![]() |
Nuova Vasca e suo allestimento aggiunte foto pagina 2
Ciao a tutti,
A settembre partirò con la nuova vasca. Premetto che è già qualche mese che colleziono pezzi ed idee ma adesso vorrei tirare un po' di somme. Comincio dicendo che la vasca è una 120X80X55 in acrilico con 2 scarichi e 1 carico tutto su lato corto. sarà visibile su tre lati (due lunghi ed un corto). Il mobile è diviso in due sul lato lungo, quindi da un lato c'è la sump 110*38*50 circa, dall'altro metterò il reficegratore (Teco TR20) il vano elettrico e una parte sarà all'impianto di co2. La sump è divisa in 4 reparti, il primo a livello fisso dove avremmo gli scarichi della vasca, lo skimmer LGM 850 monopompa, il reattore di zeolite e un letto fluido per eventuali resine. Nel secondo scomparto a livello fisso non molto grosso (35*20*40h) vorrei fare un filtro ad alche o un mini refugium, il terzo scomprato è dedicato alla risalita e l'ultimo sono 23 litri di RO per il ripristino dell'evaporata automatizzato tramite galleggiante posto in sump Il reattore di Calcio è fuori sump e si tratta di uno shuran Jetstream 1, alimentato da una bombola da 2 kg ricaricabile controllata da phmetro e relativa elettrovalvola. Il movimento in vasca è affidato a due vortech mp40 di cui devo decidere ancora la posizione in quanto vorrei metterle entrambe dallo stesso lato (lato corto contro il muro) ma non so quanto questo sia funzionale. L'illuminazione proprio oggi mi sono arrivati i primi led per il modulo di test. Il modulo è composta da 4 led Cree xml 10 watt, 2 Cree blu 3 watt1, 2 Cree Royal 3 Watt, UV Bizeta, 1rebel orange da 3 watt, 1cyan rebel da 3 watt. Ipoteticamente vorrei usare 4 moduli come il precedente. Il tutto ancora da testare e valutare. Attualmente ho 35 Kg di rocce vive nella vasca attuale, piene di infestanti e filamentose che vorrei togliere 30 giorni prima dell'avvio e stabulare al buio. Vorrei allevare 35%di SPS, 60% lps il testante molli e vorrei avere una rocciata ariosa probabilmente poggiata su alcuni pinnacoli di sostegno. Sono molto indeciso sul metodo da seguire, alcuni (negozianti e non ) mi hanno consigliato un DSB di 8/10cm composto da 6/7 cm di sabbia viva e l'ultimo di sugar. con una 50 di kg di rocce. Altri assolutamente Berlinese con almeno 70 KG di rocce. Mi piacerebbe partire bene con il piede giusto, evitando di avere la vasca coperta dalle alghe e non commettendo i soliti errori dati dalla fretta e dalla non curanza di alcuni aspetti. Attendo vostri consigli/commenti sul da farsi grazie mille a tutti. presto inserirò foto di tutto. |
per il berlinese ti serviranno almeno 80 e passa Kg .. il sistema è superiore ai 500 litri ;-)
la vasca è simile a quella che ho io (cambiano le misure la mia è larga 50 ed alta 60) io ho optato per il dsb .... e 1 mp40 sul lato corto non visibile .. per le rocce che hai dagli una bella pulita prima di metterle a stabulare al buio ... |
Quote:
Quote:
Grosso dubbio sulla posizione del refrigeratore, considera che produrrà aria calda oltre al rumore, molto meglio se lo tieni all'esterno su un balcone ( sempre se puoi ). Quote:
non riesci ad avere il rabbocco diretto con l'impianto d'osmosi ? Quote:
Quote:
Quote:
personalmente rimango sui neon ( per te vedrei bene una ati 12x54 ) o 2 lumenarc da 250watt. da considerare cmq il consumo e il proprio portafoglio. Quote:
così troviamo i vari rimedi. cmq 35 sono pochine ....devi aggiungerne molte altre, considerando però il tipo di rocciata che vuoi fare. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Per il refrigeratore- Sarà in un vano dedicato con pareti divisorie in plexyglass. La parte di ventole sara praticamente rivolta verso l'esterno (contro il muro) con presa d'aria ad-hoc sul rivestimento del mobile. Se desse fastidio o non rendesse il duvuto, buco la parete e lo metto fuori... :-) Domanda, faccio il giro risalita, refri, vasca oppure gli metto una pompa dedicata, magari condivisa con reattore di calcio e zeolite?
Per il reintegro- purtroppo lo spazio era quello e il tubo dell'acqua che passa vicino e solo acqua calda(non chiedete!!!) per cui al momento sto messo così. Per i led- aspettando i più esperti l'idea di provare questo benedetto modulo e poi decidere. Per gli infestanti, qualche maajano, filamentose e ciano. Su una roccetta ci sono delle aiptasie ereditate ma diciamo che posso fare a meno di quella roccia:-) Rocce- OK pensavo di prenderle un po' sul mercatino, 18€ al kilo dai negozianti sono un po' tantino per me a quanto arrivo??... Datemi se potete qualche idea per la rocciata, pensavo di fare due atolli... Pensavo di metterne qualche kg in sump nel filtro ad alga... Aggiungo un'altra "x" al Berlinese e una anche al DSB Il reattore di zeolite lo attivo subito? che batteri inserisco? Premetto che vorrei evitare Zeovit. In caso di dSB va bene come mi hanno consigliato? più o meno i tempi di maturazione quali saranno utilizzando 80% di sabbia viva (non ricordo più che marca...)? grazie mille attendo altri commenti/raccomandazioni |
Quote:
Proverei con una nj6000, silenziosa e potente per alimentare il tutto. 1 risalita 1 refri in estate 1 reattore di calcio 1 letto fluido quando serve. il tutto rubinettato. Quote:
Quote:
Quote:
per la rocciata sfrutta la profondità quindi atolli centrali.....non proprio tondi ma allungati. Quote:
una volta riempito una fiala di biodigest....... ma per queste cose ci penserai più avanti, prima monta il tutto e poi pensi ai batteri. ;-) |
per la risalita al momento ho una hydor 3000 nuova nuova... Per lo scarico , che tubo uso? intendo c'è qualche accortezza per ridurre il rumore o cose del genere, gli scarichi sono simil xaqua.
Posso usare un tubo rigido per la discesa? |
aggiornamento
nuovo aggirnamento...
Domani comincio a togliere le rocce, spazzolata per via dalle filamentose e le metto al buio in una vasca da 100 lt fino a fine agosto. La salinità della vasca per le rocce può essere inferiore a quella normale? Nel frattempo ho quasi finito il mobile... Vi posto un paio di foto Quasi definito il progetto della plafo, credo stasera di procedere all'ordine dei materiali. http://s11.postimage.org/mu30rzi7j/IMG_0236.jpg http://s11.postimage.org/5uu2cq6zz/IMG_0237.jpg |
riesumo il vecchio post...
Ci siamo domenica si riempe la vasca nuova. Purtroppo non ho taniche per preparare tutta l'acqua e fare la rocciata a "secco" percui prima riempio e poi faccio la rocciata. domande: conviene aspettare qualche giorno prima di mettere le rocce dato che salerò l'acqua man mano che l'impianto osmosi la produce? Periodo di buio: quanto tempo? Le mie vecchie rocce (35Kg) stanno stabulando da più di 30 giorni, quelle che prenderò dal mercatino nei prossimi giorni per arrivare ad un totale di 60 Kg e meglio farle stabulare un po? se si quanto tempo ? Allora vado di fiala di bio digest? se pensassi di mettere un dsb di 7/8 cm composto da 85% di sabbia viva della carib sea e un 15% da sabbia a granulometria più grande diciamo da mettere i superficie farei una stupidaggine? meglio mettere subito carbone e resine? attendo vostre |
io farei il classico mese di buio con tutte le rocce senza stabulare uteriormente quelle in arrivo.
se metti sabbia mettila tutta fina non mettere la grossa e per quanto riguarda le resine e carbone valuterei a fine buio |
io non metterei la sabbia subito farei il classico berlinese
poi per quale illuminazioni hai optato |
Sul berlinese sono ancora in dubbio, per l'illinazione e' praticamente pronta la plafo a led.
|
ok montato (quasi) tutto, riempita con acqua e salata "qb" piccolo dubbio:
ho collegato la hydor 3000 al refrigeratore e in cascata alla risalita. alla fine del giro in risalita ho misurato circa 700 lt/h di flusso. è poco? |
di che grandezza hai fatto i fori ?
|
la vasca era già forata, sono 2 scarichi da (credo 35) e un carico da 25
|
ma passapareti normali o xaqua o altra marca ?
|
sono passapareti modificati credo, stasera faccio foto dettagliate ma praticamente sugli scarichi nella parte esterna sono montate delle T con un tappo forato per limitare il rumore. praticamente al momento non si sentono...
|
aggiungo che lo skimmer è un lgm 850 monopompa
|
aiutino :-)
|
secondo me non è pochino ma neanche tanto.
ci sono vasche di quella dimensione che hanno un solo scarico xaqua e ha più o meno quel ricambio d'acqua. ihmo |
comincio così al massimo faccio un cambio in corsa. come faccio a vedere se lo scambio è troppo lento?
|
foto
ecco alcune foto.
la rocciata non è definitiva perchè mancano ancora un po' di rocce. Anche l'allestimento non è ultimato per cui work in progres. sono ben accetti i commenti e le critiche. http://s11.postimage.org/bww84jdu7/IMG_7095.jpg http://s11.postimage.org/cbbc9d233/IMG_7096.jpg http://s11.postimage.org/rygdryk0f/IMG_7097.jpg http://s11.postimage.org/3xiohzjyn/IMG_7098.jpg http://s11.postimage.org/efdsaur4f/IMG_7099.jpg http://s11.postimage.org/plv28ik7j/IMG_7101.jpg http://s11.postimage.org/jtuy1dadr/IMG_7102.jpg http://s11.postimage.org/iwxpjzdn3/IMG_7103.jpg http://s11.postimage.org/h5dxgk91r/IMG_7104.jpg |
nessuna critica?? :)
|
trovo il tutto fatto molto bene e studiato nei minimi particolari
la rocciata e' una cosa particolare che deve piacere e spesso le foto non rendono bene le idee,bella vasca complimenti#70 con i led io pero' non avrei messo il refrigeratore mal che vada lo togli se rimani in un delta decente questa estate |
Grazie mille per i complimenti.
Oggi integrerò la rocciata con altri 10/15 Kg i 45 che ci sono mi sa che sono un po pochini. Il refri era sul vecchio acquario, comprato da 2 mesi, al massimo lo vendo :-) Ieri ho misurato il ph è il mio "maritini" segna 0,07. Normale che abbia ph in acqua? con che frequenza faccioi test in questa fase? Vale la pena buttate un fila di reef bust? skimmer a palla? |
tutto molto carino....
la rocciata, attendiamo quella definitiva! fino ad allora non fare nulla! ph: 0.07???? reef buster??? #24 |
ops#12
intendevo biodigest e po4 |
il ph a o.o7 lo vedo improbabile
il reff booster nn seve a nulla ora come ora se mai una fiala di batteri integra le rocce mancanti se non e' dsb consiglio niente sabbia(per ora)pompe e skimmer a balla. metti una fiala di batteri e stop inizia a far girare l'acquario,dopo 15 giorni fai un giro di valori ,quando gli no2 sono a 0 i po4 sono bassi cosi come gli no3 inizia il fotoperiodo e attendi(se viene la solita esplosione algale) a quel punto inizia a mettere dei dentrivori e legati ancora le mani per un mese una volta terminato(o quasi)il ciclo algale inizia con i primi inserimenti se vuoi puo' iniziare con i molli che amano acqua grassa e magari con un paio di pescetti piccoli a mio avviso una cosa importante e' non iserire una cassetta di pesce subito ma gradatamente in modo tale da fare abbituare la vasca al carico organico altrimenti potresti dare luce tutta da subito per ossidare l'acqua e cercare di abbasare i valori,ma non so come si comportano i led e (provato ora con la mia attuale vasca)le alghe escono ugualmente,escono prima e se ne vanno prima ma il sistema rimane ugualmente instabile per coralli e pesci |
... grazie....
dovrei smantellare il vecchio entro 15/20 giorni :-( come posso accelerare la maturazione? |
la maturazione non la puoi accelerare
|
acqua d'osmosi di lourdes e buon sale:-D
|
Quote:
|
Nuove foto
Eccole foto aggiornate con la rocciata definitiva (credo)... totale 55Kg di rocce.
http://s12.postimage.org/a6wrg34d5/IMG_7128.jpg http://s12.postimage.org/h55gzrrvd/IMG_7129.jpg http://s12.postimage.org/eew52kv6h/IMG_7136.jpg http://s12.postimage.org/fwhle4zx5/IMG_7138.jpg |
Premettendo che in foto si perde in profondità, mi sembra troppo ripida e ammassata
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
ma si poteva fare qualcosa di piu' dolce pero' sarebbe venuta piu' bassa disponendo le rocce in piano
dipende se vuoil allevare pochi sps terrazze ne hai ovvio nella prima(vicino alla tracimazione)le tue vortech non ti permetteranno di mettere molto pero se incolli qualche bel sps sopra e con tutto quel fondo metti tanti lps la cosa viene moooolto piacevole io in quella signora vasca vedo tantissimi pesciolini che nuotano in branco e un paio di centropyge stracolorati |
In effetti una parte è ripida ma volutamente... So che è una visione utopistica, ma quando sono stato alle maldive (non ridete) prima di arrivare sul reef, c'erano dei piccoli atolli, con un sacco di insenature da cui sbucavano bellissimi pinnuti colorati. L'idea era di cercare di ricreare una cosa simile.
Per quanto riguarda i coralli, ho in mente un po' "incastri" di euphilie e foliose che renderanno la rocciata verticale più dolce. Credo che le Vortech alla fine saranno più alte, voi che dite? Che pesci mettereste? calcolate che ho un Hepatus, due viridis, tre percula da traslocare. Ogni giorno quando arrivo a casa mi faccio legare al tavolo a mo' di Ulisse con le sirene :-) Non vedo l'ora di cominciare a popolare!! |
io metterei apagon gruppetto di anthias coppia di fridamani o decora magnifica
un bell'anemone per i percula(3?)e come unico pesce grande terrei l'epatus non inserirei piu nulla di grande |
un synchiropus splendidus? centropyge?
che dici |
lo splendidus ha bisogno di vasche ben avviate, almeno un anno, e con molte rocce..il centropyge potresti metterlo, ma potrebbe spizzicare coralli...
|
Per le vortech che consigli mi date?
posizione, programma... tutto e ben accetto :-) |
Quote:
Programma reef, che essendo casuale secondo me non serve nemmeno che le sincronizzi Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl