granghi per eliminarla del tutto nel tempo |
Nico...ho provato un prodotto della wave (Algae stop o qualcosa di simile).. Eccezionale.. Provalo..
|
Ammazza le tridacne pero'
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl