![]() |
Ramirezi occhi gonfi.
Ciao a tutti.
Per la seconda volta mi capita di nuovo questa brutta situazione nella quale la mia femmina di ram presenta gli occhi gonfi e leggermente estroflessi. Anche con un vecchio maschio era successa la stessa cosa senza speranze però. Secondo voi ho qualcosa che non va nella vasca? i valori sono tutti ok non riesco a capire cosa sta succedendo. grazie |
non è che forse sta anche iniziando a gonfiarsi perchè forse è una conseguenza dell' idropsia in caso prova a vedere se ha incominciato a perdere i riflessi in quel caso catturala e isolala e guarda se mangia in caso mangi dagli da mangiare un pastone multivitaminico e tienici controllati le riccette le puoi trovare anche sul sito:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=244103 spero di esserti stato d' aiuto ma aspetta pareri di persone più esperte CIAO E BUONA FORTUNA TIENICI AGGIORNATI |
il pesce è molto vispo,non presenta altri sintomi.
Li nutro con granulare e congelato,i cambi li faccio settimanalmente e l'acqua è sempre perfetta ai test. |
Valori OK che significa? NO3? I ram sono molto sensibili ai NO3, non dovrebbero superare i 10.
Io in presenza di occhi gonfi farei subito un ciclo antibatterico, Baktopur (se ce l'hai) oppure blu di metilene: Il blu lo vendono in farmacia (ma non tutte ce l'hanno, purtroppo), devi prendere la soluzione all'1%, è già pronta in boccette da 25 ml (3€), NON prendere la polvere se te la propongono. Di questa soluzione all'1% devi usarne 3 ml per 10 litri d'acqua (dosa i ml con una siringa), ma NON in acquario comune, ma in una vasca a parte con aeratore e senza filtro. Durata della cura 5 giorni, un'unica somministrazione. Dà pochissimo cibo, solo ogni 2/3 giorni, durante la cura. |
per me valori ok significa che No2 e No3 sono assenti,come sempre.
Proverò la cura con il blu di metilene!#70 grazie della dritta eltiburon. |
Quote:
Gli no3 sono il cibo delle piante, devono essere bassi ma presenti. ;-) |
In bocca al lupo!
|
Quote:
le piante crescono e mi sembrano in forma (non ho piante con molte pretese),fertilizzo e ho la co2. Tendenzialmente li avevo nei limiti i primi 6 mesi poi sono iniziati a sparire o ad averli casualmente ma bassissimi. grazie per l'augurio stasera faccio il cambio e allestisco la vasca medica. |
Però è strano non avere NO3, se non si ha una vasca zeppa di piante...
|
a beh è una palude di valli..:-))
|
Possono essere loro allora...
|
Ho una domanda velove veloce...:-))
praticamente ieri (domenica) si è rotto il riscaldatore della vasca medica,cosi di corsa sono andato in un centro commerciale e ho acquistato il wattino,riscaldatore da pochissimi watt a meno di 10 euro. I problema è che non essendo regolabile 6 litri d'acqua (vasca medica) la tiene a quasi 30 gradi. Cosi stamattina l'ho staccato per farlo tornare su temperature più umane. Secondo voi se lo lascio sempre attaccato con 30 gradi costanti nella vaschetta è troppo? |
Secondo me sì, in questa stagione meglio staccarlo, potrebbe schizzarti oltre i 30°C e uccidere!
|
si infatti l'ho staccato,però visto la scesa della temperatura a 25 gradi mi sono preoccupato e ll'ho riattaccato,riportando nel giro di 10 ore la temperatura a 29.
Che faccio lo stacco e lascio che rimanga tutto a 25 oppure lo lascio attaccato? il problema è che domani parto per la germania e sto via una settimana lasciando la "palla" alla mamma..:-)) |
Meglio lasciare a 25°C, decisamente, questo su e giù è nocivo ai pesci.
|
ok grazie#70
|
Quote:
|
purtroppo se ne andata...>:-(
siccome è la seconda volta che mi capita questa cosa di rogonfiamenti degli occhi,inizio a preoccuparmi un pò piu del solito. sostanzialmente non vorrei avere qualche casino strano in vasca,sapete dirmi il perchè si ammalano così? grazie ancora |
Mi dispiace molto...
Purtroppo i Ramirezi sono pesci delicati e molto sensibili ai valori dell'acqua. |
i valori credo di averli sempre ottimali,i test li faccio abbastanza spesso.
Il KH con la torba nuova rimane intorno al 3 per mesi,al massimo quando lo vedo salire a 4 cambio la torba. Di conseguenza il Ph è quasi sempre stabile a 6.4 a parte quando sale il KH e raggiunge massimo 6.8. Queste oscillazioni le ho ma sono spalmate nell'arco di mesi. Sto molto attento ai cambi e la temperatura è la stessa di quella della vasca. proverò a cambiare la lana di perlon con più frequenza magari ogni mese.(in genere la sciacquo o la cambio). No2 e No3 li ho sempre a zero. grazie di tutto#70 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl