AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Nitrati alti...come si fa ad individuare la causa?! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=382922)

triglietta 19-07-2012 15:16

Nitrati alti...come si fa ad individuare la causa?!
 
Ciao a tutti,
forse dirò una cosa stupida , non me ne vogliate, ma non riesco a capire perchè i nitrati nella mia vasca sono sempre alti ,30-40mg/l quando dovrebbero essere < 20mg/l.Si certo dopo i 50mg/l diventano pericolosi però anche così non sono il massimo per far crescere bene i pesci e le piante. Ho un Juwel Rio 180 con tre oranda rossi (tutti i dati tecnici sono nel mio profilo) e mi sembra strano che il carico organico sia così intenso.
La data di avvio è il 27/04/2012 e i pesci gradatamente li ho inseriti tutti il 15 /06...tutto bene a parte i nitrati che nonostante i cambi parziali d'acqua settimanali del 20% sono sempre alti.
Il dubbio mi viene sul secco che da qualche tempo ho cambiato ossia invece delle scaglie somministro mini stick affondanti (Tetra Gold Japan), gli unici che riesce a digerire uno dei tre oranda con qualche problemino alla vescica!Somministro solo tre/quattro stick per pesce la mattina e la sera verdure bollite in modica quantità e per evitare di inquinare l'acqua ulteriormente imbocco i pesci personalmente(non ridete:-)) li ho addomesticati bene!).
Le piante che ho (quello che mi rimane giacchè i miei "rossi"le mordicchiano tutte) fanno fatica ad "aiutarmi"nello smaltire i nitrati anche perchè non è che siano cresciute poi tanto(altra questione da risolvere quella delle luci un pò troppo forti!), insomma con i nitrati così anche le alghe la fanno da padroni.
Il fatto è che non voglio intervenire con prodotti chimici quali Nitrateminus (Tetra) e simili, ma risolvere il problema in maniera naturale...è possibile?
Un esempio che voglio imitare è quello del mio maestro Malù(egregio utente di AP) che ha messo una pianta emersa, il Pothos , le cui radici non vanno interrate e che si è sviluppato per più di 6 metri fuori la vasca...(anche lui ha tra le sue vasche una con soli carassi)
Vi chiedo amici esperti e non qualche consiglio su come poter individuare la causa...
Grazie di cuore#28

P.S. Oggi ho fatto un cambio di 50 L per cercare di abbassare il più possibile il valore.

scriptors 19-07-2012 15:19

Con cosa fai i cambi, cioè hai misurato gli NO3 dell'acqua di rubinetto ?

Jessyka 19-07-2012 15:22

Sì controlla l'acqua del ruibinetto...
Comunque una bella talea di pothos aiuta di certo, e poi quali piante hai provato?
E soprattutto in che quantità?
Perchè a volta si usa il ceratophyllum, che nonostante la facile...digeribilità chiamamola, cresce anche abbastanza da reggere, oppure le galleggianti con radici folte...
oltre alle classiche coriacee echinodorus, anubias, vallisneria...

triglietta 19-07-2012 15:42

ecco veniamo ad un punto importante, l'acqua del rubinetto di casa mia ha circa 10 mg/l di nitrati (Paolo Piccinelli scrisse infatti nelle schede per noi" pivelli" che purtoppo questo in Italia è consentito!)e con il biocondizionatore Prime della Seachem che promette di eliminarli , ma ciò non avviene, si abbassano un pò (forse 6/7 mg/l). Uso test a reagente Sera.
Come piante ho Echinodorus( varie), Microsorum pteropus, Anubias nana, Vallisneria Americana, Hygrophila corimbosa "Siamensis"e quelle "pesti" magnano tutto!:-D
------------------------------------------------------------------------
Scusa Jessika, un esempio di galleggiante con radici folte?
Grazie

scriptors 19-07-2012 15:47

La butto li ... tra il serio ed il faceto

fatti una vaschetta a parte, collegata con una pompetta all'acquario principale, e la vaschetta la riempi di piante #70

Jessyka 19-07-2012 15:48

Guarda una mia amica tiene con due carassi la Salvinia, se fosse aperta come vasca potresti pure provare con il Giacinto d'acqua, ma fa radici verametne enormi...
Oppure potresti provare a buttarci dentro una bella porzionona di Lemna, la mangiano sicuro, però è così infestante che dovrebbe riuscire a riprodursi abbastanza...
Così gli fai manigare vegetali e tenti di tenere a freno i nitrati! XD
Beh...teoricamente i nitrati nella tua acqua di rubinetto, aggiunti al fatto che i carassi sporcano, e che le piante vengon continuamente attaccate...danno una spiegazione molto plausibile ai nitrati alti. :)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1061746194)
La butto li ... tra il serio ed il faceto

fatti una vaschetta a parte, collegata con una pompetta all'acquario principale, e la vaschetta la riempi di piante #70

O magari creare una sorta di vaschetta tipo sala parto nell'acquario stesso? E' meno estetica e ruba spazio, ma magari sul momento è la cosa più veloce da fare...

triglietta 19-07-2012 15:59

piante
 
Allora, attualmente ho una Microsorum centrale , tre echinodorus (spelacchiate) idem di Vallisneria (tre ...steli !) quattro e mezza di anubias nana e una Spathiphillum sulla sinistra capitata per sbaglio(nel senso che me l'hanno rifilata senza dirmi che era una pianta emersa), che però è l'unica che i pesci non toccano...non so se si vedono tutte dalla foto

http://s16.postimage.org/97h9d88cx/P1010162.jpg

http://s9.postimage.org/cpmoma83f/P1010162.jpg
Grazie

Jessyka 19-07-2012 16:05

Beh dai stanno bene. :)
Pensavo molto peggio...

triglietta 19-07-2012 16:09

Geniale!
Aspetta, però, la vaschetta quanto grande? Non riesco però mentalmente a visualizzare il tipo di "pompetta"a cui ti riferisci!!!#24...me ne viene in mente una , ma non credo faccia al caso nostro#rotfl#
Dovrei usare sempre acqua del rubinetto?!

triglietta 19-07-2012 16:26

Quote:

Originariamente inviata da Jessyka (Messaggio 1061746200)
Guarda una mia amica tiene con due carassi la Salvinia, se fosse aperta come vasca potresti pure provare con il Giacinto d'acqua, ma fa radici verametne enormi...
Oppure potresti provare a buttarci dentro una bella porzionona di Lemna, la mangiano sicuro, però è così infestante che dovrebbe riuscire a riprodursi abbastanza...
Così gli fai manigare vegetali e tenti di tenere a freno i nitrati! XD
Beh...teoricamente i nitrati nella tua acqua di rubinetto, aggiunti al fatto che i carassi sporcano, e che le piante vengon continuamente attaccate...danno una spiegazione molto plausibile ai nitrati alti. :)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1061746194)
La butto li ... tra il serio ed il faceto

fatti una vaschetta a parte, collegata con una pompetta all'acquario principale, e la vaschetta la riempi di piante #70

O magari creare una sorta di vaschetta tipo sala parto nell'acquario stesso? E' meno estetica e ruba spazio, ma magari sul momento è la cosa più veloce da fare...

ok! Grazie Jessica valuterò tutto e proverò tra il pothos e queste soluzioni e speriamo bene.
Pensando all'acqua di rubinetto quando avevo i pesci nel 58 L usavo acqua demineralizzata (Guizza) che aveva pH, gH, E KH ottimi per i pesci rossi e nitrati assenti e questo problema non lo avevo, ma rimane il dubbio sul cambiamento del cibo...più proteico e sul chironomus congelato che alza molto i nitrati, almeno personalmente...E poi ci pensi ad andar giù con acqua in bottiglia per i cambi nel 180 L?!#23...a parte la spesa!!!#07

ANGOLAND 19-07-2012 17:33

nella mia vasca l'eccesso di elementi è asportato egregiamente da una sola pianta che sta colonizzando l'acquario: egeria densa. ho iniziato da 4 timidi ciuffi e adesso saranno 30!! ogni volta ho ripiantato le potature e praticamente adesso è ubiquitaria, non m'importa se a qualcuno può sembrare che renda l'acquario monotono, l'essenziale è poter contare su una pianta che cresce rapidamente. poi al limite se voglio inserire altre piante ne estirperò un po e creerò spazio. in questa vasca starebbe bene, mettila nella lista

Luca_fish12 19-07-2012 19:09

Secondo me l'egeria con i carassi dura poco... Principalmente è questo il problema di inserire piante fragili in queste vasche...

Come ha scritto Jessika io metterei un pao di rami di pothos solo con le radici immerse...è una pianta fenomenale, l'ho provata una volta e adesso cerco di metterla in ogni acquario! :-))

triglietta 19-07-2012 23:07

posso provare
 
Quote:

Originariamente inviata da ANGOLAND (Messaggio 1061746335)
nella mia vasca l'eccesso di elementi è asportato egregiamente da una sola pianta che sta colonizzando l'acquario: egeria densa. ho iniziato da 4 timidi ciuffi e adesso saranno 30!! ogni volta ho ripiantato le potature e praticamente adesso è ubiquitaria, non m'importa se a qualcuno può sembrare che renda l'acquario monotono, l'essenziale è poter contare su una pianta che cresce rapidamente. poi al limite se voglio inserire altre piante ne estirperò un po e creerò spazio. in questa vasca starebbe bene, mettila nella lista

Grazie Angoland, posso provare sempre che i miei "squaletti"rossi me la lascino stare!:-))

malù 19-07-2012 23:13

A me inizia a venire un dubbio #24........se oggi hai fatto un cambio di 50 litri (considerando i litri netti corrisponde a quasi un terzo) e i nitrati sono ancora alti siamo sicuri che il test sia valido?

Hai mai provato a farli fare in un negozio così per verifica?

triglietta 19-07-2012 23:27

garzie
 
Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061746425)
Secondo me l'egeria con i carassi dura poco... Principalmente è questo il problema di inserire piante fragili in queste vasche...

Come ha scritto Jessika io metterei un pao di rami di pothos solo con le radici immerse...è una pianta fenomenale, l'ho provata una volta e adesso cerco di metterla in ogni acquario! :-))

Grazie Luca, infatti così pare (Malù docet) , dovrei riuscire a renderlo esteticamente carino come avete fatto voi ....fatto da me temo di rovinare troppo il senso estetico che è certo una questione secondaria ...però sai com'è!!!;-)..La pianta che mi piace tanto esteticamente e che mi hanno detto ha un buon potere di assorbimento sui nitrati è la Vallisneria Gigante, che si estende in superfice e crea delle zone d'ombra molto gradite ai pesci, vero?!Ma credo che con i carassi duri poco anche quella , farebbero la doppia piroetta per "papparla"!!:-))
Giusto per informazione , la Vallineria gigante si compra già così o cresce in acquario??E' proprio bella!!-37
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1061746735)
A me inizia a venire un dubbio #24........se oggi hai fatto un cambio di 50 litri (considerando i litri netti corrisponde a quasi un terzo) e i nitrati sono ancora alti siamo sicuri che il test sia valido?

Hai mai provato a farli fare in un negozio così per verifica?

....Dopo il cambio di 50 L che era anche un pò più di un terzo non ho ancora fatto il test dei nitrati, ti saprò dire domani mattina....e ho anche sifonato leggermente il fondo...vedremo
ti aggiorno#28

malù 20-07-2012 00:06

Non vorrei che il test fosse in qualche modo deteriorato o prossimo alla scadenza.........quando mi capita di rilevare valori che non mi sembrano corretti faccio subito una verifica in negozio.

ANGOLAND 20-07-2012 00:13

in effetti il potos ha delle caratteristiche senz'altro apprezzabili, ma soprattutto fuori vasca, visto che dentro resta un fascio di radici (voglio provarlo!) invece l'egeria te la godi (e se la godono!!) dentro, con un ulteriore effetto ossigenante che non guasta

baly'slake 20-07-2012 00:25

Io ho un laghetto con 10 carassi. Ho piante di tutti i tipi, dalle tenere tipo Cabomba, alle più coriacee (non ricordo il nome #12 ) Immerse, fluttuanti, emergenti. Strappano tutto !!! Non regna niente. #07 Ho una vasca a parte per la coltivazione della pistia -a foglie grandi- oggni settimana ne metto nel laghetto due manciate, che i 7 giorni spariscono. -43
Ma va bene così! ;-)

Enza Catania 20-07-2012 08:48

Anche io ho i nitrati a 20 nell'acqua di rete, se hai spazio, nell'acqua messa a decantare metti galleggianti a volontà...io uso Cerato ed Eicchornia crassipes sono eccezionali.

triglietta 20-07-2012 10:00

Quote:

Originariamente inviata da Enza Catania (Messaggio 1061746914)
Anche io ho i nitrati a 20 nell'acqua di rete, se hai spazio, nell'acqua messa a decantare metti galleggianti a volontà...io uso Cerato ed Eicchornia crassipes sono eccezionali.

Ok#70Grazie Enza!
P.S. Grandioso Einaudi! Ho due suoi cd , ma live è un'altra cosa!!!#36#
#28

triglietta 20-07-2012 10:32

valore misurato
 
Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1061746783)
Non vorrei che il test fosse in qualche modo deteriorato o prossimo alla scadenza.........quando mi capita di rilevare valori che non mi sembrano corretti faccio subito una verifica in negozio.

Ho misurato adesso i nitrati...da 30 mg/l e passa a 25mg/l pensavo meglio:#O sinceramente...potrei provare un'altra marca di test a reagente, ma non credo ...
si sbagli, il test scade a settembre di quest'anno.
Piuttosto ho una domanda importante, se dopo il cambio si mettono dei batteri es. Bio Bacter (Aquatic), questo può comportare un aumento dei nitrati? Ieri, anche se Malù mi ha consigliato di non mettere più batteri ne ho messi un pò perchè temevo di aver tolto troppì litri e tenuto la pompa spenta per più di 10 minuti..
Grazie

ANGOLAND 20-07-2012 11:24

per quanto posa essere abbondante e attiva la tua colonia batterica, e di conseguenza la produzione di nitrati, il loro accumulo non è imputabile a loro; il sistema azoto-ammonio-nitrito-nitrato-pianta non si chiude proprio nell'ultimo anello. hai un problema a livello di fertilità, che potrebbe essere dovuto a carenze specifiche, oppure piante a crescita lenta che non assorbono a dovere. devi stimolare la vegetazione

triglietta 20-07-2012 13:50

Quote:

Originariamente inviata da ANGOLAND (Messaggio 1061747066)
per quanto posa essere abbondante e attiva la tua colonia batterica, e di conseguenza la produzione di nitrati, il loro accumulo non è imputabile a loro; il sistema azoto-ammonio-nitrito-nitrato-pianta non si chiude proprio nell'ultimo anello. hai un problema a livello di fertilità, che potrebbe essere dovuto a carenze specifiche, oppure piante a crescita lenta che non assorbono a dovere. devi stimolare la vegetazione

Ok! Scusa Angoland, un'altra domanda, per stimolare la vegetazione è indispensabile l'impianto della CO2 o ce la posso fare anche senza, aumentando il numero e il tipo di pianta?
Grazie

Luca_fish12 20-07-2012 13:52

Si può fare benissimo a meno dell'impianto di co2! ;-)

ANGOLAND 20-07-2012 14:11

Quote:

Originariamente inviata da triglietta (Messaggio 1061747246)
Quote:

Originariamente inviata da ANGOLAND (Messaggio 1061747066)
per quanto posa essere abbondante e attiva la tua colonia batterica, e di conseguenza la produzione di nitrati, il loro accumulo non è imputabile a loro; il sistema azoto-ammonio-nitrito-nitrato-pianta non si chiude proprio nell'ultimo anello. hai un problema a livello di fertilità, che potrebbe essere dovuto a carenze specifiche, oppure piante a crescita lenta che non assorbono a dovere. devi stimolare la vegetazione

Ok! Scusa Angoland, un'altra domanda, per stimolare la vegetazione è indispensabile l'impianto della CO2 o ce la posso fare anche senza, aumentando il numero e il tipo di pianta?
Grazie

è fondamentale trovare la pianta che risponde bene alle condizioni della tua vasca, la quantità aumenterà di conseguenza, perchè se trovi quella che prospera la moltiplichi facilmente interrando le potature. se non hai l'egeria ti consiglio di provarla 2-3 sttimane, poi ne parliamo.
la co2 è indispensabile per determinati risultati (stabilizzazione di ph acidi, effetto crescita brachizzante...) mentre non lo è per una buona vegetazione sana e rigogliosa

triglietta 20-07-2012 14:16

---------
 
Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061747249)
Si può fare benissimo a meno dell'impianto di co2! ;-)

Grazie! Questa è una buona notizia! Luca , perdonami tu come lo hai messo il pothos in acquario? Nel senso Malù lo ha legato con il filo della canna da pesca alle ventose messe sui vetri della'acquario con le radici sotto il pelo dell'acqua....
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da ANGOLAND (Messaggio 1061747271)
Quote:

Originariamente inviata da triglietta (Messaggio 1061747246)
Quote:

Originariamente inviata da ANGOLAND (Messaggio 1061747066)
per quanto posa essere abbondante e attiva la tua colonia batterica, e di conseguenza la produzione di nitrati, il loro accumulo non è imputabile a loro; il sistema azoto-ammonio-nitrito-nitrato-pianta non si chiude proprio nell'ultimo anello. hai un problema a livello di fertilità, che potrebbe essere dovuto a carenze specifiche, oppure piante a crescita lenta che non assorbono a dovere. devi stimolare la vegetazione

Ok! Scusa Angoland, un'altra domanda, per stimolare la vegetazione è indispensabile l'impianto della CO2 o ce la posso fare anche senza, aumentando il numero e il tipo di pianta?
Grazie

è fondamentale trovare la pianta che risponde bene alle condizioni della tua vasca, la quantità aumenterà di conseguenza, perchè se trovi quella che prospera la moltiplichi facilmente interrando le potature. se non hai l'egeria ti consiglio di provarla 2-3 sttimane, poi ne parliamo.
la co2 è indispensabile per determinati risultati (stabilizzazione di ph acidi, effetto crescita brachizzante...) mentre non lo è per una buona vegetazione sana e rigogliosa

Ok, il pothos ce l'ho già in casa , ma voglio provare anche l'Egeria, faccio un salto in negozio sperando di trovarla, grazie, ti saprò dire

Luca_fish12 20-07-2012 14:54

Io il pothos in alcune vasche l'ho fermato con una ventosa di quelle con l'anello, poi ho finito le ventose e nelle altre vasche l'ho semplicemente immerso come si fa con una rosa in un vaso! :-)

Mettilo in acqua dopo averlo fatto radicare in un altro recipiente e non appena tagliato dalla pianta!
Basta anche che lo incastri in una piccola fessura con le radici ammollo e le foglie fuori...semplicissimo! :-)

triglietta 20-07-2012 15:50

Ok#70# grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09651 seconds with 13 queries