AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Cavetto riscaldatore (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=38081)

MarcoT 29-03-2006 20:13

Cavetto riscaldatore
 
Ciao qualcuno di voi usa il cavetto sotto il fondo per riscaldare?
Sapete dirmi se conviene prenderlo , cioè porta vantaggi per le piante , evidenti o no?
GraZie :-))

MarcoT 30-03-2006 12:25

Nessuno che mi sa risp neanche un MOD???
-04 #24

vampirenow 30-03-2006 14:35

guarda io nella vasca che mi sto facendo fare lo voglio mettere la dennerle dice che evita l'effeto piedi freddi alle piante e che i bateri sul fondo si insediano prima...poi non so altro

esox 30-03-2006 14:37

il cavetto è senz'altro utile, rimette in circolo i nutrienti del fondo ecc.
deve però essere uno a basso wattaggio (e voltaggio meglio ancora), quelli da poco che però sparano 50 e più Watt sotto il fondo non sono adattissimi...

vampirenow 30-03-2006 14:49

si infatti bisogna metterlo di basso wattaggio io in una vasca 60x40x50 lo kmetto da 15watt

MarcoT 30-03-2006 21:52

piu basso è meglio è insoma , ma poi cè un regolatore di temperatura o resta sempre acceso?
per un 98x48x45 quanto mettereste?
ty

vampirenow 30-03-2006 23:38

no dovresti prendere a parte un termostato tipo quello della hydor...per quelle misure diciamo 20/25 watt bastino...

MarcoT 31-03-2006 18:32

k ty vampirenow,
#25

xbeppe 02-04-2006 00:05

Il cavetto si usa solo in combinazione con particolari fondi. es la elos lo consiglia mentre la ada no.... serve per far circolare l'acqua nel fondo. Cmq ti sconsiglio quello della hydor perche lavora ad un voltaggio troppo alto e il termostato lavora solo in base alla temperatura e non a intervalli di tempo.

MarcoT 02-04-2006 01:10

quindi se imposto 25° lavora sempre e non si spegne al raggiungimento della temp? #24

caridina 02-04-2006 08:38

Il cavetto è molto utile, sopratutto se usi dei fondi fertilizzati. La sua massima efficacia la dimostra nei fondi di ultima generazione come i "soil" dell'ADA o la Terra Allofana della ELOS in quanto questi substrati tendono a "catturare i nutrienti" presenti in vasca ed il cavetto, creando una diversa temperatura nel substrato, dovrebbe facilitare appunto la circolazione dei nutrienti e, sopratutto eviterà che il fondo diventi anossico.

L'unica accortezza è quella di impiegare cavetti di bassa potenza ed il riscaldatore per riscaldare l'acqua.


Ciao

MarcoT 02-04-2006 11:33

Quote:

L'unica accortezza è quella di impiegare cavetti di bassa potenza ed il riscaldatore per riscaldare l'acqua.
Me ne consigli qualcuno in particolare? un modello che puo andar bene?
Devo allestire un 200 litri , ma non capisco perche dite di mettere quelli a bassa potenza .
é come il riscaldatore dell acqua che si accende e spegne in relazione alla temperatura o funziona in continuo...questo non mi è ancora chiaro.. #24

xbeppe 02-04-2006 13:46

[quote="caridina"]Il cavetto è molto utile, sopratutto se usi dei fondi fertilizzati. La sua massima efficacia la dimostra nei fondi di ultima generazione come i "soil" dell'ADA


Disaccordo pienamente anche perche un fondo ada è composto dal power sand special e successivamente dal soil.
Dal depliant ada: " il power sand e il substrato basilare dell'acquario naturale. Esso si compone di roccia vulcanica porosa che assicura la perfetta circolazione dell'acqua ed inoltre di composti organici arricchiti di torba fertilizzata".

Per cui si deduce che non serve per niente il cavetto ed anzi è una spesa inutile.

Mentre per quanto riguarda elos quoto.

MarcoT 02-04-2006 18:07

ok per percepito , però se io voglio fare un fondo di un solo materiale mi converrebbe giusto xbeppe, ?! :-)

xbeppe 02-04-2006 18:49

Dipende dal tipo di fondo che vuoi utilizzare. Ti devi informare in base al tipo di fondo. cmq il cavetto riscaldatore è meglio se funziona a 12v tipo ( eden) e a intervalli di tempo e non con termostato perchè se no funziona da secondo riscaldatore.

vampirenow 02-04-2006 19:36

be ragazzi se non ci vuole un temostato a cosa bisogna collegarlo?ad un timer che gli fa fare attacca e stacca ad esempio 15 minuti acceso e 15 minuti spento? #24

xbeppe 03-04-2006 01:47

se lo colleghi ad un termostato a che temperatura lo imposti? uguale a quella del riscaldatore così non funziona quasi mai o ad un grado in piu così funziona da secondo riscaldatore e ti strina le radici delle piante?

vampirenow 03-04-2006 13:38

Quote:

Originariamente inviata da xbeppe
se lo colleghi ad un termostato a che temperatura lo imposti? uguale a quella del riscaldatore così non funziona quasi mai o ad un grado in piu così funziona da secondo riscaldatore e ti strina le radici delle piante?

appunto chiedevo a cosa bisognava collegarlo...se ad un termostato o ad un timer...

MarcoT 03-04-2006 20:09

che casino.. possibile che nessuno del forum lo usa cosi da poter chiarire ? #24

rcanazz 03-04-2006 21:02

Prova a guardare qua:
http://www.acquaingros.it/product_in...6ec980d5d8196e
;-)

MixPix 03-04-2006 21:09

Secondo me è una spesa inutile...

vampirenow 03-04-2006 23:23

ecco appunto io dicevo di collegarlo proprio a quel termostato...ma xbeppe mi ha fatto venire i dubbi...a cosa diamine bisogna collegarlo????

MarcoT 03-04-2006 23:24

rcanazz,
Non è molto chiara cmq la cosa... :-)
Quote:

se lo colleghi ad un termostato a che temperatura lo imposti? uguale a quella del riscaldatore così non funziona quasi mai o ad un grado in piu così funziona da secondo riscaldatore e ti strina le radici delle piante?
#24 #24 #24

MarcoT 03-04-2006 23:25

esattovampirenow, :-))

MixPix 03-04-2006 23:29

I cavetti bisognerebbe lasciarli sempre accesi o accenderli con regolarità, tipo ogni 15 minuti. La loro funzione infatti non è quella di scaldare l'acqua dell'acquario, da qui l'inutilità di collegarlo ad un termostato, ma quello di favorire la circolazione di acqua attraverso il substrato generando una differenza di temperatura...

MarcoT 03-04-2006 23:30

Bene. Siamo arrivati ad un punto in cui si è fatto piu casino che chiarezza. -05
Se qualcuno che usa il cavetto , ci può dire come va usato ,e come lavora ? cioè se funziona sempre o se va collegato ad un termostato che regola la temperatura! , (ci sarebbe di molto aiuto)( #36# ) :-))

MarcoT 03-04-2006 23:32

Quote:

favorire la circolazione di acqua
come... #23 #24
Grazie per la risp anticipata :-))

MixPix 03-04-2006 23:33

Perchè casino? Mi sembra di averti spiegato come si usa e a che serve...

MixPix 03-04-2006 23:34

L'acqua calda sale...quella fredda scende e così si crea ricircolo...

MarcoT 03-04-2006 23:34

si infatti hai risp prima della mia domanda :-D ... molto chiaro , pero dicevi che fa circolare l'acqua??il cavo?

MarcoT 03-04-2006 23:36

Quote:

L'acqua calda sale...quella fredda scende e così si crea ricircolo...
#25
Grande!
Ci avevo pensato ma non pensavo fosse possibile...
Grazies #25 #36# !

MixPix 03-04-2006 23:37

Eh sì proprio il cavo...alla fine altro non è che una resistenza, si scalda, scalda l'acqua attorno (infatti va messo a serpentina) la quale tende a salir in superficie creando un ricircolo per le radici...

MarcoT 03-04-2006 23:38

Ho appena visto la foto del tuo acquario.... #17 un gran acquario complimenti davvero , ma perche dici che è una spesa inutile?

MixPix 03-04-2006 23:39

:-D :-D :-D :-D
Dobbiamo metterci d'accordo...una volta posto io ed una tu se no ci incasiniamo... :-D :-D :-D :-D
Cmq è per quello che non lo si usa per riscaldare l'acqua e lo si usa con potenze basse, se no rischi di cuocere le radici e le piante muoiono...piccolo wattaggio in modo da creare un lieve ricircolo attraverso il substrato...

MixPix 03-04-2006 23:42

Grazie per i complimenti al mio acquario... :-)
Secondo me è inutile perche tutta questa teoria che ti ho appena spiegato, detta in parole povere mi sembra una gran pippa mentale e il gioco non vale la candela...
In più secondo me c'è il rischio che questo ricircolo di acqua ti porti in giro per la vasca le sostanze nutritive del substrato e quindi possa creare problemi con le alghe...
Bisognerebbe inoltre stare molto attenti a dosare accensione e spegnimento in quanto rischi di cuocere le radici o di non smuovere nulla...
Nel mio acquario non ho il cavetto e ho un fondo che è davvero una m...a, il peggiore nell'acquariofilia eppure le piante non se la passano male...
Cmq anche a settembre quando metterò un fondo serio non metterò il cavetto...

MarcoT 03-04-2006 23:43

Quote:

una volta posto io ed una tu
:-D :-D
Si...
Veramente bel acquario... #36#
Siamo anche vicini..
Sei andato al negozio acquaviva a padova?

MixPix 03-04-2006 23:45

E' vicino a casa mia ma è un ladro, le stesse cose costano dal triplo al quadruplo rispetto agli altri negozi, e non parlo di negozi in internet...

MarcoT 03-04-2006 23:47

si che è caro me ne sono accorto...12 euro una crypto...
l'ho presa solo perche ero venuto da vi apposta per vedere il negozio...
I negozi in internet in confronto ai negozi di qui sonon molto vantaggiosi!!!!
Dove compri tu scusa?? #24

vampirenow 03-04-2006 23:49

finalmente mi è tutto più chiaro -05 ....quindi alla fine il cavetto in teoria serve per il ricirco ecc ecc ma in pratica non serve ad un fico secco!!!!!
grazie per la delucidazione...

MixPix 03-04-2006 23:49

L'attrezzatura l'ho comprata in internet, il resto, arredamento, pesci, piante da dam acquari..è molto più bello di aquaviva, più fornito e con prezzi migliori...
www.damacquari.it


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12502 seconds with 13 queries