![]() |
Vasca di Cono
nella pagina FB di seabox ho visto questa fantastica vasca, ma non conosco il CONO in questione, sta su AP??
vorrei info aggiuntive sulla gestione chi mi puo aiutare? |
morganwind#70
|
Cono è Morganwind.
ha una delle + belle vasche d'italia ma non se la fa fotografare :-D |
Quote:
ok ma non c'è qualche post che parla della gestione?? |
addirittura ha tolto anche le foto che aveva messo nei primi post ........
ragazzi più passa il tempo e più penso che siamo dei matti sclerati #07 |
Io una foto l'ho trovata mwuaaa xD
|
Le cose belle devono essere fatte vedere..
Emanuele |
a prescindere dalle foto che lasciano il tempo che trovano io ero interessato alla tecnica e alla gestione
|
ultimamente avevano messo un paio di foto ma non ricordo in quale topic sinceramente.
non penso che cono abbia problami a mostrarla comunque la sua vasca....stavo scherzando :-) |
Teo ma perche' si chiama cono morgan? E' una vita che me lo chiedo...
|
#24#24 non ne ho idea #13
|
Perchè si chiama Cono...
Mandategli un MP... Comunque la gestione è più che semplice. Luce quanta ne serve, schiumazione quanta ne serve, cibo quanto ne serve. Boro e potassio. Reintegro di calcio-carbonati con Balling. :-)) |
Quote:
Quote:
Quote:
Il topic era questo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=250360 Quote:
Volevo farlo tempo fa...non so neanche se è permesso farlo Quote:
Fino a dicembre avevo la zeolite in vasca, da sei mesi gira senza sassolini. Diciamo che cerco di mantenere costanti i valori più possibili e i valori di k e boro piuttosto alti Ah...dimenticavo...doppio skimmer in sump, per tenere un po' alto il ph e compensare lo scambio sump-vasca decisamente scarso (800 lt/h circa). Mi dai il link della foto dove è pubblicata la foto su FB? grazie |
|
Quote:
|
Se l'avessi saputo, gli avrei dato una foto decente e avrei pulito almeno i vetri :-))
Non mi ha detto nulla, mi farò sentire con il Sestini e gli chiederò un risarcimento danno ;-) Come sempre accade, i colori reali sono decisamente più accesi...peccato non aver qualcuno che fa le foto decentemente...con il cellulare vengono veramente sbiadite ah...lo spur non l'ha mai visto questa vasca...non che ci sia qualcosa di male ad utilizzarlo, anzi se usato con intelligenza potrebbe essere anche essere di ausilio alla gestione tradizionale. Semplicemente non ne sento la mancanza...in futuro si vedrà |
Quote:
-57 :-D com è andato il cambio ? ------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Provo a ripreparare la tanica, magari è un lotto di sale con qualche problema. Lo sai che concordo sul tema spur...i coralli si colorano benissimo anche senza...anzi se vuoi colori forti e intensi lo spur non lo devi propio dare. Boro sarò almeno a 4-5, k direi quasi a 400 (ma non saprei dirlo con esattezza, i risultati dei test sono davvero un'impresa da interpretare) Penso, comunque, che in molto vasche i due valori siano molto al di sotto di quelli appena menzionati, a discapito delle colorazioni rosse, arancio e blu |
ehi ehi.. qui c'è da seguire..
una perla di saggezza tira l'altra! prendo appunti ... #b7 |
Quote:
Prendilo, penso che avrai delle sorprese...;-) |
eee... bisogna trovarlo il test dalla salifert... qua non è ancora arrivato, cazzarola... sono mesi che lo cerco...
Cono, ma il sale macroscopicamente era normale? era grumoso, o azzurro? oppure bello fine come al solito? |
Quote:
non vedo l'ora speriamo sia affidabile ,-) Quote:
|
cono,Strano che puzzava ,che c ha buttato tuo figlio ?
Alereef ,che sorprese ? Ti fidi di quel test ? |
Quote:
vasca veramente spettacolare #25 #25 |
Il test l'ho preso su ebay da un venditore inglese.
Da test effettuati da diversi utenti inglesi è molto affidabile con un margine di errore irrisorio (10ppm). A me segnala 460 anche se di KBalance Strong ne davo quasi mai. Fra l'altro è lo stesso valore che era venuto fuori facendo analizzare l'acqua qualche tempo fa da Sestini che ha un macchinario da NASA. Secondo me la maggior parte delle vasche ha valori a norma o superiori. |
Quote:
|
Quote:
Ale. sei convinto che i valori di k in vasche che usano zeolite sia davvero cosi alto? Ma in italia quando lo venderanno? |
Quote:
a volte si fanno delle ipotesi ( spesso non avallate da prove certe) che poi diventano realtà ineluttabili nell'immaginario collettivo. Tipo che esiste un Dio, che la zeolite assorbe ammonio, che la zeolite succhia quintali potassio o che il potassio sia l'artefice delle colorazioni da urlo. :-) |
Quote:
|
Quote:
|
Ciao Ale,
hai il link del sito inglese? per quanto riguarda il test del calcio salifert secondo te è preciso o indica un pò di +? |
io l'ho preso qua:
http://www.ebay.it/itm/SALIFERT-Pota...ht_1980wt_1187 spero di non violare nessuna regola del forum, semmai prego i mod. di cancellare. cmq credo che a breve sarà disponibile anche in Italia. il test del calcio non lo conosco. io uso quello della hanna. |
Vasca fantastica!!!
|
Ale,
dove si può trovare il test del calcio dell'hanna ? |
Quote:
e...credo che valori di k alti siano condizione necessaria ma non sufficiente per avere colori particolari. Ergo, alzando solo il k non risolvi nulla ;-) |
crescita ragazzi, va mantenuta la crescita. Se i coralli si fermano anche temporaneamente di crescere, perdono colore... se si riescono a tenere i valori bassi (anche non zero assoluto), ma la crescita sempre presente (e non è facile capirlo immediatamente quando un corallo rallenta, a volte lo si capisce a distanza di giorni), i colosi si estendono su tutto il corallo. Secondo me è quasta la cosa più difficile.
Io sto cercando di non fare venire e soprattutto durare la patina bianca finissima che si forma in poche ore... se ho quella e perdura per qualche giorno almeno, i coralli rallentano fino a fermarsi. |
Luca da 2 x 400 a 12 x 54 la crescita è rimasta ?????
com'è possibile ???? |
Cono,
che marca di K usi? |
Simo, innanzitutto ora la vasca è nettamente migliore, come colori e salute.
La crescita, intesa come consumo di carbonati si è ridotta, ma stanno crescendo molti più animali di prima. Ho solo un'echinata ferma ed una talea di prostrata viola che tenta di crescere ma ha una turba che ieri ho tolto con betadine... per capirci ora cresce tutto, anche se devo ancora migliorare la forma dei coralli (ho ancora rami fini con crescita non regolare). Ma non è una questione di luce da sola, è anzi tutto il resto, tra l'altro sono sceso a 10h di luce. Ora ho molto più occhio per capire quanto e quando alimentare/tirare. Vedo segnali molto più precocemente di quanto non riuscissi a fare prima e mi permette di avere meno oscillazioni, con conseguente miglioramento dei colori. Come dicevo sopra, l'essenziale non sono i valori a zero, avere la crescita costante. Se dai troppo cibo quando non serve, smarronano e ci metti mesi a togliere il marrone. Se tiri troppo e lo fai per lungo tempo, schiariscono, ma smettono di crescere e non si colorano. E sto solo testando il kh una volta a settimana. non controllo i PO4 da mesi, tantomeno NO2 e NO3. Uno skimmer stabile (ora ho il BK) aiuta, a parte che Cono sta girando col KZ, uno skimmer che richiede molta manutenzione per tenerlo alla massima efficienza. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl