![]() |
Consigli per tenere la triade
Ciao a tutti,
inizio (finalmente) ad avere un problema. Il kh scende molto velocemente e il calcio lo segue a ruota mentre il magnesio resta costante. Faccio cambi del 10% una volta a settimana con regolarità e fino adesso ho integrato una tantum calcio secham e bicarbonato di sodio SELEX ;-) Mi ritrovo però che non ci sto più dietro ossia mista sbattendo un po troppo. Premetto che non voglio il reattore di calcio e quindi stavo pensando a delle dosometriche con soluzione satura di bicarbonato e una bottiglia satura di calcio.. Secondo voi in una vasca 80x60x60 dsb sps oriented ci ce la faccio a mantenere la triade oppure il reattore è quasi indispensabile?? |
Quote:
|
Grazie Mauri.. in fondo lo sapevo che andavo a finire nel balling ma devo trovare un giorno di ispirazione perchè mi viene nausea al solo pensiero di leggere tutto quel post!..
|
Quote:
Con due dosometriche Aqua1 e due bidoncini da un litro risolvi tutto! Provare per credere#70 |
Quote:
|
Io i sali li ho comprati sul sito della matuta:
Bicarbonato: http://www.matuta.de/it/Balling/Bica...odio--294.html Calcio: http://www.matuta.de/it/Balling/clor...rato--283.html Magnesio: http://www.matuta.de/it/Balling/hexa...esio--286.html Sale senza NaCl: http://www.matuta.de/it/Balling/TIMO...pure--240.html Sono anche veloci nelle consegne. |
allora ordine quasi finito.. il bicarbonato però resto con il SELEX perchè altrimenti supero i 10kg di spedizione. P.s. ho acquistato anche il loro sale visto che nel calcolo parlavano di toglierne un quantitativo prestabilito e quindi credo sia importante che anche il sale sia equilibrato come dicono loro..(ovviamente parlano ti toglierlo quando si fa il cambio spero!!!) P.P.s in realtà l'ho preso perchè non costa molto ;-)
Quindi vediamo se ho capito 1) Misuro i valori della vasca KH Mg e Ca 2) In base ai valori che mi ritrovo faccio 3 bibbitoni (magnesio, carbonato e calcio+sali senza NACL) secondo le dosi che mi consigliano sul sito. 3) Piazzo in sump i tre bibbitoni con un piccolo rubinetto che mi fa una goccia ogni morte del papa e calcolo che il tutto venga buttato nell'arco di 4 gg (così dice il sito) 4) rifaccio i test 5) al cambio dell'acqua tolgo un po' di sale dal quantitativo classico in base ai dati del sito.. (Se mi chiudono il sito sono fottuto!?!?!?!) 6) Rifaccio i bibbitoni ogni settimana e quando capisco quanto consuma la vasca dovrebbe essere tutto più automatico spero... Giusto??? dosometriche nel caso vedessi che è una soluzione ottima farei la sump con 4 scomparti RO, carbonati MG e CA+selz... |
vai di balling , io comunque lo uso da molto ed ho escluso il sale loro
|
ma allora non fai un balling completo!! #19
Avevo letto in un altro post che non lo facevi completo.. Vabbè io ci provo vediamo che succede!! |
faccio il balling "lite"
|
Quote:
|
Ma se io doso solo kh calcio e magnesio mica è il balling credo così integro e basta la triade cosa che sto facendo anche adesso. A me sembra che il bello del balling sia quello di riuscire a mantenere tutti i valori costanti cosa che non si riesce a fare neanche con il reattore perchè si perdono gli elementi in traccia.. sbaglio??
|
Quote:
Secondo me se si adotta il sistema che hai detto prima si rischia davvero di far fatica a tenere costanti i valori, quantomento è molto macchinoso. Se invece tu prepari sempre la stessa soluzione di Ca+Mg (147gr di Cloruro di Calcio diidrato + 34 gr di Magnesio Esaidrato in due litri di acqua) e la soluzione di kH (168 gr di Bicarbonato di Sodio in due litri di acqua), dopo devi solo tarare il dosaggio delle due soluzioni in vasca e basta, così terrai sempre i vaori costanti. Per il sale senza NaCl ne dosi, ma nella fase iniziale può anche non servire, 50 gr ogni volta che consumi due litri delle soluzioni che ti ho detto sopra. Tutto qui. |
Chiaro an di preciso non so cosa sia il balling ma mi immagino qualcosa di più completo che non un reintegro di calcio magnesio e bicarbonato di sodio perchè allora basterebbe prendere gli integratori tipo secham e sono apposto. A me intrigava molto il fatto di mantenere costanti gli elementi in traccia e mantenere l'acqua con i valori talmente stabili da rendere quasi inutile il cambio se non per quell'aumento della salinità che si verifica. Insomma che senso ha chiamare un metodo "balling" che prima si chiamavano "integratore" è tutto qua il mio dubbio. Comunque proverò a fare i bibitoni che dici te e vediamo come mi trovo..
|
ma perche nn metti un reattore? io lo trovo molto efficente e semplice per la tua vasca ne basta uno piccolo con un corallin piccolino sei a posto!!! io ho messo un lgm da 8kg di arm e da quando lo messo i valori si sono stabilizzati e nn ci penso più!!!avevo pensato anchio al balling ma mi urta il dafarsi per centrare la dose !!! e poi nn sempre la vasca consuma uguale ...
|
Quote:
|
Quote:
1) Per il reattore mi manca tutto e visto che la mia vasca ha una data di scadenza (anche se non mi voglio sbilanciare) prendere tutta l'attrezzatura probabilmente sotto dimensionata un po ' scoccia 2) adesso sto mettendo solo bicarbonato e volevo mettere delle tanichette con un rubinetto che rilasciano una goccia ogni tanto così da levarmi il pensiero e sbattermi il meno possibile insomma sto cercando una cosa mooolto semplice per mantenere + o - i valori costanti.. Per dirti visto che il kh crolla miseramente mi sono adeguato mettendone nella vasca di rabbocco e già così ne ho placato la discesa.. Sono d'accordo comunque che un reattorino mi leverebbe i pensieri.. |
Io mantengo la triade con 2 pompe dosometriche.
Siccome sono pigro :-D invece del balling uso il sitema A + B della Brightwell. In un acquario del mio litraggio (200 lt + sump) non e' troppo costoso e non c'è da trafficare molto per procurasi i prodotti e preparare le soluzioni. Io consiglio di utilizzare il sistema A + B in polvere, da diluire poi in acqua osmotica per ottenere la soluzione liquida. La concentrazione ottimale va cercata in modo sperimentale, ovvero la più concentrata possibile in modo da ridurre i rabocchi periodici, ma sufficientemente diluta per evitare le precipitazioni. Attualmente a casa ho ancora un set Brightwell A + B liquido. Diluisco la soluzione al 20% in acqua osmotica (ovvero per un litro di soluzione uso 80cl di acqua e 20 cl di prodotto). Le due soluzioni A & B le tengo in due bottiglie del latte da 1 litro ciascuna, che con il consumo della mia vasca bastano per circa 10gg. Che dire... semplice.. efficace.. poco costoso (con il prodotto in polvere, dovrei essere sui 30 euro all'anno). Lo consiglio #70 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl