AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Acqua di rubinetto miracolosa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=379967)

Lionel Hutz 27-06-2012 18:26

Acqua di rubinetto miracolosa
 
Ciao a tutti.
Volevo rendervi edotti di questa "strano" fenomeno.
Sto dismettendo la vecchia vasca. Dopo aver ceduto tutti i coralli sono rimasti in vasca qualche zooanthus, delle digitate, la base di una montipora foliosa e, soprattutto, una acropora, insieme ai pesci.
visto che ero in fase di smantellamento ho spento ben 2 barre di luci a led su 4, lasciando accesa solo una bianca e una blu.
non riuscendo a piazzare i pesci sono ormai 2-3 mesi che vado avanti con l'unico intento di far star bene i pesci.
Oltre a ridurre notevolmente la luce ho smesso di fare cambi d'acqua, di integrare calcio, magnesio amminoacidi e, ovviamente niente pappone. anche lo skimmer funziona a fasi alternate perché lo pulisco una volta al mese e mi curo raramente di rimuovere delle bolle d'aria che rallentano il reflusso dell'acqua. tant'è che quando lo pulisco trovo solo 2-3 cm di sporco.

Non contento ho smesso anche di reintegrare l'acqua evaporata con quella di osmosi ed ho iniziato ad inserire acqua di rubinetto "alla crudele" ovvero riversando 2 litri d'acqua per volta tutti in una volta e senza usare biocondizionatori.

L'acropora presente, nonostante gli accorgimenti di quando integravo i minerali e la "nutrivo" con il pappone (ricetta di erisien) e la luce e facevo regolari cambi d'acqua non è mai cresciuta bene.

aveva assunto una forma a tronco perfettamente liscio senza escrescenze e con i polipi che facevano capolino in minima parte. anche il colore era andato.

pensavo che con un simile trattamento gli avrei dato il colpo di grazia. invece il miracolo. cresce a vista d'occhio. sta per uscire fuori dal pelo dell'acqua, ma soprattutto è di un azzurro splendido, cresce ramificandosi e non a tronco liscio e spolipa che è un a meraviglia. anche gli altri coralli stanno benissimo e la base della fogliosa che era rimasta in vasca dopo averla taleata ha un colore accesso che non aveva mai visto.

qualcuno ha spiegazioni? no perché appena rinnovo la vasca reintegro l'acqua evaporata con quella di rubinetto e buona notte.

ALGRANATI 27-06-2012 20:08

Bella domanda.......probabilmente nella tua acqua c'è qualcosa che gli piace.
il problema non è cosa succede subito ma cosa potrebbe succedere continuando ad utilizzarla con successivo accumulo di metalli pesanti, silicati......per non parlare del cloro.

Lionel Hutz 27-06-2012 20:21

Be'... Con un buon bio condizionatore metalli pesanti e cloro li elimini

Stefano G. 27-06-2012 20:24

Quote:

Originariamente inviata da Lionel Hutz (Messaggio 1061718089)
Be'... Con un buon bio condizionatore metalli pesanti e cloro li elimini

mica vero ;-)

Lionel Hutz 27-06-2012 20:48

Non e' vero?

Stefano G. 27-06-2012 20:54

Quote:

Originariamente inviata da Lionel Hutz (Messaggio 1061718134)
Non e' vero?

dove vanno le cose eliminate dal biocondizionatore ?? escono e si cestinano da sole ?? :-D
alcune sostanze come il cloro evaporano naturalmente basta aspettare o meglio ancora aereare l'acqua

alcuni biocondizionatori "promettono" di eliminare alcune sostanze in realtà non eliminano nulla quello che è in acqua ci rimane ;-)

Mario89xxl 27-06-2012 21:02

Può essere che prima avevi l'acqua della vasca talmente brutta che quella del rubinetto è perfino migliore??? #24

DiBa 27-06-2012 21:25

Sara' proprio lo skimmer che adesso che va poco ti lascia elementi e cibo utili?

primoleo 27-06-2012 21:57

I metalli pesanti e il cloro restano, solo che vengono chelati e resi meno dannosi.

DECASEI 27-06-2012 22:12

Quote:

Originariamente inviata da Lionel Hutz (Messaggio 1061718134)
Non e' vero?

Alcuni metalli vengono chelati e resi innocui mentre il cloro presente in acqua può legarsi ad altre sostanze e formare composti tossici come la clorammina...

leops 27-06-2012 22:19

cavolo se dici cosi magari potrei provare... anche perche per l'acqua di conduttura utilizzo un filtro di mia produzione che elimina tutte le sostanze indesiderabili come metalli pesanti o inquinanti chimici senza però variare le caratteristiche organolettiche dell'acqua, di conseguenza se magari l'acqua di rubinetto puo fornire i sali minerali o i nutrienti che possono far bene ai coralli non avrei il problema degli inquinanti... appena sarò avviato sarà una prova che farò#24#24

jonjboz 29-06-2012 12:19

Riprendo solo oggi questo post perchè sono stato impegnato e non ho avuto tempo.
Noto che come sempre quando ci sono questi post che potrebbero dare spunti interessanti di discussione, il forum, ed in particolare i Big del forum latitano alla grande, invece io credo che sia in questi casi che bisognerebbe porsi degli interrogativi.
Naturalmente capisco che seguire un metodo prestabilto ci permetta di conservare la nostra bella materia grigia senza doversi sforzare per cercare di capire veramente cosa succede nelle nostre vasche e ai nostri animali.
Io invece voglio capire e per farlo sono pronto a mettere in discussione tutto ciò che fino ad oggi è materia nota.
Ovviamente anche in questo caso prendo spunto per parlare di luce.

Ma come, non era un dogma che con poca luce i coralli dovessero smarronare?????????

Come mai dei coralli, tra l'altro anche esigenti tipo gli SPS, riescono a vivere sotto due sole barre di led crescendo e colorandosi pure??????????

Perchè non cerchiamo risposte a questo tipo di domande????

E perchè l'acqua di rabbocco non si può fare con normale acqua di rubinetto fatta passare in un filtro a carboni e in uno con resine deionizzanti lasciando intatti tutti quegli elementi che invece facendo l'osmosi poi siamo costretti a reintegrare??????

leops 29-06-2012 12:54

Quoto... Erano proprio le domande che mi stavo facendo io...

Stefano G. 29-06-2012 16:59

Quote:

Originariamente inviata da jonjboz (Messaggio 1061720277)
Come mai dei coralli, tra l'altro anche esigenti tipo gli SPS, riescono a vivere sotto due sole barre di led crescendo e colorandosi pure??????????
E perchè l'acqua di rabbocco non si può fare con normale acqua di rubinetto fatta passare in un filtro a carboni e in uno con resine deionizzanti lasciando intatti tutti quegli elementi che invece facendo l'osmosi poi siamo costretti a reintegrare??????

gli sps sono molto adattabili ...... i colori possono esserci anche con un'illuminazione non molto potente

di elementi nell'acqua normale ce ne sono tanti e spesso non nella stessa concentrazione costantemente ...... nessuno vieta di utilizzarla (anche io la utilizzo spesso) ..... possono sorgere problemi di alghe ...... oppure possono essere presenti elementi o metalli .....

non puoi evitare di reintegrare elementi o minerali non sono nelle giuste quantità e alcuni mancano proprio

se vuoi stare più tranquillo ...... acqua ro e sei sicuro .... ;-)

ALGRANATI 29-06-2012 17:49

Giovanni, come ben detto da Stefano, nessuno ti obbliga ad utilizzare solo acqua di RO, ma sinceramente, con tutte le menate che ti porta una vasca di acropore, se posso evitare certi problemi....bhe , lo faccio ben volentieri.

leo.agu 29-06-2012 17:53

anche io utilizzo l'acqua del rubinetto, alternata a RO sia per i cambi che per il rabbocco, soprattutto perchè non ho reattore di calcio e usare l'acqua dell'acquedotto mi mantiene Ca oltre 450 e anche Mg e KH sono alti. L'unica cosa in cui pecca tra i valori misurabili con i normali test sono i nitrati (a 10mg/l) per questo la alterno con RO.
Fortunatamente l'azienda che gestisce l'acqua nella mia zona pubblica mensilmente i valori dell'acqua su un sito internet, quindi guardando lì e confidando nell'efficienza delle tubature della mia casa sono abbastanza tranquillo.

jonjboz 29-06-2012 19:38

Perfetto, infatti per l'amor del cielo non sto dicendo di utilizzare solo acqua di rubinetto, però per chi conosce l'analisi dell'acqua del proprio rubinetto, e sa che può essere utilizzabile, perchè no?? Il problema dei metalli pesanti e del cloro lo togli con un pò di carbone e un filtro sedimenti, il vantaggio però sta nel fatto che non butti via 4 lt. d'acqua ogni litro di RO prodotta, in definitiva per chi ha acqua del rubinetto buona il tutto si traduce in una scelta economica ma soprattutto ecologica ;-)
Per quanto riguarda la luce vale lo stesso discorso; in definitiva se sotto due barre led abbiamo coralli che crescono e sono colorati siamo sicuri che qualcosa nei nostri ragionamenti non torni??
Non faccio questa domanda così per caso, ma sono sempre più convinto che utilizzare i led per inseguire i lumen delle HQI sia la cosa più sbagliata di questo mondo, io credo che si dovesse cominciare un capitolo a parte del tutto nuovo.
Spero entro fine anno di avere dei riscontri pratici a ciò che dico, perchè la mia esperienza attuale sommata a questa non fa che confermare le idee che mi frullano per la testa.
Considerate che da 2 giorni la mia vasca ha perso un ulteriore fila di led causa il fatto che si è staccato un contatto saldato male, la prima cosa che ho notato è stato un ancor più evidente benessere dei coralli #24#24#24
Gep mi prende in giro e dice che tra un pò ci metto le candele sull'acquario, però i miei animali stanno bene #28g#28g

Stefano G. 29-06-2012 19:45

Quote:

Originariamente inviata da jonjboz (Messaggio 1061720988)
Il problema dei metalli pesanti e del cloro lo togli con un pò di carbone e un filtro sedimenti,

carbone e filtraggio meccanico non li eliminano ;-)

jonjboz 29-06-2012 19:53

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061721002)
Quote:

Originariamente inviata da jonjboz (Messaggio 1061720988)
Il problema dei metalli pesanti e del cloro lo togli con un pò di carbone e un filtro sedimenti,

carbone e filtraggio meccanico non li eliminano ;-)

Si hai ragione ma ci sono resine che lo fanno, io le ho perchè dopo aver avvelenato mezza vasca con l'ossido di rame, me le sono fatte dare da mio cugino che è ingegnere chimico, e ti assicuro che ripuliscono una bellezza.
Comunque sarai d'accordo con me che anche se non in tutte le località d'Italia, in parecchie però l'acqua di rubinetto debitamente "alleggerita" può essere una scelta, per quanto riguarda invece l'acqua dei cambi è più semplice utilizzare quella di RO per la questione dell'equilibrio delle sostanze contenute nei sali.
Per la luce invece secondo me prima di fine anno avremo dei cambi di rotta, ne sono convinto #36#

begonia2001 29-06-2012 20:33

Quote:

Originariamente inviata da jonjboz (Messaggio 1061721014)
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061721002)
Quote:

Originariamente inviata da jonjboz (Messaggio 1061720988)
Il problema dei metalli pesanti e del cloro lo togli con un pò di carbone e un filtro sedimenti,

carbone e filtraggio meccanico non li eliminano ;-)

Si hai ragione ma ci sono resine che lo fanno, io le ho perchè dopo aver avvelenato mezza vasca con l'ossido di rame, me le sono fatte dare da mio cugino che è ingegnere chimico, e ti assicuro che ripuliscono una bellezza.
Comunque sarai d'accordo con me che anche se non in tutte le località d'Italia, in parecchie però l'acqua di rubinetto debitamente "alleggerita" può essere una scelta, per quanto riguarda invece l'acqua dei cambi è più semplice utilizzare quella di RO per la questione dell'equilibrio delle sostanze contenute nei sali.
Per la luce invece secondo me prima di fine anno avremo dei cambi di rotta, ne sono convinto #36#

Giovanni oggi ti ho detto per telefono come la penso e credo che con un sale povero e la possibilità di monitorare la qualità dell'acqua del ns rubinettto, la cosa potrebbe essere fattibile .
Per la luce lo sai quanto aspetto ;-)

valentina84 29-06-2012 20:41

perche' non posti foto prima/dopo dei coralli?

Stefano G. 29-06-2012 20:44

molto dipende da quali animali allevi ........ un tempo per molli e pesci si utilizzava solo quella di rete
acropore e altri sps sono molto sensibili ..... in teoria potrebbero sorgere problemi
non so da voi ....... qui l'acqua che proviene da un bacino creato con una diga è ottima ..... quando scarseggia prelevano acqua da pozzi o altre fonti poco raccomandabili per la vasca ;-)

ALGRANATI 29-06-2012 20:59

Però Giò, perdonami.........ma se inizi a mettere resine per i metalli pesanti.......carbone per il cloro.......a stò punto che differenza c'è con l'osmosi?? non mi dire calcio, kh e cazzi vari perchè ti tiro una testata :-))

o rubinetto duro e puro o se devo mettermi a scazzare con ammenicoli vari....mi tengo il mio impiantino.......e Ovviamente IMHO ;-)

tene 29-06-2012 21:17

Senza considerare che io con l'impianto ro devo cambiare le resine al massimo dopo tre mesi, se le usassi direttamente senza passare per carboni filtro e membrana mi farebbero forse 100 litri

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

leops 29-06-2012 22:57

Sarò curioso di provare appena avro la vasca popolata... Tratterò l'acqua di rubinetto con il mio filtro e vedro cosa viene fuori, per il discorso inquinanti posso andare sicuro, dovro solo vedere se riusciro a diminuire la quantità di integratori.... In piu non avendo impianto ro sarebbe una bella comodità smettere di andare in negozio pieno di taniche...

jonjboz 30-06-2012 11:04

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061721098)
Però Giò, perdonami.........ma se inizi a mettere resine per i metalli pesanti.......carbone per il cloro.......a stò punto che differenza c'è con l'osmosi?? non mi dire calcio, kh e cazzi vari perchè ti tiro una testata :-))

o rubinetto duro e puro o se devo mettermi a scazzare con ammenicoli vari....mi tengo il mio impiantino.......e Ovviamente IMHO ;-)

No no Matteo nulla di tutto ciò, solo 4 litri di acqua buttata ogni litro fatto, non mi sembra poco.
Tu lo sai che qualche anno fa a Milano e in quasi tutta Italia abbiamo avuto problemi con l'acqua potabile tanto che in alcune zone era addirittura razionata.
La differenza tra un impianto d'osmosi e un impianto fatto con sola filtrazione chimica è che nel primo per un litro d'acqua ne butti minimo 3, nel secondo hai il 100% dell'utilizzo, tutto qui.
Per me anche questo è salvaguardia dell'ambiente o sbaglio??;-)

Anche il discorso luce potrebbe rientrare in un contesto di maggior responsabiltà di tutela dell'ambiente.
Immaginate se scoprissimo che per mantenere i nostri animali al posto di batterie di lampade che consumano 300/400 watt e più potessimo ottenere ottimi risultati con potenze anche minori della metà, non sarebbe comunque un bene per tutti al di là delle possibilità economiche dei singoli??
Vedete quello che non capisco della comunità acquariofila è l'atteggiamento ambientalista per certi argomenti e per altri invece no.
Ecco perchè poi metto in discussione chi difende un pesce ma attacca chi si sforza di trovare soluzioni economiche in grado di rendere questo hobby più sostenibile.
Matteo ti invito a venire a casa mia a vedere se i miei animali stanno da schifo, sono certo che quando vedrai l'illuminazione rimmarrai scioccato, poi certo che posso migliorare i colori, ma con l'attuale lampada la montipora confusa datami da Deborah, marrone che più marrone non si può sta tornando di un bel verde, e anche altri coralli sempre smarronati si stanno ricolorando, quindi il mio invito a tutta la comunità è quello di lasciare perdere la diffidenza e cercare di essere più aperti mentalmente #70
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da leops (Messaggio 1061721236)
Sarò curioso di provare appena avro la vasca popolata... Tratterò l'acqua di rubinetto con il mio filtro e vedro cosa viene fuori, per il discorso inquinanti posso andare sicuro, dovro solo vedere se riusciro a diminuire la quantità di integratori.... In piu non avendo impianto ro sarebbe una bella comodità smettere di andare in negozio pieno di taniche...

Lops attento non sto dicendo che l'acqua di RO non serve a nulla, serve ad esempio se vuoi usare un sale commerciale per fare l'acqua dei cambi, invece a mio parere si potrebbe farne a meno per l'acqua di rabbocco.
Siccome l'acqua di rabbocco la si usa in grosse quantità, il mio acquario ne consuma circa dai 4 ai 6 litri giorno di media, questo significa che per produrla ne butto dai 16 ai 24 litri al giorno nello scarico, se riuscissimo ad evitare questo spreco sarebbe meglio.

leops 30-06-2012 15:00

Si si... Io stavo parlando solo dei rabbocchi perche l'acqua la prendo gia pronta in negozio... Me ne serve talmente poca per i cambi che sono piu comodo che a farla... Pero il rabbocco è una gran noia... Se potessi risparmiarmi il viaggio sarebbe molto comodo...

Pelmo 01-07-2012 11:34

ciao
scusa ma la curiosità è tanta, è possibile vedere due foto?

orpheus 01-07-2012 12:21

ciao. giova, ma xkè tornano fuori sempre i soliti discorsi che facevamo già l'anno scorso??? ahhahaha
questa è l'ennesima prova.......ora mi tocca provare xkè sai bene che io sono pro a esperimenti vari! appena si esaurisce la tanica di rabbocco,provo ad utilizzare l'acqua del rubinetto

tene 01-07-2012 12:45

ragazzi avete ragione pero fate molta attenzione,l'acqua di rete non è buona ugualmente su tutto il territorio, senza considerare gli impianti casalinghi.
Usare solo le resine funziona e non si butta via acqua, ma se quella originale è parecchio carica le resine si esauriscono dopo pochissimo e se non ve ne rendete conto vi salta la vasca.
i metalli pesanti ad esempio fanno danno dopo vari giorni dal loro inserimento e i loro effetto dura per parecchio tempo, quindi un ritardo nel cambio resine uccide molta roba, vi riempe di ciano e spesso di dino.
Per fare ciò quindi bisognerebbe prima analizzare in maniera piuttosto professionale l'acqua.
Bisogna tenere inoltre conto del fatto che usandola con i rabbocchi l'inserimento è lento ma continuo, mentre con il cambio si nota quasi subito che qualcosa non va ,con i rabbocchi lo si percepisce di solito troppo tardi.
Naturalmente questo è solo un modestissimo parere

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

leops 01-07-2012 14:07

Sono d'accordo, penso che la base del discorso sia il filtrare l'acqua di conduttura essendo sicuri di eliminare le sostanze indesiderabili senza oero variare le caratteristiche irganolettiche...

Stefano G. 01-07-2012 14:11

Quote:

Originariamente inviata da leops (Messaggio 1061722873)
Sono d'accordo, penso che la base del discorso sia il filtrare l'acqua di conduttura essendo sicuri di eliminare le sostanze indesiderabili senza oero variare le caratteristiche irganolettiche...

come pensi di fare ??
esistono resine selettive per determinati metalli ....... altre per fosfati ...... carbone per cloro e altre cose
alla fine se vuoi essere sicuro devi avere 4 o 5 bicchieri in linea ....... ne vale la pena ?? #24

jonjboz 01-07-2012 14:13

Quote:

Originariamente inviata da tene69 (Messaggio 1061722786)
ragazzi avete ragione pero fate molta attenzione,l'acqua di rete non è buona ugualmente su tutto il territorio, senza considerare gli impianti casalinghi.
Usare solo le resine funziona e non si butta via acqua, ma se quella originale è parecchio carica le resine si esauriscono dopo pochissimo e se non ve ne rendete conto vi salta la vasca.
i metalli pesanti ad esempio fanno danno dopo vari giorni dal loro inserimento e i loro effetto dura per parecchio tempo, quindi un ritardo nel cambio resine uccide molta roba, vi riempe di ciano e spesso di dino.
Per fare ciò quindi bisognerebbe prima analizzare in maniera piuttosto professionale l'acqua.
Bisogna tenere inoltre conto del fatto che usandola con i rabbocchi l'inserimento è lento ma continuo, mentre con il cambio si nota quasi subito che qualcosa non va ,con i rabbocchi lo si percepisce di solito troppo tardi.
Naturalmente questo è solo un modestissimo parere

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

No no hai perfettamente ragione, infatti queste pratiche vanno sempre fatte con cognizione di causa e non tanto perchè si leggono qui sui forum.
Però Daniele ad esempio a casa sua ha una sorgente che produce un ottima acqua credo anche priva di metalli e sicuramente priva di cloro, ecco lui potrebbe tranquillamente fare il rabbocco con quell'acqua "bonificata" solo chimicamente e risparmiare un sacco di acqua -37
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061722878)
Quote:

Originariamente inviata da leops (Messaggio 1061722873)
Sono d'accordo, penso che la base del discorso sia il filtrare l'acqua di conduttura essendo sicuri di eliminare le sostanze indesiderabili senza oero variare le caratteristiche irganolettiche...

come pensi di fare ??
esistono resine selettive per determinati metalli ....... altre per fosfati ...... carbone per cloro e altre cose
alla fine se vuoi essere sicuro devi avere 4 o 5 bicchieri in linea ....... ne vale la pena ?? #24

Bisogna conoscere la composizione dell'acqua, non tutti i metalli sono dannosi, tanto che il ferro spesso noi lo integriamo, quindi dobbiamo togliere rame eventuale piombo se presente, comunque non è che l'acqua di rubinetto esce da un acciaieria, a sentir parlare voi sembra che dai nostri rubinetti esca acido solforico misto ad ogni forma di porcheria.
Io a casa ho un acqua che esce a TDS 360/380 che non è male, quando torno dalle ferie la faccio analizzare dall'ASL e poi farò le mie valutazioni.

leops 01-07-2012 14:24

Dipende dal filtro stefano... Mai sentito parlare di C1P ? È un filtro lenticolare a struttura composita e mi grantisce ( ovviamente certificato) la filtrazione di tutte le sostanze indesiderabili (quelle in argomento in questo topic) senza alterare le caratteristiche organolettiche (condizione d'obbligo per la produzione di filtri ad uso alimentare)... Dal momento che l'ho in casa per uso alimentare non mi costa niente riempirne una tanica...

Stefano G. 01-07-2012 14:51

Quote:

Originariamente inviata da jonjboz (Messaggio 1061722881)
Bisogna conoscere la composizione dell'acqua, non tutti i metalli sono dannosi, tanto che il ferro spesso noi lo integriamo, quindi dobbiamo togliere rame

anche il rame è un'elemento indispensabile ;-)
Quote:

Originariamente inviata da leops (Messaggio 1061722894)
Dipende dal filtro stefano... Mai sentito parlare di C1P ? È un filtro lenticolare a struttura composita e mi grantisce ( ovviamente certificato) la filtrazione di tutte le sostanze indesiderabili (quelle in argomento in questo topic) senza alterare le caratteristiche organolettiche (condizione d'obbligo per la produzione di filtri ad uso alimentare)... Dal momento che l'ho in casa per uso alimentare non mi costa niente riempirne una tanica...

non conosco il filtro ...se puoi mettere un link ..... c'è una notevole differenza tra acqua per uso umano e per i coralli

leops 01-07-2012 15:02

Pur troppo è una cosa un po particolare che produciamo io e mio suocero, è un brevetto della nostra azienda ed è una cosa puramente artigianale e non commercie come tutti gli altri filtri di conseguenza non cè molto su internet, mi farebbe pero un gran piacere illustrartelo magari con l'occasione di venirti a trovare... Ad ogni modo c'è differenza tra acqua per uso umano e acqua per coralli pero si parla sempre di esseri viventi, tenendo sempre conto che non tutti i dati che ci vengono forniti dai media riguardo l'acqua per uso umano siano corretti... Magari se vuoi sapere altre cose sentiamoci in mp o per telefono perche non vorrei andare of topic oppure risultare come quello che si fa pubblicita a scrocco...

jonjboz 01-07-2012 15:05

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061722913)
Quote:

Originariamente inviata da jonjboz (Messaggio 1061722881)
Bisogna conoscere la composizione dell'acqua, non tutti i metalli sono dannosi, tanto che il ferro spesso noi lo integriamo, quindi dobbiamo togliere rame

anche il rame è un'elemento indispensabile ;-)
Mah...... non torno sull'argomento.............:-D:-D

Quote:

Originariamente inviata da leops (Messaggio 1061722894)
Dipende dal filtro stefano... Mai sentito parlare di C1P ? È un filtro lenticolare a struttura composita e mi grantisce ( ovviamente certificato) la filtrazione di tutte le sostanze indesiderabili (quelle in argomento in questo topic) senza alterare le caratteristiche organolettiche (condizione d'obbligo per la produzione di filtri ad uso alimentare)... Dal momento che l'ho in casa per uso alimentare non mi costa niente riempirne una tanica...

non conosco il filtro ...se puoi mettere un link ..... c'è una notevole differenza tra acqua per uso umano e per i coralli

Ripeto ovviamente se si vuole intraprendere questa strada lo dobbiamo fare in maniera coscienziosa, non è cosa da prendere alla leggera, perchè si possono ottenere dei risparmi soprattutto dal punto di vista "ecologico" ma come detto si possono fare anche dei gran danni.
Leops la tua idea può essere un esempio mi raccomando però....;-)

orpheus 03-07-2012 22:51

ma si è conclusa qua questa discussione interessante??? ;-)

leops 04-07-2012 15:20

Alla fine penso che siamo arrivati a una conclusione... Ossia che l'acqua di rubinetto filtrata puo essere usata per i rabbocchi... Sta pero ad ogni acquariofilo essere assolutamente certo del tipo di filtrazione utilizzata per l'acqua di rubinetto... Bisogna essere sicuri di che filtro si usa perche se qualcosa non funziona è molto facile far danni... Quindi giochi o fattibile ma occhio...

DECASEI 04-07-2012 16:59

Mah... resto un po scettico da quello che leggo...

Se parliamo di un discorso ecologico ben vengano i prodotti che possono aiutare a diminuire sprechi di acqua ma purtroppo il problema non è l'impiantino o altri apparecchi .. basti pensare che in Italia il 70% di acqua non arriva nelle case e questo credo sia lo spreco più grande...

Per il resto ancora l'unico sistema che per costi e per gestione risulta il più affidabile è sempre la filtrazione ad osmosi inversa...

E' quasi una utopia pensare di riuscire a togliere quello che è indesiderabile e lasciare quello che si vuole...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13229 seconds with 13 queries