![]() |
Mission Impossible: Iwagumi 12 litri [Aggiornamento pag 6]
Ciao a tutti!
Ho una vaschetta da 12 litri...che vorrei vendere per prenderne una da 30...però pian piano ci sto ripensando. Però dovete convincermi!! Questa vaschetta ha subito diversi allestimenti...ma ora vorrei provare a fare un pico-iwagumi con tutti i crismi! Diciamo che vasca + riscaldatore + luci ce li ho. L'illuminazione è a led (circa 10 led ad alta potenza da 1 watt l'uno), devo ancora fare la plafoniera. Ho trovato anche una posizione in camera che protegge la vasca dalla luce della finestra, non avendo così troppi problemi d'alghe...spero! Allora le mie domande sono: - che piante metto? Intendo che voglio delle piante che non diano minimamente l'impressione che l'acquario sia troppo piccolo, quindi vorrei piante a foglia piccolissima e comunque a stelo piccolo. - che rocce prendo? Mi conviene andare in negozio? grandezza, dimensioni? - ci posso mettere caridine? quali possono essere le più piccole possibili? - filtro esterno? quale può essere il migliore? Intanto fermiamoci qua..:-D |
Ciao,per le rocce vai in negozio e vedi cosa trovi,considera che se le trovi grandi al limite puoi spaccarle tu e farle più o meno della dimensione che ti serve.Come piante potresti usare l'hemiantus calli per il pratino e l'hemianthus micramentemoides o l'eleocharis parvula da mettere sullo sfondo.é molto importante per queste piante avere una buona illuminazione,fondo fertile e co2,e ovviamente anche un fertilizzante in colonna.Come caridine considerando la fertilizzazione che serve io andrei sulle red cherry che sono abbastanza robuste e hanno un bel colore acceso.
|
Grazie per le risposte!
E per quanto riguarda il filtro? |
Per il filtro potresti metterne uno a cascata,tipo questo http://www.aquariumline.com/catalog/...h-p-10284.html
uno ad aria se riesci un po' a mimetizzarlo,o anche un eden501 anche se forse è un po' sovraddimensionato per una vaschetta così piccola. |
Il filtro a zainetto ce l'ho, quindi sono a posto! (spero non faccia troppo rumore)
Oggi sono andato a prendere le rocce (dragon stone marroni)..e il mio negoziante mi ha suggerito anche il fondo di oliver knott (nature soil), dici che vada bene? Il prezzo non è male...in quanto per 18 euro ho un fondo già fertilizzato, e comunque adatto per le caridine. |
ne ho sentito parlare ma non lo conosco personalmente,credo sia un fondo unico tipo la fluorite seachem,ma come granulometria com'è?Per fare il pratino meglio un fondo con granulometria medio-fine,soprattutto se decidi di mettere la calli.Per il filtro basta che non fai fare troppo la "cascata" all'acqua e non dovrebbe fare troppo rumore,anche perchè se movimenti troppo la superficie dell'acqua disperdi co2.
|
Sì sì...la granulometria è bella fine...Hai tirato fuori il problema principale a questo punto...come faccio con la CO2?
|
se hai la possibilità prendi un piccolo impianto,ne trovi anche usati a prezzi convenienti,altrimenti puoi vedere se ottieni dei buoni risultati con quella a lievito in gel faidate o addirittura puoi provare senza!Guarda questo tread http://www.acquariofilia.biz/showthr...ght=doncarlino, questo utente ha un'acquarietto di 12 lt come il tuo ed è riuscito a far crescere la calli anche senza co2,ovviamente va anche un po' a fortuna,c'è gente che non riesce a farla attecchire neanche con forte illuminazione e co2,a me per esempio nel mio 200lt non ha attecchito,forse per la colonna d'acqua troppo alta.
|
Avevo già provato in passato ad usare la co2 con il lievito (a gel) in questo acquarietto piccolo: era complicata da gestire, e non molto continuativa. Penso di farne a meno, e basarmi su prodotti della seachem già testati (tra cui l'excel). Pensi possa andar bene?
|
il seachem è un'ottimo protocollo di fertilizzazione,l'exel indubbiamente aiuta a dare una spinta alle piante però non si può dire che sostituisca la co2,penso comunque che tentare non nuoce,se c'è chi è riuscito senza co2 puoi riuscire anche tu!
|
Piccolo aggiornamento...oggi ho costruito la plafoniera per i led..sono 10 watt...per un totale di più di 1000 lumen..ecco come appare
http://s8.postimage.org/la3pay6ox/DSC_0082.jpg |
Wow, promette bene!!
potresti fare un articoletto sul fai da te con la realizzazione della plafonierina, è carina!! |
Purtroppo non ho fatto foto durante la realizzazione...però ho provato a spiegarla qui
|
ottimo lavoro...vediamo come rispondono le piante, seguo con molto interesse.. ;-)
|
Concordo,la plafo ti è venuta proprio bene!Quando riempi la vaschetta?
|
Nuovi aggiornamenti...ho riempito la vasca! Purtroppo le piante di sto periodo sono quasi impossibili da trovare...quindi mi sono affidato all linea cup dell'anubias e specialmente a queste due piantine : glossostigma eltinoides (presa con 3 euro) e cryptocoryne parva.
Metto le foto delle principali fasi di allestimento http://s11.postimage.org/aofk0ima7/DSC_0090.jpg http://s14.postimage.org/uqikvn2h9/DSC_0091.jpg http://s11.postimage.org/ke2xx2ixb/DSC_0092.jpg http://s13.postimage.org/ipr47kyyr/DSC_0093.jpg |
Nessuno commenta?
|
mi sembra carino,la disposizione delle pietre mi piace,forse non avrei scelto la crypto parva da mettre dietro perchè rimane bassina,ci avrei messo una pianta che si facesse più alta.
|
Bè...effettivamente dovrei metterci qualcosa di più alto...cosa consigli?
|
considerando le dimensioni della vaschetta ci vuole una piantina con foglie piccole o a stelo,quindi io ci vedrei bene l'hemianthus micramentemoides o l'eleocharis acicularis che è a stelo
|
Ok! Allora dici che mi conviene spostare la cryptocoryne...davanti le rocce o più dietro?
|
potresti metterla nell'angolo opposto dove adesso c'è solo il prato a formare un iccolo cespuglietto,oppure dietro la roccia più piccola
|
ok...allora provo a metterla dietro la roccia più piccola..L'idea del cespuglio non mi convince molto...Faccio lo spostamento quando devo fare il cambio importante d'acqua (cioè tra qualche giorno visto che serve per il fondo)
|
Come prevedibile c'è stato il crollo dei sali..purtroppo la criptocoryne si è praticamente sciolta...mentre la glossostigma sta iniziando a crescere...ormai attendo fine agosto per inserire altre piante (probabilmente con ordine da acquariumline)
|
solitamente le crypto hanno questo scioglimento delle foglie dopo un cambiamento improvviso delle condizioni ambientali,però se tagli le foglie rovinate dovrebbe metterne delle nuove.
|
ok! ci proverò!
Ecco come è la situazione aggiornata http://s11.postimage.org/m7izkxl0f/DSC_0109.jpg |
la foto inganna un po' o la glosso ti sta crescendo in altezza?
|
Sì...una parte sta crescendo in altezza...sarà dovuto al fatto (penso) che non ho ancora iniziato a fertilizzare seriamente ...perché è impossibile che la luce sia insufficiente! Sono 1 watt/litro ma di luce al led ad alta potenza..
Comunque per la fertilizzazione liquida pensavo di prendere l'excel e il flourish della seachem. |
sinceramente no9n me ne intendo di led,non so se la resa è propio uguale a quella dei neon o delle lampade,però di solito la crescita in altezza è dovuta alla luce che non è ottimale.Per il fertilizzante fai attenzione perchè usando solo 2 prodotti del protocollo potresti avere delle carenze,poi fare i dosaggi della seachem a dosi ridotte per 12 lt sarà un po' dura,sei sicuro della scelta?
|
Sennò cosa consiglieresti? L'excel lo userei soprattutto per via del fatto che non ho co2
|
l'excel da una spinta alle piante ma comunque non sostituisce la co2.Il fertilizzante da usare dovresti sceglierlo anche in base alla popolazione,almenochè tu non voglia lasciarlo disabitato presumo che tu voglia mettere delle caridine,in generale tutte sono sensibili alla fertilizzazione ma c'è ne qualcuna un po' più resistente tipo le multidentata o le red cherry.Con questo tipo di caridine potresti usare anche il procollo dennerlee che prevede l'uso di 3 prodotti di cui uno si usa settimanalmente e gli altri più di rado.
|
Eccomi tornato dalle vacanze!
Con le idee fresche penso di fare un bell'ordine su acquariumline e ordinare: - nano set co2 dennerle con diffusore in vetro - kit fertilizzazione dennerle v30 e15 s7 Ho un dubbio: ma riesco a dosare il v30, l'e15 e l's7 per il mio piccolo acquario? |
E' dura,
l'e15 va dosato con una pastiglia ogni 100 litri, quindi dovresti tagliarla ad 1/10 mentre il v30 con una due pompate ogni 100 litri (qui forse con una siringa riesci a dosare correttamente). L's7 non saprei, non l'ho mai usato. |
Buone nuove!
Oggi è arrivato l'impianto co2 della dennerle con annesso protocollo di fertilizzazione (spero di riuscire a dosare bene l'e15, non potrei al massimo scioglierlo in una provetta, ed acquisirne la quantità necessaria di volta in volta?). Come diffusore di co2 ho scelto il nano flipper sempre della dennerle, speriamo faccia il suo dovere. Al momento sono abbastanza incasinato a capire come dosare bene l'impianto di co2...vorrei metterlo al minimo in quanto dovrei fare inizialmente solo 1 bolla al minuto...però riducendo troppo non esce proprio nulla..anzi torna un pò indietro..quindi devo regolare bene la pressione. |
certo regolare la co2 in un'acquario così piccolo è un bel grattacapo#24 Il flipper dennerlee dovrebbe essere ottimo,faci sapere come ti trovi.Per l'e15 non so che dirti,però penso che una volta sciolta la compressa non conservi le sue proprietà a lungo quindi la parte restante nella provetta se così fosse perderebbe la sua efficacia e andrebbe sprecata.
|
La co2 col flipper sembra essersi stabilizzata...infatti esce praticamente una bolla al minuto...vedremo come si mantiene! Allora per dosare l'e15 potrei sbriciolarlo e tenerlo in una provetta sigillata...e all'occorrenza usarlo....no?
|
Dunque ragioniamo,
l'E15 va dosato con una pastiglia ogni 100 litri quindi se la sciogli in una provetta con 10 ml di acqua potresti prelevarne 1 ml tramite siringa, magari agitandola prima. Non so però se possa funzionare o se per esempio possa perdere le sue proprietà nel tempo. Meglio aspettare il parere di qualcuno più esperto. |
Oppure la sbriciolo...e la lascio nella provetta....all'occorrenza sciolgo il quantitativo desiderato in acqua
|
L'importante è rispettare le proporzioni, poi fai come ti trovi meglio.
|
Quote:
Normalmente caridine e fertilizzazione non vanno d'accordo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl