AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   sto pensando di passare al balling (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=382489)

valentina84 16-07-2012 20:37

sto pensando di passare al balling
 
chi mi sa dire tutto cio' che occorre, prodotti, dosometriche e volendo anche la spesa totale?

Manuelao 16-07-2012 20:46

Non hai mai pace :-d

Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2

CILIARIS 16-07-2012 20:56

ormai il balling è diventato una moda tutti lo vogliono fare#24#24#24 guardate che non fà miracoli ho dà risultati migliori di un reattore di calcio#36##36##36#

valentina84 16-07-2012 21:01

vista la mia predisposizione a non andare d'accordo con i reattori di calcio penso faccia a caso mio :-))

ALGRANATI 16-07-2012 21:03

Vale, se cerchi in metodi di gestione troverai molti topic sopratutto in questo ultimo periodo.

valentina84 16-07-2012 21:04

chi mi sa spiegare cos'e' e' come si usa questo sale senza nacl, ho letto in giro ma non c'ho capito un :-D

Maurizio Senia (Mauri) 16-07-2012 21:09

Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061742404)
chi mi sa spiegare cos'e' e' come si usa questo sale senza nacl, ho letto in giro ma non c'ho capito un :-D

Leggi questo Topic.......;-)

http://www.acquariofilia.biz/showthr...hlight=balling

andrea182010 16-07-2012 21:25

vale poi che hai finito di studiare puoi fare un riassunto please ;-)

valentina84 16-07-2012 21:41

Mauri, Matteo, lo stavo gia' leggendo ma e' troppo complicato per chi di chimica non ci capisce un H
cercavo informazioni un po piu' precise e semplificate da chi lo usa, insomma un riassunto per neofiti :-))
non c'e' una guida o un articolo che spiega il metodo e tutto l'occorrente?

Maurizio Senia (Mauri) 16-07-2012 21:46

Valentina devi preparare le tre Soluzione come ce scritto nel File allegato......il sale senza NaCi puoi anche non usarlo l'importante e controllare la salinità che se no tende a salire nel lungo tempo.

Il materiale lo prendi nel sito Matuta.


http://s17.postimage.org/s4tpmfoaj/Balling.jpg

Achilles91 16-07-2012 21:47

Vale per me reattore di calcio tutta la vita !!!!!!!! Altrimenti devi sta la ogni giorno a mette tutti i prodotti per mantenere i valori giusti

Maurizio Senia (Mauri) 16-07-2012 21:52

Tra reattore o balling come gestione non cambia nulla in tutti e due i modi bisogna trovare la giusta taratura e consumo......e positivo nel Balling che si puo intervenire sul singolo valore e non si usa Co2.....e vantaggioso in vasche medio/piccole....diciamo che il consumo su una vasca di 300 litri sono circa 150ml al giorno per ogni soluzione.;-)

valentina84 16-07-2012 21:57

Quote:

Originariamente inviata da Achilles91 (Messaggio 1061742485)
Vale per me reattore di calcio tutta la vita !!!!!!!! Altrimenti devi sta la ogni giorno a mette tutti i prodotti per mantenere i valori giusti

tanto e' quello che gia' sto facendo con il reattore -43
------------------------------------------------------------------------
grazie Mauri
mi sai anche dire tante volte le dosometriche come vanno usate? praticamente scaricano goccia a goccia? non le ho mai usate e non ho idea di come si usano.
stavo vedendo le aqua1, sono autonome essendo munite di microprocessore oppure posso attaccarle all'iks?
scusami ma sono davvero disperata non so piu' dove sbattere la testa

Maurizio Senia (Mauri) 16-07-2012 22:08

Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061742503)
Quote:

Originariamente inviata da Achilles91 (Messaggio 1061742485)
Vale per me reattore di calcio tutta la vita !!!!!!!! Altrimenti devi sta la ogni giorno a mette tutti i prodotti per mantenere i valori giusti

tanto e' quello che gia' sto facendo con il reattore -43
------------------------------------------------------------------------
grazie Mauri
mi sai anche dire tante volte le dosometriche come vanno usate? praticamente scaricano goccia a goccia? non le ho mai usate e non ho idea di come si usano.
stavo vedendo le aqua1, sono autonome essendo munite di microprocessore oppure posso attaccarle all'iks?
scusami ma sono davvero disperata non so piu' dove sbattere la testa

Le Dosometriche di aqua1 sono autonome...bisogna prende 1 Master (PD2001) e 2 Slave (PD2002), poi la Master comanda le altre, non le conosco queste pompe ma di solito si decide quanti ML dosare e ogni quante ore per ogni Pompa e facilissimo......

valentina84 16-07-2012 22:21

perfetto Mauri grazie
un ultima cosa, come vanno dosate le soluzioni? stavo leggendo dell'altro topic che non vanno somministrate goccia a goccia perche' si rischiano precipitazioni, quindi vanno impostate le dosomentriche in modo che scarichino in vasca una volta al giorno e tutto insieme, ovviamente con un lasso di tempo l'una dall'altra?#24

Maurizio Senia (Mauri) 16-07-2012 22:26

Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061742539)
perfetto Mauri grazie
un ultima cosa, come vanno dosate le soluzioni? stavo leggendo dell'altro topic che non vanno somministrate goccia a goccia perche' si rischiano precipitazioni, quindi vanno impostate le dosomentriche in modo che scarichino in vasca una volta al giorno e tutto insieme, ovviamente con un lasso di tempo l'una dall'altra?#24

se devi dosare 100ml di ogni soluzione ogni 24 ore puoi fare così 1° soluzione 8ml ogni 2 ore , 2° Soluzione 12ml ogni 3 ore, 3° Soluzione 16ml ogni 4 ore...cosi dosi in tempi diversi e eviti precipitazioni.;-)

TIALE 16-07-2012 22:28

puoi anche chiedere in farmacia per i sali...

valentina84 16-07-2012 22:34

Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1061742549)
Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061742539)
perfetto Mauri grazie
un ultima cosa, come vanno dosate le soluzioni? stavo leggendo dell'altro topic che non vanno somministrate goccia a goccia perche' si rischiano precipitazioni, quindi vanno impostate le dosomentriche in modo che scarichino in vasca una volta al giorno e tutto insieme, ovviamente con un lasso di tempo l'una dall'altra?#24

se devi dosare 100ml di ogni soluzione ogni 24 ore puoi fare così 1° soluzione 8ml ogni 2 ore , 2° Soluzione 12ml ogni 3 ore, 3° Soluzione 16ml ogni 4 ore...cosi dosi in tempi diversi e eviti precipitazioni.;-)

benissimo grazie
mi studio un pochino l'altro topic sperando di capire qualcosa in piu'

GKAPPE 17-07-2012 12:20

Evvai!! #70#70
dopo che ho aperto l'altro topic sono partito anche io, avevo i tuoi stessi dubbi ma alla fine ti rendi conto che è davvero semplice e comodo. Io per adesso sto andando con due soluzioni e due pompe Aqua1, economiche e perfettamente funzionanti.

Facci sapere ;-)

rob57 17-07-2012 15:23

io l' ho usato per qualche anno, nessun problema. I prodotti (cloruro di calcio diidrato, bicarbonato di sodio, e cloruro di magnesio esaidrato) ti conviene comprarli in farmacia (il bicarbonato anche al supermercato!!!!!). Spendi molto meno. Il sale senza "sale", cioè senza cloruro di sodio, lo trovi online da seabox della preis o matuta. Rispetta le proporzioni e ricorda solo di far passare almeno mezz' ora tra la somministrazione di una soluzione e un'altra, per evitare precipitazioni. Puoi usare le dosometriche o anche integrare manualmente, anche perchè non è detto che raggiunti i valori desiderati sia necessario integrare tutti i giorni. Dipende dal consumo. Secondo la mia esperienza l' unica controindicazione è che devi fare i test di Ca e KH un pò più spesso. Il Magnesio invece, siccome si somministra con il calcio, trovata la giusta quantità, necessita di minor controllo.

Redpin70 17-07-2012 20:40

A valentinaaaaaaaaaaaaa...riportame il reattore !!! Giusto il BALLING te ce mancava, datte pace fija mia !!........#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotf l#...tanto i colori nun escono......te l'ho detto spendi 15€ de acrilico dal CINESE e daje de bomboletta !!!!!#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#

A parte tutto...come metodo può essere comodo...non lo metto in dubbio, sui risultati non lo sò !!

Io cmq rimango fedele al reattore --- 15 bolle al minuto , calcio costante, magnesio idem, la bombola da 3 kg me dura 1 anno...e i coralli li taglio con la motosega ogni mese #rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#....

bibarassa 18-07-2012 22:24

è un mesetto che ho cominciato col balling....estremamente soddisfatto...eppoi è di una semplicità incredibile

valentina84 18-07-2012 23:16

Quote:

Originariamente inviata da redpin70 (Messaggio 1061743665)
A valentinaaaaaaaaaaaaa...riportame il reattore !!! Giusto il BALLING te ce mancava, datte pace fija mia !!........#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotf l#...tanto i colori nun escono......te l'ho detto spendi 15€ de acrilico dal CINESE e daje de bomboletta !!!!!#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#

A parte tutto...come metodo può essere comodo...non lo metto in dubbio, sui risultati non lo sò !!

Io cmq rimango fedele al reattore --- 15 bolle al minuto , calcio costante, magnesio idem, la bombola da 3 kg me dura 1 anno...e i coralli li taglio con la motosega ogni mese #rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#....


A Giovaaaaaaa' nuuuuu nun te lo riporto-42
lo sto a fa lavora' a manetta porello la co2 a flusso continuo, tra un po me manna aff:-D
finche' non trovo un'altra soluzione il cimelio non te lo rido' :-D:-D:-D

p.s. il sale ancora niente, tocca aspettare sto fine settimana #23

p.p.s. io per i colori uso photoshop, la bomboletta la lascio a te #rotfl##rotfl##rotfl#
ciauuuuuuuuuuuu

PIPPO5 21-07-2012 03:45

Ci sto pensando anch'io,ma leggendo e rileggendo continuo a non capirci un tubo.....

periocillin 23-07-2012 09:09

se vi servono informazioni scrivetemi in mp che vi aiuto .

fidatevi lasciate stare il sale senza nacl, basta controllare la salinità almeno una volta al mese (cosa che facciamo tutti anche piu volte) e tutto va bene, metodo semplice e veloce(pero servono 30 secondi quasi tutti i giorni o utilizzo dosometriche)

tony 73 24-07-2012 07:35

Ciao Valentina,

il metodo Balling è più semplice di quello che si pensa.

Iniziamo dal sale senza NACL. Serve a non far salire la salinitià che col tempo le altre soluzioni farebbero aumentare, oltre ad integrare oligo elementi. NOn è usato da tutti gli utenti, in quanto la variazione è molto piccola e nel tempo.

Per il calcio, KH e Magnesio ci sono varie ricette, prendi come esempio quelle postate da Mauri.

A tendere, le pompe dosomoetriche servono e sono comode, ma per iniziare e prendere la mano puoi anche dosare a mano.

Unica accortezza: il Calcio e il KH vanno dosati a distanza per evitare precipitazioni, quindi prima dosi il CALCIO, dopo 30 minuti o 1 ora dosi il KH.

Per comprare gli ingredienti, consiglio i siti tedeschi, dove paghi quasi tutto un decimo rispetto alle farmacie italiane.
Es. 1 kg di calcio in farmacia te lo fanno pagare intorno ai 20€, in Germania online, su siti acquariofili lo paghi 3€ al kilo.

Se hai bisogno di qualche link o altra informazione, contattami pure.

Ciao
Tony #70

salvatore80 06-08-2012 22:37

Tony elencheresti dettagliatamente la l'usta della spesa da comprare sul sito matuta

tony 73 07-08-2012 22:56

Quote:

Originariamente inviata da salvatore80 (Messaggio 1061766717)
Tony elencheresti dettagliatamente la l'usta della spesa da comprare sul sito matuta

Devi ordinare i vari prodotti su Matuta, la spedizione costa 22&euro fino a 20kg.
Cloruro Calcio Diidrato 6 kg
Idrogenocarbonato di sodio 6 kg
cloruro di Magnesio esaidrato 3 kg
Sale senza Nacl 2 kg

Dovresti campare molto a lungo #70

Maurizio 77 12-08-2012 15:14

A me' sembra invece che comporti molto tempo...!!!
Col reattore e' molto più semplice, anche se come tutti sappiamo la co2 e sempre un punto ? in vasca....!!!#36#

bibarassa 19-08-2012 12:56

Maurizio, per me è + semplice il balling, basta tener presente che i consumi di Ca e Kh non sono sempre uguali (dipende dalla maggiore o minore nitrificazione che in un dato momento si ha in vasca), mentre il reattore ti fornisce sempre i 2 elementi in rapporto costante, col balling questi 2 valori te li aggiusti come vuoi e li puoi tenere sempre stabili

tony 73 19-08-2012 13:07

Quote:

Originariamente inviata da bibarassa (Messaggio 1061779249)
Maurizio, per me è + semplice il balling, basta tener presente che i consumi di Ca e Kh non sono sempre uguali (dipende dalla maggiore o minore nitrificazione che in un dato momento si ha in vasca), mentre il reattore ti fornisce sempre i 2 elementi in rapporto costante, col balling questi 2 valori te li aggiusti come vuoi e li puoi tenere sempre stabili

Straquoto

Reef Aquarium 19-08-2012 16:21

ma se si utilizzano le dosometriche come vanno impostate? devono gocciolare come il reattore?

tony 73 19-08-2012 16:28

Con le dosimetriche dosi più volte al giorno i ml che ti servono per mantenere i valori stabili. Quindi non è un goccialatore

Reef Aquarium 19-08-2012 16:36

si ma se doso 10 ml ad esempio di calcio in una sola volta non creo abalzi? se li doso invece piano piano tipo 1ml al minuto non è meglio? supponendo che ho il calcio a 410 quando si abbassa sotto i 410 dovrebbe partire subito la dosometrica che invece non parte e magari si attiva quando il calcio è a 390..quindi non si hanno alti a bassi? invece il rettore goccia a goccia mantiene sempre il valore stabile o sbaglio nel ragionare? La dosometrica dovrebbe funzionare goccia a goccia in modo che il calcio sta sempre stabile a qual valore secondo me...
------------------------------------------------------------------------
per quanto riguarda il sale senza nacl serve per fare il buffer del kh?

CILIARIS 19-08-2012 18:23

per me l"unico vantaggio che si ottiene con il balling è che si mantiene un ph in vasca un pò più alto però sapendo giostrare bene con il reattore settandolo in modo da non mandare troppa co2 la differenza è minima ma con molto sbattimento in meno#36##36##36#

Maurizio Senia (Mauri) 19-08-2012 18:27

Quote:

Originariamente inviata da Reef Aquarium (Messaggio 1061779489)
si ma se doso 10 ml ad esempio di calcio in una sola volta non creo abalzi? se li doso invece piano piano tipo 1ml al minuto non è meglio? supponendo che ho il calcio a 410 quando si abbassa sotto i 410 dovrebbe partire subito la dosometrica che invece non parte e magari si attiva quando il calcio è a 390..quindi non si hanno alti a bassi? invece il rettore goccia a goccia mantiene sempre il valore stabile o sbaglio nel ragionare? La dosometrica dovrebbe funzionare goccia a goccia in modo che il calcio sta sempre stabile a qual valore secondo me...
------------------------------------------------------------------------
per quanto riguarda il sale senza nacl serve per fare il buffer del kh?

E molto meglio suddividere i 10 ml nell'arco delle 24 ore a questo servono le dosometriche....il sale senza NaCl puoi anche non usarlo basta che tieni sotto controllo la Salinità della vasca.;-)

Maurizio Senia (Mauri) 19-08-2012 18:29

Quote:

Originariamente inviata da CILIARIS (Messaggio 1061779604)
per me l"unico vantaggio che si ottiene con il balling è che si mantiene un ph in vasca un pò più alto però sapendo giostrare bene con il reattore settandolo in modo da non mandare troppa co2 la differenza è minima ma con molto sbattimento in meno#36##36##36#

Un'altro vantaggio e poter intervenire su singolo valore......come esempio chi usa Zeovit o solo Zeolite spingere con il Kh per sostenerlo maggiormente rispetto a Mg e Ca.;-)

tony 73 19-08-2012 19:09

Quote:

Originariamente inviata da mauri (Messaggio 1061779618)
Quote:

Originariamente inviata da ciliaris (Messaggio 1061779604)
per me l"unico vantaggio che si ottiene con il balling è che si mantiene un ph in vasca un pò più alto però sapendo giostrare bene con il reattore settandolo in modo da non mandare troppa co2 la differenza è minima ma con molto sbattimento in meno#36##36##36#

un'altro vantaggio e poter intervenire su singolo valore......come esempio chi usa zeovit o solo zeolite spingere con il kh per sostenerlo maggiormente rispetto a mg e ca.;-)

#70 ;-)

Reef Aquarium 20-08-2012 00:13

io sto utilizzando al momento questi sali:
http://www.aquariumline.com/catalog/...e-p-13829.html
http://www.aquariumline.com/catalog/...a-p-13826.html
http://www.aquariumline.com/catalog/...e-p-13825.html

Anche con questi ho problemi con la salinità?

Luca198 20-08-2012 08:14

Quote:

Originariamente inviata da tony 73 (Messaggio 1061751643)
Unica accortezza: il Calcio e il KH vanno dosati a distanza per evitare precipitazioni, quindi prima dosi il CALCIO, dopo 30 minuti o 1 ora dosi il KH.
Tony #70

allora chi usa il reattore di calcio deve spegnerlo se somministra il buffer kh?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11699 seconds with 13 queries