![]() |
Aria nel filtro
Siccome ho problemi di aria nel prefiltro, volevo chiedere se secondo voi aumentare l'altezza dell'acquario di 6 centimetri influisce positivamente sulla gravità dell'aspirazione dentro il filtro, o se non cambia nulla..
|
non ho capito bene la domanda #24 ...puoi riformularla please ? :-)
|
Quote:
se fa migliorare oppure no.. |
Dovrebbe essere uguale perchè l'acqua in ogni caso arriva al bordo superiore......
Ma spiegami meglio cosa vuol dire "ho problemi di aria nel prefiltro"? |
Quote:
quindi aumentando di 6 centimetri la gravità dell'acqua non cambia niente? vuol dire che si accumula aria sotto la lana, e pensavo che facendolo lavorare meno in depressione se ne accumulava meno, di aria. |
Il filtro è interno giusto? e superiormente è aperto ok? tu dici che c'è aria sotto la lana ok? vuoi sommergerlo di 6cm ok?
Se sopra è aperto diciamo che "non tira più" correttamente. L'acqua non deve superare il bordo superiore. |
no è esterno il filtro! :-(
|
Ok Se lo metti 6 cm più in basso non penso proprio che cambi la situazione (dubito che sia aria).
Abbassare il filtro o alzare l'acquario (cioè aumentare la quota piezometrica) influisce positivamente sulla gravità dell'aspirazione dentro il filtro, ma la pompa deve lavorare di più per portare l'acqua in vasca. |
Quote:
se lo squoto esce aria a bollicine, poi aprendolo ho visto che si accumula sotto la lana..e non posso pulire la lana ogni 5 giorni... la pompa è alla fine del percorso, quindi per buttare l'acqua in vasca.. cosa ne pensi? |
Quote:
Quote:
OT mi toigli un paio di curiosità? quanti anni hai e da dove digiti? |
voglio dire, se abbasso il filtro aumenta la gravità riempiente del filtro, e diminuisce la potenza svuotante della pompa, quindi fa lavorare meno in depressione le parti vicino alla lana, però volevo sapere se con 6 centimetri ci possono essere differenze, o è meglio di più.
|
Quote:
|
Pensi di eliminare le bolle aumentando la quota piezometrica? non penso sia quella la soluzione. Se credi controlla la prevalenza del tuo filtro e succesivamente posiziona il filtro a x-1 cosi sfrutterai al massimo la "depressione le parti vicino alla lana" e la pompa riuscirà a portare l'acqua in acquario ma con notevole diminuizione della portata.
grazie per OT :-) |
ti ho risposto in pvt :)
ma come si fa ad escludere che sia aria? è che dopo qualche giorno si accumulano tantissime bolle, e non vorrei che tutta quell'aria (sempre che sia aria, e come si fa a capire il motivo se non è aria, quindi succede a tutti così?) mi modificasse il flusso dell'acqua nel biologico (posti dove passa più acqua o meno, o mi sto facendo dei viaggi), dopo la lana c'è una spugna, magari con quella si rimette uniforme l'acqua nel biologico................ |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
In pvt non mi è arrivato niente ma non importa. |
come ho scritto nell'ultimo messaggio secondo me basta una minifessura per far entrare aria dentro al filtro, visto che lavora in depressione, la pompa ciuccia più di quando la gravità gli dia e quindi in aspirazione se trova aria la prende.....ma questo non lo so, oppure esplodono i gas disciolti in acqua prima della lana......non so quale possa essere di queste due cose..
dico giusto? per il fatto dell'aria, che dove c'è aria l'acqua non passa, quindi non uniforme dentro al filtro. però dopo la lana ho della spugna, che magari mi prepara in modo più uniforme il passaggio dell'acqua (che magari prima non era uniforme per gran presenza di bolle prima della lana) all'interno dei cestelli che ci sono dopo.. |
Scusa Kanva, sarà l'ora o il tuo modo di esprimerti ma non capisco cosa vuoi dire...
|
Quote:
cmq voglio dire che se la pompa manda con più potenza l'acqua in vasca di quanto l'aspirazione non gliela lasci il filtro lavora in depressione dalle parti della lana e se c'è anche una piccolissima fessura, in qualsiasi punto dell tubo o della testata del filtro, il filtro aspira aria per compensare a questa mancanza questa è una cosa sicura, ma io chiedevo a priori già sapendo di questa cosa.....però non so se con 6 centimetri cambia un po' o quasi niente.. |
se ho capito bene, credo che è un problema che ho riscontrato anch'io, quindi se fosse così l'ho risolto semplicemente cambiando la fibra asettica del filtro, ed il problema si è risolto.
Questo accadeva quando la fibra era troppo intasata dalle sporcizie |
Quote:
dove c'è aria non passa acqua giusto? se nella lana ho quasi tutta aria, l'acqua passa nei punti di preferenza, cioè dove non c'è aria giusto? quindi, questo crea un passaggio irregolare nella sezione del filtro giusto? però ho una spugna che FORSE diciamo rimette un po' a posto l'irregolarità del flusso (non essendoci aria, l'acqua passa in tutta la spugna, quindi nei cannolicchi sono più sicuro che l'acqua li attraversi con più regolarità, senza punti con maggiore o minore flusso, come può essere subito dopo la lana) |
Quote:
tu il filtro l'hai alto rispetto alla vasca? o è vasca sul mobiletto e il filtro a terra? |
Quote:
|
Quote:
|
Secondo me ti stai facendo troppi problemi.....
Per pima cosa non è azoto,CO2,elio..........ma è aria! Seconda cosa è successo anche a me le prime volte con la lana nuova...perchè intrappola l'aria che però piano piano se ne va.......... Sotto la lana,nel biologico hai un flusso unifurme....non sono le bollicine di aria che ti bloccano il flusso....... per ultimo se metti il filtro più basso farai sforzare di più la pompa e basta perchè in un filtro esterno chiuso tanta acqua entra e tanta ne esce aumentando l'altezza diminuisci solo di poco la portata perchè fai sforzare le pompa...... Spero di essere stato chiaro ;-) P.S.: Per il futro ti consiglio di descrivere per bene il problema perchè di quà del compiuter si può capire male e dare cattivi consigli...... #36# |
Quote:
da me l'aria non se ne va, ogni mattina quando lo squoto ce n'è tanta dentro il biologico sta sopra il filtro è solamente 15 centimetri più in basso della vasca, quindi abbassandolo di 6 centimetri non penso che si crei uno sforzo molto più notevole della pompa, ma pensavo che la gravità dava più spinta all'acqua in aspirazione tanto da non creare quell'aria nel prefiltro e comunque quell'aria da dove viene............!? il filtro è un tetratec ex 700 |
Quote:
L'aria è quella che si intrappola nella lana la prima volta che la metti.......poi il filtro si carica d'acqua e nella lana l'aria viene trattenuta ma piano piano se ne va.......... Se la lana sta sotto a tutto,l'aria per gravità deve salire da sola....aspetta che la lana si impregni per bene e vedrai che se ne va............se poi vuoi provare a mettere il filto più in basso(o caricati l'acquario e mettilo più in alto :-)) )oppure prova a levare del tutto la lana e vedi se ti da problemi anche così....potrebbe anche essere il filtro che aspira e allora è da cambiare....... |
l'ho alzato, vi faccio sapere se è cambiato qualcosa
SPERIAMO se no tento il suicidio! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl