AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   Allestiamo il mio Malawi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=378062)

paliotto82 15-06-2012 09:44

Allestiamo il mio Malawi
 
Ciao a tutti!!!
Sto per comprare un'acquario usato per allestirlo a Malawi.
Ho trovato un Wave 120X60X45 completo di mobile,filtro esterno Askoll Pratiko 400 riscaldatore 250 W e plafoniera di serie.Inoltre ha anche il suo filtro interno.
Secondo voi come vasca è adatta al mio scopo?

Se mi date il via settimana prossima lo vado a prendere così con molta calma lo allestiamo assieme con tanto di servizio fotografico e storia dell'acquario passo-passo.

grazie a tutti#70

Zalambani Roberto 15-06-2012 10:25

ciao ,le misure che hai sono adatte per un malawi tutto dipende cosa vuoi metterci ,intendo dire vuoi dei MUNBA o dei HAPS ?, mi spiego meglio i munba sono i pseudotrpheus gli haps sono invece gli aulonocara ed altri ,in base alla scelta che farai ti potremo dire quanti pesci potrai inserire

luca1981 15-06-2012 10:44

É una vasca buona per fare qualcosa di carino. Ma é alta 40? Diciamo che in linea di massima oltre le 3 speci non le puoi mettere, 4 se opterai per qualcosa sul piccolo e carattere tranquillo


---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?hlutn1

paliotto82 15-06-2012 11:03

la vasca è lunga 120,larga 45 e alta 60.
Dovrebbero essere 324 litri lordi che poi con rocce e fondo sicuramente sarà un 300 scarso.

1)Che rocce posso utilizzare?devo per forza comprarle oppure posso anche utilizzare quelle dei nostri fiumi?

2)posso utilizzare sabbia edile per il fondo?

luca1981 15-06-2012 11:44

Ok buone misure. Si puoi usare rocce di fiume, io sono andato a fregarle in una cava e si puoi usare sabbia edile, prendi 2 sacchi da 30kg dagli na bella lavata e vedi quanto fondo riesci a ricavarci e se serve me metti un terzo.Considera di avere un'altezza di almeno 5 cm


---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?lpetyw

paliotto82 15-06-2012 14:51

perfetto!!! settimana prossima vado a vederlo e se è buono lo prendo (dovrebbe essere un seminuovo ha 1 anno).

A me piace un sacco la rocciata oppure la doppia rocciata con molte tane.

Il layout incide sul tipo di pesci che posso inserire?

luca1981 15-06-2012 15:09

Eh si, prima decidi i pesci che vuoi inserire e poi si crea il layout


---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?cyvpck

Zalambani Roberto 15-06-2012 15:17

pienamente d'accordo prima pensa a che tipo di pesci vuoi ,poi si pensa al resto ,facci sapere

paliotto82 15-06-2012 16:31

aiha!!!...speravo di poterli scegliere dopo e con calma i pesci...invece non so proprio che prendere...anche perchè mi piacciono tutti!!!!!

Cosa consigliate?
mi piacerebbe vedere anche degli ovanotti e provare a riprodurre qualcosa.

luca1981 15-06-2012 17:38

Per le riproduzioni qualsiasi cosa scegli non hai problemi. Be' fretta in ogni caso non hai comunque ti scegli i pesci e poi parti. Io personalmente per la tua vasca opterei più per gli haps, carattere un po' più gestibile e qualche scelta in piu.


---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?awfwci

Zalambani Roberto 15-06-2012 17:46

ottimo consiglio io consiglieri ad esempio ad gli aulonocara baengi bega per incominciare cioè 1 maschio+2 o 3 femmine l' importante è che i pesci una volta scelti vengano inseriti tutti insieme ed della stessa grandezza

paliotto82 15-06-2012 21:38

bellissimi.:-))
La mia intenzione è di fare una vasca proporzionata giusta sia come layout che come inquilini soprattutto dal punto di vista nascite in modo tale da avere un pò di tempo per "smaltire" affollamenti.....come specie si riproducono tanto?
Mi pare di capire che si possono inserire più specie assieme con proprozioni 1 M + 2/3 F,quante ne posso ospitare?
specie compatibili?
scusate le mille domande vi ringrazio a tutti!!!!

luca1981 15-06-2012 21:57

Le riproduzioni vanno a periodi, a volte ne hai parecchie altre meno. Io in una vasca come la tua non andrei oltre i 3 trii in modo da non caricarla troppo. Facciamo alcuni esempi:
-aulonocara stuartgranti che ti
- protomelas namalenje
-fryeri

Oppure

-Sempre un aulonocara
- otopharynx lithobates Zimbawe rock
- namalenje

Puoi anche valutare un lethrinops letrinus piuttosto che un otopharynx tetraspilus

Insomma le scelte sono abbastanza varie, devi studiartele un po' tu e poi si parte da quello che piace a te



---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?0bnt2t

paliotto82 15-06-2012 22:07

grazie per le idee!! scelta molto difficile...

aulonocara che dici tu è il fire fish?

luca1981 15-06-2012 22:44

No per caritá...quella é un ibrido. La stuartgranti é una famiglia delle aulo, al loro interno ci sono le varie speci, per esempio aulonocara stuartgranti usysia ma ce ne sono molte altre. Evita le jacobfreibergi perché hanno un carattere troppo aggressivo per la tua vasca.


---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?3uvfpy

pseudo80 16-06-2012 09:21

Quote:

Originariamente inviata da luca1981 (Messaggio 1061702387)
Io in una vasca come la tua non andrei oltre i 3 trii in modo da non caricarla troppo. Facciamo alcuni esempi:
-aulonocara stuartgranti che ti
- protomelas namalenje
-fryeri

Il fryeri non lo inserirei sotto i 150cm di vasca:troppo dinamico.Inoltre l'accoppiata fryeri+Aulo non mi piace per niente (IMHO).
Quote:

Originariamente inviata da luca1981 (Messaggio 1061702387)
Oppure

-Sempre un aulonocara
- otopharynx lithobates Zimbawe rock
- namalenje

Lo ZR rischi di vederlo scolorito a vita (già è difficile trovarne di belli colorati).
Quote:

Originariamente inviata da luca1981 (Messaggio 1061702387)
Puoi anche valutare un lethrinops letrinus piuttosto che un otopharynx tetraspilus

Ok x il tetraspilus (ce l'ho anch'io in 120cm) ma il lethrinus è un pò troppo azzardato x un 120cm.

luca1981 16-06-2012 10:49

Io l'accoppiata fryeri-aulo l'ho tenuta tranquillamente in 120 cm e non ci sono problemi. Il fryeri é dinamico in periodo riproduttivo altrimenti é un pesce Pacifico. Sicuramente il 150 é una casa migliore ma non indispensabile per quel pese


---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?ecpj5i

pseudo80 16-06-2012 11:21

Quote:

Originariamente inviata da luca1981 (Messaggio 1061702759)
Io l'accoppiata fryeri-aulo l'ho tenuta tranquillamente in 120 cm e non ci sono problemi. Il fryeri é dinamico in periodo riproduttivo altrimenti é un pesce Pacifico. Sicuramente il 150 é una casa migliore ma non indispensabile per quel pese

Si vede che abbiamo avuto esperienze opposte (ma è normale ogni vasca fa storia a se :-) ).Anch'io l'ho tenuto x circa 3 anni in 120cm ma una volta raggiunta la taglia di 15/16cm lo vedevo sempre fare su e giù x la vasca ed l'ho dovuto togliere (regalato ad un amico che aveva un 180cm) perchè lo vedevo troppo "sacrificato".Inoltre conviveva con delle Aulo jacob Cape Maclear e + di una volta ci ha provato con le femmine di quest'ultima specie (però non ho mai avuto casi di ibridazione) x questo,seconda la mia esperienza,l'accoppiata fryeri+Aulo non la vedo molto indicata (femmine troppo simili IMHO se poi l'Aulo in questione dovesse essere una Chilumba o simili x me il rischio aumenta notevolmente).Cmq x DINAMICO non intendevo "caratterialmente agitato" ma proprio "gran-nuotatore" x questo io non lo metterei in meno di 150cm ;-) .
PS: aggiungo che x quello che ho visto nelle mie vasche il fryeri è una di quelle poche specie che "vedo bene" in coppia:il maschio,all'infuori del periodo riproduttivo,non è molto irruente nei confronti delle proprie femmine ma con quest'ultime ho avuto problemi di convivenza tanto che quando avevo + di una femmina (max ne ho tenute 3 nella stessa vasca) in vasca la dominante tartassava le altre 2.

luca1981 16-06-2012 11:31

Dunque la mia popolazione é stata
- aulo stuartgranti usysia
- protomelas namalenje
- fryeri
E la vasca era un 120x40x50

Sul rischio ibridazione io l'ho esclusa perché il fryeri é stato il pesce da cui ho avuto più riproduzioni e tutte ottime. Non ha mai cercato altre femmine oltre le sue. Sulla dinamicità da me era tutto meno che un gran nuotatore, molto legato all'ambiente roccioso dove cercava avannotti.Ecco rispetto alla tua esperienza, io ho avuto problemi con l'usysia, sulla carta pesce tranquillo, ma il mio maschio era uno stronzo di prima categoria.
Insomma come si vede io e pseudo abbiamo 2 esperienze diverse con pesci simili o alcuni proprio uguali. La mia idea é sempre la stessa, bisogna provare, utilizzando certi criteri, ma bisogna provare. Certo che se mi vieni a chiedere se puoi mettere un tyranno nella tua vasca ti dico di no.

pseudo80 16-06-2012 11:51

Quote:

Originariamente inviata da luca1981 (Messaggio 1061702807)
Ecco rispetto alla tua esperienza, io ho avuto problemi con l'usysia, sulla carta pesce tranquillo, ma il mio maschio era uno stronzo di prima categoria.

OT: nuota sempre nelle vasche di Robi?
Quote:

Originariamente inviata da luca1981 (Messaggio 1061702807)
La mia idea é sempre la stessa, bisogna provare, utilizzando certi criteri, ma bisogna provare.

Daccordo su tutta la linea di pensiero anche perchè il carattere del singolo individuo la fa da padrone ed è sopratutto quest'ultimo particolare che molte volte ci "scombussola" i piani in vasca:con questi ciclidi la vasca "teorica" che abbiamo in mente non è mai uguale alla vasca "pratica" che ci ritroviamo poi davanti agli occhi.

luca1981 16-06-2012 11:54

Si e gli ha seccato la femmina in 700 litri d'acqua...é proprio un simpaticone

Zalambani Roberto 16-06-2012 16:05

ogniuno di noi ha avuto delle esperienze diverse io ad esempio è che ho una vasca lung 100x45x55 ( e so che mi sparerete )e ci tengo un quartetto di aulonocara baenchi bega+una coppia di schiaenochromis+ una coppia di naemlaje (che sta incubando )+una coppia di steveni taiwan+una coppia di copadichromis kadango oviamente so che è piccola ,infatti forse nè ho trovata una di 150cm a patre questo non ho mai avuto dei problem con le razze elencate ,se mai gli ho avuti con altri (che ho dato via) dei quali mi era stato detto che non mi avrebbero dei guai con questo intendo dire che non tutti i pesci sono uguali nel carattere ciao

Metalstorm 16-06-2012 20:50

bè c'e poi anche un limite del buon senso nel provare: mettere un fryeri in 120cm è fattibile e c'è a chi è andata bene e c'è chi lo ha visto più sacrificato, idem per il namalenje che molti hanno tenuto senza problemi in vasche non eccessive mentre in altre se becchi il maschio ignorante fa il diavoloa quattro.....mettere invece tante coppie anzichè harem invece è azzardato, vista la natura tutt'altro che monogama di questi pesci

poi ovvio che i singoli esemplari hanno caratteri diversi, ed è anche questo il bello di avere a che fare coi ciclidi in genere: devi imparare a conoscerli singolarmente........ad esempio, per restare in tema fryeri, il mio non potrei mai tenerlo in coppia perchè con le riproduzioni è un martello pneumatico, ho dovuto dargliene 4 altrimenti me le spompava a forza di accoppiamenti ripetuti

paliotto82 18-06-2012 09:31

Belle esperienze...

Onestamente vorrei andare abbastanza sul sicuro,piuttosto inserisco anche meno pesci anche perchè non mi piacciono le vasche troppo affollate.
Cosa potrei fare?

Secondo voi se vado a prendere le pietre in fiume mi arrestano?

Zalambani Roberto 18-06-2012 11:27

no ti saprei dire , però secondo me bisogna che le prendi in una zona del fiume ove non vi siano scarichi ,per non combinare dei guai ,oppure li devi aquistare dove vendono i materiali da giardinaggio ,in ogni caso a mio parere lavali molto bene

luca1981 18-06-2012 12:58

Be' io sono andato anche al fiume a prenderle. Devi fare un po' di attenzione ma se lo fai un po' velocemente riesci tranquillamente


---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?ny2krq

pseudo80 18-06-2012 13:01

Quote:

Originariamente inviata da paliotto82 (Messaggio 1061704964)

Secondo voi se vado a prendere le pietre in fiume mi arrestano?

In teoria è vietato dalla legge :-)) però molte volte nei centri di giardinaggio non se ne trovano di molto grandi quindi...(a buon intenditore poche parole #18)...

paliotto82 18-06-2012 13:35

ho già capito che mi toccherà farà il Lupin della situazione.#07

Visto che il layout incide sulla tipologia di pesci....a me piacerebbe molto fare la rocciata o le due rocciate quindi sostanzialmente presumo ciclidi da riva di lago...su cosa potrei orientarmi?

pseudo80 18-06-2012 18:22

MBUNA
- Cynotilapia (tranne le sp.hara)
- Iodotropheus
- Labidochromis (tranne sp.hongi e sp.mbamba)
- alcuni Pseudotropheus sp.elongatus
HAPS
- Aulonocara da intermedio/roccioso (tipo baenschi,koningsi,stuartgranti,le "ex" steveni,etc...)
- Otopharynx lithobates ZR
- Placidochromis sp.jalo
- alcuni Protomelas (taeniolatus,steveni,etc...)

Zalambani Roberto 18-06-2012 19:07

ottima lista io starei su gli haps,infotti io ho i baenchi,e le due razze di protomelas e sono stupendi e abbastanza tranquilli mi dispiace che non riesco ad impostare le foto se no te li farei vedere

paliotto82 18-06-2012 23:45

mi piacciono di più gli mbuna#70

solo che in zona non ho visto un granche.
mi piacerebbe andare sul sicuro tipo qualche rivenditore serio che spedisce in tutta italia.
cosa mi consigliate?

Se sul fondo anziche il neoprene,utilizzo un ghiaino più spesso che renda le pietre stabili?potrebbe crollare tutto lo stesso?se i pesci scavano oltre la sabbia potrebbero ferirsi?

scusate se vi stresso:-D

grazie ancora

pseudo80 19-06-2012 07:14

Il tappetino sul fondo serve a salvaguardare il vetro non a stabilizzare le pietre :-) :quest'ultime sono stabili se non "galleggiano" sopra uno strato di sabbia che se presente permetterebbe ai pesci di scavare al di sotto creando il possibile crollo della struttura.Se appoggi le pietre sopra uno strato di ghiaia non permetti la distribuzione uniforme del peso delle pietre e questo potrebbe provocare la rottura del vetro di fondo.

paliotto82 19-06-2012 10:04

vada per il neoprene.#70
Dove posso reperirlo?

paliotto82 19-06-2012 11:36

Se tutto va bene settimana prossima prendo l'acquario.
é un Wave con mobile,sono 324 litri lordi.

Secondo voi il mobile di serie potrà reggere il peso?sicuramente lo faccio con pietre di fiume poichè le trovo molto più naturali e simili al loro biotopo.

Come layout o faccio la "classica" rocciata oppure le 2 grosse rocciate laterali con una più piccola al centro che dia continuità.

Metalstorm 19-06-2012 13:57

Quote:

Dove posso reperirlo?
un qualsiasi tappetino per fare gli addominali

in alternativa va bene pure il polistirene estruso (NON il polistirolo!), che trovi nei brico o leroy merlin

il mobile se è quello specifico per l'acquario, regge senza problemi
Quote:

Come layout o faccio la "classica" rocciata oppure le 2 grosse rocciate laterali con una più piccola al centro che dia continuità.
dipende tutto da chi ci metti dentro ;-)

paliotto82 19-06-2012 14:41

teoricamente per gli mbuna dovrebbe essere meglio un'unica rocciata ricca di tane giusto?

Metalstorm 19-06-2012 19:16

Quote:

teoricamente per gli mbuna dovrebbe essere meglio un'unica rocciata ricca di tane giusto?
dipende sempre da quali mbuna: per dire, con labidochromis perlmutt, iodotropheus sprengarae e metriaclima lanisticola ti bastano 5 o 6 sassoni in croce e ti servirebbero pure delle conchiglie per il lanisticola.......nel caso uno ospitasse gli pseudotropheus sp. "acei" sarebbe opportuno mettere dei legni al posto dei sassi, visto che in natura vivono in quelle zone (vedi la vasca di pietropal nella sezione foto ;-) )

per contro, haps non significa sempre "pochi sassi": se in una vasca metti aulonocara jacobfreibergi, placidochromis milomo, protomelas taeniolatus e sciaenochromis fryeri ci vuole una pietraia degna delle più classiche vasche mbuna :-))

paliotto82 20-06-2012 09:11

Mi piace molto questo gruppetto suggerito nei post precedenti:

- Cynotilapia (tranne le sp.hara)
- Iodotropheus
- Labidochromis (tranne sp.hongi e sp.mbamba)
- alcuni Pseudotropheus sp.elongatus


e onestamente mi piace anche un sacco la rocciata...#19

ditemi di si...:-D

Metalstorm 20-06-2012 13:44

per quelli la rocciata unica può andare, soprattutto se inserisci un elongatus (chewere, mphanga, neon spot, ....)

resterei comunque sulle tre specie in trio, di cui una puoi pure metterla in quartetto (magari i labidochromis o gli iodotropheus, visto che hanno femmine colorate)

paliotto82 20-06-2012 15:09

bene bene,se non piove questo fine settimana andrò a reperire le pietre in modo tale da iniziare a tirare giù un layout (più che altro le tane) facendo varie prove utilizzando come appoggio il muro in casa...:-))

Se le trovo pensavo anche a delle pietre piane da appogiare sul fondale (che a sua volta appoggia sul neoprene) su cui sopra fare la struttura,al limite potrei fare due grosse rocciate laterali con la parte centrale leggermente più bassa che spezza un pò.

In ogni caso il mobile è quello che danno con l'acquario#70


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19166 seconds with 13 queries