AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Un mese dall'avviamento no3 a 50 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=380375)

Lucrezia Blu 30-06-2012 20:10

Un mese dall'avviamento no3 a 50
 
Ciao,

Oggi ho fatto i test e i nitrati sono molto alti, non c'è nessun pesce dentro probabilmente sono dovuti al fatto che ho strizzato dentro le spugne di un altro acquario per aiutare a creare batteri ( l'acqua delle spugne era marrone) .
la prossima settimana vorrei iniziare a inserire i pesci, che faccio per abbassarli? Un bel cambio?

M
I nitriti sono a zero.
sarà maturo?

grazie

Johnny Brillo 30-06-2012 21:00

Prima di inserire i pesci devi abbassarli almeno a 25/30.

Ma hai piante in vasca?

Lucrezia Blu 30-06-2012 21:02

Un microsorum madre bella grande e due anubias medie, e' un cento litri.

Come li abbasso?

Agro 30-06-2012 21:02

Al termine maturazione avere i nitrati alti è normale, sicuramente le spugne strizzate dentro hanno contribuito.
Fai alcuni cambi, ma non esagerare, continua con la normale manutenzione.

Markfree 30-06-2012 21:05

da quante settimane hai cominciato la maturazione?il mese è gia passato, se si da quanto?

Finche non superi la 4-5 settimana niente cambi, in compenso puoi (anzi DEVI) mettere tante altre piante, e qualcuna a crescita rapida tipo il ceratophyllium (che è un ottimo ciuccia nitrati)

vedrai che cosi facendo i nitrati scenderanno in maniera del tutto naturale

berto1886 30-06-2012 21:52

fai un paio di cambi e aggiungi del cerathophillum che sicuramente aiuta ;-)

malù 30-06-2012 23:15

Ragazzi, Lucrezia è una fan dei carassi.........se ha allestito per loro il vostro cerathophillum lo vedo molto male :-D

Markfree 30-06-2012 23:21

non c'era scritto questo nel thread :P

beh..intanto aiuta, poi fa da merenda :P

Johnny Brillo 30-06-2012 23:46

Potrebbe mettere del pothos in questo caso, con le radici in acqua e il resto della pianta fuori:-)

malù 01-07-2012 00:40

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1061722492)
Potrebbe mettere del pothos in questo caso, con le radici in acqua e il resto della pianta fuori:-)

Concordo........ne ho circa 6/7 metri e il risultato è eccellente!!!

Lucrezia Blu 01-07-2012 12:19

Allora cambio piu Photos!

Vi adoro!!!

Lucrezia Blu 09-07-2012 11:38

Ciao ragazzi,

ho messo il photos per abbassare i nitrati ed ho fatto un cambio del 15%, è passata la quinta settimana, i nitrati sono ancora alti forse non proprio a 50 ma sicuramente a 25 0 30.

Secondo la vostra esperienza quanto ci mettono ad arrivare a 10??

Il tempo comincia a stringere, devo portare i pesci nel nuovo acquario che ho iniziato a far maturare il 2 giugno, ho strizzato dentro le spugne dell'acquario vecchio per aiutare i batteri durante la prima settimana di maturazione e ho fatto impennare gli no3!
Speriamo che il photos faccia presto ... ho paura che il filtro giovane non riesca a mangiare i nitrati anche quando metterò i pesci ... è un 90 litri netti con filtro interno (ho levato alcune spugne e ho messo tutti cannolicchi) le uniche piante che posso mettere sono anubias e microsorum (e il pothos), devo metterci 4 carassi, due sono grandi (7 e 9 cm) uno medio da 6 cm e uno piccolo da 4.

Volevo inserire i pesci in modo graduale per dare il tempo al filtro di maturare, ma io parto il 28 luglio ...... mi rimane poco tempo .... che dite reggerà il filtro?

Grazie e scusate per l'ansia trasmessa ... -15

Johnny Brillo 09-07-2012 19:02

Per abbassare i nitrati oltre alle piante servono dei cambi regolari.

Se il filtro è maturo e hai gli no2 a zero puoi fare un cambio. Il filtro trasforma gli escrementi dei pesci (ammonio/ammoniaca) in nitriti e poi nitrati quindi non sarà lui a farli abbassare.

:-)

berto1886 09-07-2012 21:23

eh già... le soluzioni non sono molte :-)

Lucrezia Blu 10-07-2012 09:42

Ciao ragazzi,

quindi posso solo fare un cambio diciamo ogni settimana e aspettare che il pothos agisca ...... ?

Miranda 10-07-2012 11:20

Ciao,
i nitrati si abbassano solo coi cambi d'acqua, almeno negli acquari appena avviati. Io non mi farei troppi problemi, perchè dopo 4 settimane il filtro sarà maturo (del resto il fatto che hai tanti nitrati significa che il picco dei nitriti c'è già stato).
Farei un bel cambio d'acqua anche del 20% ed inserirei tanto pothos (io ce l'ho nella vaschetta piccola), anche se metti anubias e microsorum (che resistono ai carassi) sono comunque piante a crescita lenta, e non ti assorbiranno velocemente i nitrati, ci vogliono i cambi d'acqua :-))
Come galleggianti potresti metterci: lemna, salvinia, se l'acquario non è coperto anche pistia ed eichornia (che però è infestante, ma funziona come assorbi-nitrati)

Oltre al pothos c'è anche un'altra pianta ricadente che si coltiva con le radici in acqua, ma non mi ricordo come si chiama, l'ho vista spesso nei vasi d'acqua #24

Miranda 10-07-2012 11:35

Quote:

Oltre al pothos c'è anche un'altra pianta ricadente che si coltiva con le radici in acqua, ma non mi ricordo come si chiama, l'ho vista spesso nei vasi d'acqua
tradescantia, credo :-))

Lucrezia Blu 10-07-2012 15:09

Quote:

Originariamente inviata da Miranda (Messaggio 1061734693)
Ciao,
i nitrati si abbassano solo coi cambi d'acqua, almeno negli acquari appena avviati. Io non mi farei troppi problemi, perchè dopo 4 settimane il filtro sarà maturo (del resto il fatto che hai tanti nitrati significa che il picco dei nitriti c'è già stato).
Farei un bel cambio d'acqua anche del 20% ed inserirei tanto pothos (io ce l'ho nella vaschetta piccola), anche se metti anubias e microsorum (che resistono ai carassi) sono comunque piante a crescita lenta, e non ti assorbiranno velocemente i nitrati, ci vogliono i cambi d'acqua :-))
Come galleggianti potresti metterci: lemna, salvinia, se l'acquario non è coperto anche pistia ed eichornia (che però è infestante, ma funziona come assorbi-nitrati)

Oltre al pothos c'è anche un'altra pianta ricadente che si coltiva con le radici in acqua, ma non mi ricordo come si chiama, l'ho vista spesso nei vasi d'acqua #24

Grazie mille.

Sono d'accordo con te sul fatto dell'acquario ormai maturo, ho fatto i test dei nitriti dopo la 4a e la 5a settimana e sono a zero.

Allora procederò con i cambi del 20% ogni settimana.

Per la questione piante ho il problema illuminazione, questo che ho appena avviato è un acquario che dovrà ospitare i pesci solo per agosto e non è full optional! Ha solo una luce da 18W e credo che le piante a crescita rapida morirebbero, si salvano solo Anubias, Microsorum (almeno spero) e il Pothos.

Ovviamente se ci sono piante a crescita rapida che si mangiano i nitrati e che sopravvivono a Carassi e a 18W ditemi pure che le inserisco!

Grazie!

malù 10-07-2012 23:21

Un'altra ottima pianta a crescita emersa è lo spathiphyllum.......lo trovi a pochi euro in qualunque garden.

Miranda 11-07-2012 10:41

Quote:

Per la questione piante ho il problema illuminazione, questo che ho appena avviato è un acquario che dovrà ospitare i pesci solo per agosto e non è full optional! Ha solo una luce da 18W e credo che le piante a crescita rapida morirebbero, si salvano solo Anubias, Microsorum (almeno spero) e il Pothos.
Io il pothos ce l'ho nella vaschetta dei multifasciatus, che sta in un angolo poco illuminato in cucina, e riceve quindi una fioca luce ambientale e in più solo 4 ore di illuminazione artificiale (perche solo 4 ore? perchè ho avuto i cianobatteri e l'unico modo di debellarli è stato ridurre il fotoperiodo, ovviamente dentro non ho piante, tranne, un paio di cryptocoryne che nonostante tutto ci vivono, sebbene non siano in uno stato floridissimo :-)) )

Lucrezia Blu 12-07-2012 09:36

Grazie per le info sulle piante.

Ho scoperto perchè nonstante i cambi e le piante mangi nitrati sono sempre molto alti .... ho fatto il test all'acqua del rubinetto ... nitrati a 50!!!!!!!

E adesso come faccio?
Devo usare l'acqua di osmosi?

Questo acquario è stato avviato i primi di giugno per portare in un altra casa in campagna nel mese di agosto, i miei pesci a Roma sono abituati a nitrati molto bassi tipo tra 10 e 12 ....


Volevo iniziare a trasportare i primi 2 sabato, come li abbasso i nitrati?

Grazie

daniele68 12-07-2012 09:43

taglia l'acqua di rubinetto con osmosi e integra coi sali..oppure..ma in casi davvero limite..resine nel filtro..ma sono un pò contro a quest'ultima opzione

Lucrezia Blu 12-07-2012 10:14

Quote:

Originariamente inviata da daniele68 (Messaggio 1061737235)
taglia l'acqua di rubinetto con osmosi e integra coi sali..oppure..ma in casi davvero limite..resine nel filtro..ma sono un pò contro a quest'ultima opzione

Grazie Daniele.

L'acquario è un 90 litri netto. E' per i carassi, quanti litri di acqua di osmosi devo inserire?

Che sali comperare? Tra poco vado in negozio, vorrei prendere tutto.

Il ph resta sempre a 8 con l'acqua di osmosi?

Per ogni cambio devo mettere l'acqua di osmosi con i sali?

Grazie mille!

daniele68 12-07-2012 10:53

mmmh..90 litri per i carassi..leggermente sottodimensionata per me...comunque..
il pH non varia, verrebbe cambiata solo la durezza dell'acqua.
Si dovrebbe testare a quanto gH e kH è l'acqua di rubinetto..l'acqua di osmosi in teoria non dovrebbe essere rilevata durezza ...
Dovrai comprare i sali per la durezza..ce ne sono tanti..mineralsalt della sera è un esempio...sulle confezioni c'è scritto quanti grammi aggiungere all'acqua per raggiungere un determinato grado di kH e gH...se fai un cambio di 10 litri farai 5 di rubinetto e nei 5 di osmosi aggiungi i sali fino ad arrivare alla durezza dell'acqua di rubinetto...
Spiegato così so bene che sembra un gran casino..ma all'atto pratico è semplice..l'unica difficoltà è sciogliere il sale..ma quello te lo spiego dopo ;-)

Lucrezia Blu 12-07-2012 11:04

Quote:

Originariamente inviata da daniele68 (Messaggio 1061737337)
mmmh..90 litri per i carassi..leggermente sottodimensionata per me...comunque..
il pH non varia, verrebbe cambiata solo la durezza dell'acqua.
Si dovrebbe testare a quanto gH e kH è l'acqua di rubinetto..l'acqua di osmosi in teoria non dovrebbe essere rilevata durezza ...
Dovrai comprare i sali per la durezza..ce ne sono tanti..mineralsalt della sera è un esempio...sulle confezioni c'è scritto quanti grammi aggiungere all'acqua per raggiungere un determinato grado di kH e gH...se fai un cambio di 10 litri farai 5 di rubinetto e nei 5 di osmosi aggiungi i sali fino ad arrivare alla durezza dell'acqua di rubinetto...
Spiegato così so bene che sembra un gran casino..ma all'atto pratico è semplice..l'unica difficoltà è sciogliere il sale..ma quello te lo spiego dopo ;-)

Che casino .... :#O:#O

Quindi devo comperare solo i sali per la durezza? Serva altro???
Cos'è questa storia del sale?
------------------------------------------------------------------------
Lo so che è piccolo ma è solo per un mese ... ho pensato di fare i cambi ogni settimana per proprio perchè è piccolo per 4 carassi ... dici che staranno male?

Markfree 12-07-2012 11:54

i mineral salt della sera non son riuscito a farli sciogliere nemmeno con l'acqua calda..O.O

daniele68 conosci qualche trucchetto particolare? io oramai mischio acqua d'osmosi e acqua di rubinetto, ma puo sempre servire avere qualche informazione in piu :)

ps: esistono anche i sali liquidi da quanto ne sappia, ma non ricordo la marca :(

IvanIvanuzzo 12-07-2012 12:09

Quote:

i mineral salt della sera non son riuscito a farli sciogliere nemmeno con l'acqua calda..O.O<br />
<br />
daniele68 conosci qualche trucchetto particolare? io oramai mischio acqua d'osmosi e acqua di rubinetto, ma puo sempre servire avere qualche informazione in piu :)<br />
<br />
ps: esistono anche i sali liquidi da quanto ne sappia, ma non ricordo la marca :(
Stesso problema con i Dennerle Gh+ Kh+...

Inviato dal mio Telefono a Gettoni

Al€x 12-07-2012 12:24

E' normale, hai strizzato la spugna piena di batteri con acqua marrone! #e39

Lucrezia Blu 12-07-2012 12:28

Quote:

Originariamente inviata da Al€x (Messaggio 1061737445)
E' normale, hai strizzato la spugna piena di batteri con acqua marrone! #e39

Si quello ha contribuito, forse non ci hai fatto caso ma ho scritto che poi ho controllato l'acqua del rubinetto perchè con i cambi non calavano i nitrati e proprio l'acqua del rubinetto ha i nitrati a 50.

Metalstorm 12-07-2012 13:15

con nitrati così alti, non starei nemmeno a tagliarla quell'acqua........solo osmosi pura + sali.

ti basta raggiungere un valore di kh da 5 in su, il minimo per tenere il ph stabile su valori alcalini

daniele68 12-07-2012 20:24

si..potrebbe...io ho fatto un esempio al 50%..potrebbe anche fare 20% magari dopo qualche cambio di sola osmosi conoscendo i valori e poi coi sali..io sono sempre per i modi soft...;-)

Il mineralsalt si scioglie..almeno io faccio così:
sciolgo il sale in un litro, un litro e mezzo..dipende da quanti grammi pesate di acqua agitando bene con un cucchiaio. Volendo potete anche scaldare l'acqua..aiuta molto...
Poi si mette nella tanica e per 24 ore ci schiaffate una porosa attaccata a un aeratore...i sali
La quantità che rimane sul fondo è minima....
Altro consiglio..una volta aperto il barattolo richiudetelo bene e magari avvolgete il tappo con una pellicola in modo da essere sicuri che non prenda umidità ..

malù 12-07-2012 21:31

Daniele effettivamente metalstorm non ha tutti i torti.........se ha i nitrati già a 50 in partenza chissà a quanto andranno con gli ospiti!!!

Lucrezia i sali che ti hanno suggerito, se ben dosati, ti danno effettivamente i valori indicati...con 10/15 euro ti puoi prendere dai cinesi una bilancina di precisione, pesi i sali, li fai sciogliere e butti in vasca.......la quantità non sciolta si scioglierà successivamente in vasca.

daniele68 12-07-2012 22:30

Luca..non mi sogno di contraddire metal ma ho letto frasi come..
Quote:

Che casino ....
Prima di fare qualche casino dosando solo sali con osmosi forse è meglio iniziare in modo soft...lo fa su una parte del cambio..tanto che ho scritto anche che
Quote:

magari dopo qualche cambio di sola osmosi
chiaramente conoscendo i valori iniziali...
Prima di mettere i pesci dovrà avere i valori ok..

malù 12-07-2012 23:03

Daniele....l'ho pensata così trattandosi di carassi, anche se sbaglia un po a dosare i sali una durezza alta non è certo dannosa.........
Comunque, come dici tu, sono tutte prove da fare PRIMA di inserire gli ospiti!!!

Lucrezia Blu 13-07-2012 10:56

Ragazzi grazie a tutti siete stati veramente di aiuto come sempre!

Ho dovuto trovare una nuova soluzione perchè i sali nell'acqua li dovevano mettere i miei che non hanno alcuna esperienza e io sono dall'altro capo del mondo per un mese quindi ho deciso di lasciare i pesci a Roma (ho trovato una tata ...).

Dato che il cucciolo di carasso sta in un acquarietto di 30 litri da solo con un filtro ad aria, volevo portare l'acquario che ho fatto maturare in campagna a Roma.

E' in funzione da 1 mese e mezzo, per trasportarlo pensavo di staccare il filtro interno e metterlo in un secchio con acqua dell'acquario, in totale ci starebbe 2 ore, muoiono i batteri?

Poi arrivo a Roma e lo riempio con l'acqua di rubinetto, non decantata (dove li decanto 90 litri???) posso mettere il biocondizionatore, anche la temperatura dell'acqua che metto nell'acquario per riempirlo sarà bassa rispetto a quella dell'acqua del secchio dove terrò il filtro per 2 ore.

Tutto ciò crea traumi ai batteri?

Procedo così?

La mia idea era quella di farlo girare un paio di giorni (o più se serve) di rifare i test e se nitriti e nitrati sono ok di inserirci il cucciolo e un altro pesce che è nel Rio.

Che dite vi gira il procedimento?

Grazie e grazie!

daniele68 13-07-2012 13:22

credo che due ore i batteri messi nell'acqua della vaschetta tengano.
Il problema è che il pesciotto si troverà in acque diverse. .. dovrai dargli modo piano piano di ambientarsi alla nuova acqua.

ok il condizionatore per essere sicura di non avere cloro.
Attenta alla temperatura che non sia troppo fredda...piuttosto inserisci un riscaldatore per portarla a temperatura idonea.

Buona scelta la tua..brava

Lucrezia Blu 13-07-2012 14:52

Quote:

Originariamente inviata da daniele68 (Messaggio 1061738823)
credo che due ore i batteri messi nell'acqua della vaschetta tengano.
Il problema è che il pesciotto si troverà in acque diverse. .. dovrai dargli modo piano piano di ambientarsi alla nuova acqua.

ok il condizionatore per essere sicura di non avere cloro.
Attenta alla temperatura che non sia troppo fredda...piuttosto inserisci un riscaldatore per portarla a temperatura idonea.

Buona scelta la tua..brava

Grazie Dani ... non sai che sollievo aver finalmente risolto tutto!

Lucrezia Blu 15-07-2012 13:59

Quote:

Originariamente inviata da daniele68 (Messaggio 1061738823)
credo che due ore i batteri messi nell'acqua della vaschetta tengano.
Il problema è che il pesciotto si troverà in acque diverse. .. dovrai dargli modo piano piano di ambientarsi alla nuova acqua.

ok il condizionatore per essere sicura di non avere cloro.
Attenta alla temperatura che non sia troppo fredda...piuttosto inserisci un riscaldatore per portarla a temperatura idonea.

Buona scelta la tua..brava

Sto per iniziare il trasporto, mi e' venuto un dubbio terribile: arrivo a casa metto l'acquario sul mobile, rimetto il filtro che ho trasportato dentro al secchio con l'acqua dell'acquario e inizio a riempire con acqua del rubinetto non decantata. Ma non e' che l'acqua mi ammazza tutti i batteri ....??????

malù 15-07-2012 14:14

Il tuo dubbio è giustificato.......riempiendo la vasca con acqua di rubinetto non decantata potrebbe esserci una quantità di cloro non salutare per i batteri!!!

Per avere l'acqua pronta subito dopo il riempimento devi inserire il biocondizionatore dosato per i litri che hai inserito........ha effetto immediato e ti basta muovere l'acqua (anche con la mano) per qualche minuto,

Lucrezia Blu 15-07-2012 15:25

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1061740783)
Il tuo dubbio è giustificato.......riempiendo la vasca econ acqua di rubinetto non decantata potrebbe esserci una quantità di cloro non salutare per i batteri!!!

Per avere l'acqua pronta subito dopo il riempimento devi inserire il biocondizionatore dosato per i litri che hai inserito........ha effetto immediato e ti basta muovere l'acqua (anche con la mano) per qualche minuto,

Allora sai che potrei fare ... Faccio girare il filtro nel secchio, nel frattempo riepio l'acquario e metto il biocondizionatore ed il filtro lo inserisco dopo qualche ora. O domani mattina?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13491 seconds with 13 queries