![]() |
Vasca in ufficio
Prima di tutto buongiorno a tutti e grazie a chi interverrà.
Per chi non mi conosce sono acquariofilo marino da anni ed in particolare allevo coralli duri SPS. Di acqua dolce ne capisco poco ma diciamo che qualche infarinatura varia di chimica e micorbilogia dell acqua penso di averla :-) Dopo 6 mesi di trattativa serrata con il mio "Boss" sono stato spinto a dedicarmi all allestimento di una vasca nel nostro ufficio. I mei dubbi erano non tanto sulla realizzazione della vasca in sè che come tutte le nuove esperienze mi stuzzica ed incuriosisce ma sul fatto che io reputo quasi sempre incompatibile la vasca in realtà non casalighe, il business ha tempi e obiettivi spesso troppo volabili mentre ad una vasca serve prima di tutto la stabilità... cmq tantè tra tutti i vari allestimento ho deciso dopo qualche buon consiglio di dedicare la vasca ai ciclidi africani, meno attrezzatura acqua dal rubinetto e poco sbattimento. Ho scelto un Rio 400 della tedesca Juwel e devo dire che sembra ben fatto ho rimpeito con acqua di fontana messo la sabbia di fiueme presa da un rivenditore di materiale edile e giardinaggio. Dallo stesso rivenditore ho preso anche 40 kg di pietre chiamate "bianco carraro" ed ho allestito la vasca alla "meno peggio". Sò gia essere sceso a leggeri compromessi (piante) ma per quanto possibile sto cercando di tenere duro ed evitare papocchi. arriviamo alle domande a) cos'è quella patina tipo muffa sul legno b) per i miei gusti (nei mie acquari vi è un maremoto perenne ) l acqua è troppo ferma e si sta creando una leggera patina superficiale... è normale? d) non mi cazziate troppo :-) PS per aiutare al normale contenuto del filtro ho aggiunto un sacchetto di cannolicchi e , in qeusto periodo di "nebbia" un po di lana di perlon in entrata http://i289.photobucket.com/albums/l...lce/dolce1.jpg http://i289.photobucket.com/albums/l...lce/dolce2.jpg http://i289.photobucket.com/albums/l...lce/dolce3.jpg http://i289.photobucket.com/albums/l...lce/dolce4.jpg http://i289.photobucket.com/albums/l...lce/dolce5.jpg http://i289.photobucket.com/albums/l...lce/dolce6.jpg http://i289.photobucket.com/albums/l...lce/dolce7.jpg http://i289.photobucket.com/albums/l...lce/dolce8.jpg http://i289.photobucket.com/albums/l...lce/dolce9.jpg http://i289.photobucket.com/albums/l...ce/dolce10.jpg http://i289.photobucket.com/albums/l...ce/dolce11.jpg ------------------------------------------------------------------------ altre http://i289.photobucket.com/albums/l...ce/dolce12.jpg http://i289.photobucket.com/albums/l...ce/dolce13.jpg http://i289.photobucket.com/albums/l...ce/dolce14.jpg http://i289.photobucket.com/albums/l...ce/dolce15.jpg http://i289.photobucket.com/albums/l...ce/dolce16.jpg http://i289.photobucket.com/albums/l...ce/dolce17.jpg http://i289.photobucket.com/albums/l...ce/dolce18.jpg http://i289.photobucket.com/albums/l...ce/dolce19.jpg http://i289.photobucket.com/albums/l...ce/dolce20.jpg http://i289.photobucket.com/albums/l...ce/dolce23.jpg |
Ciao Domenico! :-))
La vasca mi piace nel complesso... meno le rocce bianche che diventeranno verdi/marroni fra breve e allora mi piaceranno di più ;-) La muffa sul legno è, appunto, innocua muffa che se ne andrà in qulche settimana o appena inserirai delle lumachine. La patina superficiale nel dolce è normale, se vuoi evitarla punta il getto della pompa verso la superficie in modo da romperla, oppure fatti un venturi con un pezzo di tubo in gomma e la cannuccia della BIC: http://www.acquaportal.it/Articoli/F...ne/default.asp ah, nella lista manca il punto c) :-)) |
ciao ti faccio una domanda hai lavato i legni prima di metterli dentro ?,da quant'è che il filtro funziona?,se non mi sbaglio la RIO 400 è sui 400 litri circa quindi considerando che vuoi fare un malawi devi aggiungere una pompa di movimento un altra cosa le piante con i malawi non vanno molto d' accordo i miei se le sono mangiate ,invece dovresti aggiungere delle rocce ,nel filtro vedo che hai messo canolicchi+lana ,e il carbone? io ho un filtro esterno e ho canolichi,carbone ,zoelite e lana e quando era maturo la patina che hai te era sparita(il carbone e la zoelite che uso è quella adatta x il marino dura di più,circa tre mesi )
------------------------------------------------------------------------ paolo guarda che se inserisce delle lumachine i malawi se le pappano ,a me è successo per quanto riguarda le tue risposte sono pienamente d' accordo comunque se e le pietre si formeranno delle alge saranno bruttine ma offriranno del cibo vegetale molto gradito agli inquilini ciao |
Quote:
io avevo pensato 5 Aulonocara saulosi (almeno credo quelli maschi blu femmine gielle) 5 labidochromis caeruleus 5 Aulonocara Fire Fish (lo so sono ibridi ma mi stano martorizzando con qualcosa di rosso se avete alternative...) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
a parete che non mi risulti esistere l' aulonocara saulolsi,ma al massimo il pseudotrophesus saulosi ,al posto dell Alonocara fire fish ti consigilerei l' Aulonocara jacobfreibrgi euraka che è azzurro e rosso se vuoi farti un idea EDIT è una associazione di amanti dei ciclidi ,nella home c'è una sez. (foto ciclidi )visibile a tutti ,clicca (lago malawi )e potrai vedere le foto di varie razza di Aulonocara ciao
edit by metalstorm: per regolamento non si possono consigliare o linkare siti di acquariofilia contenenti forum |
Quote:
i Aulonocara-saulosi li avevo visti qui http://www.afrofish.it/Acqua-dolce/C...a-saulosi.html ma erano loro pseudotropheus saulosi avevi ragione :D comunque queste 3 specie pseudotropheus saulosi Aulonocara jacobfreibrgi euraka labidochromis caeruleus vanno bene? quanti ne posso mettere? 5 per specie 3f 2 m ? |
2 aulonocare non conviene inserirle. Il saulosi é uno paeudotropheus. Al posto della eureka o fire fish metti un protomelas namalenje,
Come popolazione per quella vasca farei: -Un'aulonocare stuartgranti che ti piacia(evita le jacobfreibergi che sono difficili da gestire e cattive) - protomelas namalenje ( hai il rosso) -sciaenochromis fryeri ( hai il blu) -otopharynx tetraspilus ( che é sul verdino) E poi se ti piace il caeruleus fai una piccola rocciatina e ci sta comunque. Sono tutti pesci commerciali e facilmente reperibili. Ah si tratta di Malawi...non Tanganika |
infatti mi sembrava avesse sbagliato sezione ,comunque condivido i consiglio di Luca 1981 mi ero scordato che l' jacobfreibergi è un pò bisbetico è meglio il P. Namalenje ,io ne ho una coppia ed è bellisimo il maschio ,vorrei tanto impostare una sua foto ma non ci riesco sorry
|
allora iniziamo ad avere punti fermi... va bene cosi?
labidochromis caeruleus ok ( mi piacciono :D ) 5 3m+2f protomelas namalenje ? vabbe ci penso.. nel caso 5 3m+2f pseudotropheus saulos 5 3m+2f sbagliato sezione? paoloooooooooooooooooo |
Di namalenje mettine 1 maschio e 2 femmine, crescono abbastanza
--- I am here: http://tapatalk.com/map.php?uwkpnb |
Che minestrone state facendo?!? #07
Dall'inizio... Nel Malawi solitamente si mettono le melanoides tubercolata, che smuovono la sabbia e puliscono il fondo e nessuno se le mangia, nemmeno i pesci palla col becco. Per la popolazione devi decidere se vuoi Mbuna (più piccoli, tutti vegetariani e parecchio incazzati) o haps, che sono onnivori e più tranquilli se ben accostati. Io metterei un 5 - 7 labidochromis caeruleus che sono tranquilli, coloratissimi e molto facili e poi del blu, ad esempio Aulonocara stuartgranti chilumba. Poi un protomelas taeniolatus namalenje, che è azzurro col ventre rosso. Per aulo e proto, un maschio con due o tre femmine ciascuno. Oppure, se adori il blu, copadichromis azureus sempre con due o tre femmine. Però in ogni caso ti serve una rocciata molto più strutturata, con sassi grandi che offrano schermo visivo e che formino tane per i sottomessi e le femmine... Vista la sezione avevo capito che volevi pesci del Tanganika, se è un Malawi è tutto da rifare. #13 Sposto:-) |
Di sicuro la rocciata va rimessa a posto. questi sono i pesci che ti ho proposto io:
Namalenje http://s17.postimage.org/mn62l15dn/image.jpg Tetraspilus http://s7.postimage.org/9o6k6t4xz/image.jpg Fryeri http://s17.postimage.org/8c9zw7n23/image.jpg Aulonocara struartgranti, in questo caso l'usysia http://s17.postimage.org/mukz9fiij/Copia_di_01.jpg Tutti pesci che convivono tranquillamente insieme, io li avevo nel Rio 300. A questi puoi tranquillamente affiancare anche il caeruleus |
Quote:
PS cos'è quello rosso dietro all giallo dell ultima foto? |
|
Quote:
|
No tutti i pesci che ti ho detto sono pesci tranquilli, non sono aggressivi ne tra di loro ne con gli altri, c'é movimento solo durante il periodo riproduttivo.
--- I am here: http://tapatalk.com/map.php?rrtxjm |
ok...
allora deciso 6 labidochromis caeruleus 3 2f+1m Namalenje 3 2f+1m Namalenje aulonocara stuartgranti chilumba... ora devo iniziare a cercarcli qualche link sarebbe ben acceto :-) così come per le lumache. La rocciata vedro cosa posso fare per alzarla. per i primi inserimenti.. quanti giorni? l acqua la vedo ancora un pò velata #24 grazie mille #70 |
I pesci mettili tutti insieme dopo 4 settimane dall'avvio, per evitare che l'ultimo inserito sia attaccato come intruso.
Niente zeolite nel filtro... se metti le melanoides il fondo diventa il filtro principale e la zeolite interrompe il ciclo dell'azoto impedendogli di maturare. dopo l'inserimento dei pesci un paio di giorni di digiuno e un bel cambio aiutano ad attutire il colpo ...il bello del malawi è che il cambio lo fai direttamente dal rubinetto, altro che TDS, sale e resine ;-) |
non sapevo che mettendo le lumache che hai nomiato esse fanno si che il fondale diventi il filtro principale (non si finisce mai di imparare ) per il resto sono pienamente d?accordo ,anch'io quando faccio il cambio metto direttamente l' acqua del rubinetto ,ed è altresi vero che i pesci vanno messi tutti insieme ,un mio amico non ha voluto seguire questa semplice regola e la pagato caro ,a parte che ha messo ciclidi malawi + ciclidi sud america ,
|
si ma do le prendo ste lumache :-)
|
ovunque vendano i ciclidi.
per pesci (e lumache) senti www.leonde.eu che ha pesci bellissimi e spedisce velocemente e come si deve. ;-) |
procurati dei sassoni ben più grossi, circa come un ananas tanto per capirci: con sassi più piccoli non riesci a fare barriere visive utili e tane di dimensioni consone :-)
|
A me quella sabbia sembra troppo grossolana... -24
|
in effetti è grossolana....per ovviare, basterebbe mettere pesci che non sifonano la sabbia
|
aggiornamenti
la sabbia è mista anzi io ho paura che sia per la maggior parte sottile... si nota bene in questa foto http://i289.photobucket.com/albums/l...ce/dolce20.jpg senza nessuno che la smuova si è sistemata con i ciottoli piu grossi sopra ma è mista ho inserito una nanocoralia da 800lt a filo di superfice è sembra vada molto meglio ma credo sia poco ancora domanda da nubbio ma le AMPULLARIE quelle gialle grosse si possono inserire? |
Ma i sassi li hai cambiati con altri mooolto + grandi?Le Ampullarie coi ciclidi ti durano da Natale a S.Stefano :-)) ...
|
come lumache, le uniche che reggono solo le melanoides perchè si insabbiano e si riproducono talmente tanto che anche se ne mangiano qualcuna (se voglio ci riescono, fanno la posta a quelle grandi e sfilano il cicciolo) non succende nulla....sono queste le lumachine che ti aiutano nella gestione, facendo da ottimi detritivori e tirandoti al lucido la sabbia;-)
Chiunque ne abbia in vasca sarà ben lieto di dartene una manciatina, visto che sono ubiquitarie come chiocciole ornamentali, al massimo campano le neritine perchè non girano col corpo scoperto |
Quote:
|
Quote:
|
Hm... considerazioni personali, la vasca è lunga 150 è la nanokoralia non arriva dall altro lato.. ma se metto una tunze 6045 ... è troppo? :-))
PS: ho iniziato a fare le prove di layout che ve ne pare? devo alzare ancora vero...? http://s7.postimage.org/l2n53a42v/WP_000161.jpg |
oltre ad alzare, devi comporre i sassi in modo da creare tane e cunicoli... quello è un mucchio compatto e non va bene.
Il movimento serve, ma secondo me con una koralia1 o altra pompa da 1000 - 2000 litri sei già a posto. |
ti vogliono sassoni belli grossi, grossi almeno come un ananas tanto per capirci, altrimenti non crei tane di dimensioni utili
quanti sassi e come metterli, dipende poi da che pesci effettivamente metterai...ti sei già fatto qualche idea? |
Quei ciottoli puoi anche buttarli
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl