![]() |
Quando cominciare a fertilizzare?
Buonasera, in data 4 giugno 2012, ho riallestito il mio acquario e siccome il valore del Ferro in acqua è davvero basso e alcune piante hanno cominciato a presentare ingiallimento e macchie, quando posso cominciare a fertilizzare? I prodotti in mio possesso sono: Sera Flore Daydrops e Aquili Liquid Fertilizer.
Ii valore del ferro è 0.1 mg/l Poi volevo anche chiedere se è il caso di acquistare anche i test per la Co2, non posseggo l'impiantino attualmente ma la somministro settimanalmente in compresse (ma non ora che ho riallestito il tutto) Fotoperiodo: sono passato dalle 6 ore alle 8 e mezzo (dalle 12 alle 20.30) Aspetto le vostre risposte, grazie |
quanta luce hai e che piante hai?
|
Infatti devi essere un po piu preciso, se non sappiamo quanta vegetazione hai e quanti watt non possiamo aiutarti. Ovviamente che vasca è? dimensioni?
|
La vasca è da 150 litri, le piante sono: 1 enubias barteri var. barteri, nr. 5 anubias barteri nana, nr. 1 echinodorus grandiflorus, nr. 1 echinodorus bleheri, le luci sono composte da nr. 2 neon t8 da 18 w l'uno, uno 6500k e l'altro 10000k, attendo risposte grazie
|
io direi che probabilmente non serve fertilizzare... basta fertilizzare le echinodorus dal fondo e basta :-)
|
Hai piante poco esigenti. Potresti al massimo fertilizzare con un generico una volta alla settimana con dose ridotta ad un terzo.
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2 |
anche 1/4 :-))
|
|
Quando inizierai a fertilizzare,probabilmente le foglie torneranno piano piano al loro colore naturale.
Una cosa molto importante,secondo me,è quella di sostituire il neon da 10000K con uno che abbia temperatura compresa tra i 4000K e i 6500K per aiutare la crescita delle piante e non quella delle alghe ;-) Se vuoi iniziare a fertilizzare,inizia con 1/4 delle dosi come già consigliato,io ti consiglio inoltre di seguire un protocollo di fertilizzazione della marca che più ti aggrada. |
Le foglie mal messe non si riaggiustano, potale ;-)
I valori che hai credo siano sufficienti per quelle piante, al massimo una pasticca per le echino a 3 - 4 centimetri dalla base della pianta. Usi acqua di rubinetto ? In caso positivo potresti anche evitare il fertilizzante liquido. Una foto della vasca intera ? |
Salve, ho messo una compressa di Sera Flore PLus sotto le radici delle piante e acquistato altre due piantine, 2 cryptocoryne undulata di media grandezza e il negoziante mi ha regalato un altro paio di pianticelle simili alla cabomba come foglie, ma che dice sia a crescita rapida e non delicata ed esigente (se la trovo nelle schede delle piante ve la indico).
Per vedere le foto del mio acquario visionate il mio profilo ovviamente mancano queste ultime piante. Ho ridotto il fotoperiodo a 6 ore per il momento, comunque le alghette marroni che si stavano formando sulle foglie le ho rimosse facilmente con le dita, non erano radicate, infatti le foglie anche quelle grandi della anubias sono rimaste intatte. Ora è solo acqua di rubinetto, mi consigliate l'impiantino di Co2? Non mi resta che sostituire iil neon da 10000k come mi è stato suggerito...non vedo l'ora che sia maturato per inserire i pesci. Grazie per il vostro aiuto, visionerò tutti i link suggeritimi, alla prossima. Buona notte |
la simil cabomba è la limnophila?? :-))
|
Ciao, non saprei, se riesco posto le foto sia dell'attuale allestimento che delle piante.
|
Ciao, non saprei, se riesco posto le foto sia dell'attuale allestimento che delle piante.
http://s16.postimage.org/49t0y0txd/PIANTA_1.jpg http://s15.postimage.org/576r4zwev/PIANTA_2.jpg http://s14.postimage.org/cbypvydf1/PIANTE_3.jpg http://s18.postimage.org/697c0byn9/ACQUARIO_1.jpg |
cerathophillum demersum ;-)
|
Salve, grazie per avermi dato anche il nome delle ultime piante inserite, l'allestimento va bene? il numero di piante è sufficiente o all'occasione dovrei aggiungerne qualche altra?
Oggi 2 luglio è completa la maturazione del filtro ed ho fertilizzato con Aquili liquid fertilizer poichè misurando i valori del Ferro ho visto che era praticamente a zero. E per quella patina di alghe marroncine che trovo sulle foglie, c'è qualche sistema per non farle formare? (Comunque vanno via spazzolandole), grazie ancora, alla prossima |
allora... le piante non sono mai troppe... per le fertilizzazione vacci piano, fertilizza con molta parsimonia non star li a guardare il test del ferro ma osserva le carenze sulle piante ;-) la patina marrone potrebbero essere diatomee causate dalla presenza di silicati in acqua
|
Ciao, cosa dovrei fare per i silicati? Cambi con acqua di osmosi? Impiantino Co2?
Le piante stanno bene, l'unica più ingiallita e la echinodorus grandiflorus alla quale ho somministrato un fertilizz in compresse nei pressi della radice. Oggi l'acqua si è opacizzata. può essere dovuto alla fertilizzazione di ieri? Grazie |
Se non ha inserito bene nel fondo le pasticche potrebbe essere che si opacizzi l'acqua. Per i silicati devi fare prima un test sull'acqua e vedere quanti ne hai in acqua. Comunque per eliminarli puoi fare cambi con sola osmosi. L'acqua osmosi la fai o la compri in neogozio?
|
Le pasticche le ho inserite bene in profondità ma già da qualche settimana quindi non penso sia un problema dovuto a loro, per i cambi farò con acqua di osmosi ma la comrpo in negozio
|
Hai il test dei silicati? Se si fallo e vedi a quanto stanno e poi al cambio fai solo osmosi se necessario per abbassarli, ovviamente compatibilmente a gli altri valori in vasca (kh,gh...ecc.).
|
e se proprio hai soldi da spendere per il test dei silicati fallo anche sull'acqua RO che acquisti visto che l'impianto ad osmosi non trattiene completamente i silicati (a meno che non abbia cartucce a resina apposite)
poi la polverina marrone che hai sulle foglie dovrebbe sparire da sola, poniti l'eventuale problema tra qualche settimana se dovessi vederla ancora |
I test per i silicati non li ho, come si chiamano?
Ho quelli per il Ph , No2, No3, Gh, Kh e Fe .... Ma se fosse dipeso dalla presenza dei silicati, c'è pericolo per i pesci? |
I test sono gli SIO3 o semplicemente per silicati, per i pesci nessun problema, ovviamente sempre con una concentrazione accettabile.:-)) Ovvio come ti ribadiva scriptors, se non hai impianto osmosi a casa l'acqua del negozio "dovrebbe" essere migliore. Ma se un giorno dovessi optare per un impiantino casalingo ricordai di fare il test dei silicati e nitrati anche all'acqua di casa cosi da capire se conviene mettere un post filtro deionizzante ed antisilicati.
|
Quote:
|
Se sono i primi pesci e come leggevo hai allestito il 4 giugno, hai una esplosione batterica dovuta all'inserimento dei pesci ed all'aumento del carico organico del filtro, forse non ancora maturo. Comunque senza fare affermazioni affrettate se fai una foto all'acquario e la posti riusciamo a capire meglio.;-)
|
Ho acceso l'acquario per fare la foto ma ho notato un piccolo miglioramento della torbidità dell'acqua, cmq eccovi 2 foto, spero si capisca
http://s14.postimage.org/5ck5pocbh/PIC_0004.jpg http://s16.postimage.org/sznf2nucx/PIC_0005.jpg |
se mischi le cose su due topic diversi diventa molto complicato darti una mano
|
Da quel poco che si capisce dalle foto sembra un leggera esplosione batterica. Solo per conferma dopo quanto l'acqua e' diventa cosi dopo l'inserimento dei pesci? Considera che la situazione in questo caso si risolve.da.sola in alcuni giorni. Che filtro hai? Materiale biologico?
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2 |
Ieri sera ho inserito le 2 betta e 4 helena, stamattina ho notato il fenomeno anche se, come già detto, sembra lievemente scemato, il filtro è quello originale della casa madre (aquatlantis)meccanico-biologico composto da 3 sezioni (lana-spugna-cannolicchi)
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Come ti dicevo allora aspetta alcuni giorni per inserire gli altri pesci e fai stabilizzare il filtro.
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2 |
Ciao, l'acqua comunque è tornata limpidissima!!!:-)) ho dovuto inserire i pesci perchè non potevo dare fastidio al mio amico per altro tempo, ma vi terrò informati.
Volevo anche chiedere: ma le piante che vedo nei vari allestimenti sia di acquari di altri utenti che in alcuni negozi, come fanno ad essere così perfette senza un'alga?>:-( Sono di fresco allestimento? Che tecniche si adottano per avere dei simili risultati?#24 Grazie |
Si potano, via la parte vecchia e si lascia solo la nuova dove le alghe non hanno fatto a tempo a crescere.
Ovviamente è necessario che le piante siano messe nelle condizioni di crescere ;-) |
Quote:
|
Non è che ci vuole poi molto, basta studiare un po ed evitare di stare a smanettare troppo in vasca #36#
|
Be si effettivamente è cosi. Speriamo per la mia nuova avventura che sto facendo con criterio e dopo 3 anni di studio e sperimantazione.;-)
|
La vasca procede abbastanza bene, le piante sono migliorate, ovviamente quelle rovinate le ho tolte ed inserite di nuove per il momento totto bene :-))
Alla prossima #28 A digitalfrank volevo fare i miei complimenti per il nuovo allestimento, bellissimo!!! #70 |
Grazie ma ancora non mi soddisfa. Adesso sto avendo delle carenze che non riesco a capire ed immediatamente sono comparse le bba. Vedremo appena passa questo caldo come procedere.
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2 |
Come va?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Ci sei?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl