AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   Trachemys irrequieta!? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=379345)

piqipiqi 23-06-2012 18:04

Trachemys irrequieta!?
 
Salve a tutti la trachemys che ho da circa un anno (circa 5cm) da un paio di giorni è stranamente irrequieta; vi spiego:

Di tanto in tanto tende ad agitarsi in maniera disperata, sia a pelo d'acqua che sommersa, contro il vetro frontale della vasca(per intenderci la facciata più grande dove riesce a vedere tutto quello che accade in stanza);
nuota e rinuota di continuo per minuti interi contro l'intera lunghezza del vetro per poi calmarsi e continuare a fare ciò che ha sempre fatto (prendere il sole, nuotare ed esplorare in maniera tranquilla). Dopo un pò, a volte un'oretta, riprende ad agitarsi come prima.

Dapprima ho pensato fosse il caldo di questi giorni, ma spesso e volentieri si comporta così anche con l'UVB spenta da parecchi minuti, e con una temperatura esterna e dell'acqua relativamente più bassa (ad esempio di pomeriggio come adesso).

L'unica cosa che posso pensare è che cerca di attirare la mia attenzione, dato che può vedermi praticamente tutto il giorno dalla facciata frontale dell'acquario mentre traffico per la stanza.
Solo che mi sembra strano poichè questo comportamento agitato l'ha avuto sempre ed esclusivamente di mattina, quando (credo) abbia memorizzato che mi alzo dal letto e sto per servirgli il cibo: in genere dopo essersi nutrita si calmava sempre, e passava la giornata muovendosi ed esplorando l'acquario senza mai comportarsi in maniera compulsiva come sta facendo ora.

Quando mi allontano dalla stanza sembra essere più tranquilla, ma non ne sono sicuro dato che ovviamente non la ''spio'' come il grande fratello. :-)
Comunque quando è ora di andare "a dormire" si tranquillizza e va al solito posto e se ne sta buona fino al mattino dopo.

Sono molto preoccupato e vederla comportarsi così mi mette un sacco tristezza. Qualcuno che ne sa più di me?

(L'aquario è di 60lt riempito quasi al massimo con una bella zona emersa di 30x20 cm)
(filtro eheim 2034 e acqua non maleodorante ma con alcune zone di muschio nella vasca)
(le do a mangiare a giorni alterni pellet per rettili e vermini della farina vivi non congelati + verdura)
------------------------------------------------------------------------
volevo aggiungere che ho anche provato a dargli altro cibo ogni volta che si comportava così (anche se si è sempre accontentata del cibo che gli davo senza mai fare così casino), ma anche quando ha avuto una tripla razione (e averla ingurgitata), dopo un pò continuava a dimenarsi contro il vetro.

piqipiqi 24-06-2012 13:39

oi? nessuno? :(

alby89 25-06-2012 12:49

ciao! Guarda credo sia una cosa normale! La mia lo faceva soprattutto (quando era nel 60lt) durante la bella stagione, probabilmente perchè è più attiva e lo spazio per nuotare non è moltissimo! Da quando l'ho trasferita nell'acquario più grande lo fa solo quando mi vede vicino all'acquario per richiedere il pranzo!
Si punta contro il vetro e comincia a sbattere le zampe sull'acqua, continua finchè vede che non gliene do più! :-))

piqipiqi 25-06-2012 13:28

si dopo 3 giorni continua a farlo ma ho verificato che si comporta così solo quando mi vede girare intorno all'acquario e quindi reclama cibo... solo che non posso dargliene più di quanto le spetta! poi scoppia!

alby89 25-06-2012 21:26

non cedere! dagliene solo una volta al giorno! Fosse per loro mangerebbero fino a scoppiare!!:-))

malù 25-06-2012 21:50

Come ti ha detto Alby la vasca sta diventando troppo piccola..........5 cm dopo un anno mi sembra un pò poco, passato l'anno diventano subadulte e di solito si inizia a diradare la somministrazione di cibo........per adesso che fa caldo puoi continuare con una somministrazione al giorno ma quando arriva l'autunno sarà meglio iniziare ad alimentarla a giorni alterni, man mano che crescono il processo digestivo si allunga e molti allevatori le alimentano anche un giorno si e due no.
Per essere sicuro di alimentarla correttamente dai un occhiata qui:
http://www.tartaportal.it/23-aliment...arughe-d-acqua

piqipiqi 25-06-2012 21:53

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1061714970)
Come ti ha detto Alby la vasca sta diventando troppo piccola..........5 cm dopo un anno mi sembra un pò poco, passato l'anno diventano subadulte e di solito si inizia a diradare la somministrazione di cibo........per adesso che fa caldo puoi continuare con una somministrazione al giorno ma quando arriva l'autunno sarà meglio iniziare ad alimentarla a giorni alterni, man mano che crescono il processo digestivo si allunga e molti allevatori le alimentano anche un giorno si e due no.
Per essere sicuro di alimentarla correttamente dai un occhiata qui:
http://www.tartaportal.it/23-aliment...arughe-d-acqua

In che senso scusa 5cm sono un pò pochi?

malù 25-06-2012 22:02

In teoria dovrebbero crescere di circa 1cm al mese:
http://www.tartaportal.it/113-alleva...chemys-scripta

Per fare un confronto la mia "sthernotherus carinatus" era 5cm dopo un anno ed arriva a circa 12cm da adulta, mentre una trachemys (che nel primo anno ha una crescita veloce) da adulta arriva anche a 30cm

piqipiqi 25-06-2012 22:05

devo preoccuparmi? in un anno sarà cresciuta si e no di 2-3 cm... le ho sempre dato da mangiare il giusto..
------------------------------------------------------------------------
però quando l'ho presa era già grossa 3 cm circa..

malù 25-06-2012 22:34

Leggi attentamente i link che ti ho postato, sopratutto quello dell'alimentazione......le camole della farina sono chitinose ed è meglio non esagerare inoltre dovresti allevartele alimentandole in modo appropriato:
http://www.tartaportal.it/114-alimen...rughe-completa

Hai lo spot sulla zona di basking? Per una corretta digestione occorrerebbero 30/31°.
Oltre a tutto ciò se vuoi che cresca bene devi pensare ad una vasca idonea....120x60.

piqipiqi 25-06-2012 22:45

si ho lo spot uvb e la temperatura è quella in quanto fornisce anche calore. fa basking regolarmente.

la vasca è 60x35x30 e almeno per ora non posso sostituirla con una più grande

l'alimentazione cercherò di migliorarla dandole anche pesce e altri alimenti idonei.

secondo te devo preoccuparmi? oppure con l'accorgimento dell'alimentazione posso stare tranquillo? purtroppo con la vasca non posso farci niente...

malù 25-06-2012 22:49

Se non ha/avuto malattie ed il carapace è bello duro dovrebbe bastare un'alimentazione più varia, se non l'hai ancora fatto metti un osso di seppia in vasca, se sente il bisogno di "calcare" se lo mangia.

piqipiqi 25-06-2012 22:55

le mie conoscenze veterinarie sono nulle ma credo che l'animale stia bene: si muove in maniera regolare, sembra in salute, gli occhi sono aperti e mangia con voracità; è in grado di ''cacciare'' quando le metto gli scarafaggini che si evolvono dai vermini nella vasca; non è mai stata apatica e non ha mai avuto irregolarità o malformazioni sul corpo... credo che basti anche se non è un esame clinico dettagliato...
------------------------------------------------------------------------
aggiungerei che in inverno col termostato la temperatura della vasca e del ''sopravasca'' è sempre stata pressochè stabile e relativamente simile a quella di ora, tant'è che non è andata in letargo ed è sempre rimasta attiva-.

malù 25-06-2012 23:09

La temperatura ottimale dell'acqua, in inverno, sarebbe attorno ai 23/24 gradi.......molti non inseriscono il termoriscaldatore credendo di mandarle in letargo ma è un grosso e dannoso errore!! Il vero letargo si fa in precise condizioni.
Le malattie più frequenti sono MOM, SCUD, raffreddori/bronchiti e....non me ne vengono in mente altre, qui ci sono maggiori info:
http://www.tartaportal.it/115-malattie-941vsa

piqipiqi 25-06-2012 23:30

sisi la temperatura è quella d'inverno, ovviamente l'ambiente rimane sui 24 gradi e non sui 30 dell'estate.
nessun sintomo di quelle patologie!
migliorerò solo l'alimentazione sperando che sia una caratteristica propria dell'esemplare quella di crescere meno del solito.. non sarebbe così cattiva come cosa se non le causa danni...

malù 25-06-2012 23:45

Ovviamente i dati delle schede sono generali e ci possono essere esemplari con una crescita più lenta.........cura l'alimentazione e, quando puoi, passa ad una vasca più grande.
Se non hai velleità estetiche puoi usare come vasca i contenitori in plastica dell'Ikea:
http://www.tartaportal.it/16-terrari...lla-vasca-ikea

alby89 26-06-2012 12:35

Anch'io ti consiglio il pesce, io prendevo al supermercato il pesce in offerta (alici o sardine) con 1,50€ ero a posto per mesi! Le lavavo, tagliavo per il lungo, le impacchettavo nella pellicola e le congelavo! Quando le dai da mangiare prendi un pezzetto e lo fai scongelare in un bicchiere d'acqua...5 minuti e il pranzo è servito!! ;-)

Se hai qualche zio pescatore e puoi dargli pesci d'acqua dolce è ancora meglio!

malù 26-06-2012 22:02

Per i pesci meglio se sono somministrati interi, in pescheria trovi a pochi euro le buste di latterini surgelati in nave a 60° sotto zero, molti sono piccoli quindi li puoi dare interi altrimenti li tagli a metà e gli dai la parte con la testa.

piqipiqi 27-06-2012 14:10

ma avete qualche consiglio per non far puzzare tutta l'acqua di pesce quando ci metto l'ossio di seppia? per quanto lo possa lavare non va via l'odore ed ho paura che poi mi appesta tutto l'acquario.

malù 27-06-2012 21:47

Che osso hai messo?.....Va bene anche quello per i canarini.

piqipiqi 27-06-2012 21:48

un normalissimo osso di seppia preso dal pescivendolo. quelli ovali che si trovano anche in spiaggia per intenderci.

malù 27-06-2012 22:04

Quelli bianchi (per canarini) hanno pochissimo odore e vanno bene lo stesso.

piqipiqi 27-06-2012 22:19

credo stiamo parlando della stessa cosa:

http://www.google.it/imgres?um=1&hl=...r:12,s:0,i:136

eppure puzza...

malù 27-06-2012 22:42

Sì, l'osso è lo stesso ma credo che quello che si compra imbustato nei negozi per uccelli sia, diciamo così, "ripulito".
http://www.google.it/imgres?q=osso+d...9,r:5,s:0,i:87

Carotina 08-07-2012 17:22

comprane uno confezionato, che non puzza, oppure quelli in spiaggia, non odorano di niente se non ci sono pezzi di pesce morto attaccati.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07969 seconds with 13 queries