![]() |
Un acquario per la taverna ... consigli.
Ciao a tutti, mi stà balenando l'idea di mettere un secondo acquario in casa e precisamente nella taverna, l'idea è un bel Dubai 100 .... l'unica cosa che non sò cosa metterci dentro come pesci e quindi non saprei come orientarmi nell'allestimento ... voi che mi consigliate?
i valori della mia acqua di rubinetto sono PH. 7.5 Gh. 13 Kh. 9 nell'altra vasca ho già i guppy, caridine multidentate e neritine. Sotto con le vostre idea sia di pesci che di allestimento. Ciao e grazie Andrea |
Se accetti di usare un 50% di acqua di osmosi (sia a riempirlo che in tutti i cambi) puoi fare un bell'amazzonico di acque scure.. Con scalari, corydoras e un ancystrus, poche piante e niente CO2. Pieno di radici.
|
Preferibilmente preferirei l'acqua del rubinetto, se però non avete consigli su quella posso anche pensare all'ipotesi di fare tagli con acqua di osmosi.
Sotto con i vostri messaggi .. Ciao e grazie Andrea |
Purtroppo con quei valori puoi mettere solo poecilidi....
Eventualmente un betta e due femmine..... Eventualmente un colisa e due femmine (da abbassare il ph). Oppure l'idea di Mel è bella. Oppure un Ciprinidi a volonta e super piantumato (co2 e fertilizzanti). Il discorso è cosa piace a te e a cosa sei disposto.....a livello economico e anche il tempo da dedicare.... Inviato dal mio GT-I9100 |
Non è assolutamente vero che con l'acqua di rubinetto possono stare solo i poecilidi, anzi!!
Ed è altrettanto sbagliato consigliare i betta in acqua dura... #13 In un acquario grande, usando acqua di rubinetto puoi allestire un bel tanganyka con ciclidi africani, se il litraggio lo permette anche un malawi... Se ti piacciono i carassi potresti mettere loro, così risparmi anche la corrente per il riscaldamento... Poi ci sono altri poecilidi poco allevati, come i portaspada o le velifere...Ciclidi del centro america... Insomma, di possibilità ce ne sono parecchie anche usando l'acqua di rubinetto! ;-) ------------------------------------------------------------------------ Il dubai 100 leggo che è un 190 litri, secondo me l'ideale è farci un bel tanganyka!! :-) Una specie interessante, che non ho mai allevato però, sono i Julidochromis...ciclidi africani che fanno la tana in mezzo alle rocce...potresti fare una bella vasca per loro! |
Volendo anche dei pesci arcobaleno, come le melanotaenie
|
Quote:
Inviato dal mio GT-I9100 |
ho dato un occhio .. molto belli gli apistogramma ... mi piacciono molto ...
ma per loro come bisognerebbe allestire l'acquario? cosa prediligono? datemi una mano così posso fare le cose come si devono e progettare bene la realizzazione ... ma assieme a questi ci stanno bene delle caridine? io sono il tipo a cui piace fare un solo tipo di pesce nella vasca non mi piace avere più specie.... Aspetto vostri lumi. Ciao e grazie Andrea ------------------------------------------------------------------------ L'ho trovato .... Herotilapia multispinosa .... che mi dite di questo? parlando sempre di solo una specie nell'aquario ... |
Gli Herotilapia dovrebbero starci, una coppia, ma per sicurezza chiedi nella sezione ciclidi! :-)
In linea generale, se opti per una coppia o un gruppo di ciclidi le caridine potrebbero senza problemi essere mangiate, per cui è un po' rischioso metterle! :-) |
Per gli Herotilapia Multispinosa non so dirti... ma ci sarebbe un'altra opzione, come ha detto Avvy i pesci arcobaleno.Guarda le melanotaenie praecox sono belli, simpatici e facili da allevare. L'importante è avere un acquario ben piantumato con acqua sempre pulita e bel ossigenata, solo in caso tu voglia mettere le melanotaenie dovrai inserire anche un gruppetto di pesci da fondo.
Ora giudica tu se vuoi inserire una singola specie, ma a parer mio avere 2 specie, 1 sul fondo e una nel restante dell'acquario sarebbe una bella idea :-) |
la tua acqua con KH 9 e GH 13 ha durezza media non alta, possono starci benissimo molte specie amazzoniche di acqua bianca (che poi la maggior parte del Rio delle amazzoni ha acqaue bianche, quelle nere sono famose ma sono solo una parte ) , potresti fare un acqaurio Rio Ucayali, da cui provengono per esempio l'Apistogrammma cacatuoides ( è stato trovato con valori anche più alti ) o anche L A. agassizi o il A. mcmasteri o A . panduro
fonte info sui valori dell'acqua e sui cilcidi di provenienza " I ciclidi americani Vol 1 i nani " Linke e Staeck , ed Tetrapress 1994 |
Ma il Cacatouides è facilmente reperibile? è molto bello...
che tipo di layout deve avere l'acquario? ha delle esigenze particolari? può convivere con caridine e neritine? ciao e grazie Andrea |
è facilmente reperibile , con le lumache può convivere , anche con caridine multidentata (ex japonica) adulte, difficilmente con red cherry o simili , forse in una vasca con molti muschi e piante ma qualcuna verrebbe mangiata, richiede fondo di sabbia o ghiaetto molto fine, layou con legni e radici per formare nascondigli per le riproduzioni, eventualmente qualche ciottolo arrotondato
|
Piante che piante si dovrebbero mettere in vasca?
per avere esempi si possono trovare foto di layout per questo tipo di pesce? scusate ma mi stà prendendo non poco questo bel pesciolino ... Riproduzione come siamo messi? sono facili da far riprodurre? non ho trovato la scheda qui sul forum nella sezione pesci ... Ciao e grazie Andrea |
Non è difficile da riprodurre , per le piante puoi mettere quelle che vuoi se non vuoi fare una vasca "biotopo", vai nella sezione "ciclidi nani" e troverai montagne di post su questa specie!
|
è comunque un pesce che gradisce acque acide e morbide. dovresti mettere in conto di usare sia l'acqua di osmosi, che la co2.
Il vantaggio invece di una vasca di acque scure è che puoi acidificare con la torba e le foglie di catappa o di quercia. La variante malawi è un'alro consiglio molto interessante che ti è già stato dato: pesci coloratissimi, la tua acqua ri rubinetto va bene, e non ci vogliono piante nè co2. però ti deve piacere perchè ci vogliono tanti tanti sassi. ------------------------------------------------------------------------ esempio di malawi: http://www.studentifarmacia.it/imgtopic/malawi/foto.jpg ------------------------------------------------------------------------ esempio di una vasca di acque scure: http://i46.photobucket.com/albums/f1...g/5feb2010.jpg |
Cavolo Mel mi hai azzannato in senso buono con il Malawi non pensavo fosse così bello ... che pesci si possono mettere nel malawi sempre magari facendo solo una specie sola? e qui ci stanno caridine e neritine? oppure solo pesci?
Grazie di cuore per la pazienza nel farmi vedere foto e darmi consigli ... Ciao Andrea |
Guarda, il malawi può venire davvero molto bello (come quello in foto), ma di darti consigli in questo senso non me la sento proprio perchè non ne ho mai fatto uno. Prova a chiedere nella apposita sezione.
Credo comunque che le piante "adatte" siano solo anubias (a cui non serve nè tanta luce nè fondo fertile), e se il lato lungo della vasca è 100cm, dovresti andare bene con questi http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=240742& Per il resto non credo vadano daccordo con le caridine (che poi non ci sono quasi piante, quind han poco senso). |
190 litri sono pochi per un Malawi
|
Quote:
(allestimento simile) |
Quote:
il Sudamerica è grande non è solo Ammazzonia-rio negro, esistono anche i fiumi con acque chiare e acqaue bianche con valori molto differenti da quelli delle acqaue nere |
come sono pochi 190 litri per il malawi .... mi smontate così?
|
Quote:
... ... ho controllato le fonti.. a me risulta essere un pesce di acque tenere e acide... http://www.fishandtips.com/displaydb.php?ID=7 PH: 6.5 - 7.0 Temperature: 73 - 78F Water Hardness: 2 - 3dh Altrove ho trovato range più ampi, ma avevo sempre saputo che era un pesce acidofilo. -- consigliavo rio negro (sconsigliando i fiumi di acque chiare) perchè acidificare con la torba è + semplice. |
Kozi, visto che la foto del malawi ti è piaciuta (ma in effetti il litraggio è scarsino per il malawi), io ti rinnovo la mia proposta per la rocciata e i Julidochromis! ;-)
O comunque potresti allevare e riprodurre diversi ciclidi del lago Tanganyka! |
Luca non mi piace molto come pesce ... ora sono triste ... purtroppo più di quello non ho lo spazio per un acquario più grande .... devo resettare .... il malawi mi aveva già conquistato ...
peccato veramente!!!! |
in alternativa al malawi c'è il tanganika, ospita specie più piccole che richiedono meno spazio, 190 l vanno benone per varie specie , anche i conchigliofili se ti piacciono
Sul Cacatuoides : io ti riporto i valori derivati dall'analisi del biotopo in cui sono stati pescati i pesci dagli autori , che sono poi i valori del rio ucayali riportati nel libro famoso di Linke e Staeck, non mi soprende tu abbia trovato valori diversi , ci sono molti luoghi comuni sui ciclidi nani e sulle acque sudamericane in generale ecco i valori Location: Lagoon Aquajal: app. 3 km northeast of the Farm Bella Vista on the eastern side of the Rio Ucayali, Peru Clarity: slightly cloudy Color: none pH: 7.6 Total Hardness: 12 dH Carbonate Hardness: 14 dH Current: None Temperature: 27C No plants were found in the native habitats, only overhanging plants and lots of leaf litter as well as driftwood. No rocks either. la durezza carbonatica è in effetti 14 non 16 ma stiamo la...ricordavo male |
Ok sono quasi convinto vada per i Cacatuoides con un acquario tante piante crescita rapida, radici, pietre e noce di cocco per fare la tana ... naturalmente con catappa e pighette per abbassare un attimo il ph .... che nè dite?
assieme le solite caridine moltudentate e neritine ... Ditemi pro e contro? che tipo di sabbia usare a livello di granulometria e colore? fondo fertile lo metto o no? Co2 ci vuole o no? |
tante piante = ci vuole co2 :)
|
substrato : sabbia o ghietto molto fine , possono scavare piccolisisme buche per gli avanotti
le foglie di katappa non sono essenziali per questo allestimento, non hai necessità di abbassare pH ma se vuoi metterle male non fanno di certo, fondo fertile e CO2 tutto dipende da quali e quante piante vuoi mettere |
Quote:
Puoi riempire l'acquario di piante e non aver bisogno di co2... Oramai si consiglia l'impianto co2 prima del filtro quasi...non c'è niente di più sbagliato! Per il layout e la vasca del cacatuoides segui i consigli di Raf! ;-) |
ma ci vuole anche la noce di cocco come nascondiglio o no?
|
Se ne metti un paio gli faranno comodo di certo! :-)
Altrimenti posiziona i legni o le pietre in modo tale da costruire un piccolo anfratto o una caverna! :-) |
Quote:
Quoto in pieno , mettila la noce di cocco con l'apertura , poi sono capacissimi di snobbarla e andare a deporre in un anfratto tra i legni o le rocce ma se puoi inseriscila |
Io darei piu importanza alla fertilizzazione e alla luce. Che alla co2.
Inviato dal mio GT-I9100 |
Tutto dipende dalle piante che si vogliono coltivare...non ci sono regole fisse.
Io in tutti gli acquari (e sono 18 vasche) ho le piante, ma in nessuno di essi ho la co2, in nessuno fertilizzo e alcuni sono perfino illuminati solo dalla luce ambientale. Per cui tutto dipende dalle piante...ce ne sono alcune che sotto una forte luce muoiono mentre ce ne sono altre che necessitano di condizioni particolari, allora il fertilizzante, la luce e la co2 hanno un ruolo molto importante! :-) Se però non si specifica quale pianta verrà coltivata non ha senso parlare di co2 prima di tutto... Io, per fare un esempio, una vasca per i cacatuoides la farei piena di radici, piena di galleggianti ma con pochissime piante sommerse, per cui il fondo fertile, la co2 e il fertilizzante non servirebbero a nulla... Se le poche piante poi sono epifite allora siamo proprio a cavallo! ;-) |
Quote:
ecco una lista di painte del biotopo che ho trovato su un vecchio numero di una rivista : Ceratophyllum demersum, Ceratopteris pteridoides, Echinodorus amazonicus, E. cordifolius, E. horizontalis, E. tenellus, Eichhornia crassipes, Limnobium laevigatum, Ludwigia helminthorrhiza, Phyllanthus fluitans, Pistia stratiotes, Ricciocarpus natans, Salvinia auriculata |
ci stò ancora pensando ..... se qualcuno dovesse avere altri consigli ... sono sempre ben accetti.
Ciao Andrea |
io ci metterei dei centroamericani piccoli tipo nigrofasicatum, multispinosa, torichtys o cryptoheros, contornati da portaspada
|
cavolo ma i pesci più belli sono indicativamente tra i 6.5 ed i 7.5 .... io sono tra i 7.5 e 8 ... devo trovare il modo per abbassare il più possibile il ph della mia acqua ... sotto con catappa e pignette ....
se avete consigli. Ciao Andrea |
Vabbè dipende dai gusti...ci sono pesci stupendi di acqua dura... #36#
Comunque più che il ph interessati alle durezze (kh e gh), una volta regolate quelle il ph si sistema facilmente! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl