![]() |
biotopo asiatico.... un aiutino?????
ho un acquario di 120l ke per ora è una vasca di comunità ma vorrei trasformarlo in un biotopo asiatico; però ho alcuni dubbi #28g pensavo di mettere :
_un gruppetto di colisa lalia o chuna (1m+2f) _3 pangio kuhlii(di cui ne ho già 2) _un gruppetto di rasbore o qualcosa altro ke è asiatico(penso 4,5 esemplari) e... se possibile qualke caradina multidentada o red cristal -:33 -:33 secondo voi posso aggiungere qualcosa? #24 #24 e ke piante posso prendere sempre per un biotopo? e se mettessi un betta attaccherebbe gli altri? -d12-d07 |
Ciao!
Per prima cosa benvenuto su AcquaPortal! :-) Definire un biotopo un acquario asiatico è un errore di concetto perchè biotopo identifica un'area ristretta e ben determinata di un ambiente...l'Asia è decisamente grande per essere chiamata biotopo! (a tal proposito se clicchi "Indice dei post" nella mia firma trovi un articolo proprio sui biotopi e la definizione) :-) Ma veniamo ai pesci: in un acquario di comunità, con pesci provenienti dall'Asia, io direi che in 120 litri un gruppetto di 6 o 7 Pangio ci stanno tranquillamente, insieme ad un gruppo di rasbore (una decina di esemplari) e una coppia protagonista di (ex) Colisa! I pesci piccolini come le rasbore non li mettere in pochi esemplari, altrimenti tendono ad essere timidi e spaventati! Come piante dai libero spazio alle cryptocoryne, al microsorum, ai muschi...piante semplici e molto decorative! :-) |
E le caradine?Ke mi dici del betta?#28c#28c#28g
|
Puoi mettere il betta, ma non i colisa...Orientati su una sola specie di anabantidi!
Un trio di betta splendens ci sta bene! Le caridine possono essere predate teoricamente da tutti gli ospiti...puoi provare, magari qualcuna si salva oppure non vengono mangiate! |
Quote:
Tieni presente però che NON SEMPRE SI RIESCE A FAR SOPRAVIVERE DELLE NEOCARIDINE CON TALI PESCI..........se vuoi avere qualche probabilità di successo, devi cercare di dare ai gamberetti delle chance di sopravivenza creando dei nascondigli con legni/rocce + mettere del muschio di java dove soprattutto le piccoline potranno rifugiarsi.....in questo modo potrebbe crearsi un bel tappetino rosso!!!!! |
credo che a grandi linee il biotopo che vuoi fare sia ad acque stagnanti , tipo risaia thailandese, la combinazione che ti hanno suggerito Anabantidi in superficie- ciprinidi nella fascia centale - Cobitidi sul fondo è quella corretta, in questo biotopo direi sono molto belle delle canne tipo bambù o canne di palude ben secche e trattate , le trovi nei negozi o se hai un po' di dimestichezza puoi provarci col fai da te
http://www.aquapress-bleher.com/inde...=109&Itemid=53 |
no avevo pensato al bambu ma è geniale!!!!!!!!!!!#27#25#70#27#25#70
potrei metterlo a sinistra con hygropilia difformis e a destra un legno con microsorum e sotto un tappetino di crhyptocoryne e al centro uno spazio vuoto per il nuoto delle rasbore!!!!-34-34-34#17 Dietro sempre al legno H difformis e H polisperma!cosi verrebbero anche tante piante per le caradine!!!#22#22 Le piante hanno bisogno di co2 o fertilizzazione aggiuntiva??#28g |
il bambù o le cannucce se non le vuoi comprare devono essere secche e poi va data una bella mano di plastivel trasparente, per le piante : crypto , felce e hygrophile sono semplice da coltivare la CO2 addizzionalr non è strettamente indispensabile (ma se vuoi nulla vieta di somministrarla) , la fertilizzazione invece è necessaria , magari non subito quando le piante potranno sfruttare il nuovo substrato fettilizzato ma in seguito si, hai visto questo articolo su acqauportal ? http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ie/default.asp
|
grazie delle risposte e alla fine ho optato per le redcherry perchè da quel ke ho capito basta metterne 5o10 e ti si riempe l'acquario!!!
|
Ciao, perdona la pignoleria, ma se non erro in quegli habitat non ci sono ne il Microsorum(originario del Borneo) ne le Caridine(provengono dalla Cina quelle da te citate, o perlomeno le wild)...
|
Con i colisa non sperare tanto nel prato rosso! #e39 Io per salvare le mie cherry le ho spostate in un'altra vaschetta e nel 90 litri dove ho una coppia di colisa ho messo 3 japonica, io te le consiglierei visto che sono più grandi e difficilmente predabili, però per far si che le uova si schiudano dovresti usare acqua salmastra, te lo dico nel caso volessi riprodurle! ;-) C'è comunque chi è riuscito ad ottenere la schiusa delle uova senza aggiungere il sale se non sbaglio!
|
è vero, ma se è per questo neanche le Rasbora heteromorpha è di quell'area lì, ma credo che l'intento dell'utente sia quello di fare non biotopo rigorossisimo quanto un habitat che ricordi quello naturale, i gamberetti ci sono ma effettivamente non sono le Neocaridina ma trovare altre specie è piuttosto difficile, ecco comunque una lista più rigorosa:
http://www.natureaquarium.it/asia/sud-est/cinque.htm |
Quote:
La convivenza potrebbe riuscire (con conseguente aumento della popolazione di red cherry) in presenza di molti ripari creati con legni/rocce e con del muschio di java (è il mio caso) nonostante la predazione di qualche piccoletta (a proposito, nel mio caso, sono + "disturbate" dai danio rerio che dai colisa) .....però è anche vero che potrebbe non riuscire.................bisogna provare |
Tante volte dipende dai singoli pesci, nello specifico il mio colisa una volta che le ha assaggiate... non ne ha potuto più fare a meno!!! ;-)
|
Quote:
|
bè credo provere con le red ma nel caso di... imprevisti #06usero le japonica visto ke sn più grandi comunque come detto nn voglio fare un "vero e proprio biotopo" e poi ke mi dite dela disposizione delle piante nella prima pagina?:-):-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl