![]() |
Primo Nano, acqua e rocce da acquario avviato. AGGIORNAMENTO al 28/09/2012..Help!!!
#17Ciao a tutti, mi sto affacciando ora al marino dopo anni di dolce...
Il mio quesito e' questo, prendendo delle rocce da un acquario ben avviato e l'acqua necessaria dallo stesso acquario, cambia qualcosa nei tempi di maturazione? Va rispettato lo stesso il mese di buio? Visto che l'acquario dal quale prendero' rocce e acqua e' in via di dismissione e' il caso di prendere anche qualcos'altro oppure e' meglio rispettare tutti i passaggi e i tempi descritti nelle guide? (nel caso mi dite cosa poter prendere?) Grazie a tutti :-)) |
Piacere e benvenuto -d03 #28
Essendo la tua prima volta nel marino e quindi anche con un nanoreef ti consiglio vivamente di rispettare tutti i passaggi e i tempi cosi da non incorrere ad errori che si potrebbero ripercuotere poi per il resto del tempo della vita della tua vasca. Ti spiego semplicemente una cosa, nel momento che tu prenderai le rocce presenti nell'altra vasca e le sposti alcuni microrganismi presenti in esse e il film batterico che le ricopre morirà, quindi successivamente si andranno a decomporre nella tua vasca facendoti inevitabilmente alzare gli inquinanti, che insieme alla luce saranno fonte di una proliferazione algale spesso incontrollabile nei nano. Allora ti suggerisco come prima cosa di leggerti le guide che puoi trovare qui Poi anche di approfondire qualche argomento qui E leggi anche questo è molto utile |
Grazie pirataj per la risposta,
ma c'e' un modo di preservare il piu' possibile questo film batterico o di limitare il piu' possibile la moria di questi microorganismi? io prenderei le rocce e le metterei immediatamente in un secchio con la stessa acqua prelevata dall'acquario (rimarrebbero fuori dall'acqua per qualche secondo)...poi diciamo che rimarrebbero nel secchio per 1.5 o al max 2 ore (il tempo di portarle a casa e trasferirle)... meglio usare dei guanti di quelli usa e getta per prenderle? per l'acqua come sarebbe meglio fare? usare totalmente l'acqua matura, 50 e 50 o totalmente nuova di "mia produzione"? P.S. A leggere sto leggendo, ma ho bisogno di tempo per sapere tutte le cose necessarie, e comunque piu' leggo e piu' mi sorgono dubbi :-D |
Nel momento stesso in cui le sollevi dalla vasca e vengono a contatto con l'aria una parte dei batteri muore
In ogni caso non è che il mese di buio è categorico. Cioè se dopo per esempio tre settimane i valori sono ok puoi iniziare ad illuminare Le rocce le puoi prendere benissimo a mani nude Emanuele |
Con l'acqua farei 50/50
Emanuele |
Quindi ricapitolando..
1)ok al periodo di buio 2)acqua meglio 50/50 (quindi tocca iniziare a farla...:-) 3)poi...di conseguenza prendo solo ed esclusivamente le rocce senza prendere per il momento altro (molli etc..) Ditemi se ho capito bene eheh 4)allego un disegnino per far vedere se la disposizione di pompe e rocciata puo' essere buona (le pompe sono 2 Koralia EVO Nano da 900 Lt/h) - Misure vasca 50 x 25 x 31h - http://s16.postimage.org/ifcm4zu8h/SCHEMA.jpg |
Nn mi rispondete più? :-(
|
Ok per tutto
Le pompe però le posizionerei sul vetro posteriore una a sx e una a dx Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2 |
le pompe come già suggerito da Manuelao le posizioni dietro una a destra e una a sinistra e le punti verso il centro del ventro anteriore puntandole verso la superficie.
Prima mese di buio, poi fotoperiodo e poi i primi animali, devi aver pazienza e fare le cosa con calma e la vasca saprà ripagarti bene |
Azz...mi ero dimenticato di dirvi che l'acquario sarà posizionato così, sopra ci sarà il salotto, sotto ci sarà l'ingresso, nel punto dove ho messo le pompe una colonna, nn posso metterlo diversamente xké poggerà su un muretto che divide le 2 cose...così nn vanno proprio? (magari sempre che puntano verso il centro e in alto)
|
allora le mantieni cosi più esternamente possibili e le punti al centro del vetro di fronte, ma saranno alternate o accese contemporaneamente?
|
alternate ogni 6 ore con 30 min di sovrapposizione. Va bene?
dato che ci sono..:-)) 1 Il filtro a zainetto lo metto in funzione da subito con resine anti po4? 2 Visto che leggo pareri discordanti...queste rocce in teoria non dovrebbero rilasciare tanti sedimenti...una spolveratina di sabbia la posso mettere da subito o aspetto i 6 mesi? Se si che marca mi consigliate? P.S. 3 Io cerchero' di prendere rocce prive di animali, ma se per caso quando andro' a prenderle su qualcuna sara' attaccato qualche corallo cosa faccio? Lo stacco e lo porto da un amico che ha un acquario avviato da tempo? (sempre che sia interessato..) oppure lo lascio li'? Vi sto proprio assillando e'...-39 |
quali sono le misure della vasca?
quali pompe di movimento hai intenzione di mettere? 1) per il filtro per le resine per i po4 aspetta la fine della terza settimana fai i test per i p04 e poi se necessario le metti. 2) la mia opinione è di aspettare ti faciliti molte cose 3) devi cercare di prenderle senza coralli, controlla se ci sono aiptasie da evitare assolutamente Info aiptasie qui |
Misure vasca: 50 x 25 x 31h.
Ho 2 koralia evo nano da 900 Lt/h. 1) ah ok :) 2) Allora aspettero' ;) 3) cerchero' di prenderle senza e coralli e soprattutto senza aiptasie...speriamo bene #13 Grazie mille!!! :-)) Quote:
|
Allora...ecco cosa ho combinato #30
Che ne dite della rocciata? puo' andare? Probabilmente ci sono delle cose che non dovrebbero esserci (io ho fatto del mio meglio per prendere solo le rocce piu' spoglie che c'erano), ditemi voi :-)) Vi posto le foto della rocciata (ho acceso una piccola luce per pochi minuti)... http://s18.postimage.org/b8xmekbc5/IMG_0702.jpg http://s18.postimage.org/mzbjvy44l/IMG_0722.jpg foto di ospiti (indesiderati o non...) 1 (ci sono 2 ospiti...) http://s14.postimage.org/cel2zw1tp/IMG_0705.jpg 2 http://s14.postimage.org/otcwxbznh/IMG_0712.jpg 3 http://s14.postimage.org/6t3psy7gd/IMG_0713.jpg 4 http://s14.postimage.org/ub5il4uv1/IMG_0730.jpg 5 http://s14.postimage.org/5kfu7bfi5/IMG_0732.jpg Ma questa e' un'aiptasia? Me ne sono accorto solo quando ho composto la rocciata purtroppo...pero' non la vedo stare benissimo... http://s17.postimage.org/el6whc3or/IMG_0721.jpg e per finire..dalle rocce sono uscite una stellina azzurra e una piccola lumachina... http://s13.postimage.org/z9cmkucnn/IMG_0717.jpg http://s13.postimage.org/wgjf0tcb7/IMG_0726.jpg Che mi dite? #13 P.S. Quella maledetta targhettina gialla e' stata messa dentro il fondo...e non sono riuscito ad estrarre il coprifondo per toglierla perche' evidentemente era fissato con un po' di silicone...quando potro' la copriro' con un po' di sabbia...>:-( |
C'e' nessunoooo...
Ne approfitto per chiedervi anche una cosa... (e' solo per organizzarmi, ci vorra' ancora un po' prima di poter accendere le luci eheh) poiche' ho una plafoniera autocostruita con 3 pl 11W (la usavo per un dolce..), pensavo di aggiungerne una da 18W in modo da avere 51W totali...potrebbe andare? (visto che e' la mia primissima esperienza vorrei allevare coralli non troppo esigenti)...una di queste (da 11W) posso metterla meta' blu e meta' bianca? (magari facendola accendere/spegnere 30 min prima/dopo?) Altra cosetta...la plafo ha secondo me un certo peso, visto che ha anche i balast integrati nella scatola della plafoniera...e non so come poterla mettere sopra l'acquario (non posso attaccarla al muro) perche' e' senza cerniera superiore...che soluzioni potrei adottare? #17 |
Puoi fare una foto alla vasca completa, così io non capisco molto...
cmq le rocce sono belle e vive, sono tutti ospiti delle rocce, sei ancora nel buio? L'aiptasia siringala con aceto, e cerca di non distribuire i pezzi in tutto l'acquario... Le stelline sono asterine e la lumaca non dovrebbe fare danni, quindi tienili se sei nel periodo di buio gli zoanthus sono forse un problema... ------------------------------------------------------------------------ Ah, ho visto ora la rocciata, ok, va bene, hai ripsetta<to il rapporto 1:5? |
si, ci sono 7,400 kg di rocce...mancano circa 400 grammi (pero' se consideriamo il litraggio netto, misurato escludendo lo spessore dei vetri ci siamo)...ma la persona dalla quale le ho prese non ne aveva altre (queste erano li da 2 anni) da potermi dare...devo andarne a comperare un'altra in un negozio? (di fiducia)
E' si sono all'inizio..ieri era il primo giorno...(ho usato anche acqua 50% acquario di provenienza e 50% nuova) Per l'aiptasia...riempio una siringa di aceto e le buco il disco orale? oppure lo faccio fuoriuscire solo davanti al disco? P.S. da quel momento che succedera'? si sfalda subito, si stacca e la tiro fuori col retino? ah va bene una salinita' a 1022? (a volte leggo sul forum di intervalli 1024-1028 e non so perche'..le guide dicono 1022/1023) Ho numerato le foto, potreste dirmi per favore cosa ho fotografato cosi' capisco esattamente cosa e' e mi vado a leggere le schede? (magari ho capito anche quali sono gli zohantus etc, ma vorrei essere sicuro) |
Quote:
2) Sì, si sfalderà subito e si ritirerà...i pezzetti da me non li ho mai visti, cmq non la schiacciare altrimenti c'è il rischio che tutti i pezzetti diventino altre aiptasie 3) Noi consigliamo sempre 1.026 ( 35 ppt ), ed io sono sempre andato bene 4) ora, passo alle foto :-D ------------------------------------------------------------------------ FOTO: 1 Discosoma 2 Zoanthus ( chiusi) e alga corallina 3Zoanthus ( chiusi anche loro) 4 Parazoanthus gracilis ( anche loro rischiano di essere persi) 5 Discosoma La lumachina mi viene da dire Nassarius, ma non credo... ------------------------------------------------------------------------ FOTO: 1 Discosoma 2 Zoanthus ( chiusi) e alga corallina 3Zoanthus ( chiusi anche loro) 4 Parazoanthus gracilis ( anche loro rischiano di essere persi) 5 Discosoma La lumachina mi viene da dire Nassarius, ma non credo... Purtroppo non la vedo bene e sinceramente non lo so... |
Attenzione con l aiptasia ne ho la vasca piena e nn me ne riesco a liberare....
|
Ok allora faró così...ma quanto aceto metto nella siringa? 1 ml va bene? Ho visto qlche post a riguardo e dei video, devo spegnere le pompe x 20 min mentre faccio sta cosa e domani mettere un filtro cn carbone?
P.s. C'è modo di salvarli? Quanto possono resistere così senza luce? @lory...ho visto che c'è anche un prodotto, aictasia x mi pare..lo hai provato? Ah ho visto un polipetto trasparente che dopo un min dall,accensione della luce della stanza, si è ritratto completamente e ora si vede solo un buchetto...che roba è? Ora cerco di fotografarlo... |
Le aiptasie sono tremende, va bene un ml e lo spruzzi tutto dentro il corpo dell'aiptasia, non serve il carbone, anzi, fa bene poichè dà da mangiare ai batteri, un po' come il metodo Vodka, usano l'aceto come fonte di carbonio...
|
ecco un paio di foto..devo sistemare anche questo? A me sembra diverso...
http://s13.postimage.org/qdlezu8oz/foto.jpg http://s18.postimage.org/8y561zn45/foto_1.jpg |
Quello mi sembra uno spirografo, se lo tocchi si ritira dentro una specie di tubo?
|
si esatto..meno male..mi e' dispiaciuto alla fine uccidere l'aiptasia (forse x l'inesperienza eheh)
Cmq visto che c'ero ho misurato la densita'...1021... 1) come la alzo? nel senso calcolando il litraggio netto della vasca dovrebbero essere circa 37 litri...ai quali se togliamo i kg di roccia diciamo che rimangono circa 30 litri di acqua no?! come faccio a far alzare la densita'? anche perche' a quanto ho capito meno tocco l'acqua sto periodo e meglio e'...#24 (probabilmente l'acqua che ho prelevato dall'altro acquario aveva una densita' bassa, perche' io avevo inserito acqua a 1022...) io per ora misuro con un densimetro della wave...piu' avanti prendero' il rifrattometro, per ora mi devo accontentare :-)) P.S. 2) C'e' un modo per non far morire gli zoanthus? che ne so...dico una cavolata...visto che le rocce non sono proprio a 0 (anche se hanno subito una rivoluzione e quindi si stanno adattando) invece di buio totale illuminare x un tot di giorni per 15 min con le pl che per ora ho, 2 pl da 11W con tubo meta' bianco e meta' attinico (che mi sono state regalate..anche perche' ancora nn ho acquistato luci visto le tempistiche)... |
1) Bastra che tu aggiungi piano piano sale, visto che hai degli animali in vasca, lo fai lentamente...
2) allora, lo spirografo vive senza luce, è un filtratore, quindi non ha bisogno di luce. Per gli zoa è più complicato, purtroppo in teoria l'acquario dovrebbe essere addirittura coperto da un telo, per non far entrare la luce... E' che tu hai preso rocce da un negoziante che le aveva in vasca, e gli zoa le hanno colonizzate. La superficie ricoperta da zoa e parazoa è attaccata ad un grosso pezzo di roccia o solo ad una roccettina? Senti,per il discosoma io laserei stare, se vive bene, altrimenti amen...credo siano più imp gli zoa, adesso. Se gli zoa sono solo su una roccattina prova o a riportarli al negozio per poi farteli ridare oppure prestarli ad un amico, che poi te li renderà a maturazione completata... |
1 ) non si mette il sale direttamente in vasca
Sent from my iPhone using Tapatalk |
allora...ho evidenziato in rosso le rocce in questione...(in verde quelle piu' grandi)
http://s9.postimage.org/6o7eab3qz/rocce_divise.jpg 1 li c'e' il discosoma e lo spirografo 2 li ci sono i parazoanthus 3 li ci sono gli zoanthus la 1 e' la piu' piccola...2 e 3 non sono grandissime peseranno pero' 1 kg-1,5 kg (entrambe)...non ho preso le rocce in negozio ma da una persona che stava dismettendo un acquario di 200 litri (risparmiando parecchio)...ora..mio zio ha una marino ma sta combattendo contro un'infestazione algale e forse e' meglio non inserirle li dentro, non so...in negozio non so, potrei provare a chiedere se mi fa sto piacere. Cmq se le toglo e' il caso di comprare un roccetta? tipo da mezzo kg o giu' di li? (poi quando torneranno gli zoa e i parazoa al massimo avro' qlcosa in piu'...nn credo che faccia male no?!) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
( 1) Ma non si può inserire in sump? Io l'ho sempre fatto e ho letto di persone che lo facevano, cmq credo tu abbia ragione visto che bisogna far girare l'acqua nuova almeno due giorni...)
Sai iop non saprei cosa fare al tuo posto, sono troppo grandi, ti incasini e basta...se li lasciassi in vasca, oppure, vai negli areticoli marino, cerchi come talearli, porti le talee in negozio e poi te li fai ridare, io non ho in mente altro...sinceramente... ------------------------------------------------------------------------ oppure fai come hai dettu tu: sostituisci con altre, va bene lo stesso, non sono grandissime.. ( l'idea di talearle cmq ucciderebbe aLCUNI ZOA ) |
io non ho una sump...al massimo il filtro a zainetto...
Talearle?...non saprei neanche come fare...mannaggia...e io che pensavo di fa bene a prende rocce mature anziche' partire da 0...mannaggia a me!!! :-)) P.S. ma effettivamente quanti giorni ho per fare tutto questo? Non ha senso ora fare i test vero? io magari li faccio...ache per prenderci la mano...e poi li rimisuro tra 2/3 giorni...le algacce vengono per colpa di po4 e no2 e no3 vero?! (se ho almeno fino a domenica...potrei misurare e vedere come sono messo..) Ho letto vari topic di persone che hanno iniziato subito con un fotoperiodo di tipo 1 o 2 ore inserendo batteri gradualmente (con rocce avviate e non)...molti non hanno avuto problemi...boh? Magari erano pero' persone esperte...-:33 |
L'acqua è nuova o del negoziante?
Le rocce sono tutte del negoziante? ( hai fatto bene a prenderle ben mature, mma di solito quelle che vengono dall'oceano non hanno molti organismi zooxantellati vivi, poichè tenuti al buio) |
Quote:
tutto proviene da questo acquario ----------> Acquario di provenienza |
Valori:
Ph tra 7,7 e 8,0 Kh 7 No2 tra 0,05 e 0,10 No3 0,2 Po4 0,03 Ca 450 ppm ...mi sono dimenticato Mg..domani misuro :) |
Sai che è quello che mi immaginavo, avrai bisogno sdi moltta meno maturazione, forse basteranno una o due settimane, cos loro non moriranno 8 per una settimana non muoiono), invece di coprirlo interamente l'acquario lo lasci scopertocosì un po' di luce gli zoa la assorbono.
( Hai i nitrati piuttosto alti, metti una fiala di biodigest prodibio per vedere se il ciclo dellazoto diventa più veloce a chiudersi...) ------------------------------------------------------------------------ No2 tra 0,05 e 0,10 Sì, sono alti, visto che sono tossici e dovrebbero essere a 0 |
Eccomi...
Allora sti no2 tocca farli andare a 0 :-)) ho portato la salinita' a 23...ho cambiato 2 litri d'acqua...ora pero' non vorrei toccarla per un po'... ho misurato mg...1380 ho messo una fiala di biodigest intanto mi sto muovendo per adeguare la plafo che avevo costruito per il dolce...per le luci ho 2 pl da 11W bianca/attinica...e volevo mettere altre 2 da 18W da 10000 (in tutto ha 4 attacchi, basta cambiare i balast...va bene? oggi mi hanno anche proposto una bianca/rossa (ma serve per il marino? P.S. sono riuscito a fotografare la lumaca, si riconosce ora? ma che ci fa pelo d'acqua? E' normale? http://s16.postimage.org/kylvqc129/IMG_0754.jpg (Dalle foto che ho visto in giro potrebbe essere una nassarius, giusto?) Altra cosa... Posto uno schemetto di come sono disposte le pompe..sia dall'alto che di lato (ne avevo postato uno solo dall'alto, ma quello che mi interessa ora e' la direzione esatta vista di lato...spero di averlo fatto comprensibile eheh...) http://s18.postimage.org/dxpw02tw5/schema_pompe.jpg |
Stavo pensando..per la plafo magari metto 2 balast (2x 18W), in modo da poter mettere 4 pl da 18 e avere 72W in totale...non credo che possa mettere le 24 poiche' la plafo e' lunga solo 40 cm...con 4 pl avevo pensato di metterne 2 bianche e 2 a meta' bianco/blu (attinica) da far accendere e spegnere 30 min prima/dopo per simulare alba e tramonto...e' fattibile? o e' meglio averne solo 1 tutta blu per simulare alba e tramonto?
|
c'e' nessunooo??? #13
|
Farei 3 bianche 10000k e una blu
Emanuele |
Quote:
|
Le pompe posizionale sul lato lungo
Cioè sul vetro posteriore orientate verso il vetro frontale Emanuele |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl