![]() |
Pareri sul Flourish Excel Seachem e sul Easy Carbo della Easy Life
Ciao a tutti, nel mio 100 litri fertilizzo seguendo il protocollo Tetra:
Tetra FloraPride + Tetra Crypto. Volevo sapere se questi due prodotti sono compatibili con quelli sopraccitati e se sono utili ai fini dello sviluppo delle piante, fatemi sapere le vostre le esperienze. Grazie in anticipo per le risposte. |
Per me son compatibili,alla fine e' carbonio organico,non fertilizzante, io uso l'excel in sostituzione della CO2 e funziona una meraviglia,le piante crescono a una velocita' impressionante, almeno rispetto a prima (prima fertilizzavo con il tetra flora pride come te,e non e' che crescessero molto, ora uso o solo l'excell in dose 1/7 di quella consigliata o a volte aggiungo sempre 1/7 della dose il fluorish che 'e un fertilizzante sempre seachem),fai conto che le anubias nana mi mettevano una foglia ogni 3-4 settimane, ora ho tipo 1 foglia nuova a settimana + vari getti laterali che prima non avevo, dai quali crescono altre foglie,alcune ho dovuto toglierle perche' non riuscivo + a fare manutenzione e ho allestito un secondo acquarietto da una decina di litri solo con le piante.
ciao |
andrebbe usato insieme al proprio protocollo non da solo o mischiato a prodotti di altra marca :-)
|
Un protocollo e' un protocollo. Non si puo mischiare un elemento di.una marca con un altro. Se si utilizza un protocollo si deve.usare tutti gli.elementi.dello stesso. Se si mischia si rischia di.fare casini e sbilanciare un elemento.rispetto ad.un altro. O utlizzi seachem o easy life. Considera che seachem e piu costosa ma secondo me il miglior protocollo, easy life e' praticamente l'equivalente di seachem, hanno copiato il loro protocollo. Non l'ho mai provato ma penso che non dovrebbe essere male. Fai te.
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2 |
Intanto grazie delle risposte, rispondendo a berto e digitalfrank volevo dire che sono d'accordo con la loro opinione di seguire fedelmente un protocollo solo che il protocollo Tetra non possiede un prodotto del genere, nello specifico il Flora Pride e il Tetra Plant si occupano della fertilizzazione ma non della CO2, ed è questo il motivo per cui ho fatto la domanda.
Nel mio caso diciamo in assenza di un prodotto del genere della Tetra vorrei comportarmi come jackal, seguendo il protocollo Tetra ma integrando uno di questi due prodotti per quanto riguarda l'immissione di CO2, quello che volevo capire da jackal è se lui ha definitivamente abbandonato l'uso del Flora Pride o meno. Fatemi sapere cosa ne pensate. |
Scusate ma smanettando un po' su internet ho trovato questo prodotto della Tetra:
Tetra PlantaMin, ce ne sono due un'altro è il Tetra Pond PlantaMin (per i laghetti). Penso sia l'equivalente dei due citati nel titolo del post solo che non si capisce se è un alternativa al FloraPride o può essere usato insieme ad esso e soprattutto se fornisca CO2 come gli altri prodotti (il fatto che si usi 1 volta ogni 3 settimane mi fa pensare che sia diverso dagli altri due come funzione). Fatemi sapere se lo conoscete, grazie. |
se e' da inserire cosi' "raramente" dubito sia un integratore di carbonio, cmq io al momento sto mettendo solo l'excell (1/7 della dose consigliata) e il fluorish (sempre 1/7 della dose)....sinceramente il fluorish lo metto per "sport" perche' tanto le piante mi crescevano + che abbondantemente solo con l'excel (non uso acqua di osmosi,quindi i sali minerali ci sono comunque disciolti in acqua del rubinetto,e gia con cambi ettimanali riesco e reintegrare), il tetra l'ho messo per un po all'inizio, poi ho smesso in favore di solo excel e cambi acqua + abbondanti (per ripristinare i sali), poi ho voluto provare a comprare il fluorish, ma nn cambia nulla,a me quello che fa la differenza e' l'excel, se tolgo quello e fertilizzo solamente, le piante crescono molto ma molto meno, lo scorso anno ho avuto anche priodi di stasi vegetativa pur fertilizzando (ovviamente ero senza l'excel)....sono arrivato alla conclusione che l'excel sia un valido sostituto (magari non al 100%) della co2, aiuta parecchio lo sviluppo delle piante, infatti volevo comprare un impianto CO2, poi quando ho visto i risultati con l'excel ho cambiato idea, anche perche' mi costa molto meno...fai conto che in acquario ho una pianta presa all'ikea, da settembre-ottobre a marzo aveva su 2 foglie grosse e 2 piccole, ferma,immobile, 3-4 radici sul fondo dello stelo, ora dopo circa 3 mesi di excel e' diventata un cespuglio di almeno una ventina di foglie con vari getti laterali e radici ovunque.
ciao |
Secondo e' impossibile gestire un acquario con piante senza co2. La co2 in un plantacquario e' obbligatoria. Poi il protocollo e' l'altro punto di forza della buon riuscita di un acquario di questo tipo. Quindi leggete in giro sui vari protocolli e prendete un unica decisione e portatela avanti fino a quando vedete il risultato. E inutile fare esperimenti, i protocolli sono progettati da persone ben piu preparate di noi.
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2 |
Quote:
Sono daccordo con digitalfrank, comunque mio modestissimo parere molto meglio il protocollo completo seachem ;-) |
Ho capito quello che dici digitalfrank, ma quando ho avviato il mio primo acquario la Seachem non la conoscevo mica, quindi ho seguito il protocollo Tetra sia perchè conoscevo la marca ma anche perchè insieme alla Sera erano le due marche dove il mio negoziante di fiducia aveva una vasta gamma di prodotti.
Però ora mi rendo conto di dover introdurre la CO2 nel mio protocollo che altrimenti stenta a dare i frutti sperati e cambiare in corsa un intero protocollo non mi sembra la scelta più saggia. Perciò se da un lato devo cambiare l'intero protocollo di fertilizzazione preferisco inserire un unico prodotto non della stessa marca che fare un cambiamento così totale. Comunque la mia intenzione è quella di iniziare il protocollo seachem nell'immediato futuro (penso che iniziarlo dopo le vacanze estive e quindi dopo un circa 2-3 settimane di assenza e di mancata fertilizzazione sia una buona possibilità). Perciò vi chiedo quali sono i "prodotti necessari" per seguire bene questo benedetto protocollo seachem oltre al Fluorish Excel, grazie ancora per le info. |
nella sezione piante c'e' in una discussione in rilievo un foglio excel con il protocollo base e avanzato seachem,dosi e costi.
ciao |
nella mia firma c'è! :-D
|
Il protocollo va seguito con tutti prodotti. Devi solo valutare con dei test se no3 e po4 sono in concentrazioni giuste nella tua vasca e quindi scegliere se seguire il protocollo base o l'avanzato.
Ovviamente dipende anche da quanta illuminazione e quante piante hai. Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2 |
Poi dipende anche dai valori che hai in vasca,se hai già problemi di fosfati e nitrati,seachem phosphous e nitrogen non ti servono.
|
Gli no3 sono i nitrati ed i po4 sono i fosfati quindi ribadito solo il concetto. Fai i test prima e poi valuta.
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2 |
sposto.
|
Cerchiamo di non far passare il messaggio che l'excel possa sostituire la co2. Che sia un buon prodotto per una serie di n motivi, e che possa interagire con altri prodotti, non necessariamente di fattura seachem(ovvio che con quest'ultimi sarebbe meglio), è fuor di dubbio. Ma una cosa è la co2, tutt'altra l'excel.
|
Infatti sono consapevole del fatto che l'uso di questi prodotti non garantisce gli stessi effetti della CO2 diretta, tuttavia visti i pareri confortanti su internet ho postato diettamente sul forum per vedere se qulacuno conosceva questi prodotti e se davano effettivamente buoni esiti.
A questo punto penso che l'easy carbo della easy life sia lo stesso prodotto solo di una marca differente, spero solo di trovare il flourish dal mio negoziante di fiducia così a settembre quando inizierò a seguire il protocollo seachem mi troverò già questo prodotto. |
L'easy e l'excel , se escludi la forma di carbonio apportata, non hanno nulla a che vedere l'un l'altro.
E comunque sia, su questi prodotti, nella sezione fertilizzazione è stato scritto di tutto e di più. Basta solo cercare. |
Un protocollo per chismarsi tale deve essere seguito in tutta la sua linea. Non si possono mischiare prodotti di varie marche. Si finirebbe di fare solo casini.
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2 |
Rispondendo a Tuko (ragazzi mi dovete credere ancora non ho capito come si quotano le risposte ... va beh prima o poi lo capirò o me lo spiegheranno), la mia domanda riguarda solo ed esclusivamente i prodotti che apportano CO2 liquida all'acquario, nel particolare caso se sono utili o non lo sono, e se si quali (io ne ho citati 2 ma ce ne sono molti altri: Azoo Carbon Plus - FertilDrops della SHG ecc.), ma la mia domanda non riguarda il protocollo completo di fertilizzazione (anche se qualche info l'ho scroccata), questo perchè nelle altre discussioni si parla del protocollo in generale e questo tipo di prodotti vengono valutati nel complesso del protocollo e non nello specifico.
Ad esempio seguendo il protocollo Tetra: Tetra FloraPride + Tetra Crypto a volte mi sembra di eseguirlo più per sport che per utilità allora ho capito che forse integrando un prodotto di CO2 liquida e successivamente poi sostituendo il protocollo Tetra con quello della Seachem avrei avuto dei risultati ancora migliori del singolo prodotto Flourish Excel, e volevo il parere di chi aveva avuto un esperienza diretta (quella di jackal 21). |
Non esiste un prodotto che sostituisce la co2. I vari prodotti da te citati immettono carbonio liquido ma all'interno hanno altre sostanze che servono al protocollo a cui appartengono per stabilizzare altri valori come la conducibilita. La co2 non puo essere sostituita da un prodotto liquido.
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2 |
Gigi,se guardi in basso al mio messaggio c'è l'icona blu con scritto sopra "quota",se vuoi fare la prova...
Io come fertilizzazione sto usando Profito e Easycarbo (anche nel cercare di debellare queste maledette alghe aiutando le piante), tra qualche settimana vi dirò come va ;-) |
Quote:
Scrivere che si apporta co2 liquida, è un errore. Fisicamente questa condizione la si può avere con una pressione pari, o superiore, a 60bar. Tutt'altra cosa è invece un discorso riconducibile al carbonio organico, che è quello che troviamo nei prodotti di cui stiamo discutendo. Fermo restando, come ho scritto nell'altro intervento, che è l'unico elemento che può essere accomunato all'excel, in quanto quest'ultimo ha una composizione a se stante, nella quale vi è un isometro brevettato da mamma seachem e che quindi non può trovarsi negli altri prodotti. Detto ciò tra le tante particolarità che ha l'excel vie è quella di(generalizzo di molto il concetto) favorire una migliore lavorazione dei nutrienti, da parte delle piante. Da qui si può capire il perche, può dare buoni risultati se abbinato ad altri prodotti, non seachem. L'unico warning(passatemi il termine) potrebbe starci, per gli eventuali quantitativi da somministrare, in quanto, quest'ultimi sono stati sviluppati in funzione, della somministrazione della linea completa. Mischiare prodotti, può portare a valide soluzione o a terribili disastri, ecco perche bisogna sapere cosa si fa, e cosa si vuole ottenere,. Andare a tentativi non è mai una buona cosa, in particolare poi, se in vasca abbiamo altre forme di vita oltre le piante. |
Tuko, come al solito preciso e semplice nello spiegare ai neofiti le cose da fare.:thumbup:
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2 |
Quote:
Quote:
Tralasciando il discorso del multiquote, ho finalmente capito quello che vuoi dire tu, ovvero che in primis questi prodotti non forniscono CO2 liquida alle piante, ma che comunque riescono a favorirne la crescita sia se associati al proprio protocollo che non, solo che in questo secondo caso non si riesce a comprendere se la quantità che uso può creare vantaggi o svantaggi, dovrebbe essere questo il punto giusto ? Penso che questo sia il motivo per cui chi usa questi prodotti fuori dal protocollo lo fa usandoli in quantità minime (1/7 della dose come nel caso di jackal). |
Quote:
Ad esclusione dell'excel, gli altri prodotti li ho usati con l'intero protocollo e non con altri, quindi non so dirti se hanno una buona risposta come con l'excel. In merito a quest'ultimo non mi sorprendo per il risultato, perché è nelle sue "corde"(leggi composizione) favorire la lavorazione e l'assorbimento dei vari nutrienti, indipendentemente dalla loro "Marca"(tetra,sera,jbl, ect..ect..). La ponderazione nella somministrazione poi, è sempre una buona cosa. Comunque sia, l'importante, almeno per me, è che non passi il messaggio che, somministrare l'excel equivale a immettere co2 in vasca. |
Quote:
per rispondere riguardo la quantita' somministrata, ne uso 1/7 della dose per 3 motivi, se lo sovradosi (3-4 volte la dose consigliata) rischi di trovarti con le foglie di piante "delicate" praticamente disciolte (anche se ora dopo avere abbondato all'inizio e aver perso parecchie foglie,quelle ricresciute sopportano tranquillamente un sovradosaggio.....e qualsiasi alga nel giro di 1-2 settimane sparisce...ed e' il motivo per cui ho usato la prima volta questo prodotto.....e ora anche con dose minima nn sono tornate....anche perche' comunque avevo solo qualche filo di bba e qualche puntino verde,nulla di che), 2° perche' l'acquario e' a casa della mia ragazza,e quindi ci vado solo nel fine settimana, metto la dose giornaliera solo un giorno a settimana,quindi ecco perche' uso 1/7 della dose, 3° perche' comunque da un acquario piantumato mi ritrovo ad avere un bosco sommerso, quindi anche se crescono un po + lentamente mi fanno un piacere;-) ciao |
La combinazione excel e co2 è il massimo, insieme fanno miracoli ovviamente insieme al protocollo completo seachem. Io le piante devo potarle settimanalmente se non piu spesso.
|
Quote:
|
Quote:
Comunque venerdì vado a vedere se il mio negoziante tratta la linea Seachem. |
Quote:
Se decidi di prendere tutto il protocollo sul sito (il base sono tipo 3-5 prodotti) e nella schermata del protocollo base su acquariumline te lo da "non disponibile" vai in ogni singola pagina id ogni singolo componente e vedrai che di sicuro li trovi...nn ho capito come mai il protocollo intero te lo da "nn disponibile" a volte,ma i singoli componenti son disponibili venduti separati. ciao |
il protocollo base è composto da 5 prodotti l'avanzato da 7 :-) per l'excel io mi son preso il boccione da 2 litri visto che me ne va via parecchio :-)
|
Quote:
ciao |
non ti servono 2 litri per ogni prodotto... l'excel è quello che va via come il pane, l'iron è il secondo... gli altri sono poca roba... considera che l'iron da 500ml è da gennaio che lo uso a 1/3 di dose su 140 litri netti ed è a poco meno di 3/4 di bottiglia :-)
|
Farò da pioniere sul protocollo Easylife ;-)
Mi riuscite a dare una mano? Al momento non dispongo di una siringa piccola per verificare e mi sto affidando alla quantità descritta sui flaconcini. In ognuno c'è scritto 20 gocce = 1ml pensate sia attendibile? Vi terrò comunque informati sulla situazione con Easycarbo e Profito ;-) |
Per dosare bene ti posso consigliare di usare i flaconcini di qualche medicinale/sciroppo in esubero a casa (io per esempio ne ho più di uno della tachipirina sciroppo).
Come pensi di usarlo giornalmente, a giorni alterni o settimanalmente ? E poi il Profito sarebbe ? |
Quote:
Provo a guardare se ho qualche medicinale ma non penso,comunque i boccettini dei prodotti hanno già il contagocce incorporato ma dicono solo "20gocce=1ml" e volevo chiedere se erano attendibili :-) |
Chiaramente non ti posso assicurare l'efficacia e la funzionalità del contagocce dell'Easy Carbo, anche perchè non lo ho mai avuto, però penso che i contagocce in generale siano abbastanza affidabili (ho usato un paio di prodotti che si avvalevano del contagocce e non ho mai avuto problemi).
|
su acquariumline con una spesa oltre i30 euro ti danno un dosatore in omaggio...nel caso volessi fare acquisti....cmq io uso una siringa da 25ml, riuesci a dosareb bene anche 1-2ml a volta, se vai in farmacia te la danno tranquillamente, ci sono anche quelle per l'insulina che son da 5ml se n nerro,ma han su una scala graduata che nn e' chiarissima perche' e' un'altra unita' di misura (almeno quelle che ho io).
ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl