![]() |
Strani segni sembra sbiadito
Ecco uno dei miei 8 pteriphyllum sp. Rio nanay F3, questo e altri 2 presentano degli evidenti segni sulle bande verticali, nella foto si vede abbastanza bene di cosa sto parlando, gli altri due un pò di meno, hanno circa 4 mesi, ora sono grandi più o meno tutti come una moneta da 2€, parlo del corpo, forse anche un pelo di più, possibile che siano già segni di lotta per decidere il capo?
Uno stasera l'ho trovato moribondo attaccato alla grigia del filtro, l'ho messo nella sala parto isolato, vediamo se si riprende.. Ecco la foto che tra l'altro è super vispo e mangia voracemente. http://s11.postimage.org/ssfmqrzi7/T...0719_00338.jpg Per quanto riesca a vedere questi segni mi pare di vederli solo in alcuni punti sulle bande verticali, resto del corpo sembrerebbe ok! |
Non si è ripreso, è morto...
Quesllo che è morto è l'unico però che ho trovato moribondo, gli altri, compreso quello in foto sono super vispi... Che sia per le botte subite? Possibile? opure sono malati? Chi se ne intende?? Help help urgente, se sono malati la cosa si fa seria perchè hanno quei segni soo da un paio di giorni e uno è gia morto, io davo per scontato che erano segni di lotta, quindi lo spero vivamente che siano solo segni di lotta, altrimenti se muoino così in fretta perche hanno qualcosa sono spacciato... |
Magari mi sbaglio ma a me non sembrano segni di lotta ma più qualcosa di batterico.... I valori come sono?
|
Temp - 28°
GH - 6,5 KH - 3,5 PH - 7 No3 - 0 |
|
No2?
|
Ho finito il test, ma non credo contino gli No2 in questo caso.
|
Comprato, misurato.
No2 - 0 |
Hai del baktopur in casa?
|
No ho il Faunamor, credo sia la stessa cosa no?
Altrimenti vado a comperare il baktopur. |
ciao! il faunamor è un'antibatterico ad ampio spettro ma personalmente trovo migliore il baktopur. però aspetterei un'attimo ad usarlo, in foto vedo che la pelle è piuttosto rovinata, quasi ulcerata e biancastra, secondo me hanno perso il muco che è poi la prima forma di protezione verso patogeni esterni come i batteri.
per prima cosa se vedi che non ci sono problematiche gravi, (ulcerazioni sanguinanti, bordi delle pinne che si disgregano ecc...) inizia ad usare delle foglie di catappa, oltre ad essere un'antifungino e batterico naturale con i tannini e gli acidi umici disciolti aiuta il riformarsi dello strato di muco protettivo, praticamente gli "concia" la pelle. altrimenti trovi diversii prodotti con aloe vera che hanno simili risultati (credo prodac o easylife). inizierei prima ad usare questo, poi in caso di evidente attacco batterico userei i medicinali. |
Mah, ora sembra stiano sparendo, tra l'altro sti segni li aveva solo da un lato, l'altro lato è perfetto, ora le bande verticali si vedono quasi perfetamente, si nota soltanto una leggera velatura, sempre su quel lato l'ltro non ha nulla...
Per me hanno lottato e si era sfregato da qualche parte, l'altro forse è morto per le botte subite... Inoltre questo è un'attacca brighe, se non stanno al loro posto rincorre tutti... http://s8.postimage.org/7h5hgp10x/Lo...0721_00343.jpg Si vede la leggera velatura? |
allora è un problema di mucosa, evita i medicinali, anzi,se abbasi leggermente il ph e usi torba/catappa/pignette, il problema sparisce ancora più in fretta.
|
No no non ha ulcerazioni e le pinne sono bellissime, compresi tutti gli altri..
Ok ricapitolando: La torba c'è già la uso da sempre, oltre a piacere molto agli scalari adoro anc'io l'acqua ambrata. 1) Per diminuire il PH aumento da 30 a 40 bolle la co2? 2) Oppure bastano le foglie di catappa? Se si quante? Dove le metto? ma soprattutto aiutoooo dove le trovo??? Oppure basta la torba che c'è già dentro? E le pignette? che pignette? L'aloe vera posso mettere una foglia in acqua o devo comprare il succo puro? spero di trovarlo al supermercato, oppure in un negozio di giardinaggio? Magari mi compro la pianta e me la spremo io, mi faccio un bel succo da tenere in frigo e settimanalmente gli sparo 10 ml preventivi... si può? Ma poi si possono usare sempre come prevenzione? Ho letto che prevengono le malattie e rafforzano le difese immunitarie.. |
mi son spiegato male io :) con mucosa non intendo ulcerazioni, basta anche che sbatte contro un arredo che si ritrova la pelle "scoperta" dal muco, se le condizioni dell'acqua e di salute sono ok in un paio di giorni torna come prima.
1) hai il phmetro? altrimenti 30/35 bolle bastano, senza phmetro e elettrovalvola non alzerei il numero, altrimenti rischi un eccessivo dosaggio. 2) le foglie di catappa le trovi sia nei negozi online che qui sul mercatino, dosaggio 1foglia ogni 100lt, la metti in vasca affonda da sola, la catappa la puoi usare tranquillamente assieme alla torba, dal punto di vista dell'acidificazione hanno effetti simili (la torba dura di più) ma la catappa ha diversi principi attivi dovute alla pianta stessa. le pignette sono le pignette di ontano nero, anche queste le puoi travare online oppure in campagna se hai in zona dei boschi di ontano, dosaggio 5/6 pignette ogni 100lt, hanno una durata più lunga della catappa. emm... non sò se si possa spremere, ad uso umano si ad uso acquariofilo boh! per sicurezza non rischierei, il prodotto che ho usato io si chiama Tropical Sanital (Tropical) è un curativo naturale con aloe vera, per i cambi se devo usare il biocondizionatore invece uso il Prodac Aquasana che ha estratti di aloe vera. pignette/catappa li puoi usare tranquillamente ogni 1/2 mesi (dipende dall durata che hanno in vasca), gli altri all'occorrenza l'importante è non abusarne. mi raccomando se usi assieme torba +co2 tieni sempre d'occhio i valori di ph e kh per evitare inconvenienti ai pinnuti ;-) |
Ah ho capito, allora mi sa che è successo che litigando hanno sbattuto da qualche parte, il più forte si è ripreso dato che i valori sono ottimi, l'altro è morto forse perche ne ha prese troppe..
Selezione naturale dici? Si le misurazioni le effettuo settimanalmente e i valori sono sempre ok, infatti lascio 30 bolle che sono pochine data la piantumazione che ho, ma con la torba so che bisogna stare bassi. Non ho il phmetro allora ok lascio 30 bolle. Ma le foglie le posso mettere nel filtro sotto la lana insieme alla torba? Oppure è meglio proprio direttamente in vasca? Altrimenti troverò un posticino nascosto. Ma dato che hanno lo stesso principio acidificante è possibile sostituire la torba con solo le foglie o le pignette? O la torba va usata sempre lo stesso sia con le foglie che con le pignette? Come faccio a capire quando l'effetto finisce? E' lo stesso problema che ho con la torba, non so mai quando cambiarla. |
oddio, non è naturale che muoia #24 poi i nanay sono tra gli ptero peruviani più piccoli e tranquilli.
li ho avuti assieme a dei rio solimoes (veri spaccap...e) e come aggressività era molto bassa. evidentemente li ci sono state diverse concause, ma così su due piedi non ti sò dire probabilmente l'esemplare era debole, mangiava meno, forse le buscava più degli altri ecc... le foglie lasciale tranquillamente in vasca che non marciscono, si disgregano con il passare dei giorni, alla fine rimane solo il gambo. durata circa 1 mese per le foglie, la torba considera un 2/3 mesi di più, ma anche li varia da gestione a gestione e da vasca a vasca. io la cambio ogni 3/4 mesi perchè ho il phmetro e mi accorgo se i valori si alzano. entrambe acidificano, la catappa è più blanda e la durata è minore, idem le pignette. io le uso in contemporanea, perchè, mentre la torba acidifica e arricchisce di acidi umici e tannini, la catappa ha altre proprietà tra cui quello di essere un rimedio naturale per curare le ferite, infezioni ed infiammazioni (gli allavatori di Betta le usano molto) e aiutano appunto alla rigenerazione del muco. inoltre i tannini e gli acidi umici che sono rilasciati (anche dalla torba) sono degli antistress naturali, praticamente rendono i pesci più "rilassati". |
Ok allora ho deciso acquisterò le foglie, sembrano più pratiche e si capisce subito quando sostituire il gambo con una nuova foglia.
un giorno mi comprerò anch'io il phmetro. Si più o meno anch'io sostituisco la torba ogni 3/4 mesi. PS guardavo stasera con attenzione il pinnuto in questione, è sparito quasi tutto, rimasta leggerissima velatura, rispetto a ieri molto molto molto meno... |
io ho il fisso, ma con 20€ ti prendi quello a penna, fidati è una spesa utile ;)
|
Hum interessante, 20€ già mi piace di più...
Quindi se acquisto il phmetro potro anche fare a meno del test ph... 20€ una sola volta sono meglio di 7 euro ogni volta per il test.. No ho visti su ebay a circa 15€, ce ne sono anche di quelli fissi a circa 20€, secondo te quale mi conviene? Che ne pensi di questo? http://www.ebay.it/itm/pHmetro-Digit...item35be6a8938 |
io l'avevo preso su acquariumline il conduttivimetro milwaukee FT33, in offerta c'era anche il phmetro FA11 costavano 19.90 l'uno.
a costi abbordabili c'è questo: http://www.aquariumline.com/catalog/...ne-p-6514.html ma ne trovi molti altri ;) |
|
emm... mai sentite queste marche, non ti sò dire mi spiace #12
da quel poco che ho letto nelel schede si equivalgono, forse il secondo ha in più i reagenti. |
Si sono cinesi, infatti la spedizione parte da hong kong, dalle caratteristiche tecniche sembrano affidabili come il milwaukee.
Ma il milwaukee c'è scritto che ha una tolleranza di +/- 0.2, ma non è tanto? |
Arrivate le foglie, quante ne devo usare per 150 lt?
|
2 bastano
|
Quindi in teoria da come ho capito devo metterne altre 2 appena queste saranno sparite e saranno rimasti solo gli stecchettini.
Un'altra cosa volevo sapere, devo per forza metterle in vasca oppure posso anche metterle sotto la lana filtrante insieme al sacchetto della torba? Perchè ste foglie orribili posate sul fondo proprio non mi piacciono.. |
se le metti nel filtro non ti funziona più #07
|
Cosa non funziona più?
|
prova a infilare 2 foglie in un filtro interno e vediamo per quanto dura ;-) non parliamo di torba che comunque ha un granulometria in grado di essere attraversata dall'acqua, le foglie sono una vera e propria barriera, anche se le metti in verticale il filtro non funziona come dovrebbe, si formano zone in cui l'acqua ristagna.
|
Si infatti, ci ho pensato e dopo averle messe tempo 10 minuti le ho tolte, al momento non ci avevo pensato che le foglie non vengono attraversate dall'acqua, niente le ho messe in vasca in un punto nascosto dove c'è comunque corrente...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl