AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   questa chi me la spiega? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=379866)

valentina84 26-06-2012 23:59

questa chi me la spiega?
 
ho acquistato un nuovo buffer di calcio, come al solito sciolgo il quantitativo nell'acqua di ro e accade una reazione chimica stranissima... comincia a frizzare da matti e la schiuma comincia ad uscire tipo esperimenti da scienziato pazzo. ovviamente non ho dosato, ma e' normale???#23#24

DiBa 27-06-2012 00:43

dosane un po alla volta...nn tutto insieme!!

valentina84 27-06-2012 00:51

ma dici che e' normale che faccia tutta quella schiuma? e' la prima volta che vedo una cosa simile#24

andrea182010 27-06-2012 07:09

Ma quando si dosano questi prodotti buffer calcio magnesio si devono diluire nell' acqua di ro prima di metterli nell acquario..?

Io ho sempre messo il prodotto nell' acquario ...!

Differenze..??
------------------------------------------------------------------------
Ma quando si dosano questi prodotti buffer calcio magnesio si devono diluire nell' acqua di ro prima di metterli nell acquario..? E perché ...?

Io ho sempre messo il prodotto nell' acquario ...!
Porca boia.... Quante ne combino... #22

ALGRANATI 27-06-2012 07:21

un pochino di schiuma la fa il calcio e scalda parecchio ma così tanta schiuma a me non l'ha mai fatta.

Wurdy 27-06-2012 07:35

Anche a me è successo in passato, se usi molto buffer in poca acqua...una marca un particolare faceva questa reazione.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

JeFFo 27-06-2012 07:37

Il cloridrato riscalda molto ma non fa tanta schiuma... Sarà un altro sale...

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

periocillin 27-06-2012 08:29

nemmeno a me schiuma , scalda solo

gerry 27-06-2012 10:56

Dipende dal prodotto, il mese scorso ne ho sciolto un po dentro una caraffa ed é finito tutto sul tavolo; ha iniziato a schiumare e a spruzzare tutto in giro ( non vi dico cosa mi urlava mia moglie........)

Ciao Gerry


Inviato dal mio Transformer TF101G con Tapatalk 2

valentina84 27-06-2012 12:25

vabbe' insomma puo' succedere? non devo buttare sti 20 euro nel water?

oceanooo 27-06-2012 12:46

ma tu hai messo l acqua sulla polvere o la polvere nell acqua? mi puoi far sapere la marca?

valentina84 27-06-2012 13:05

polvere nell'acqua, come sempre fatto. marca dupla... avevano solo quello di solito uso xaqua o equo

oceanooo 27-06-2012 15:50

prova a metterne poco alla volta e girare mentre la versi

valentina84 28-06-2012 23:50

dosato il famigerato calcio e dopo un'ora la vasca sta ancora cosi'#13
che faccio mi preparo a buttare tutto? #24
http://s18.postimage.org/ypjywu1xx/DSC07566.jpg


http://s17.postimage.org/871x5y8qj/DSC07567.jpg

GPe 29-06-2012 00:14

Ma no Vale,
aspetta e vedrai che torna limpida come prima!!!!#70

ALGRANATI 29-06-2012 07:22

a me non piace comunque stà reazione .......

buddha 29-06-2012 07:43

Il calcio metallico (cioè elemento natio, non combinato), come tutti i metalli alcalini e alcalino terrosi reagisce con l'acqua secondo una reazione esotermica (libera calore) e liberando idrogeno gassoso
Ca+ H2O --> Ca(OH)2 + H2
In teoria finito la reazione ti trovi in acqua idrossido di calcio (l'idrogeno gassoso si è disperso nella stanza)..

oceanooo 29-06-2012 09:31

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061719910)
Il calcio metallico (cioè elemento natio, non combinato), come tutti i metalli alcalini e alcalino terrosi reagisce con l'acqua secondo una reazione esotermica (libera calore) e liberando idrogeno gassoso
Ca+ H2O --> Ca(OH)2 + H2
In teoria finito la reazione ti trovi in acqua idrossido di calcio (l'idrogeno gassoso si è disperso nella stanza)..

Scusa ma non voglio essere drastico.. ma che cavolo scrivi ...sto ancora ridendo :-D
quella è una reazione puramente teorica, diciamo didattica più che reale se bastasse mettere del calcio in acqua per far gorgogliare idrogeno gassoso avremmo risolto gran parte dei problemi energetici del mondo .... quella è una reazione impossibile chimicamente e termo dinamicamente ed ammesso che avessi gli elementi per farla non avverrebbe a temperatura normale e se non con catalizzatori speciali come il platino o l antimonio...
detto ciò lei sicuramente non ha inserito il calcio puro (anche perché che io ricordi mai isolato quindi non esiste) ma bicarbonato che in acqua producono si un gas ma la CO2... non certo idrogeno!
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061719786)
dosato il famigerato calcio e dopo un'ora la vasca sta ancora cosi'#13
che faccio mi preparo a buttare tutto? #24
http://s18.postimage.org/ypjywu1xx/DSC07566.jpg


http://s17.postimage.org/871x5y8qj/DSC07567.jpg

ma la patina si è formata appena hai versato la soluzione in vasca o giò nel contenitore dove l hai sciolto?

buddha 29-06-2012 09:57

[QUOTE=oceanooo;1061719980]
Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061719910)
Il calcio metallico (cioè elemento natio, non combinato), come tutti i metalli alcalini e alcalino terrosi reagisce con l'acqua secondo una reazione esotermica (libera calore) e liberando idrogeno gassoso
Ca+ H2O --> Ca(OH)2 + H2
In teoria finito la reazione ti trovi in acqua idrossido di calcio (l'idrogeno gassoso si è disperso nella stanza)..

Scusa ma non voglio essere drastico.. ma che cavolo scrivi ...sto ancora ridendo :-D
quella è una reazione puramente teorica, diciamo didattica più che reale se bastasse mettere del calcio in acqua per far gorgogliare idrogeno gassoso avremmo risolto gran parte dei problemi energetici del mondo .... quella è una reazione impossibile chimicamente e termo dinamicamente ed ammesso che avessi gli elementi per farla non avverrebbe a temperatura normale e se non con catalizzatori speciali come il platino o l antimonio...
detto ciò lei sicuramente non ha inserito il calcio puro (anche perché che io ricordi mai isolato quindi non esiste) ma bicarbonato che in acqua producono si un gas ma la CO2... non idrogeno

Teorica un caxxo..
Se metti calcio metallico in acqua libera un casino di idrogeno..Lo faccio vedere tutti gli anni ai miri allievi...
Ridi di meno..;-)
La CO2 di grazia da dove arriverebbe..?

oceanooo 29-06-2012 10:10

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061720011)
Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 1061719980)
Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061719910)
Il calcio metallico (cioè elemento natio, non combinato), come tutti i metalli alcalini e alcalino terrosi reagisce con l'acqua secondo una reazione esotermica (libera calore) e liberando idrogeno gassoso
Ca+ H2O --> Ca(OH)2 + H2
In teoria finito la reazione ti trovi in acqua idrossido di calcio (l'idrogeno gassoso si è disperso nella stanza)..

Scusa ma non voglio essere drastico.. ma che cavolo scrivi ...sto ancora ridendo :-D
quella è una reazione puramente teorica, diciamo didattica più che reale se bastasse mettere del calcio in acqua per far gorgogliare idrogeno gassoso avremmo risolto gran parte dei problemi energetici del mondo .... quella è una reazione impossibile chimicamente e termo dinamicamente ed ammesso che avessi gli elementi per farla non avverrebbe a temperatura normale e se non con catalizzatori speciali come il platino o l antimonio...
detto ciò lei sicuramente non ha inserito il calcio puro (anche perché che io ricordi mai isolato quindi non esiste) ma bicarbonato che in acqua producono si un gas ma la CO2... non idrogeno

Teorica un caxxo..
Se metti calcio metallico in acqua libera un casino di idrogeno..Lo faccio vedere tutti gli anni ai miri allievi...
Ridi di meno..;-)
La CO2 di grazia da dove arriverebbe..?


vabbe lasciamo stare, non ho voglio di fare polemiche ma allora mi iniziano ad esere chiare tante cose.... facciamo parlare gli altri se io non capisco nulla..


http://it.wikipedia.org/wiki/Calcio_%28elemento%29
Abbondanza
Il calcio è il quinto elemento per abbondanza nella crosta terrestre (di cui costituisce il 3%) ed è parte essenziale di foglie, ossa, denti e gusci di conchiglie. A causa della sua reattività chimica con l'acqua, il calcio puro non è reperibile in natura,

poi ovviametne anche wikipedia sbaglierà.... edit by Wurdy ....

Quote:

La CO2 di grazia da dove arriverebbe..?
edit by Wurdy per il resto del mondo lo sanno anche le Nonne che mettendo il bicarbonato in acqua si fanno le bolle di Co2... ma forse ripeto è come il fatto che vale per gli altri..
detto ciò non ho voglia di continuare polemiche inutili su cose ovvie e che non portano nulla all argomento ed al forum tu resta convinto di produtto idorgeno nel tuo bel bichierezzo e tutto si spiega....
anche perchè se non lo sapessi (ed è evidente che non lo sai) l idrogeno al contatto con l aria si incendia...ovviamente in tutto il resto del mondo tranne da te.... però wikipedia sbaglierò sicuro..
http://it.wikipedia.org/wiki/Idrogeno

Precauzioni

Basta liberare una fuga di idrogeno a contatto con ossigeno per innescare una violenta esplosione oppure una fiamma invisibile e pericolosa che produce acqua in gas.

Wurdy 29-06-2012 10:16

Domenico, Marco, ciascuno ha espresso la propria opinione, se volete continuare un confronto diretto a 2 fatelo per MP, grazie ;-)

buddha 29-06-2012 11:22

edit by Wurdy

Buddha ma leggi quello che scrivo ???
------------------------------------------------------------------------
Scusa wurdy non avevo visto..

Wurdy 29-06-2012 11:32

#70

buddha 29-06-2012 11:43

Edit by Wurdy

leo.agu 29-06-2012 11:55

Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061717333)
non devo buttare sti 20 euro nel water?

per me ti salta per aria il water :-81 comunque è facile con il calcio cloruro avere forti reazioni esotermiche soprattutto se lo aggiungi "violentemente" all'acqua, poi mettici la temperatura alta dell'ambiente di questi giorni ....

Wurdy 29-06-2012 11:58

Marco eddai, ho chiesto di continuare per MP se volete, BASTA.

Buran_ 29-06-2012 13:03

ma alla fine quale è la realtà sulla reazione? io di chimica capisco poco, mi piacerebbe sapere che succede quando faccio intrugli tra le mie mani...

buddha 29-06-2012 13:11

Fil..
http://www.itchiavari.org/chimica/lab/composti.html

buddha 29-06-2012 15:55

Vale per me potrebbe essere successo questo..ammesso che difficilmente avranno messo calcio puro nel buffer (perchè a contatto con l'umidità dell'aria libererebbe idrogeno e diventerebbe potenzialmente pericoloso, anche perché irritante per le vie aeree), ci potrebbe essere del bicarbonato di calcio e cloruro di calcio nel buffer..
Il cloruro di calcio dá in acqua idrolisi acida per via dell'HCl che si formerebbe..l'ACIDO a sto punto potrebbe avere reagito con il bicarbonato liberando CO2..
Puoi provare a verificare se è idrogeno o CO2 il gas liberato mettendo poca acqua in una provettina alta e stretta e aggiungere il buffer ..mentre libera il gas avvicinati all'imboccatura con un fiammifero acceso..se senti una specie di risucchio d'aria e idrogeno, se il fiammifero si spegne o non senti il risucchio probabilmente è CO2.. Il contenitore deve essere circa 160x16 mm e chiaramente il fiammifero non si deve bagnare con gli schizzi d'acqua trasportati dal gas..

valentina84 29-06-2012 18:28

vabbe' ragazzi non ho praticamente capito un h di quello che avete scritto, insomma in parole povere cosa e' successo?
e' normale sta reazione? cosa ho messo in vasca?
devo contattare la dupla e farglielo presente?
l'effetto era tipo quello che produce lo snow

buddha 29-06-2012 19:07

La situazione in vasca ora come è?

valentina84 29-06-2012 19:50

oggi sembra tutto rientrato nella norma

GPe 30-06-2012 01:24

Visto?Bastava aspettare solo un pò......#70

buddha 30-06-2012 07:09

Me la fai quella prova vale? Solo per curiosità ..e misuri il pH del buffer "sciolto" in acqua ..

valentina84 30-06-2012 11:02

Non ho un contenitore con quelle caratteristiche, che posso usare? per misurare il ph quanto buffer in quanta acqua?

buddha 30-06-2012 13:44

Potresti usare un tubo di PVC da 25 o 40..chiuso ad uno estremità o da un tappo o silicone..
Quindi metti acqua fino circa metà..e buffer in modo che ci siano molte bolle (non so dirti quanto)..in contemporanea accendi un fiammifero e mettilo sopra all'uscita libera del tubo..(devono esserci molte bolle mentre fai questa operazione..

valentina84 01-07-2012 00:13

ho il tubo del 25, domani provo e ti dico ;-)

buddha 01-07-2012 07:11

Grandissima...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14290 seconds with 13 queries