AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Consigli su nuova vasca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=376821)

arcobaleno 07-06-2012 19:13

Consigli su nuova vasca.... tutto rimandato
 
Ciao a tutti
Ho in mente un progettino e vorrei chiedere il vostro prezioso aiuto.
Visto che sto ristrutturando una camera studio, ho pensato di inserire una vasca sul davanzale in marmo di una finestra che poi modificherei.
questa è la finestra:

http://s17.postimage.org/63hh986ob/DSCF6962.jpg

Le misure della finestra dalla base in marmo:
Altezza120cm,
Larghezza: da 85cm in fondo a 100 cm alla fine del muro
Profondità: 40 cm

Altezza da pavimento (finito) al davanzale di marmo : 55 cm

Allora vorrei inserire sul davanzale di marmo una vasca misure: L80*P55*H55

sotto il davanzale scavare il muro per un 30 cm ( è da 60 cm) per inserire la sump ( la mia vasca attuale L80*P31*H42)

Fare poi una struttura in acciaio inox che prenda dal davanzale in marmo ed esca di 25 cm ( così avrei una base per la vasca da 65 cm ( 40 cm il davanzale + 25 cm d'acciaio) )e rivestirla con compensato marino oppure mdf hydro

Spero di esser riuscito a spiegarmi.
Cosa nè pensate?
La sump è troppo alta ( 42cm) per lo spazio sotto la vasca (55 cm)?
Posto un'altra foto per spiegare meglio il progetto....scusate le proporzioni:-D sbagliate

http://s17.postimage.org/n7vm7tgi3/DSCF6962_Mobile.jpg
Grazie

garth11 07-06-2012 20:36

Seguo. Se lasci poco spazio rischi di lavorare male in sump... Io la farei più bassa


Sent from my iPhone using Tapatalk

arcobaleno 07-06-2012 21:58

hai ragione Maurizio....come sump dicevo vorrei usare la vasca che ho ...In pratica mi rimangono circa 14 cm #24, devo valutare se far tagliare il vetro anteriore...poi vedremo... farò un modello con le stesse misure in compensato per valutare bene gli ingombri.

garth11 07-06-2012 22:15

Soprattutto valuta l'altezza dello skimmer che di solito e' la cosa che da più noia... Io da me tolgo agevolmente il bicchiere ma quando devo pulire tutto divento matto...


Sent from my iPhone using Tapatalk

buddha 07-06-2012 22:18

Con 14 cm come togli il bicchiere dello Skimmer? E come ci lavori..?? Non la farei più alta di 30 cm..

arcobaleno 07-06-2012 22:23

Passiamo all'allevamento e tecnica:
Metodo Berlinese

Vorrei tenere i pesci che già possiedo: due ocellaris, un Halichoeres Chrysus, 1 Paracanthurus Hepatus, gamberetti, paguri e lumache ( quelle che m'invierai te Maurizio)
Invertebrati: Molli, lps e qualche sps non troppo esigente in futuro.

Tecnica: ( che già possiedo)
Movimento: 2 koralia 2800 e 1 nano 1600 (basteranno?)
Risalita: new jet 1700
Skimmer: Mc500 Deltec
Reattore di calcio: attendo vs consigli
Illuminazione: due plafo t5 4x24w ( l'una) + plafo led 40w con led blu e luce notturna

refugium ( da ricavare dalla sump) ditemi voi il litraggio, con sabbia e macroalghe (caulerpa e/o halimeda)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1061690152)
Soprattutto valuta l'altezza dello skimmer che di solito e' la cosa che da più noia... Io da me tolgo agevolmente il bicchiere ma quando devo pulire tutto divento matto...


Sent from my iPhone using Tapatalk

Infatti è questo il primo dei problemi
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061690156)
Con 14 cm come togli il bicchiere dello Skimmer? E come ci lavori..?? Non la farei più alta di 30 cm..

Lo skimmer l'ho appena misurato per togliere il bicchiere ho bisogno di 54 cm !!!
Devo alzare la vasca!!!
non vedo soluzioni, e voi?

arcobaleno 07-06-2012 23:08

E se facessi la base della vasca leggermente più profonda con la base d'acciao per portarla a 70 cm, fare uno sportello che si apra verso l'alto ( che appoggi sul vetro anteriore della vasca per intenderci), lo potrei aprire per fare la manutenzione in sump!?


http://s7.postimage.org/67akeijk7/DS..._sportello.jpg

arcobaleno 09-06-2012 00:27

Ragazzi, ci siete? che nè pensate dell'allevamento con la tecnica che ho descritto?
grazie

arcobaleno 09-06-2012 19:52

Modifica progetto
 
Oggi, dopo un'attenta valutazione ( metro alla mano!!) -e48 ho deciso di togliere il davanzale in marmo, così non avrò problemi di altezza per manutenzionare la sump.
Ecco una foto, dopo tre ore di lavoro un -63 ... non vi dico, ho tolto dei massi!!! -92 -e03non pietre..

una foto, scusate la qualità.. con le pietre.... magari erano rocce :-D
http://s13.postimage.org/uo7ackglv/WP_000095.jpg

tene 09-06-2012 21:41

non usare mdf nemmeno se idro la sua resistenza a forte umidità è molto bassa

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

arcobaleno 09-06-2012 22:42

Quote:

Originariamente inviata da tene69 (Messaggio 1061693066)
non usare mdf nemmeno se idro la sua resistenza a forte umidità è molto bassa

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Quindi se l'mdf non và bene vado sul compensato marino? o c'è altro?
Grazie
Elio
ps: ho intenzione di fare un foro da 10 cm per inserire un tubo che porti aria dall'esterno al mobile cosa nè pensi?

tene 13-06-2012 19:30

ciao scusa ma mi eri saltato.
si compensato marino va bene ,anche di semplice conifera non serve sia okume o altri legni idonei all'immersione.
magari sarebbero utili dei fori sulla schiena del mobile di almeno 60mm di diametro in posizione alta,non vorrei che i tubi all'esterno ti portino aria troppo fredda in inverno e troppo calda in estate.
ma la finestra poi resta sempre chiusa vero?
pensi di murarla o chiuderla semplicemente ? perche' se la chiudi e basta in inverno la zona sara' parecchio fresca e il riscaldatore ciuccia

arcobaleno 13-06-2012 23:47

Quote:

Originariamente inviata da tene69 (Messaggio 1061699414)
ciao scusa ma mi eri saltato.
si compensato marino va bene ,anche di semplice conifera non serve sia okume o altri legni idonei all'immersione.
magari sarebbero utili dei fori sulla schiena del mobile di almeno 60mm di diametro in posizione alta,non vorrei che i tubi all'esterno ti portino aria troppo fredda in inverno e troppo calda in estate.
ma la finestra poi resta sempre chiusa vero?
pensi di murarla o chiuderla semplicemente ? perche' se la chiudi e basta in inverno la zona sara' parecchio fresca e il riscaldatore ciuccia

Ciao Roberto, quindi vado sul compensato marino per il rivestimento.
Come giustamente mi consigli non prenderò aria dall'esterno, ma per forare il mobile dovrei farlo sul davanti, visto che la parte posteriore è appoggiata al muro, ed i fori mi sembrano antiestetici... ma sto pensando... se facessi fare un foro per ogni sportello ( 4) con grigliette d'aereazione ed usarle anche come maniglie di apertura? non sò se mi sono spiegato...
La finestra verrà chiusa con un pannello coibentato di alluminio per tutta l'altezza della vasca e sopra ci sarà una finestra di circa 40 cm, la persiana resterà come in foto..( abito in un centro storico e se chiudessi la finestra un domani non avrei più un'autorizzazione per poterla riaprire).
Attendo vs consigli.
Elio

tene 14-06-2012 20:06

farei allora delle aperture sempre con griglie ma solo sui lati ,magari di dimensioni generose, ma lascerei pulito il frontale

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

arcobaleno 17-06-2012 15:49

Quote:

Originariamente inviata da tene69 (Messaggio 1061700739)
farei allora delle aperture sempre con griglie ma solo sui lati ,magari di dimensioni generose, ma lascerei pulito il frontale

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Non ho lati del mobile, ma solo la parte anteriore i lati sono i muri...
------------------------------------------------------------------------
pensavo per illuminarla di prendere due plafo a led da 120w l'una
pensate siano sufficenti?

tene 17-06-2012 18:56

ah e' incassata, quindi non ti resta che farle sugli sportelli, per i led non posso aiutarti non ne ho mai avuti

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

arcobaleno 05-07-2012 23:49

Plafo
 
Ho comprato due plafo a led da 120 watt l'una, andranno bene come illuminazione?

Manuelao 05-07-2012 23:56

Che plafo sono?


Emanuele

buddha 06-07-2012 05:12

Avresti dovuto chiedere prima di conprarle..marca, modello, caratteristiche./.

arcobaleno 06-07-2012 20:27

Le ho prese da un utente del forum
sono queste: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=378202
Cosa nè pensate?
Grazie

garth11 06-07-2012 20:48

Secondo me hai fatto bene!


Sent from my iPhone using Tapatalk

arcobaleno 07-07-2012 00:42

Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1061730938)
Secondo me hai fatto bene!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Grazie Mauri

tene 07-07-2012 12:15

Io di led ne capisco quasi 0
Però il prezzo mi pare ottimo, quindi se un domani avrai animali più esigenti potrai sempre rivenderle alla pari.
Quindi anche secondo me buon acquisto

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

arcobaleno 07-07-2012 21:30

Una l'ho montata sulla vasca che possiedo 80*32*40 ed ho tolto quella avevo 4x24 neon t5, è a 20 cm dal pelo dell'acqua e scaldo molto di meno ( con i t5 ero a 30°!!!).
La luce mi sembra ottima anche se non ho mai avuto i led...
posto una foto..

http://s7.postimage.org/5qutl76mf/DSCF7083.jpg

garth11 08-07-2012 12:27

Forse troppo lontana? Quanto dista dal pelo dell'acqua?


Sent from my iPhone using Tapatalk

.lory. 08-07-2012 12:39

Una vasca che avrà luce naturale per 14-15ore al giorno più luce artificiale nn e che vada proprio bene avrai un sacco di alghe.... E stress per i pesci e per l hepatus hay bisogno di più spazio...

tene 08-07-2012 15:56

Quote:

Originariamente inviata da .lory. (Messaggio 1061732575)
Una vasca che avrà luce naturale per 14-15ore al giorno più luce artificiale nn e che vada proprio bene avrai un sacco di alghe.... E stress per i pesci e per l hepatus hay bisogno di più spazio...

La finestra sarà chiusa quindi avrà la luce di tutte le altre vasche.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

arcobaleno 08-07-2012 17:43

Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1061732561)
Forse troppo lontana? Quanto dista dal pelo dell'acqua?


Sent from my iPhone using Tapatalk

20 cm Mauri, ma posso abbassarla senza problemi.

arcobaleno 08-07-2012 17:56

Quote:

Originariamente inviata da .lory. (Messaggio 1061732575)
Una vasca che avrà luce naturale per 14-15ore al giorno più luce artificiale nn e che vada proprio bene avrai un sacco di alghe.... E stress per i pesci e per l hepatus hay bisogno di più spazio...

Come detto da Roberto, la finestra verrà chiusa, quindi la luce sarà solo artificiale,
invece, come giustamente dici, la mia preoccupazione è l'hepatus... se proprio non sarà possibile tenerlo l'ho darò via ( ma mi piangerà il cuore ).
Ho letto che tanti animali si abituano ( se presi da piccoli ) allo spazio a disposizione, ma se dev'esser un forma di nanismo o di stress per l'hepatus lo toglierò...

Dentro questa vasca attuale ( 90lt) , mi pare comunque che stia bene, gioca facendo bolle d'acqua e gli corre dietro, prende i gusci di conchiglie e li trasporta per la vasca è bello da vedere... mangia e non ha mai avuto malattie.... sgrat...sgrat... mangia dalle mie mani, insomma fà parte della famiglia...
Su quella nuova ( penso che la farò 80x60xH55) comunque 240lt + sump spero si troverà meglio.
grazie a tutti dei consigli
Elio

garth11 08-07-2012 18:24

20 cm va bene, al massimo potresti portarla a 15 ma più avanti, ora non ne vedo motivo... Sembrava più alta


Sent from my iPhone using Tapatalk

tene 08-07-2012 19:05

In effetti un hepatus necessità di vasche di almeno 400 lt con un lato di almeno 120cm e non è che si abituano,semplicemente non gli diamo scelta, darlo via sarebbe un bel gesto nei suoi confronti

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

.lory. 08-07-2012 19:27

Bhe per hepatus il litraggio per farlo vivere decentemente e dai 500lt in poi e come si e visto in tante vasche grandi abbastanza circa 400 lt che trascorsi i primi anni l hanno dovuto trasferire in tinozze più grosse per nn farlo soffrire, la tua vasca si avvicina molto alla mia e io ho solo 3 pesci di piccola taglia ad inquinare... Cmq se nn la puoi fare più grande ti consiglio di levarlo assicurandoti che la sua vasca futura stia meglio ovviamente....

arcobaleno 08-07-2012 19:47

Grazie ragazzi, sempre disponibili e precisi.
Vedrò cosa devo fare...

Vi aggiorno man mano che i lavori vanno avanti...

arcobaleno 26-08-2012 23:17

divisione sump
 
Come detto, la sump della nuova vasca sarà la vasca attuale 80*32*40 di altezza,
come la dividereste? vorrei ricavare un refugim all'interno... è fattibile?

tene 26-08-2012 23:24

Sinceramente con quelle misure ci farei solo la sump, che poi è identica alla mia,(tipica Vasca da dolce)e quando ci hai messo skimmer, reattore di calcio, risalita e eventuale letto fluido non ci resta un gran che di spazio

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

arcobaleno 26-08-2012 23:54

Ciao Roberto, è un piacere sentirti...
quindi se voglio fare un refugium( mi sono innamorato delle macroalghe) devo mettere una vasca a parte? dimensioni?

tene 27-08-2012 19:48

anche per me è un piacere ogni tanto leggere dei tuoi avanzamenti nell'allestimento.
Per il refu ti conviene fare una vasca a parte viste le dimensioni della sump, se puoi farla in fianco della principale in modo che l'alimenti per caduta è meglio e un domani puoi metterci anche dei cavallucci o altro che nella vasca non puoi mettere.
Per la grandezza io sono per:
Più grande è e meglio è.
anche perché maggiore è il sistema e più è stabile.
Io su 360lt ho un refu da 100x30x50.
Sinceramente c'è la proporzione ideale ma non la ricordo:(

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

arcobaleno 28-08-2012 00:14

Si Roberto vorrei farlo anch'io, magari affianco alla vasca principale, macroalghe e magari un domani... i cavallucci .
Ho letto dei tipi di refugium, vorrei farlo con macroalghe ( consigliami quali) e rocce senza sabbia.
Come layout cosa nè pensi di questo?

http://s12.postimage.org/q60jmzuqh/Ref_vasca_sump.jpg

La mia vasca sarà 240lt circa e farei un refugium da 100 lt cosa nè dici?
per quanto riguarda l'illuminizione e movimento? mi puoi aiutare?
Grazie
Elio

tene 29-08-2012 18:08

100 lt su 240 sono molto di più di quelli che servirebbero ma sicuramente male non fa'.
Considerando che aumentando il litraggio complessivo dai maggior stabilita al sistema.
Illuminazione non ne serve molta io sul mio ho un neon da 39 e vedo che le alghe crescono bene.
Per quanto riguarda il movimento basta quello fornito dal'interscambio.
Per le alghe debbo confessarti che sono una schiappa, a parte la caetomorpha le altre non so nemmeno come si chiamano.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

arcobaleno 31-08-2012 00:26

Secondo te devo far partire il refugium insieme alla nuova vasca oppure e' meglio/uguale farlo partire dopo aver avviato la vasca?

Sent from my Lumia using Board Express


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12153 seconds with 13 queries