![]() |
nuovo allestimento per il mio 95L
allora prima era come nella foto in firma...solo che era diventato una cosa opprimente per via degli echinodorus che ormai coprivano tutto....quindi ho deciso di sradicare un po di piante e metterne altre e fare una cosa piu ordinata...
data d'avvio agosto 2010 partiamo dalla tecnica, fauna e flora poseidon riviera 80 dimensioni 80x32x45h filtro esterno pratiko 200 a breve da stostituire con un eheim che ho gia. fondo flourite classica addizionata a tabs seachem fertilizzazione protocollo seachem impianto co2 con elettrovalvola comandata da un phmetro della milwaukee settato a 6.9 in quanto a valori inferiori mi iniziano a boccheggiare un po troppo i pesci e non mi va di vederli in quel modo...impianto aquili usa e getta con micronizzatore askoll plafoniera con 3 neon, due da 6700k e uno da 4000k accesi per 9 ore con effetto alba e tramonto termoriscaldatore da 100w con temperatura settata a 25°C valori: ph: 6.9 kh: 4 gh: 8 no2: 0 no3: 5 fauna: coppia di pelvicacromis pulcher con 2 marmocchi della vecchia covata che ancora non riesco a dare via ancistrus 5 corydoras 10 rasbore flora: sagittaria subulata da molto alta a molto bassa tutta raggruppata sulla sinistra...seguita da heteranthera zosterifolia ancora da rimpinguare con le prossime potature...seguita da mayaca fluitans da rimpolpare...seguita da micranthemum micranthemoides la lascio crescere come viene viene...seguita da rotala rotundifolia...seguita da myriophyllum aquaticum...davanti la rotala vi sono 4 steli di ludwigia weinrot...e sul legno sono presenti anubias varie e microsorum. allora cosi' come sta venenedo considerando che i vari gruppetti li devo aumentare...mi piace...ora pero' tralasciando che non voglio muschio sul legno...non so cosa mettere subito davanti alla mayaca e alla micranthemoides...sono piu che altro indeciso da una bella fina di echinodorus quadricostatus o staurogyne...inoltre ancora piu davanti vi è un semicerchio di dragonstone abbastanza ampio che volevo dedicare ad un pratino...corydoras permettendo...che pratino mi consigliate non troppo esigente e impegnativo? http://s17.postimage.org/80jtbhlor/vvvvvvvvvvv.jpg ps scusate per la qualita' dell'immagine...ma non sono un buon fotografo....;) |
L'acquario mi piace, soprattutto la parte destra.
Il pratino sinceramente lo vedrei piuttosto innaturale nel contesto del tuo acquario... Non so quanto possa rimanere basso, però, visto che hai delle galleggianti. Inoltre i cory non gli darebbero pace, secondo me. |
ok...pero' alla fine ho ujna buona quantita' di luce e un buon protocollo di fertilizzazione quindi non dovrebbe essere molto problematico....ma il fattore cory e anci che mi preoccupano molto...al limite con che pianta che rimane bassa posso sopperire a quella zona?...la pogostemon helferi alzo le mani e dico subito che non mi cresce per via dei pelvicacromis che se ne nutrono nonostante mangiano come dei maiali...e non mi chiedete perche proprio quella pianta anche se non sono pesci erbivori....boh...
quindi tralasciamo il pratino e veniamo all'altro punto...davanti la mayaca e la micranthemoides staurogyne o echinodorus quadricostatus? e nel cerchio di dragonstone che posso mettere? continuo con la sagittaria e riempio tutta quella zona che dite? no cryptocoryne...non mi piacciono...;) |
Ciao, il tuo acquario è molto bello, complimenti davvero.
|
con gli ancy e i cory non credo proprio tu riesca con il pratino ;-)
|
Quote:
|
la vasca è molto bella......... io mi preoccuperei piu dell' ancistrus
|
piu dell'ancistrus rispetto ai cory? comunque lasciando perdere questi simpatici porcellotti....che pianta mi consigliereste subito davanti la mayaca e ancora piu avanti a scalare?
|
si, è l' ancistrus che puo scavare per crearsi una tana oppure va a raschiarti le piante consumando le foglie........... a me lo fanno con le foglie di anubias
|
Se non vuoi Cryptocoryne...Echinodorus Tenellus? #24 Forse regge...
|
nella tua vasca è indispensabile la co2
|
infatti c'e' la co2....impianto aquili comandato da phmetro milwaukee collegato ad elettrovalvola...mi sembra di averlo scritto....
tennellus....mhhh...secondo me pure potrebbe reggere e non è particolarmente complicata l'unica cosa è che ho paura che viene molto alta....vabbe comunque tentare non nuoce...al limite la regalo....e tra tenellus e mayaca che pianta posso mettere? a me piacerebbe staurogyne o echinodorus quadricostatus...ma se metto il tenellus davanti allora forse è meglio la staurogyne in quanto le due tipologie di echinodorus sono molto simili se non in dimensione....giusto? |
allora ecco i primi sviluppi
ho aggiunto un legno ada...quello sdraiato con la gobba....echinodorus tenellus che sta stolonando alla grande...3 piantine di echinodorus quadricostatus sotto la base del legno appena messo ancora piccoline ma una ha gia stolonato in 3 giorni...della sessiflora...e ovviamente l'heterantera zosterifolia che da due gambi sono diventati un bel boscone....oraaspettiamo ovviamente che cresce il tutto ancora bene...ma voglio un parere sulla parte destra....dove sono situate rotala e myriophyllum...se sostituisco queste due o al limite solo il myriophyllum con un altro bel boscone di heterantera zosterifolia? mi sto innamorando di questa pianta per come ramifica e per come cresce...che ne pensate? oppure un bel boscone di sessiflora cosi' contrasto molto bene gli inquinanti? ho un parto di pelvicachromis in vasca da 20 esemplari e pare che crescono tutti bene....anche se so che la zosterifolia ciuccia molti inquinanti...oppure per variare piante mettere delle belle hygrophyla polisperma o altra?comunque consigliatemi pure voi... http://s15.postimage.org/ipnhke76v/sviluppi.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl