AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica ed accessori nella fotografia (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=75)
-   -   Canon 1100D (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=381334)

enry94 07-07-2012 19:30

Canon 1100D
 
Ragazzi ieri ho acquistato la mia prima reflex canon 1100D con obiettivo 18-55 IS II .
Ho fatto diverse foto e sono venute veramente bene ma c'è molto da imparare .
Per quando riguarda la vasca delle mie black crystal non riesco a mettere bene a fuoco i soggetti con il macro come posso fare consigli ?
Grazie :)

daniel1979 07-07-2012 20:54

Non sono un esperto di reflex, ancora non ne ho una, ma posso dire che l'obbiettivo deve essere macro, quindi non penso sia quello del kit, i macro costano minimo 300 euro usato.... poi per le caridine serve allestire proprio uno "studio" fotografico, con vasca piantumata, 2 flash a 45 gradi dalla vasca e trepiedi per la macchinetta!!!! Poi un sacco di prove....

Daniel.

enry94 08-07-2012 01:08

ah capisco e per quanto riguarda le foto della vasca quali sono le impostazioni da mettere ?

Babu 08-07-2012 02:15

mai flash, in nessun caso, al limite dato che si tratta di illuminazioni artificiali iso bassa tempi ridotti diaframma aperto (salvo non sia un particolare di qualche animale) usa le impostazioni sul bianco, e vedi le fluorescenti

daniel1979 08-07-2012 09:09

Bhè, Chris Lukhaup, uno dei più grandi allevatori di Caridine Show del mondo, a Interzoo quest'anno in Germania, spiegava in un tutorial come si usano i flash per fotografare i gamberetti.... adesso non trovo l'articolo, ma lo cerco e metto il link....:-)

Daniel.

enry94 08-07-2012 10:31

ok grazie daniel .
Babu iso la metto sui 400 ? o di meno ?
poi come lo si imposta sul bianco e si vedono le fluorescenti ?
Scusate e ancora l'inizio e del manuale fin ora ho capito solo la regolazione dell'iso e del diaframma .

Babu 08-07-2012 10:40

Quote:

Originariamente inviata da enry94 (Messaggio 1061732447)
ok grazie daniel .
Babu iso la metto sui 400 ? o di meno ?
poi come lo si imposta sul bianco e si vedono le fluorescenti ?
Scusate e ancora l'inizio e del manuale fin ora ho capito solo la regolazione dell'iso e del diaframma .

tranquillo anche io non capisco molto di fotografia, anzi a dirla tutta stasera compro la mia prima reflex :-D comunque vai nel menu su impostazioni e cerca BILANCIAMENTO BIANCO, di solito troverai i simboli vari quali: sole (sereno) nuvole(nuvoloso o sera) lampadina(luce a incandescenza) e 3 toni o più di fluorescenze per i neon vedi quello che va meglio e ti adegui all'occhio ;-) ultima cosa l'iso lasciala anche a 200, un iso alta crea rumore (immagine rovinata e "sporca" anche se impercettibile alle volte) cerca sempre un compromesso tra i 3 fattori (iso-tempi di esposizione-diaframma\F) come nella triade dell'acquario :-) (kh-ca-mg)

enry94 08-07-2012 10:45

allora ho trovato il bilanciamento del bianco . avevo messo personalizzazione del bianco mo uso fluorescente come mi hai consigliato te e iso a 200 e metto il diaframma aperto al massimo e vedo come viene la foto , tra poco la posto .
------------------------------------------------------------------------
Niente non vengono bene le impostazioni che ho messo sono queste :
F22
ISO200
Bilanciamento del bianco = Fluorescente

enry94 08-07-2012 11:01

e poi una cosa io ho messo su AV , mi lampeggia per un po' la luce AF e poi dopo un 10 sec mi fa vedere la foto perchè così tanto tempo ? e poi mi compare sempre la foto mossa .

Babu 08-07-2012 11:17

in genere è meglio usare il cavalletto, in questo caso riduci il tempo, chiudi un pò F e aumenta l'iso a 400 ridurrà il mosso, se puoi focalizzati su particolari o una macro anche se con il 18-55 non è adatto

enry94 08-07-2012 11:41

ho capito leggendo vari articoli che devo regolare anche i tempi di scatto .
E il cavalletto è quasi obbligatorio per ridurre il micromosso .
Infine l'obiettivo 18-55 IS II non è tanto adatto per fare le fotografie dell'acquario .

Babu 08-07-2012 13:57

Quote:

Originariamente inviata da enry94 (Messaggio 1061732516)
ho capito leggendo vari articoli che devo regolare anche i tempi di scatto .
E il cavalletto è quasi obbligatorio per ridurre il micromosso .
Infine l'obiettivo 18-55 IS II non è tanto adatto per fare le fotografie dell'acquario .

ovviamente, ricorda maggiore è il tempo di scatto maggiore è l'esposizione quindi molto più luce dentro la camera, ovviamente pensa che è importante avere tanti obbiettivi per le varie situazioni :-) e sopratutto che cosa vuoi fotografare, come mi è stato già consigliato da altri: meglio partire con un obbiettivo classico 18-55 uno per macro magari aggiungendo tubi di prolunga per pompare e un tele (solo se vuoi fare foto naturalistiche) ovviamente io non sono un esperto i miei sono consigli da novellino :-D

enry94 08-07-2012 14:42

in verità ora avevo solo intensione di fare una fotografia alla vasca ma non vengono bene :S

Babu 08-07-2012 15:16

è sprecata solo per la vasca, anche se è una entry level....in tutti i casi procurati un obbiettivo macro :-) prova a postare qualcosina per capire meglio

enry94 08-07-2012 17:32

no la macchina fotografica intendevo usarla ora cioè in questo preciso momento per fotografare la vasca . Ovviamente più in la comprerò un obiettivo macro . Anche se qualcuno mi ha consigliato di acquistare una lente macro .
Comunque questi sono alcuni miei lavori :
http://s16.postimage.org/iax7e7adt/campanelle.jpg

http://s13.postimage.org/uju4ndcgj/foglia_acqua.jpg


http://s8.postimage.org/spqvstyap/geraneo_3.jpg
Ecco alcuni dei mie lavori , per l'acquario ancora niente devo regolare bene i parametri .

Evirci 08-07-2012 17:52

Prima di tutto...
Il tempo non deve essere inferiore all'universo della focale utilizzata maggiorata del fattore di crop (1,6 se non erro in Canon)!
Il diaframma consiglio di usare un 5,6, le lenti da kit è meglio non utilizzarle a tutta apertura!

Gli iso??
Di conseguenza alle impostazioni che vi ho appena detto per avere l'esposizione corretta!

siccome le foto ai vostri acquari immagino le farete a casa, posizionate la macchina fotografica sopra ad un appoggio stabile, così vi consente di scendere con i tempi senza aver la foto sfuocata o con alti iso...

Ricordate, meglio un po' di rumore ( che si toglie un po' anche via software) che una foto mossa... ;)
Se avete domande sono disponibile!;)
P.s.: provare a dare un occhio alle mirrorless, sono piccoline ma molto caxxute!;)

Babu 08-07-2012 19:21

PICCOLE CAZZUTE E COSTOSE.... meglio altro, non le trovo appetibili :\

daniel1979 08-07-2012 19:39

@enry94..... MA LE FOTO TUE SONO UNA F****A..... Bravissimissimo.... anche se mettere a fuoco la vasca o i pesci casomai è mooooooooolto piu difficile....

Daniel.

Evirci 08-07-2012 20:31

Costose?
Hai ragione, ma basta saper scegliere...
Non serve avere l'ultimo modello ;)
De gustibus ;)

enry94 08-07-2012 23:13

@evirci , grazie per le precisazioni ovviamente ci saranno ulteriori domande per rendere sempre al meglio una foto ad un acquario e i soggetti al loro interno . Per quando riguarda l'utilizzo di programmi fotografici sono un po' contrario visto che voglio fare una foto che non sia ritoccata con nessun programma e che veda anche quei difetti che ha la vasca , ma questa è una mia opinione ovviamente se non ci si riesce proprio a eliminare il rumore allora sarà necessario l'utilizzo di photoshop .
@daniel , grazie per i complimenti :) si è vero ammetto che mettere bene al fuoco la vasca risulta essere molto più complicato ma ovviamente è ancora l'inizio , con una maggior praticità e la giusta apparecchiatura credo che riuscirò anche a scattare delle belle foto al mio acquario .

Evirci 09-07-2012 00:21

Dipende dal livello di intervento che fai via software...
Fino ad un certo punto sei in post-produzione, poi si passa al foto ritocco!
Calcola che la p.p. Si faceva anche in camera oscura ;)

enry94 09-07-2012 14:29

Comunque oggi ho acquistato il cavalletto e sono riuscito a fare delle foto sufficienti all'acquario . Per quanto riguarda le caridine le foto mi vengono scure come mai ?

daniel1979 09-07-2012 14:44

Quote:

Originariamente inviata da enry94 (Messaggio 1061733621)
Comunque oggi ho acquistato il cavalletto e sono riuscito a fare delle foto sufficienti all'acquario . Per quanto riguarda le caridine le foto mi vengono scure come mai ?

Sarà per i flash che ti dissi prima?
:-))

Daniel.

enry94 09-07-2012 14:51

può essere , ma mi sembra strano che la luce dell'acquario non basti .

Babu 09-07-2012 21:21

Quote:

Originariamente inviata da Evirci (Messaggio 1061732975)
Costose?
Hai ragione, ma basta saper scegliere...
Non serve avere l'ultimo modello ;)
De gustibus ;)

come per ogni cosa non pensi? #70

enry94 13-07-2012 10:17

comunque per aggiornare , ho comprato anche la custodia della lowepro pagata 30 euro .

Babu 13-07-2012 13:15

Quote:

Originariamente inviata da enry94 (Messaggio 1061738586)
comunque per aggiornare , ho comprato anche la custodia della lowepro pagata 30 euro .

hai fatto benissimo :-) io ho appena comprato una 350D adesso mi tocca aspettare #28d#

nuvolanera 29-07-2012 16:42

ciao ragazzi , mi spiegate una cosa ?io imposto la foto con zoom al massimo sul particolare ma poi vedo la foto la trovo che mi mostra tutto il soggetto #24

enry94 29-07-2012 20:59

non devi zoomare con il tasto zoom .... ma con l'obbiettivo .

nuvolanera 29-07-2012 23:09

cioè manualmente ? mi spieghi ? come

enry94 29-07-2012 23:36

cioè quando vuoi mettere un soggetto al fuoco pià da vicino muovi l'obbiettivo cioè lo giri ... invece se zoom con il tasto ti fa vedere l'img da vicino e poi quando la scatti te la riporta a formato iniziale .


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10175 seconds with 13 queries