AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   CO2 in Gel (Parte III) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=37671)

Mkel77 26-03-2006 19:10

CO2 in Gel (Parte III)
 
Riprendiamo da qui..............

Gilas 26-03-2006 20:09

E siamo al 3° capitolo... :-D
Ma non converrebbe fare un bel articolino in merito da mettere nell'area fai da te ?
Mi pare che ci fosse stato gia' qualcuno che aveva gia' in mente una cosa simile o sbaglio...
Non per altro, ma mi pare che le domande sono spesso simili e magari evitiamo la 4 la 5 la 6 ecc. ecc.
Tanto oramai e' appurato che il sistema e' valido, economico e molto semplice...
Facciamo 4 foto dell' lavoro da fare, pubblichiamo un paio di ricette con le dosi e via.

ElBarto 26-03-2006 21:51

Quote:

Originariamente inviata da Gilas
Sul come fai a far stare 1lt di acqua e 250gr di zucc. in una bottiglia da 1lt ... mistero.
:o]

Comunque ragazzi le dosi non sono fisse dipende dalla durata e dalla qta' di co2 che serve.
Es io ho una vasca da 120cm e di co2 me ne serve un bel po', chi ha una vasca piu' piccola ha esigenze diverse.
La cosa migliore e' trovare la miscela piu' adatta alle propie esigenze, in questo modo si hanno 2 vantaggi.
1) Durate piu' lunghe.
2) Facilita' di regolazione.

Es. a me una bottiglia da 1,5 lt dura poco piu' di un mese (5 sett.), perche di co2 me ne serve un bel po'.
Pertanto la mia miscela e' un po' diversa... in special modo nel gel, uso un gel piu' morbido, dato che diminuendo o aumentando la qta' di fogli nella miscela, i batteri avranno piu' o meno difficolta' a far fermentare gli strati variando la velocita di consumo e la durata / produzione.
Pertanto in una vasca piccola piu fogli di gelatina e/o meno zucchero maggior durata, vasca grande l'opposto con di contro una durata inferiore.
In ogni caso anche in una vasca da 120cm come la mia le 5 settimane si fanno tranquillamente e l'alternativa alle bombole e' ottima.
Il sistema e' piu economico di tutti i sistemi a bombola (spece se comparato ai sistemi usa e getta), e' molto compatto (spece se comparato ad un sistema a bombola ricaricabile da 5kg, la "ricarica" e' semplicissima e richiede pochissimo tempo (praticamente il tempo di preparazione di un The) e tutti gli ingredienti sono reperibili praticamente sotto casa a pochi cent.


come non quotarti?
perfettamente d'accordo!
interessante anke la tua teoria sui fogli di colla da mettere in base alle proporzioni, da sperimentare, tranne ke tu l'abbia già fatto.





l'articolo credo che ci sia già ki l'ha mandato.
attendiamo solo ke venga publicato.
anke se adesso farei kualke aggiunta con le esperienze degli ultimi mesi e anke su kuanto detto da gilas poco sopra.




.

Gilas 27-03-2006 10:23

Ho gia provato El, variando le proporzioni di fogli di gelatina e zucchero si variano produzione di Co2 e/o durata.
Ho provato in un altra vasca e' ho notato che aumentando i fogli di gel questo sta durando di piu', ovviamente erogando meno co2.
Sabato ho rifatto anche la miscela della vasca piu grande (non che fosse finita' , ma prossimamente avro' meno tempo e cosi ho fatto un altro esp.) con meno gelatina e piu zucch. e la produzione e' aumentata.
Io credo che per chi inizia dovrebbe partire dalla ricetta base dei 200gr con 3 fogli, e dopo la prima mesata, provare a variare gel e zucchero in base alle esigenze.
Stavo pensando anche a fare una versione deluxe del sistema a gel con barattolo trasparente (esteticamente piu bello), contabolle sempre fai da te ma piu carino e prof, valvola ecc. ecc.
Magari provo e se viene bene ci faccio due foto.

ElBarto 27-03-2006 12:54

questo gilas è un portento...

la ridiamo allora la ricetta base per la bottiglia da mezzo litro?
meglio per kuesta ke rappresenta l'unità base tanto per le altre bottiglie basta moltiplicare:

x2 per a bottiglia da 1 litro
x3 per kuella da 1.5 litri
x4 per la 2 litri
x10 se volete farvela in un bidoncino da 5 litri per averne per tutta la vita!!! :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

Wmilan 27-03-2006 15:09

Raga ho un problemino con l'impiantino artigianale:dato che la richiesta di CO2 che mi serve è poca,oviamente regolo il deflussore per un basso dosaggio.Tuttavia ieri sera mi sono accorto che nella bottiglia nello spazio vuoto sopra la miscela acqua/lievito si sono formate delle bolle,e che quindi un po' di miscela era finita nel deflussore e che quindi piccole quantità di quantità di acqua e lievito finivano in vasca.E' normale?E' tossico?
Come faccio ad evitarlo e perchè mi succede?

Gii 27-03-2006 15:32

inizio la quarta settimana... tutto ok come fosse il primo giorno!!

Wmilan 27-03-2006 17:05

Quote:

Originariamente inviata da Wmilan
Raga ho un problemino con l'impiantino artigianale:dato che la richiesta di CO2 che mi serve è poca,oviamente regolo il deflussore per un basso dosaggio.Tuttavia ieri sera mi sono accorto che nella bottiglia nello spazio vuoto sopra la miscela acqua/lievito si sono formate delle bolle,e che quindi un po' di miscela era finita nel deflussore e che quindi piccole quantità di quantità di acqua e lievito finivano in vasca.E' normale?E' tossico?
Come faccio ad evitarlo e perchè mi succede?

Raga sono ancora qui,mi aiutate?

Gilas 27-03-2006 18:02

Allora io problema di bolle non ne ho, pero uso una bottiglia da 1,5 lt e faccio 1/3 di gel , 1/3 di acqua e lievito e 1/3 vuoto, sin ora non mi e' mai successo che la schiuma della fermentazione abbia raggiunto il tappo con relativo travaso, ma e' rimasta a circa un paio di cm sopra l'acqua.
Che capacita' ha la tua bottiglia e come l'hai riempita ? Non hai per caso un sistema a lievito normale (senza gel) ? In questo caso puo' capitare perche i batteri del lievito fanno fermentare di botto tutta la soluzione di acqua e zucchero.
Per tossico il lievito in se non lo e', pero' l'alcool che si forma potrebbe sbronzare i tuoi pesci.
Poi io sinceramente non uso il deflussore come contabolle, avevo spazio e non avevo tempo ed ho usato un altra bottiglia riempita al 50% di acqua come contabolle (un po grosso lo so), ora volevo farmene uno con un contenitore per analisi delle urine (due fori, due raccordi gardena e un tubicino)
Comunque a mio avviso se si usano proporzioni giuste fra gel, acqua e aria, di problemi di travaso non ce ne sono.

Wmilan 27-03-2006 18:06

Uso una bottiglia da 1,5 l pure io, e ho fatto diciamo 50% gel e 50% acqua.Quindi tu dici che nelle bolle ci potrebbe essere dell'alcol?
E se tolgo dell'acqua dalla bottiglia svuotandola un po'?

Gilas 27-03-2006 18:15

Quote:

Originariamente inviata da Wmilan
Uso una bottiglia da 1,5 l pure io, e ho fatto diciamo 50% gel e 50% acqua.Quindi tu dici che nelle bolle ci potrebbe essere dell'alcol?
E se tolgo dell'acqua dalla bottiglia?

Devi lasciare un terzo libero di spazio se no sicuramente ti travasa...
Nelle bolle c'e' co2 , l 'alcool etilico e' nell'acqua della soluzione lievitante se travasa ci finisce anche l'alcol.
Togli un po di soluzione acqua e lievito, e lascia un po' di spazio, se vedi che fra un po' di gg. non produce piu' bolle e di gel ce ne' ancora , ritogli l'acqua e riversa una nuova soluzione di lievito e acqua.
Comunque per quel che costano 200#250gr di zucchero , 1/4 di panetto di lievito e 3 fogli di gelatina io rifarei tutto con una bottiglia nuova tenendo il tappo gia preparato e rifacendo le proporzioni a 1/2lt gel 1/2lt soluzione 1/2lt aria.

Wmilan 27-03-2006 18:36

Tolta un po' di acqua.Mi dispiace buttare il tutto,non per il costo irrisorio,ma proprio per lo spreco.Vedo quanto mi dura e all'occorrenza rabbocco.

Ma a te vengono proprio le canoniche 20 bolle/min (o quanto tu hai settato) oppure ti vengono file di bolle continue?

Mel 27-03-2006 18:43

Devi chiudere del tutto il deflussore, e quando va in pressione (SOLO QUANDO E' IN PRESSIONE) aprirlo e regolarlo su 20 bolle/minuto.
Ovviamente devi avere un contabolle, non puoi fare questo calcolo direttamente su quello che esce dalla porosa.

Gilas 27-03-2006 19:31

Bhe nel contabolle ho 20 bolle minuto, nel diffusore (anche se non e' propio un diffusore, dato che uso una pompa modificata) tantissime bollicine continue o quasi.

Wmilan 27-03-2006 19:39

Ma quindi il contabolle è distinto dal diffusore e non è compreso quindi nel deflussore per flebo?
Per costruirmi un contabolle devo usare un altro deflussore?
Non ho mica capito bene!

Gilas 27-03-2006 19:52

Quote:

Originariamente inviata da Wmilan
Ma quindi il contabolle è distinto dal diffusore e non è compreso quindi nel deflussore per flebo?
Per costruirmi un contabolle devo usare un altro deflussore?
Non ho mica capito bene!

Sinceramente io non uso deflussori per flebo, comunque il deflussore puo' essere usato come contabolle, e te ne serve uno solo, se lo hai gia quello dovrebbe farti da contabolle.
Io attualmente come contabolle uso un altra bottiglia, non ho problemi di occlutamento e sono pigro (l'acqua in un deflussore tende a diminuire in fretta per evaporazione e va reintegrata, in una bottiglia mi dura una cifra e la cambio quando cambio il gel).
Comunque come contabolle si puo' usare qualsiasi contenitore trasparente con due ingressi e un tubicino che resti immerso in acqua (es. un contenitore per analisi modificato) , in ogni caso un contabolle per acquariofilia l'ho visto a 4 euro gia pronto.. a volte bisogna anche vedere quando conviene il fai da te e quando no...
Es. il deflussore costa poco (1 euro) ma se serve anche l'epossidica bicomponente bhe... tanto vale spendere 4 euro e prenderlo fatto.
Pero' manca il piacere di averselo costruito da soli #21

Wmilan 27-03-2006 19:56

Non capisco però come funziona il contabolle e non mi è chiaro in quale parte del circuito dell'impiantino va inserito. #24
Inoltre,come e dove si contano" le bolle?

Gilas 27-03-2006 20:09

Quote:

Originariamente inviata da Wmilan
Non capisco però come funziona il contabolle e non mi è chiaro in quale parte del circuito dell'impiantino va inserito. #24
Inoltre,come e dove si contano" le bolle?

Allora il miei impianti sono fatti cosi Bottiglia a gel > tubo > contabolle > tubo > rubinetto di regolazione > tubo > valvola di non ritorno > diffusore in vasca.

Le bolle le conti nel contabolle... ovviamente :)

Attenzione a una cosa il num delle bolle e' molto soggettivo, 20 bolle delle mie sono magari 15 delle tue o 25 di un altro.
La cosa migliore e' o misurare la co2 oppure basarsi su una tabella ph/kh per stabilire quanta CO2 abbiamo, inoltre quando vediamo che il ph si abbassa troppo vuol dire che diamo troppe bolle.

Mel 27-03-2006 20:11

Il contabolle si fa con un gocciolatore, se hai fatto la versione gel dovresti aver avuto bisogo di un gocciolatore solo, il contabolle appunto.
http://www.acquaportal.it/Articoli/F...e2/default.asp

ElBarto 28-03-2006 00:37

io come contabolle uso il contagocce della flebo alla rovescia, ma non ho mai avuto problemi di evaporazione della sua acqua...
eppure io abito in AFRICA....


OGGI DOPO 13 GIORNI ho dovuto sostituire acqua e lievito, per calo pressione da eccesso di alcool.
la mia bottiglia è da 1/2 litro.

zebulo 28-03-2006 08:30

4a settimana , con bottiglia da 2 litri , ancora 2 cm di gel a disposizione e nessun calo di pressione.

Mattehaus 28-03-2006 12:13

Ciao a tutti!!

Vorrei fare una domanda che prob è già stata sviscerata ma mi sono ubriacato cercando di leggere tutti i post sull'argomento.

La bottiglia con il gel può essere messa su un ripiano a circa 70 Cm sotto alla base della vasca?
La pressione è sufficente??

Grassie :-) :-) :-)

zebulo 28-03-2006 14:18

si...anche io piu la tengo sotto l'acquario nessun problema

ElBarto 28-03-2006 14:27

sicuramente metterla in bottiglie + grandi aiuta a ridurre la concentrazione di alcool
ma per la mia vaschetta da 8 litri netti sarebbe troppo grande.
alla fin fine non è fastidioso per me cambiare l'acqua e il lievito dupo 2 settimane.
è il sistema è davvero compattissimo.


cmq per me il sistema Gel rimane il top,
anke contro il premium.

il premium ha il vantaggio di durare ancora di + xkè mantiene costante la concentrazione di alcool, aggiungendosi continuamente acqua oltr allo zucchero
come contro ha però le dimensioni e l'antiesteticità.

il gel dura un po meno, ma come dimensioni, è imbattibile.

Losbircio 28-03-2006 14:34

Mi date la ricetta del'occorrente per fare questo gel e le dosi?? Grazie mille!

Wmilan 28-03-2006 18:07

Ok raga,grazie dei consigli!!Ieri ho tolto un po' d'acqua e ora va tutto a meraviglia!La diffusione con la comune porosa in ceramica la trovo molto soddisfacente,le bolle sono molto piccole,ed inoltre il flusso è sorprendentemente costante(alla faccia dei produttori che vogliono spillarci i soldi con i loro "natural system")!

DarthDreamer 28-03-2006 21:29

Quote:

l'articolo credo che ci sia già ki l'ha mandato.
attendiamo solo ke venga publicato.
anke se adesso farei kualke aggiunta con le esperienze degli ultimi mesi e anke su kuanto detto da gilas poco sopra.
se ti riferisci a me, ti sbagli.

ho preparato un articolo scaricabile qui http://digidownload.libero.it/albertprust/CO2%20Gel.pdf
ma aspetto di avere maggiori dati per pubblicarlo sul portale

ElBarto 28-03-2006 23:31

si parlavo di te.
ma avevo capito male allora.

Mattehaus 29-03-2006 09:09

Ciao!! :-))

Scusate un'altra domandina al volo:
La bottiglia potrebbe essere di vetro?
(tipo quelle con il tappo da vino che si usano per fare l'acqua con la frizzina)

Il tappo è in plastica con una buona quarnizione adatto per essere aperto varie volte e sicuramente a tenuta, in piò di notevole spessore per poter attaccare il tubo.

che dite???

Mattehaus 29-03-2006 09:10

P.S. scusate l'ortografia!!!! -11

kingfish 29-03-2006 15:45

Quote:

Originariamente inviata da Losbircio
Mi date la ricetta del'occorrente per fare questo gel e le dosi?? Grazie mille!

mi rifaccio alla sudetta domanda perchè piu leggo e piu non ci capisco un h

Athos78 30-03-2006 19:56

La soluzione con il gel mi parte a fornire CO2 che è una meraviglia, ma dopo poco (minuti) rallenta tantissimo e devo aprire maggiormente il contabolle. E' normale?
E' in pressione ho aspettato le ore (anche di più) e si è formato quasi un terzo di bottiglia di schiuma ...

Wmilan 31-03-2006 01:03

Ma quanto lievito hai messo nell'acqua?E in più,mica agiti una continuazione?

Dacci qualche info in più

Athos78 31-03-2006 01:11

si, mi è giunta voce che forse ho messo troppo lievito .... potrebbe essere quella anche la motivazione per una non corretta fornitura di CO2? o forse dipende da troppa colla di pesce che ha reso la gelatina troppo dura?

ElBarto 31-03-2006 10:22

ma quanti fogli hai messo??? non hai seguito le dosi?

Athos78 31-03-2006 10:34

si, e credevo di averne mesi anche pochi .... riproverò a farla ..... :-(

ElBarto 31-03-2006 10:37

io riproverei prima di toccare il gel a rifare solo la miscela acqua lievito

Athos78 31-03-2006 12:45

si certo ..... :)
Potrebbe essere dovuto ad una scarsa tenuta dell'attack? Cioè potrebbe perdere pochissimo per farlo andare un pò in pressione ma non abbstanza?

ElBarto 31-03-2006 20:58

metti tutto il sistema dentro un secchio d'acqua, completamente sommerso e verifica ke non ci siano perdite.

Losbircio 31-03-2006 23:29

nessuno che riscrive la ricetta???


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,22252 seconds with 13 queries