AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci d’acqua fredda (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=44)
-   -   Sospetto di parassiti intestinali. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=376885)

baly'slake 08-06-2012 01:59

Sospetto di parassiti intestinali.
 
I miei 9 Pesciotti -tutti più o meno cresciutelli- che ho nel mio laghetto di 390l. Sembra che godano di ottima salute a vedere come mangiano, come tengono belle tese le pinne dorsali e dai giri continui che si fanno. I valori dell'acqua sono ottimali, soprattutto NO3 e NO2 gli altri non sono abbastanza duri per i carassi, ma cercherò di migliorare. ...
Tuttavia, già da un po' di tempo, ho notato -non molte- ma abbastanza feci lunghe, trasparenti, incolori e gelatinose, oltre a quelle normali scure e compatte.

Posto foto macro:
Nelle prime 4 foto, la fece fotografata fuori acqua.
Nella quinta foto 2 feci nell'acqua, non trasparentissime come la prima, ma comunque molto chiare, color anice.
Nella sesta foto una sola fece -la stessa- un po' più ravvicinata.
Nella settima foto, una fece normale, color arancione dato il cibo prevalente al momento.

Spero che mi potrete aiutare.
Grazie!

http://s16.postimage.org/wstl0iukx/DSCN2157.jpg


http://s14.postimage.org/lljd6340t/DSCN2161.jpg


http://s13.postimage.org/qlbaxlrjn/DSCN2190.jpg


http://s16.postimage.org/a7y7h7ioh/DSCN2166.jpg


http://s8.postimage.org/3y2m3e4j5/DSCN2177.jpg


http://s13.postimage.org/9tpzeurar/DSCN2178.jpg


http://s7.postimage.org/pbxbyccxz/DSCN2176.jpg

onlyreds 08-06-2012 11:01

non è detto siano parassiti.
inizia con una curetta di aglio: ti compri uno spremiaglio ed un po' di aglio fresco. lo sbucci e lo spremi sul cibo
vedrai che le feci miglioreranno parecchio

Lucrezia Blu 08-06-2012 15:56

Anche io uso questa cura naturale spremo il succo dell'aglio fresco sul piselli bolliti e nel giro di due giorni si risolve tutto ... il problema è che il mio acquario è nel soggiorno e l'odore che si diffonde è veramente nauseante!

baly'slake 08-06-2012 18:35

Ho parlato adesso con un veterinario spacializzato in pesci. Gli devo inviare una mail con le foto che avete visto qui e poi la prossima volta che troverò nuovamente una di queste feci, la porterò da lui ad analizzare. #24
Grazie dei consigli. #70
Vi terrò informati. :-)

P.S.
Intanto incrocio le dita. ;-)

crilù 09-06-2012 23:46

Capita anche ai miei che sono in vasca. Me la cavo con i piselli lessati. Difficilmente i carassi sono affetti da parassiti intestinali.
Anche un giorno di digiuno male non fa.

baly'slake 11-06-2012 16:11

Grazie per l'interessamento e l'incoraggiamento. :-)
Ma io comunque non vedo l'ora di poter avere il responso del veterinario.
Comunque, se qui non smette di strapiovere, #28b non posso nemmeno vedere se ci sono altre feci anomale.

baly'slake 11-06-2012 18:37

Nessun altro mi fa una diagnosi veloce dalle spiegazioni e foto inserite ? #24 -c11

Simone77 11-06-2012 19:32

Sei già passato da Crilù che è la nostra primaria, adesso aspettiamo anche noi le analisi! :)
Armati di ombrello e vai a recuperare quelle ca... quei campioni!

Tosakin 11-06-2012 19:59

Non è detto che siano malati, fai caso uando vengono prodotte e vedrai che di solito le vedi alla mattina o dopo molto tempo che non li nutri; Parlo di ore non di giorni.
Per sperimentare un po, avendo avuto gli stessi dubbi, ho provato a variare l'alimentazione passando ad alimentarli ad intervalli sempre piu brevi arrivando a ogni 3 ore, e il fenomeno non si è piu presentato. Agli inizi ho raccolto i campioni e li ho analizzati al microscopio non trovando ne uova ne cisti ne organismi nastriformi, ne organismi unicellulari e vermiformi.
Si notavano solo elementi inerti e sostanza simil mucosa, quindi per proprieta transitiva ho correlato come in umana la caratteristica dell'intestino di eliminare la mucosa e le cellule epiteliali di sfaldamento, insieme alle scorie ancora presenti, che in una persona adulta equivalgono a piu di 150 gr di materiale.
CHe discorso poco edificante che ho fatto!!!
Salutoni.

crilù 11-06-2012 20:15

No, Tosakin, hai scritto giusto.

baly'slake mi raccomando non farti intortare dai paroloni grossi...

Tosakin 11-06-2012 20:31

HA HA HA :-)) Scusate non volevo fare il pedante #12

crilù 11-06-2012 20:34

Veramente volevo dirle di non farsi confondere dal veterinario...#13

Tosakin 11-06-2012 20:46

HA HA HA:-)) Ora mi sento ancora piu tonto#rotfl#

crilù 11-06-2012 20:55

Mai farsi i complimenti...:-))

baly'slake 12-06-2012 00:16

Ancora grazie per l'attenzione e l'interessamento. :-)

Di solito do ai miei demonietti il primo pasto del giorno verso le 11,30/12 circa. Poi un altro verso le 13,15 Poi passo alle 15,30 A volte un altro verso le 18,30/19 (questo nel periodo primavera-estate- inizio autunno) Quindi tutt'altro che ad intervalli regolari. #12 -43

P.S. Di quel veterinario mi ha parlato molto bene sia professionalmente che come persona, chi mi ha inviato da lui. Al telefono, devo dire che mi ha fatto un'ottima impressione.
Tengo così tanto ai miei pesciotti ed ho speso così tanto per il funzionamento e l'estetica di quel laghetto, che spenderne degli altri per una visita dal veterinario, ne varrà la pena. ;-)

crilù 12-06-2012 00:35

Beh non è che tutti siano puntuali col cibo come i treni svizzeri presumo. Un consiglio solo: se li nutri più volte al giorno danne meno. Loro sono contenti lo stesso e ravanano dappertutto e sostituisci con verdure che sono meno pesanti.
Ciao

p.s. visto che hai un laghetto mettici della lemna, la mangiano come l'insalata...

baly'slake 12-06-2012 00:45

Di dare meno cibo non ce la faccio. #07 E' più forte di me. Ho sempre l'impressione che possano morire di fame. -43
Ravano! Ravano! E come! Si succhiano pure i sassetti e poi li sputano. :-)
Buona idea! La lemma l'ho in un'altra vasca e non so più dove metterla. #24
Domani ne sposterò un bel po'. ;-)
Saprò dire.

crilù 12-06-2012 00:48

Ok, ciao e buona notte

baly'slake 12-06-2012 00:56

Buona notte. Notte con luna e stelle.

baly'slake 13-06-2012 03:01

Quote:

Originariamente inviata da Tosakin (Messaggio 1061695791)
Non è detto che siano malati, fai caso uando vengono prodotte e vedrai che di solito le vedi alla mattina o dopo molto tempo che non li nutri; Parlo di ore non di giorni.
Per sperimentare un po, avendo avuto gli stessi dubbi, ho provato a variare l'alimentazione passando ad alimentarli ad intervalli sempre piu brevi arrivando a ogni 3 ore, e il fenomeno non si è piu presentato. Agli inizi ho raccolto i campioni e li ho analizzati al microscopio non trovando ne uova ne cisti ne organismi nastriformi, ne organismi unicellulari e vermiformi.
Si notavano solo elementi inerti e sostanza simil mucosa, quindi per proprieta transitiva ho correlato come in umana la
caratteristica dell'intestino di eliminare la mucosa e le cellule epiteliali di sfaldamento, insieme alle scorie ancora presenti, che in una persona adulta equivalgono a piu di 150 gr di materiale.

Grazie! :-) Risposta molto interessante ed approfondita. #70 Degna di attenzione. #24

baly'slake 15-06-2012 19:55

Quanto è durato ...
 
Quote:

Originariamente inviata da Tosakin (Messaggio 1061695791)
Non è detto che siano malati, fai caso uando vengono prodotte e vedrai che di solito le vedi alla mattina o dopo molto tempo che non li nutri; Parlo di ore non di giorni.
Per sperimentare un po, avendo avuto gli stessi dubbi, ho provato a variare l'alimentazione passando ad alimentarli ad intervalli sempre piu brevi arrivando a ogni 3 ore, e il fenomeno non si è piu presentato. Agli inizi ho raccolto i campioni e li ho analizzati al microscopio non trovando ne uova ne cisti ne organismi nastriformi, ne organismi unicellulari e vermiformi.
Si notavano solo elementi inerti e sostanza simil mucosa, quindi per proprieta transitiva ho correlato come in umana la caratteristica dell'intestino di eliminare la mucosa e le cellule epiteliali di sfaldamento, insieme alle scorie ancora presenti, che in una persona adulta equivalgono a piu di 150 gr di materiale.
CHe discorso poco edificante che ho fatto!!!
Salutoni.

Scusa se torno alla carica, mentre attendo altri ritrovamenti.

Ma a te quanto è durato questo "fenomeno" ? #24
Ora è tutto passato ? #24

Tosakin 15-06-2012 20:20

No non è passato, ragion per cui continuo a pensare che sia fisiologico. Ogni tanto continuo a guardare uno striscio su vetrino e continuo a non rilevare nulla, i pesci crescono, e non mostrano segni di infiammazione.
Ora sono tranquilllo sulla salute dei miei pesci anche se mangiano molti insetti e larve e quindi qualche volta mi sono insorti dei dubbi.

crilù 15-06-2012 23:06

Ma il vet non ti ha fatto le analisi?

baly'slake 16-06-2012 02:40

Quote:

Originariamente inviata da Tosakin (Messaggio 1061702227)
No non è passato, ragion per cui continuo a pensare che sia fisiologico. Ogni tanto continuo a guardare uno striscio su vetrino e continuo a non rilevare nulla, i pesci crescono, e non mostrano segni di infiammazione.
Ora sono tranquilllo sulla salute dei miei pesci anche se mangiano molti insetti e larve e quindi qualche volta mi sono insorti dei dubbi.

Quote:

Originariamente inviata da crilù (Messaggio 1061702482)
Ma il vet non ti ha fatto le analisi?

per Tosakin : Non ho ancora capito se il fatto ... nella tua vasca, è un fatto continuativo o no. #24

Per crilù : Alla mia mail, non ha mai risposto (non l'avevo richiesto) al momento non ho ancora trovato delle feci trasoparenti, quindi non ci sono ancora andato.

crilù 16-06-2012 17:38

Mah...io ogni tanto le vedo, non ho contato le volte, somministro piselli lessi e spirulina e via.

baly'slake 16-06-2012 23:30

Oggi ne ho trovata una a segmenti trasparenti e opachi alternati. Ma! #24

Tosakin 17-06-2012 10:00

I pesci stanno bene? non presentano problemi di galleggiamento vero? Addomi gonfi? Vedrai che non ci saranno problemi, goditi i tuoi pesciotti in serenita. #36#
Ciao.

baly'slake 17-06-2012 13:52

A me sembra che stiano benissimo! Presto posterò foto. :-)

crilù 17-06-2012 15:14

Vai con le verdure e...rilassati ;-)

baly'slake 22-06-2012 01:05

Oggi ho portatato la lunga fece color latte al veterinario. L'avrebbe esaminata al microscopio in serata. Domani mattina lo devo chiamare per avere l'esito. Anche ad occhio lui sospetta una fuoriuscita di mucosa dall'intestino. Se è così, non è normale e bisognerà pensare ad un rimedio. Il brutto è che non ho mai visto nessun pesce defecare in quel modo, quindi non so quale -o quali- dei 10 sia. #24
Ieri ho visto azzurra che si grattava ed oggi Saraceno stare un po' appartato e poi grattarsi anch'esso. #24 :-(

crilù 22-06-2012 09:13

Ma gli hai dato verdure?

baly'slake 27-06-2012 00:45

Come verdura fresca, ho notato che gradiscono moltissimo la "Lemma minor" , quella con le foglioline più grandi e tonde. Continuo ad aggiungerne e continua a sparire. ;-) Ho messo anche delle lattuga normale, che i pesci che avevo li nel 2010 gradivano molto, ma questi non la guardavano nemmeno, #24 quindi non l'ho più messa.

Per ciò che riguarda gli esami del veterinario, ci sono le seguenti novità:
Dunque : Con il microscopio nella fece bianco latte, ha scoperto un'infinità di batteri, tutti di un tipo. Questo tipo non è nocivo e si trova in acque (non mi ricordo la definizione esatta ) comunque molto ricche di sostanze organiche, praticamente super nutrite. Mi ha chiesto se do ad essi molto cibo. Ho dovuto dire la verità. Cioè SI! #12
A riguardo al loro grattarsi, ha il sospetto che sia dovuto a dei parassiti cutanei. E che le feci anomale, siano dovute al fatto che tra di loro si mangiano i parassiti e poi li espellono. #24 Io però ho assicurato che non ho assolutamente mai visto che si mordicchino tra di essi. Quindi scarterei questa ipotesi. Una buona notizia è che secondo lui le rane che entrano ed ascono dal laghetto, non influiscono sui fatti sopra esposti. Meno male !!! Se fosse stato altrimenti, sarebbe stato un vero problema. Quelle chi le ferma ? ;-)
Per la cura, (del grattarsi) ha detto che mi avrebbe richiamato oggi, ma non l'ha fatto. Doveva cercare un medicinale alternativo, perchè quelli specifici -che sono pochi- se si sbaglia il dosaggio, possono essere pericolosi. Mentre quello che mi consiglierebbe lui no.
Io intanto oggi ho: pulito bene il filtro, ho aspirato un po' il fondo ed ho cambiato 150l. d'acqua e non ho dato il secondo e terzo pasto. ;-)
Domani lo richiamerò ...

N.B. Non so se potete capire bene la situazione, perchè mi rendo conto di essermi spiegato davvero male. Ma non ricordo nemmeno un termine tecnico di tutti quelli che mi ha detto. #12 Mi dovrò annotare al momento. ;-)

onlyreds 27-06-2012 10:25

per parassiti cutanei spesso è sufficiente il sale

baly'slake 27-06-2012 23:58

Quote:

Originariamente inviata da onlyreds (Messaggio 1061717161)
per parassiti cutanei spesso è sufficiente il sale

E' quello che penso anch'io. ;-)

Comunque, le novità sono :

Il veterinario -molto gentilmente- oggi mi ha telefonato per consigliarmi una cura. Questa soprattutto per combattere eventuali parassiti cutanei che lui sospetta che abbiano i miei pesci, dato che glio ho detto che ogni tanto si strofinano contro tutto. A riguardo i parassiti trovati in grande quantità nelle feci anomale trasparenti -che a volte ho trovato- dice che non sono nocivi e che sono dei batteri che risiedono in acque molto ricche di sostanze organiche. Questo senz'altro è dovuto dalla eccessiva alimentazione che più volte al giorno sono solito dare ai miei pesciotti.#12
Mi ha consigliato di usare il FAUNAMOR
I° giorno 50g. ogni 100l. (somministrarlo la sera)
II°giorno 25g. ogni 100l.
Lasciare agire per 3 giorni, poi cambiare molta acqua e mettere il carbone attivo.

Mi ha detto che si colorerà tutto di blu.#28c #28b
Io sarei dell'idea di cambiare un bel po' d'acqua, aggiungere del sale e dare meno cibo. Però se ci sono i parassiti cutanei, questi rimangono. #24
Ma è anche vero che non li noto grattarsi tutti e tutti i giorni.#24
Credo che seguirò il suo consiglio.

crilù 28-06-2012 00:09

Io sono della tua idea. Il FaunaMor è prettamente per l'ichtyo, se leggi il bugiardino ne hai la conferma.
Prova prima col sale e col caldo sii più parco col cibo.

baly'slake 28-06-2012 00:22

Quote:

Originariamente inviata da crilù (Messaggio 1061718460)
Io sono della tua idea. Il FaunaMor è prettamente per l'ichtyo, se leggi il bugiardino ne hai la conferma.
Prova prima col sale e col caldo sii più parco col cibo.

Sono molto tentato di fare come dici tu. #24
Farò così, senza dirgli niente. ;-) #36#
Poi se il problema persisterà, allora farò la sua cura. Si tratta solo di spostare un po' i tempi. ;-)
Che quantità di sale mi consigli ? #24

Grazie! :-)

crilù 28-06-2012 08:10

Però se non erro non hai una vasca ma un laghetto da 380.
Di Faunamor te ne vanno litri, hai intenzione di curarli sul posto o trasferirli? anche perchè di sale ne andrebbero due cucchiai/100 lt.
Ha un filtro?

baly'slake 28-06-2012 13:59

Quote:

Originariamente inviata da crilù (Messaggio 1061718564)
Però se non erro non hai una vasca ma un laghetto da 380.
Di Faunamor te ne vanno litri, hai intenzione di curarli sul posto o trasferirli? anche perchè di sale ne andrebbero due cucchiai/100 lt.
Ha un filtro?

Si, certo!
Ho un laghetto di 390l. netti + 145l. netti della nuova vasca filtro. tot. 535l. circa


Ho due filtri, uno piccolo a chiusura stagna, meccanico esterno interrato con la pompa. L'altro nuovo, collegato è più in alto del laghetto e li è meccanico e biologico. Con 12 litri di cannolicchi, 30 litri di cristal bio, 1kg. di Zeolite e molte piante depuranti.

Trasferirli anche per solo qualche giorno, li stresserebbe troppo. #07 Anche perchè a disposizione ho soltanto delle bacinelle di plastica non grandissime. Quindi la terapia la dovrei fare in loco. Anche perchè penso sia bene disinfettare l'acqua e l'abitat.

Stamattina ho parlato con una mia amica che ha venduto pesci per trent'anni nel negozio del padre. Mi ha detto che conosce il veterinario al quale mi sono rivolto. Non mi ha parlato benissimo di lui. ... #24

Morale della favola, NON farò la terapia con il Faunamor.;-)
Per il sale, ho comperato una bilancia eletronica, in grammi, ogni 100 litri quanti ne devo mettere ? #24

Grazie! :-)

onlyreds 28-06-2012 15:24

se vuoi trattare tutto il laghetto, fai 2 cucchiai per 100L, che equivalgono a circa 1 o 2 grammi a litro.

baly'slake 29-06-2012 01:51

Ultime novità
 
Oggi sono andato dal veterinario per pagare la sua parcella.

Mi ha detto che i pesci nell'intestino non hanno niente, dato che nella fece -bianco latte- che gli avevo portato da analizzare al microscopio,
ha trovato soltanto degli organismi conviviali, che NON sono batteri. :-) Non si spiega nemmeno lui questo fatto delle saltuarie feci anomale. #24

Il Faunamor me l'ha consigliato per il sospetto di parassiti cutanei, dato che ogni tanto si strofinano.

Però ho tutte le intenzioni di curare ciò con somministrazione di sale. ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13716 seconds with 13 queries