![]() |
stoccaggio acqua osmosi......può dare problemi
ciao a tutti
come da titolo, stoccare l'acqua di osmosi, chiaramente in recipiente che non rilasci sostanze nocive, puo dare qualche tipo di problema? Tipo formazioni di batteri indesiderati o qlc di simile. Mi consigliate un contenitore adatto, vorrei stoccare circa 90/100 litri. Una vecchia vasca in vetro potrebbe andare? grazie Emerson Ps: spero di aver postate nella sezione giusta |
Penso che l importante sia che la tieni tappata in modo da ridurre il discioglimento di co2 dell'aria con l'acqua ;-)
|
Io uso bidoni da 20 litri
Emanuele |
Io invece taniche da 30L ;-)
|
Se la mantieni per qualche giorno non ci sono problemi.......se iniziano ad essere settimane o mesi...io qualche dubbio lo avrei.
|
Quote:
vorrei un provare a realizzare uno stoccaggio automatico con un galleggiante che blocca l'impianto osmosi quando è pieno. |
io ho l'inpianto automatico con i sensori tunze e preparo 80 lt al colpo... e non ho mai avuto proplemi e quando mi serve l'osmosi vado a prenderla calcola però che sta li massimo una settimana e mezza -due non di piu.. ed è al buio in un bidone in garage.
|
io la stocco in garage lontano dalla luce (ho un bidone trasparente )
|
io la preparo circa 30 litri a botta e la uso in 2 settimane
|
io sto preparando l'acqua per riempire la vasca ( 1100 litri ) e mi ci va parecchio tempo, la sto conservando in dei bidoni di plastica per alimenti da 100 litri ( bidoni scuri non trasparenti con coperchio ) in cantina al fresco assieme al vino :) , solo che il primo bidone sarà li pieno da quasi 3 settimane, spero nn ci siano problemi, anche se visivamente non si sono formate muffe alghe o cose strane e anche con il test ( kh askoll ) il risultato è uguale a quella appena fatta con l'impianto, e pure la conduttività. speriamo bene
|
Papaico io per riempire la vasca come la tuo l'ho fatto direttamente in vasca. Ci ho messo una settimana.
se hanno una pompetta per il movimento non dovrebbero avere problemi. Ciao |
urca, la pompetta nn l'ho messa, ma neanche il sale però è solo acqua di ro e basta in bidoni di plastica alimentare ( o per alimenti ), magari ci metto un areatore? non ditemi che devo buttarla che sono quasi a 400 litri. pensavo che visto che nei negozi la tengono in cisterne tipo silos da migliaia di litri non andasse a male, anche se effettivamente i negozi non è che siano proprio l'esempio da seguire su cosa è bene e cosa è male...
Come posso capire se è ancora buona? c'è qualche test in particolare o vanno bene kh e conduttività? P.S. con lo scarto dell'osmosi ci ho riempito mezza piscina dei bambini :) |
Dato che sarà la prima acqua e dovrai fare la maturazione non mi preoccuperei più di tanto dei valori. Certo se la lasci li ferma due mesi non ho idea cosa possa succedere.
Ma perchè non hai riempito direttamente la vasca? Allestisci da zero o fai spostamento di altra vasca?? L'impianti è da 50 o da 75 ... |
ciao miky, allestisco da zero, non ho riempito la vasca perchè mi dovrebbe arrivare lunedì e volevo avere quanta più acqua poossibile già pronta, in oltre l'impianto osmosi l'ho montato in lavanderia che è al piano di sotto, e vicino all'acquario non ho un rubinetto ( per ora eehheh ). certo dovrò fare la maturazione, quindi vado tranquillo?
per non andare OT se vuoi continuiamo qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=378981 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl