![]() |
restarting 2° nano
Ciao a tutti, come da titolo sto partendo con il secondo nano, dopo aver smontato un mese fa quello che avevo allestito mi pare un paio di anni fa( memoria vacilla#13) a causa di vari problemi avuti nel tempo(sps andati a causa di un magnete arrugginito di una pompa, vetro della plafo esploso e caduto in vasca, etc etc).
Quindi ripartendo ho voluto allestire in maniera differente, e cioè così: -vasca 60x40x50h(la stessa di prima) con 9kg scarsi di roccie(7kg morte seccate e bollite, 2kg vivi) -sump 80x30x35h divisa in tre scomparti -primo scomparto sump di 10cm in cui c'è l'ATS(algae turf scrubber) sulla discesa della vasca con dimensioni della tela di 30x27cm illuminato solo da un lato per ragioni di comodità da 3 lampade "par 30" da 5w ciascuna con esclusivamente led rossi -secondo scomparto di 25cm di lunghezza con 10kg +o- di sabbia corallina jumbo extra(metodo abra, sperando di averlo fatto giusto) sollevati dal fondo della vaschetta di 10cm con una griglia home made che fa veramente cacare:-D(vedrò di sostituirla appena capisco dove si compran le griglie in pvc -terzo scomparto che occupa lo spazio rimanente della vaschetta con la pompa di risalita e lo spazio lasciato libero per mettere lo skimmer, se vedessi che la corallina e l'ats non bastassero per mantenere i valori bassi(comunque ho già da parte l'H&S 110 che avevo sulla precedente vasca), o reattorino di calcio, o taleario, o boh #17 -come pompe di movimento in vasca ho due koralia, una evo 2800 e una evo 4000, alternate con lo smartwave controller della hydor, come risalita dalla sump una newjet(non ricordo più il modello preciso, l'avevo anche nella vasca vecchia) e una koralia 1600 nella sump, nell'ultimo scomparto, appena inserita perchè ho notato che in due giorni si era già formata una patina sulla superficie che non mi piaceva affatto:-) Spero di non aver detto castronerie o aver scordato qualcosa. Benee, ora ditemi che cosa ne pensate voi esperti per favore, ed eventuali consigli o correzioni sono ben accetti:-) p.s. il tutto è stato avviato 2 giorni fa |
Ciao
Beh... metti una foto del tutto e sopratutto della rocciata. |
Sono curioso di vedere la sump
Emanuele |
Buona fortuna per la nuova vasca
Quindi nella sump l'acqua passerà prima in discesa nella retina dove ci sono le alghe, poi nella sezione dove c'è una specie di dsb e poi lo skimmer? ma il procedere dell'acqua dovrà essere lento? cioè i vari strati della sump ce la fanno in poco tempo ad avere effetto? |
questa sera vedo di fare foto e upparle, perchè devo cercare un attimo il cavo di collegamento con la digitale, che credo di averlo perso#06
Comunque sì pirataj, in pratica la rete è attaccata con due fascette da elettricista al tubo di discesa, un normalissimo ats, copiato da come lo fanno sul forum di reef central:-) con un divisorio che va dalla massima altezza della vaschetta fino a 5cm dal fondo, per far fare un percorso forzato all'acqua e disperdere le bolle, evitando per quanto possibile che finiscano nella corallina, dopo di che c'è un altro divisorio alto 15cm, messo per cercare di far sì che il flusso d'acqua passi il più possibile attraverso la corallina, dopodichè c'è l'ultimo divisorio alto 25cm, messo per rendere costante l'altezza dell'acqua nelle prime due sezioni e infine l'ultimo scomparto in cui c'è solo la pompa di risalita per ora, in quanto lo skimmer spero di non doverlo mettere :-) p.s. non ho capito, in che senso i vari strati in poco tempo ce la fanno ad avere effetto? |
la funzione "depurativa" delle alghe, che penso il loro scopo è la riduzione degli no3 e degli eventuali Po4, avviene immediatamente al passaggio dell'acqua?
per avere effetto non dovrebbero aver tempo di assorbirli gli no3 e i po4? |
Quote:
http://www.reefcentral.com/forums/sh....php?t=1977420 |
sto pensando che comunque l'acqua scorrendo ininterrottamente sulla rete il tempo per l'assorbimento comunque c'è perchè è come se fossero costantemente immerse nell'acqua.
Comunque grazie per il link ;-) |
figures:-)
spero si capisca dalle immagini come è strutturata la sump :) http://s16.postimage.org/4zqlz255d/IMG_0477.jpg http://s16.postimage.org/8opy9eavl/IMG_0478.jpg la rocciata non è venuta un granchè, mi piaceva di più quella che avevo fatto all'inizio(di cui non ho foto) ma con la roccia viva che ho inserito non son riuscito a far di meglio, anche se non fa schifo come sembra dalle foto(faccio veramente schifo come fotografo#19 http://s8.postimage.org/cn98iihsx/IMG_0474.jpg http://s9.postimage.org/xz8xaqu2j/IMG_0473.jpg http://s16.postimage.org/buf5dcivl/IMG_0481.jpg ah, contate che la vasca si vedrà solo dal lato frontale in pratica, perchè sul lato sinistro metterò uno sfondo, per evitare che entri la luce rossa dei led di notte, e sulla destra ci sarà un metro scarso da un mobile, quindi uno non ci si mette a vedere l'acquario :-) Questo invece è il movimento creato dalla koralia evo 4000, che dite basterà? -42 http://s16.postimage.org/6tljh7fkh/IMG_0483.jpg |
Bella l'idea, mi piace... per come la vedo io però quella luce rossa in sump non va bene... Cioè, può pure andar bene, però otterresti risultati identici con le strisce di led rossi da 3w... Non scaldano e consumano 1/10... Scommetto che quei faretti ne fanno di calore... ed in sump mica va così bene!
Scherma bene la luce che non vada nel vano skimmer altrimenti devi sempre sbatterti per pulirlo... |
Quote:
p.s. per il consumo delle tre lampade non ti so dire sinceramente, loro le danno per 5w di consumo, ma non ho controllato se sia effettivamente così, comunque sia anche con i 3w ne avrei dovuti mettere almeno 4, quindi saremmo stati lo stesso più o meno lì come consumi. Poi vuoi mettere la comodità, queste son lampadine con attacco normale E27, contro una mini plafo che mi sarei dovuto costruire da solo, sicuramente non stagna a pochi cm dall'ats(che qualche schizzo lo fa) non mi faceva star molto tranquillo la cosa:-) |
si si, i tubi devi isolarli assolutamente dalla luce, se si incrostano ti riducono il lume interno e mica puoi smontarli per pulirli... Verniciali, mi sembra la soluzione più comoda... Nero coprente... In più mani così sei sicuro!
ma quelli sono faretti alogeni o a led?? Se sono a led hai ragione tu... |
Quote:
Vedo di informarmi per la vernice, avresti qualcuna in particolare da consigliarmi, o van tutte bene? |
Oggi ho notato che la koralia 2800 che si bloccava parecchie volte negli ultimi due giorni, ha un segno sul magnete interno(non so dovuto a cosa) leggermente arruginito, una cosa minima eh, ma comunque l'ho levata lasciando la koralia 4000 per il momento, secondo voi vale la pena cambiare solo quel pezzo(non saprei neanche dove trovarlo in realtà) o meglio comprarne un'altra e via? è normale che durino così poco(2 anni e qualcosa)?
|
ariciao, dopo 8 giorni dall'avvio( avevo toccacciato un po' di roba il 20, quindi lo considero come giorno di inizio maturazione) la tela dell'ats è ben coperta da uno patina algale che va inspessendosi di giorno in giorno :-)
Ai 14gg proverò a fare il test di nitriti/nitrati per vedere un po' come procede p.s. ordinata una koralia 4000 al posto della rotta 2800(ho notato che la righetta era dovuta al magnete gonfio con varie altre crepe alla base #06) |
oggi effettuati i primi test no2, no3 e po4
No2=0,1 No3=5 Po4=0,01 Lo screen dell'ats dopo la prima settimana in cui si era coperto di diatomee, che poi son scomparse di botto da un giorno all'altro si è andato ricoprendo di briopsis, prima a chiazze, ora sta ricoprendo pian piano i punti scoperti. Appena viene ricoperto del tutto metto una foto p.s. rispetto all'altra partenza con il dsb ho notato la vita svilupparsi molto più velocemente, ho già molti vermetti in sump che si mangian il detrito, un sacco di spirografi nati sulle rocce e animaletti non identificati vaganti per la vasca, sopratutto di notte.. che sia grazie alla mancanza dello schiumatoio? :-) edit: mi ero scordato di dire che i test sono Tropic Marin |
fatti nuovi test, con risultato come segue:
No2=0 No3= non misurabili Po4=non misurabili Alla luce di ciò, da domani incomincerò ad illuminare la vasca con la plafo a led appena installata, cominciando con 2 ore di luce e led al 50%. Altra news è che l'ats è finalmente quasi totalmente coperto da briopsys, seppure con spessori differenti( un cm e più dove è comparso subito, qualche mm dove è comparso da qualche giorno), penso che pulirò per la prima volta il telo verso metà settimana. |
che plafo a led hai preso?
comunque sì illumina! |
Quote:
messa un 5cm decentrata verso la parte posteriore della vasca, centrata proprio sopra la rocciata p.s. ah senza lenti per ora, perchè non ho idea di come si montino :-D |
spesa totale?
|
Quote:
|
ok grazie :-))
|
Quote:
comunque oggi fatti anche i test di kh, ca e magnesio Kh= 8 Ca= 456mg/l magnesio= 1360mg/l |
i valori sono buoni, il magnesio però credo vada meglio sopra i 1400 ma ci sei vicino!
|
altro giro di test
No2=0 No3=0 Po4=non misurabili metto qualche foto con le luci come sono settate in questo momento(blu e rossi sul 70/80% e bianchi sul 60/70%) http://s10.postimage.org/6v1oe4kid/IMG_0488.jpg http://s15.postimage.org/suk9h14on/IMG_0489.jpg http://s18.postimage.org/l969c1bn9/IMG_0490.jpg e una con tutto al 100% http://s9.postimage.org/mcshkjt3v/IMG_0491.jpg Ah, in ritardo di qualche giorno, ma vi metto qualche immagine della pulizia dell'ATS la quantità di alghe scrostate via dall'ats dopo una settimana di crescita, contando che alcune mi son cadute direttamente nel lavandino mentre pulivo :-) http://s15.postimage.org/60vwlj5dj/IMG_0485.jpg e l'ats appena rimesso al suo posto dopo la pulizia http://s16.postimage.org/ek7hdqiv5/IMG_0486.jpg |
2 giorni fà inseriti i primi coralli (acropora loisette, acropora spp, montipora capricornis e danae) e oggi mi si è bloccato il rabbocco -.-
Qualcuno mi sa consigliare qualche rabbocco abbastanza economico e affidabile? Che quello che ho mi ha proprio stufato, capita spesso che vada in tilt >:-( |
puoi provare a fartelo tu oppure ho visto uno della blua aquaristic 44 euro mi pare
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl