AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   (NA) 450 l !AIUTO!!!! QUALI ACCESSORI? Aiutooooooooooooooo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=38207)

oney1985 30-03-2006 21:54

(NA) 450 l !AIUTO!!!! QUALI ACCESSORI? Aiutooooooooooooooo
 
SALVE A TUTTI RAGAZZI SONO UN NEOFITA ALLE MIA SECONDA ESPERIENZA CON ACQUARIO ORA HO UN 120 LITRI MA MI STA ARRIVANDO UNA VASCA DA 450 LITRI!
COSA DEVO METTERCI COME ACCESSORI?
COSA MI CONSIGLIATE?
CERCATE DI NON FARMI SPENDERE MOLTO......
DAL FILTRO TREMORISCALDATORE TUTTO CIò CHE MI SERVE O ALMENO L'ESSENZIALE!
VI INFORMO CHE CI INSERIRò 3-4 ASTRONOTUS!
VI PREGO DI AIUTARMI DEI NEGOZIANTI NON MI FIDO CERCANO SOLO DI FAR SPENDERE UN CASINO DI SOLDI....

Dviniost 30-03-2006 22:00

azz...mi hai fatto venire l'angoscia...scrivi in minuscolo ;-)

Cmq metti un bel filtro grosso (anche sovradimensionato) pieno a spezzare di cannolicchi + lana vetro (nient'altro)...il solito termoriscaldatore ed una pompa da 1000 litri/orari (o qualcosetta in più).

Non vale la pena potenziare l'illuminazione dato che non terrai piante...almeno credo.Poi non so se gli astronatus hanno bisogno di qualcosa in particolare ma solitamente lo scheletro di un acquario d'acqua dolce è sempre lo stesso..
Come consiglio meglio un filtro più grande che più piccolo dato che quei bestioni si fannno enormi e quindi sporcano un casino, anche perché a volte dovrai somministrare cibo vivo che in parte si decomporrà in vasca..

Aspetta cmq altri consigli da gente che alleva questi bestioni ;-)

oney1985 30-03-2006 22:14

ciao mi chiamo Andrea piacere!
io avevo pensato ad un filtro esterno!
sono nuovo quindi non so....
mi sapreste dire anche i prezzi?
comunque hai ragione niente piante ci ho provato ma questi mangiano di tutto e di più

oney1985 31-03-2006 10:26

e che ne dite del filtro sotto sabbia?
è utile come filtro secondario?
come posso costruirlo?????

mapi64 31-03-2006 12:19

Il mio modesto parere è che un 450 l va attrezzato esattamente come il 120 ... filtro, riscaldatore, luce ... ovviamente proporzionati alla dimensione.
Devo anche dirti che non conosco gli astronotus per cui non sono a conoscenza di loro esigenze particolari, ma il filtro sottosabbia te lo sconsiglio di sicuro, in quanto obsoleto, e mi orienterei decisamente su un esterno, che è sempre la souzione migliore.

oney1985 31-03-2006 12:27

CIAO MAPI64 HO LETTO CHE IL FILTRO SOTTOSABBIA è ABBASTANZA OBSOLETO MA SICCOME GLI ASTRONOTU SPORCANO MOLTO ED HANNO BISOGNO DI ACQUA ABBASTANZA PULITA VORREI INSERIRLO IL FILTRO SOTTOSABBIA COME FILTRO SECONDARIO OLTRE A QUELLO ESTERNO!
PER IL RISCALDATORE NON HO CAPITO UNA COSA:
IO ORA HO IL RISCALDATORE NEL FILTRO INTERNO MA QUANDO AVRò IL FILTRO ESERNO DOVE LO METTO?
RIESCE A RISCALDARE UN ACQUARIO DA 450 LITRI?

Nunzio Catania 31-03-2006 12:58

Lascia perdere l'idea del filtro sottosabbia, non ti serve ne tipo di acquario che hai deciso di creare!
Vorrei farti un paio di domande però;
Hai pensato a dove mettere questo bestione?
considera che avrà un peso non indifferente, allestito potrebbe arrivare anche a 600 kili e più, e una volta posizionato ti sarà praticamente impossibile spostarlo, forse sono troppo pignolo, ma ti consiglio di informarti anche sui carichi che può supportare il solaio di casa tua.

Detto questo, io ti consiglio di realizzare un acquario come questo http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=54278
che tra parentesi è di un partecipante del forum!

e' una realizzazione davvero ottimale per i pesci che tu vuoi inserire, l'unica differenza potrebbe essere il fatto che lui ha adottato un filtro interno, cmq molto grande e di sicura efficenza.
Ciao Nunzio
p.s. SCRIVI IN MINUSCOLOOOOOOOOO! HIHIHI #18 #18

mapi64 31-03-2006 13:00

Mi permetto di insistere nel consigliarti un solo filtro esterno, magari un po' sovradimensionato, vedrai che con quello ed i cambi dell' acqua non avrai problemi di sorta, ti risparmi un doppio impianto, no?
Con l' impiego del filtro esterno il riscadatore va messo con le apposite ventose dentro la vasca, a vista, possibilmente adiacente a una delle bocchette di carico e scarico dell' acqua.
Per la capaità riscaldante dovrai ovviamente prendere un riscaldatore sufficientemente potente.


P.S.: il maiuscolo ... ;-)

lisia81 31-03-2006 13:06

leggendo qui:
Filtro
Il filtro è fondamentale. Seppure infatti l’Astronotus sopporti bene condizioni dell’acqua anche molto difficili con presenza massiccia di nitriti e nitrati è bene considerare che il volume di rifiuti che si crea in vasca è notevole, soprattutto in età adulta. Per questo il filtro è sottoposto a carichi notevoli, sia dal punto di vista meccanico che biologico. Va dunque manutenuto con attenzione, curando l’emissione della pompa che deve essere molto decisa (per restare nei parametri di efficienza del filtro biologico deve pompare dal doppio al triplo del volume dell’acqua della vasca all’ora). La pulizia del filtro per la parte meccanica deve essere effettuata a seconda delle necessità, in media ogni tre-quattro settimane, possibilmente non in concomitanza con i cambi dell’acqua, che vanno effettuati in ragione del 30% con cadenza trisettimanale/mensile.

Allestimento
L’Oscar viene da molti soprannominato “Architetto” per la sua abitudine, tipica dei ciclidi, di modificare l’arredamento della vasca a proprio piacimento. Questa pratica rende difficile piantumare con decisione il fondo, se non con accorgimenti quali mantenere la pianta nel vasetto originale (ovviamente svuotato e riempito con il fondo della vasca) o “chiuderla” con ciottoli ed altro (dal peso discreto perché l’oscar ha una forza sorprendente ed è in grado di spingere ostacoli anche molto pesanti). Si sconsigliano comunque piante a foglie larghe e dallo stelo delicato. L’astronotus ama le radici di torbiera che rilasciando tannini rendono l’acqua ambrata e la “tropicalizzano” nei parametri chimici, rendendola più simile alle “acque nere” dei corsi d’acqua che l’astronotus predilige nel suo biotopo. L’accortezza deve essere quella di non inserire pietre, legni od oggetti appuntiti che possano arrecare danno all’astronotus che è solito, con la presenza di cospecifici o di altri pesci, lanciarsi in inseguimenti o fughe precipitose, urtando spesso a causa della mole negli elementi di arredo e procurandosi a volte anche brutte ferite (che se il pesce è in buona salute si rimarginano nell’arco di 48 ore).

Temperatura: 24#30° (ma sopporta per lunghi periodi anche ventagli molto più larghi scendendo fino a 21#22° e salendo fino a 33-34°)
PH: leggermente acido/neutro in natura in cattività tollera senza problemi anche ph basici (7.2-7.6)
GH: tenere in natura si adatta in cattività a durezza anche elevata (fino a 16d°GH)
KH: stesso discorso della durezza totale, l’Astronotus è molto resistente anche ad eventuali sbalzi di PH causati da valori molto bassi di KH.
Il valore di conduttività non influisce in maniera diretta sul benessere del pesce.
Altri particolari da tenere in seria considerazione per quanto riguarda i parametri vitali sono l’ossigenazione dell’acqua che deve essere molto buona e il litraggio stesso che deve essere il maggiore possibile e varia in funzione dell’età e delle dimensioni del pesce. In linea di massima si può affermare che per allevare cinque-sei giovani esemplari di 4-5 mesi di età sono sufficienti 100L, per una coppia di giovani individui di un anno (15/18cm) sono necessari almeno 150L, per un Oscar adulto (30cm) sono necessari almeno 200L.


Se i 450 litri sono lordi ti consiglierei un pratico 400. sei sui 96 euro
oppure un eheim FILTROche costerà qualcosa in più. sono le migliori marchè per filtri esterni.
sono filtri per 400l ma mettici 5-6 cm di ghiaia grossolana, un paio di legni e qualche bella roccia e sei a posto (le rocce puoi benissimo andare a cercartele te in giro, basta che fai la prova del viakal e li pulisci bene
.
illuminazione, immagino che ci sia, vegetazione non ne è richiesta al massimo tra una roccia e l'altra per fare coontrasto qualche anubias.
il termoriscaldatore o lo piazzi vicino al tubo di uscita della pompa o a quello d'entrata. potresti già che lla vasca è grande prenderne due così dividi la suddivisione w.
piuttosto di un filtro sotto munisciti di un bel aspira rifiuti.

oney1985 31-03-2006 13:24

ok mi siete utilissimi con i vostri consigli scusatemi per il maiuscolo e la tastier che è impazzita!
ho vosto l'acquario che mi dicevi nunzio catania! ed approfitto per un altra domanda!
siccome mi è sembrato di vedere della sabbia in quell'acquario(non so se sbaglio) ma mi domandavo:
meglio sabbia fine o ghiaia grossa?
ho letto che gli oscar preferiscono la ghiaia anche se a me piacerebbe inserire la sabbia!
magari posso dividere il fondo ed inserire ghiaia e sabbia!
x lisia 81 mi sembra che su questo sito ci sia nella sezione fai da te un metodo per costruire un filtro eserno! secondo voi può funzionare?
ragà devo cercare di risparmiare almeno iniuzialmente poerchè tra vasca e tavolino in ferro se ne è andato parecchio e se penso ai legni alle rocce alla sabbia filtro pompa riscaldatore plaffoniera mi viene da piangere a pensare quanto dewvo spendere!!!

oney1985 31-03-2006 13:26

volevo dire un altra cosa!
siccome questi oscar non mi faranno mai inserire piante avevo pensato a piante galleggianti ma non alle solite ma bensì alle ninfee..che ne dite potrebbero andare???

Nunzio Catania 31-03-2006 13:29

Mischiare non va bene, a lungo andare la fine va tutta sotto e non si vede più, e cmq le bestioline hanno l'abitudine di spostare la grossa!

A me piace l'allestimento con sabbia fine misto a rocce e legni!

Per quanto riguarda l'auto costruzione, bhe.... non so tu che capacità abbia, se fosse per me lo comprerei!
penso sia meglio spendere qualche soldino piuttosto che rischiare la vita degli animali, o un allagamento di casa!

prova a guardare nella sezione "mercatino" magari trovi qualche buon affare!

oney1985 31-03-2006 13:37

ok grazie allora niente fai da te!
anche a me piacerebbe sabbia con rocce e legno!
magari inserisco anche qualche sassolino quà e la oltre le rocce massicce per gli architetti oscar....
cos mi dite per le ninfee???

lisia81 31-03-2006 14:48

Non so per le ninfee ti conviene chiedere alla sezione stagno. non se se si adattino alle temperature di vasca e soprattutto ald una plafo sopra.
Piuttosto per risparmariare se dietrohai una parete potresti usare il progetto di alex carbonari per i faretti hqi. però i soldi per il filtro li spenderei tutti. piuttosto vai in un garten a comperare le rocce (nei cestoni ne trovi di splendide) e la sabbia o ghiaino sottile. per i legni sarebbe l'ideale trovarne di olivo o vite da scorticare..

oney1985 31-03-2006 14:51

e dov'è il progetto di alex carbonari?midaresti il linck?

oney1985 31-03-2006 14:52

io dietro ho una parete!

lisia81 31-03-2006 16:02

http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...ql/default.asp

se potresti optare per dei faretti. fai un salto nella sezione fai da te e di quale è il tuo problema. di sicuro sapranno consigliarti..

oney1985 31-03-2006 21:32

DAI DATEMI QUALCHE ALTRO CONSIGLIO! ANCHE PER LE ROCCE E LA SABBIA COSA MI CONSIGLIATE?

lisia81 01-04-2006 07:48

se opti per la sabbia e vuoi risparmiare l'unica è sabbia di cantiere del po..però a sciacquarla ci metti un eternità.
Le rocce c'è scritto tondeggiandi quinndi..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,20915 seconds with 13 queries