AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   chi usa il refugium? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=379517)

riccio83 25-06-2012 05:39

chi usa il refugium?
 
Salve a tutti:-)

Leggevo una discussione sulla alimentazione nel forum degli acquari marini di barriera "grandi".
Suddetta lettura mi ha portato a chiedermi se nel nano è utile il refugium!

Qualcosa del tipo una vaschetta di plastica, 50% del volume del nostro amato nano
potrebbe giovare?


Mi rendo conto che non posso sperare di ottenere una coltura di (zoo, phyto, bacterio) plankton, ma un DSB che aiuta ad abbattere i fosfati e i nitrati, nonchè organismi sempre freschi mi attizza molto:-)

In fondo si tratta solo di 2 tubicini in più.. dietro la rocciata non credo si notino.. per non parlare che potrei mettere il termoriscaldatore nel refugium guadagnando in estetica#70

Insomma questa è un'idea ditemi se si può fare e se il gioco vale la candela..;-)

Io ho letto l'articolo AP nulla di +#24

buddha 25-06-2012 07:41

In un nano è secondo me più utile che per un vascone..solo perchè è più semplice avere un buon rapporto litri vasca/refu..
Secondo me potrebbe dare molto..

garth11 25-06-2012 09:18

Io usavo una nursery appesa in vasca piena di cheto


Sent from my iPhone using Tapatalk

camiletti 25-06-2012 15:24

Io uso una minisump overflow...molto comoda, come refugium e occasionalmente sump...

riccio83 25-06-2012 15:55

Quali sono le contro indicazioni nel impiegarla?
Ciò cui a limite pensavo è una vaschetta con micro organismi e alghe:-)
Niente altro!

Ma un refugium DSB non incide in fase di maturazione sui fosfati e i nitrati della vasca principale??

mello85 28-08-2012 17:44

Anche io sono molto interessato a questo discorso.
Ma aggiungo una domanda ai più esperti:
Un refugium a quale tecniche di acquario si lega meglio??

Inoltre intendente un refugium appeso oppure nascosto nel mobiletto??

dr.vittorio 28-08-2012 17:57

Interessatissimo anche io, avevo sempre in mente di associare al mio nano/pico un'altra vaschetta dove potermi sfogare con le alghe , ma purtroppo non s come fare senza che si buchino i vetri !!
Qualcuno può dare qualche info al riguardo??#70

garth11 28-08-2012 18:06

Quote:

Originariamente inviata da dr.vittorio (Messaggio 1061791670)
Interessatissimo anche io, avevo sempre in mente di associare al mio nano/pico un'altra vaschetta dove potermi sfogare con le alghe , ma purtroppo non s come fare senza che si buchino i vetri !!
Qualcuno può dare qualche info al riguardo??#70

Forare i vetri non deve spaventare... Molto più pericolosi gli overflow


Sent from my iPhone using Tapatalk

dr.vittorio 28-08-2012 18:10

eh lo so ma la vasca è piena d'acqua, magari potrei forare quella che metterò in futuro e porterò l'acqua in quella principale per caduta, che ne dici , è fattibile secondo te??;-)

dr.vittorio 28-08-2012 21:58

We , quà nessuno ha qualche idea :-))

arcobaleno 28-08-2012 22:45

Quote:

Originariamente inviata da riccio83 (Messaggio 1061713723)
Salve a tutti:-)


In fondo si tratta solo di 2 tubicini in più.. dietro la rocciata non credo si notino.. per non parlare che potrei mettere il termoriscaldatore nel refugium guadagnando in estetica#70

Insomma questa è un'idea ditemi se si può fare e se il gioco vale la candela..;-)

Io ho letto l'articolo AP nulla di +#24

Io non metterei il termoriscaldatore nel refugium, visto che c'è poco movimento, quindi poco ricircolo, potresti avere zone troppo calde nel refugium e temperature più basse in vasca.

arcobaleno 28-08-2012 23:01

Quote:

Originariamente inviata da dr.vittorio (Messaggio 1061791670)
Interessatissimo anche io, avevo sempre in mente di associare al mio nano/pico un'altra vaschetta dove potermi sfogare con le alghe , ma purtroppo non s come fare senza che si buchino i vetri !!
Qualcuno può dare qualche info al riguardo??#70

Vittorio, se fai un refugium più alto della vasca non serve forare potresti alimentarlo con una pompetta dalla vasca al refugium e quindi per caduta in vasca.
Se vuoi bucare la vasca io ho tentennato per giorni... alla fine è stato un lavoro di 30 minuti fare due fori ( discesa + risalita ) ;-) e lo rifarei senza nessuna paura.
Togli un pò d'acqua dalla vasca (10 cm) con una fresa x vetri ( anche cinese) ed un trapano a batterie con regolazione, bottiglia d'acqua con forellino per raffreddare, metti del nastro carta un cm sotto il foro da fare (all'interno della vasca) così eventuali residui di vetro non vanno in acqua alla fine della foratura... ti posto un link
http://www.youtube.com/watch?v=xB_Db3EW6Qc

Matty1184 28-08-2012 23:20

Io ci sto facendo un pensiero... ho un 200 lt + sump... solo che verrebbe 35x20x25... non so se ne vale la pena o no... per quanto riguarda i collegamenti una piccola pompa dalla sump e poi a caduta il ritorno nella sump... non se è corretta la mia idea e se può essere d'aiuto x il berlinese...

Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 2

arcobaleno 28-08-2012 23:27

ti verrebbe c.a 13 lt mi sembra troppo poco...#24

Giuseppe C. 28-08-2012 23:33

Quote:

Originariamente inviata da Matty1184 (Messaggio 1061792313)
Io ci sto facendo un pensiero... ho un 200 lt + sump... solo che verrebbe 35x20x25... non so se ne vale la pena o no... per quanto riguarda i collegamenti una piccola pompa dalla sump e poi a caduta il ritorno nella sump... non se è corretta la mia idea e se può essere d'aiuto x il berlinese...

Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 2

Io eviterei la pompa di mandata e alimenteri tramite derivazione dalla discesa in sump. Ok per la caduta nella sump anche se la pompa che riporta l'acqua in vasca, si frulla tutto quello che il refugium può integrare....per la misura non saprei, ma sarebbe utile sapere se esiste un qualche rapporto tra litraggio vasca e litraggio refugium.

arcobaleno 28-08-2012 23:47

Ciao Beppe...#70
Poichè ho intenzione di farlo anch'io il refugium cercando sul web ho trovato un interessante articolo proprio su ap lo posto
http://www.acquaportal.it/_archivio/...gium_Dhave.asp

dr.vittorio 28-08-2012 23:49

Quote:

Originariamente inviata da arcobaleno (Messaggio 1061792274)
Quote:

Originariamente inviata da dr.vittorio (Messaggio 1061791670)
Interessatissimo anche io, avevo sempre in mente di associare al mio nano/pico un'altra vaschetta dove potermi sfogare con le alghe , ma purtroppo non s come fare senza che si buchino i vetri !!
Qualcuno può dare qualche info al riguardo??#70

Vittorio, se fai un refugium più alto della vasca non serve forare potresti alimentarlo con una pompetta dalla vasca al refugium e quindi per caduta in vasca.
Se vuoi bucare la vasca io ho tentennato per giorni... alla fine è stato un lavoro di 30 minuti fare due fori ( discesa + risalita ) ;-) e lo rifarei senza nessuna paura.
Togli un pò d'acqua dalla vasca (10 cm) con una fresa x vetri ( anche cinese) ed un trapano a batterie con regolazione, bottiglia d'acqua con forellino per raffreddare, metti del nastro carta un cm sotto il foro da fare (all'interno della vasca) così eventuali residui di vetro non vanno in acqua alla fine della foratura... ti posto un link
http://www.youtube.com/watch?v=xB_Db3EW6Qc

Avevo pensato di affiancare una vaschetta (forata) più alta rispetto alla principale e far cadere l'acqua dalla vaschetta "refugium" a quella principale!!
Ps: le vaschette staranno sullo stesso piano ma solo che una sarà più alta dell'altra.
Hai capito cosa intendo???

arcobaleno 29-08-2012 00:01

Quote:

Originariamente inviata da dr.vittorio (Messaggio 1061792376)
Quote:

Originariamente inviata da arcobaleno (Messaggio 1061792274)
Quote:

Originariamente inviata da dr.vittorio (Messaggio 1061791670)
Interessatissimo anche io, avevo sempre in mente di associare al mio nano/pico un'altra vaschetta dove potermi sfogare con le alghe , ma purtroppo non s come fare senza che si buchino i vetri !!
Qualcuno può dare qualche info al riguardo??#70

Vittorio, se fai un refugium più alto della vasca non serve forare potresti alimentarlo con una pompetta dalla vasca al refugium e quindi per caduta in vasca.
Se vuoi bucare la vasca io ho tentennato per giorni... alla fine è stato un lavoro di 30 minuti fare due fori ( discesa + risalita ) ;-) e lo rifarei senza nessuna paura.
Togli un pò d'acqua dalla vasca (10 cm) con una fresa x vetri ( anche cinese) ed un trapano a batterie con regolazione, bottiglia d'acqua con forellino per raffreddare, metti del nastro carta un cm sotto il foro da fare (all'interno della vasca) così eventuali residui di vetro non vanno in acqua alla fine della foratura... ti posto un link
http://www.youtube.com/watch?v=xB_Db3EW6Qc

Avevo pensato di affiancare una vaschetta (forata) più alta rispetto alla principale e far cadere l'acqua dalla vaschetta "refugium" a quella principale!!
Ps: le vaschette staranno sullo stesso piano ma solo che una sarà più alta dell'altra.
Hai capito cosa intendo???

Capito, metti una piccola pompa regolabile che dalla vasca immette acqua nel refugium, dal foro del refugium un tubo a caduta nella vasca ( dovrai regolare il foro e la pompa in modo che tanta acqua và nel refugium e la stessa ti scenda in vasca), cosa nè pensi?

dr.vittorio 29-08-2012 00:12

Ottimo.... quello che volevo sentirmi dire !!!#70
Quindi è cosa fattibile
------------------------------------------------------------------------
Secondo te potrebbe andar bene anche una vaschetta di plastica?

Matty1184 29-08-2012 00:18

Quote:

Originariamente inviata da arcobaleno (Messaggio 1061792374)
Ciao Beppe...#70
Poichè ho intenzione di farlo anch'io il refugium cercando sul web ho trovato un interessante articolo proprio su ap lo posto
http://www.acquaportal.it/_archivio/...gium_Dhave.asp

Leggendo però l'articolo il refugium dovrebbe avere dimensioni esagerate... forse in assenza di skimmer? Io quei pochi che ho visto erano vaschette di circa 1/4 la vasca...

Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 2

arcobaleno 29-08-2012 00:30

Quote:

Originariamente inviata da Matty1184 (Messaggio 1061792415)
Quote:

Originariamente inviata da arcobaleno (Messaggio 1061792374)
Ciao Beppe...#70
Poichè ho intenzione di farlo anch'io il refugium cercando sul web ho trovato un interessante articolo proprio su ap lo posto
http://www.acquaportal.it/_archivio/...gium_Dhave.asp

Leggendo però l'articolo il refugium dovrebbe avere dimensioni esagerate... forse in assenza di skimmer? Io quei pochi che ho visto erano vaschette di circa 1/4 la vasca...

Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 2

Infatti, anch'io sono rimasto colpito dalle dimensioni... e dai vari tipi....
Sapevo che il rapporto vasca/refugium era 3:1 ,
ma leggendo bene l'articolo si capisce che prima di fare un refugium bisogna sapere che "tipo"uno vuol fare ( x animali, talee, macroalghe), visto che alcuni fanno inquinamento ( vedi animali) ed altri filtrazione di inquinanti ( macroalghe)....
Non si finisce mai d'imparare :-))

Matty1184 29-08-2012 08:43

si premetto che per me è una cosa oscura... nel senso che non so bene i vantaggi e svantaggi...
presumo che tutti noi cerchiamo un refugium di tipo attivo, forse però le dimensioni indicate si riferisco per smaltire il carico di inquinanti senza uso di mezzi meccanici (skimm). questo lo può solo confermare chi ha fatto l'articolo o chi effettivamente sa come funziona...
altra info.. sempre nell'articolo si cita che è sconsigliato l'uso della sabbia... avevo però letto che un buon refugium doveva avere prima sabbia corallina grossa, poi fine in superficie (DSB), un forse sono due cose diverse e hanno due concetti di funzionamento e benefici diversi?

mello85 29-08-2012 12:42

Anche io avevo letto l'articolo di AP sui refugium, molto interessante.
Devo dire, però, (dal basso della mia poca esperienza) che in un Nano un refugium al massimo si può intendere solo per ampliare di portata dell'acqua; quindi aumentare il litraggio.

Io avevo in mente di farne uno per il mio nano da 30 lt che possa contenere al massimo 10 lt lordi di acqua ulteriore. Di inserirci poi, al suo interno, qualche kg di rocce e qualche detrivoro.
Basta niente di più!

Giuseppe C. 29-08-2012 18:42

Quote:

Originariamente inviata da arcobaleno (Messaggio 1061792374)
Ciao Beppe...#70
Poichè ho intenzione di farlo anch'io il refugium cercando sul web ho trovato un interessante articolo proprio su ap lo posto
http://www.acquaportal.it/_archivio/...gium_Dhave.asp

ciao...avevo letto l'articolo, perchè nella nuova vasca che sto attrezzando, avevo intenzione di allestire un refugium per macroalghe passivo. Questo tipo di refugium è poco impegnativo per gli spazi da occupare, non necessita di sabbia, inoltre assolve bene alla riproduzione di microfauna. Ovviamente lo spazio per le alghe è scarso per poter essere un valido sostituto ad uno skimmer ma sicuramente integra la funzione di filtrazione. In AP c'è un topic di un filtro ad alghe fatto con un cilindro tipo reattore di calcio, dove a seguito di prove, si è riscontrata una crescita notevole delle alghe in poco tempo ma la cosa più interessante è stata la scoperta di una grande quantità di microfauna che si era creata sul fondo e tra le stesse alghe. Il cilindro è caricato con caulerpa, illuminato con luce led calda e un movimento molto basso. L'intenzione è quella di fare una cosa simile in sump ma con alghe cheto.
Questo il link
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=364137

arcobaleno 31-08-2012 00:14

Si ho letto, e' interessante la produzione di microfauna, ma sinceramente a me piace il refugium classico a vista ,bello grande ed illuminato con rocce e macroalghe e magari qualche cavalluccio :-).

Sent from my Lumia using Board Express

123gianluigii 31-08-2012 00:24

seguo con interesse...

Giuseppe C. 31-08-2012 20:33

Quote:

Originariamente inviata da arcobaleno (Messaggio 1061795867)
Si ho letto, e' interessante la produzione di microfauna, ma sinceramente a me piace il refugium classico a vista ,bello grande ed illuminato con rocce e macroalghe e magari qualche cavalluccio :-).

Sent from my Lumia using Board Express

Sono d'accordo, ma torniamo al problema che in questo caso devi avere spazio altrimenti non si valorizza.

arcobaleno 01-09-2012 00:22

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061797449)
Quote:

Originariamente inviata da arcobaleno (Messaggio 1061795867)
Si ho letto, e' interessante la produzione di microfauna, ma sinceramente a me piace il refugium classico a vista ,bello grande ed illuminato con rocce e macroalghe e magari qualche cavalluccio :-).

Sent from my Lumia using Board Express

Sono d'accordo, ma torniamo al problema che in questo caso devi avere spazio altrimenti non si valorizza.

Farò una nuova vasca spero fra un mesetto 240 lt e vorrei affiancargli un refu da 80-100 lt.
Proprio ieri parlavo con Tene69 ed altri di questo...
ecco il link:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=376821
Spero di avere i tuoi ottimi consigli #70
Sto ancora finendo i lavori ( ho avuto piccoli intoppi... burocratici) >:-(


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09435 seconds with 13 queries