AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   Ardua Scelta, Danio, Rasbore o Tanichthys? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=376636)

guaranito93 06-06-2012 18:14

Ardua Scelta, Danio, Rasbore o Tanichthys?
 
Ciao a tutti,
sto riallestendo il mio 100 litri della AquaMondo (identico al PetCompany) e lo voglio fare con pesci asiatici.

Ora, la mia idea era quello di metterci prevalentemente dei pesci piccoli da banco in gruppi di circa 6 e dei pesci da fondo, magari dei Botia lohachata o dei Pangio, e poi avrei visto se metterci altro.

A me piacciono 3 diverse specie: il Brachydanio Rerio, la Rasbora heteromorpha (o se non li trovo i Rasbora espei) e i Tanichthys Albonubes.

Il problema è che non li posso mettere tutti... Anche se effettivamente potrei farceli stare, preferisco mettere soltanto 2 di queste 3 specie.

La mia vasca ha ph=7.0, fondo ghiaietto misto bianco/nero, nessun legno (e non penso di metterlo).

Ho sentito che le Rasbore preferiscono vivere in una vasca con diversi legni (ignoro il motivo), il che li escluderebbe, poi ho anche sentito che i Brachydanio possono essere agressivi con i più piccoli il che creerebbe un problemino con i Tanichthys che sono quasi la metà dei Danio...

Io non ho mai avuto esperienze con questi pesci, quindi voglio le vostre opinioni per decidere cosa mettere in vasca con magari delle dritte su come allevarli bene.

Voi che mi consigliate?

bowser 06-06-2012 18:41

i danio mi hanno ammazzato un betta, io ti consiglierei di fare una "risaia", con pangio, rasbore e qualcosa per la superficie

guaranito93 06-06-2012 19:57

Danio che ammazzano Betta... mi sembra improbabile...

Che mi dici di quella questione delle Rasbore che necessitano di radici nell'acquario?

Luca_fish12 06-06-2012 20:33

Quote:

Originariamente inviata da guaranito93 (Messaggio 1061687921)
Danio che ammazzano Betta... mi sembra improbabile...

Soprattutto perchè di Danio ne esistono tante specie differenti...e scrivere genericamente danio non ha senso...


Posta una foto dell'acquario, così ti consigliamo meglio! ;-)

Io acidificherei di più l'acqua però!
Come popolazione i pangio vanno bene, anche un gruppetto di 5 o 6 esemplari ci sta bene; poi metterei un branchetto di pesci piccolini da gruppo e una coppia di principale, tipo colisa o betta!

Ovviamente layout e valori permettendo!

guaranito93 06-06-2012 20:44

Per la coppia principale ho ancora molti dubbi e ci sto ancora pensando.

Purtroppo sono via in Germania e non posso postarvi delle foto del mio acquario, ma vi linko quelle di un acquario identico vuoto.

http://i1.sbito.it/images/17/1760414966.jpg

Considerate che dietro ho una parete bianca affiancato da nessun muro.

Come vedete l'acquario è lungo e stretto quindi perfetto per dei pescetti attivi che si muovono in gruppo come quelli sopracitati.

jackrevi 06-06-2012 21:31

bè secondo me potresti fare per esempio dei pangio con dei danio rerio e magari una coppia di colisa lalia...

guaranito93 06-06-2012 22:28

ma io vorrei due gruppi di pesciolini piccoli, con 2 speci diverse.

Le rasbore necessitano davvero di ste radici o sono leggende?

Luca_fish12 06-06-2012 22:34

Dove lo hai letto? secondo me non sono obbligatorie per le rasbore!

guaranito93 06-06-2012 22:40

In giro per internet, non ricordo bene dove. Anche nella scheda di acquaportal:

http://www.acquaportal.it/Schede/Pes...p?ID_PESCE=122

Riporto testuali parole: "una concentrazione nutrita di radici"

bowser 07-06-2012 13:53

sarà per creare ripari, comunque erano rerio

Lollo=P 07-06-2012 14:44

ho avuto un gruppeto di una decina di rasbore per 4-5 anni, in un acquario piuttosto piantumato e con una radice.. ora devo dire che non ho mai notato alcun comportamento delle rasbore (heteromorpha) collegato alla radice o_O
piuttosto legato alle piante sì, visto che quando son diventate belle grosse e cicciotte si poteva osservare il loro comportamento riproduttivo che porta una coppia di individui ad isolarsi e a fare numerosi passaggi "a testa in giù" sotto alle foglie, se non ricordo male prediligevano quelle di dimensioni medio-piccole. (crypto, mentre ignoravano l'echinodorus o anubias). sono pesci simpatici, ma ottimi predatori, quindi se vuoi riprodurre qualcosa mettilo in conto!

guaranito93 07-06-2012 15:05

Boh, io intanto sono tornato oggi e inizio a mettere le piante. Aspetto fino a questo week-end/lunedì quindi ho ancora un po' di tempo per decidere.

Bowser, ma dove li tenevi tu i rerio? Come era strutturato il tuo acquario?

El Giova 07-06-2012 15:14

per me potresti metterci i danio(stanno più in superfici degli altri) e una qualunque delle due specie. non ho mai avuto nessun problema di convivenza fra i rerio e altre specie.. che le rasbore "necessitino" delle radici, mi sembra assurdo. che però possano essere utili al loro allevamento è probabile.( creano rifugi , acidifican l'acqua ecc..)
una piantumazione piuttosto abbondante comunque è consigliabile, come tenere i pesci in gruppi da 10 esemplari essendo animali gregari.(10 danio, 10 rasbore/tanicthys, 6 pangio mi pare ottimale) i botia te li sconsiglio. la maggior parte delle specie cresce troppo per la tua vasca, meglio i pangio. al limite potresti metterci gli striata(un gruppetto di 5 esemplari, ma allora sarebbe ideale associargli solo danio, anche se non ci dovrebbero essere gran problemi di convivenza nemmeno con gli altri, anche se rischieresti la sovrapopolazione)che sono abbastanza pacifici e anche meno grandi degli altri.

guaranito93 07-06-2012 16:08

I Botia lohachata sono grandi come i Pangio e sono tranquillissimi con la differenza che sono meno fifoni, quindi opterei per loro. Ho visto degli adulti ed erano grandi 10 cm o giu di lì e mi sembra accettabile per la mia vasca.

Dunque di sicuro prendo le Rasbore, mi piacciono troppo. Poi pensavo di accompagnarli a 2-3 Colisa lalia e 4 Botia lohachata. Rimane da decidere l'ultimo gruppetto da 6 pesciolini.

Solo che sono un po' confuso, alcuni dicono che i Danio sono troppo aggressivi altri che sono tranquillissimi. Quindi facciamo un po' di ordine! L'aggressività da cosa è causata? Dallo stress? Come evitarlo?

lelemave 07-06-2012 23:48

Quote:

Originariamente inviata da guaranito93 (Messaggio 1061689400)
Boh, io intanto sono tornato oggi e inizio a mettere le piante. Aspetto fino a questo week-end/lunedì quindi ho ancora un po' di tempo per decidere.

Bowser, ma dove li tenevi tu i rerio? Come era strutturato il tuo acquario?


sono superfissato con le rasbore quindi ti consiglio quelle io... Io ho solo un tronco di piccolissime dimensioni e le heteromorpha non ci fanno molto caso. Io le tengo insieme alle galaxy (Danio margaritatus) e red cherry in una acquario fatto proprio x loro,ho altre 2 vasche ma le rasbore meritano di essere ammirate in camera mia :-))

sono predatrici modeste,le red prosperano nonostante le galaxy ben piu spietate,le piante invece ti consiglio di averne molte,magari in una zona della vasca per lasciare spazio per il nuoto... se cerchi pesci di gruppo non saprei indicartene di piu belli per i miei gusti.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Lollo=P (Messaggio 1061689347)
ho avuto un gruppeto di una decina di rasbore per 4-5 anni, in un acquario piuttosto piantumato e con una radice.. ora devo dire che non ho mai notato alcun comportamento delle rasbore (heteromorpha) collegato alla radice o_O
piuttosto legato alle piante sì, visto che quando son diventate belle grosse e cicciotte si poteva osservare il loro comportamento riproduttivo che porta una coppia di individui ad isolarsi e a fare numerosi passaggi "a testa in giù" sotto alle foglie, se non ricordo male prediligevano quelle di dimensioni medio-piccole. (crypto, mentre ignoravano l'echinodorus o anubias). sono pesci simpatici, ma ottimi predatori, quindi se vuoi riprodurre qualcosa mettilo in conto!


quoto tutto...

per quanto riguarda la riproduzione attenzione soprattutto perchè predano le proprie uova e la prole,per altro se ben piantumato non credo avrai problemi visto che a me le red si riproduzono bene nascondendosi quando sono troppo piccole...

guaranito93 08-06-2012 00:17

Quote:

Originariamente inviata da lelemave (Messaggio 1061690311)
sono predatrici modeste,le red prosperano nonostante le galaxy ben piu spietate

Quindi anche dalla tua esperienza i danio stuzzicano gli altri? Devo preoccuparmi per questo?

Luca_fish12 08-06-2012 09:13

No, non penso volesse intendere questo...

Sono predatrici perchè in natura mangiano insetti e crostacei, per cui qualche piccola red cherry (le caridine) potrebbe essere predata!
Ma con i pesci, a parte larve e minuscoli avannotti, non penso ci siano problemi di convivenza!

El Giova 08-06-2012 15:00

i danio sono pesci molto vivaci, ma non agressivi di natura. parte delle convivenze "andate male" probabilmente si deve a pesci timidi che frequentano la stessa zona della vasca e ne rimangono infastiditi-indeboliti-inibiti, oppure a danio tenuti in gruppi esigui. esemplari tenuti da soli posso confermare che diventano aggressivi-timidi-isterici. ma in branco non lo sono. o almeno io non li ho mai visti attaccare altre specie, non son come i tetrazona insomma.
ps semmai qualche dubbio mi viene coi botia(occhio che gli "yo-yo" crecono più di 10 cm!!ne ho visti da 20)che pare da adulti di sta specie non siano propio pacificissimi, a contrario dei giovani vivaci ma non territoriali.

guaranito93 08-06-2012 16:26

I Botia lohachata so che sono tranquilissimi anche da adulti, alcuni li definiscono i più pacifici tra i Botia, e gli adulti che ho visto io erano intorno ai 10 cm.

Cosa mi sapete dire dei "neon verdi" invece?

pette 08-06-2012 18:25

Gli albonubes li ho avuti per tre anni fino ad oggi anche se sto cercando di scambiarli per cambiare biotipo, sono molto belli da vedere, soprattutto per il balletto che fanno i maschi per stabilire le gerarchie, poi sono particolarmente robusti e sopravvivono tranquillamente se la temperatura sale oltre i canonici 24°C consigliati per la specie, io ne metterei una decina, tanto dopo se hai un acquario ben piantumato ti fanno un bel po' di uova, aggiungi pure una coppia di colisa laila se vuoi, così almeno ti tengono sotto controllo la popolazione! ;-) Delle rasbora galaxy da aggiungere come secondo gruppo ti ispirano?

guaranito93 08-06-2012 20:38

Quote:

Originariamente inviata da pette (Messaggio 1061691495)
io ne metterei una decina, tanto dopo se hai un acquario ben piantumato ti fanno un bel po' di uova, aggiungi pure una coppia di colisa laila se vuoi, così almeno ti tengono sotto controllo la popolazione! ;-) Delle rasbora galaxy da aggiungere come secondo gruppo ti ispirano?

Effettivamente sono carini, ma anche i Danio sono decisamente belli. Non so decidermi. Un gruppo sicuro è quello delle rasbore, ma opterei più per le espei o le heteroforma. Li gradisco molto di più per forma e il trapezio nero alla coda.

Maledetta indecisione. Neon verdi o Danio rerio, questo è il dilemma... #24

guaranito93 08-06-2012 22:49

Ho deciso.

Penso di fare un gruppo da 8 tanichthys albonubes, 3 Botia loachata, 3 pangio e 3 Colisa chuma.

Quindi al posto del secondo gruppo ci metto 3 pangio e 3 colisa chuma che mi affascinano da molto e non ho mai avuto il coraggio di allevare.

Approvate?

pette 09-06-2012 09:19

Basta che sia un maschi con due femmine per i colisa!!! ;-)
Dovrai tenere un ph leggermente inferiore al per i botia, se riesci tienilo a 6.5 , per il resto dovrebbe andare bene, ma qualche altro utente mi corregga se sbaglio!!! :-))

guaranito93 09-06-2012 17:14

Ho fatto il test con la cartina tornasole (ho solo quella purtroppo) e per ben 3 volte mi è venuto un valore compreso tra 6.0 e 7.0, vagamente più vicino al 7.0 quindi siamo lì. Direi che è sufficientemente acida.

Luca_fish12 10-06-2012 16:15

Mmm...non dire che l'acqua è sufficientemente acida se hai misurato il ph con le cartine di tornasole...poi ti serve misurare con esattezza anche le durezze (soprattutto).

Appena puoi fatti fare il test con i reagenti in negozio così hai un valore più attendibile! ;-)


Secondo me i pesci che vuoi inserire sono anche troppi...penso che i 3 botia non ci stiano, insieme a tutti gli altri poi...
Hai scritto che ti affascina allevare i colisa, ottimo, sono dei bei pesci però "allevare" significa farli riprodurre...e con gli altri pesci che vuoi mettere sarà praticamente impossibile!

guaranito93 10-06-2012 18:05

Per la riproduzione ho una vascozza in plastica da circa 40 litri che potrebbe andare bene.

Per il numero dei pesci ho usato la regola del 1 cm di lunghezza= 1 litro d'acqua.

In totale mi venivano occupati 106 litri circa su 112. Considera anche che ho un buon filtro esterno già ben maturato (lo usavo con i rossi ed ha sempre funzionato al meglio).

Ho considerato la lunghezza dei botia lohachata 10 cm, è la lunghezza riportata su tutte le schede e i libri che parlano di questo pesce.

So che sono vivaci e per questo vogliono molto spazio, ma 30 litri per 3 esemplari non mi sembra così ristretto.

Per i valori dell'acqua verificherò, anche se so già che la mia acqua di rubinetto è tenera perchè la mia rete idrica di casa si rifornisce a un pozzo qui vicino e non alla rete idrica lombarda che normalmente ha un'acqua basica (pH 8) dura e calcarea.
Per il Ph ho ripetuto il test 3 volte ieri e una volta oggi, il risultato è sempre lo stesso. Di queste cartine tornasole mi fido perchè non sono commerciali, sono quelle che usavo a scuola in laboratorio di chimica e si sono sempre dimostrate affidabili comparandole con il misuratore elettronico e con i calcoli fatti su vari reagenti.
In ogni caso un controllino è bene farlo, la prudenza non è mai troppa. Spero solo che non mi costi troppo visto che posso fare affidamento solo sui miei miseri risparmi.

Luca_fish12 10-06-2012 18:53

Quote:

Originariamente inviata da guaranito93 (Messaggio 1061693983)
Per il numero dei pesci ho usato la regola del 1 cm di lunghezza= 1 litro d'acqua.

Questa è una delle "regole" più stupide dell'acquariofilia! ;-)

Per fortuna non viene più utilizzata da nessuno...

Secondo questa regola un pesce di 25 cm potrebbe stare tranquillamente in 30 litri d'acqua...pensa te che cavolata! ;-)

guaranito93 10-06-2012 19:19

Effettivamente...#24

Però ribadisco, non mi sembra che abbiano poco spazio considerando 10 litri caduno, quindi 30 litri per 3 esemplari. 30 litri di volume mica son pochi.

Luca_fish12 10-06-2012 19:55

Quote:

Originariamente inviata da guaranito93 (Messaggio 1061694054)

Però ribadisco, non mi sembra che abbiano poco spazio considerando 10 litri caduno, quindi 30 litri per 3 esemplari. 30 litri di volume mica son pochi.

#24 come fai a stimare che 30 litri non sono pochi per quei pesci?
Una stima "ad occhio", solo guardando il pesce non è decisamente attendibile...

inoltre il problema del litraggio si accentua considerando anche gli altri ospiti...Secondo me è meglio inserire meno pesci e adatti ad un litraggio inferiore, piuttosto che mettere pesci sacrificati o che necessitano di più spazio! :-)

guaranito93 10-06-2012 21:24

Per sicurezza ho messo un post nella sezione pesci da fondo dove chiedo la loro opinione che senz'altro ne sanno più di noi. E' chiaro che piuttosto che fare un minestrone di pesce dove stanno tutti schicciati preferisco farli stare bene.

Dici che invece se lascio solo i Pangio , magari 4, sarebbe più idoneo rispetto a mettere 3 Botia e 3 Pangio?

Luca_fish12 10-06-2012 21:28

Quote:

Originariamente inviata da guaranito93 (Messaggio 1061694242)
Per sicurezza ho messo un post nella sezione pesci da fondo dove chiedo la loro opinione che senz'altro ne sanno più di noi.

:-)) mi fa sorridere ma tralasciamo...

Bè, sicuramente mettere i pangio è molto diverso; di pangio ne potresti mettere tranquillamente un gruppetto di 6 esemplari...sono pesci completamente diversi dai botia.

guaranito93 10-06-2012 22:43

Ho verificato, i Tanichthys albonubes e i Colisa chuna hanno temperature di habitat diverse, ma si "intersecano" per una temperatura compresa tra 21-23°C... il mio è proprio 22°C XD. Ovviamente per la riproduzione richiedono valori diversi, ma per quello ho una vasca di circa 40 litri di plastica idonea all'occasione.

Luca_fish12 10-06-2012 22:53

Io non li metterei insieme, perchè i Tanichthys vivono in un'acqua sui 20° per quasi tutto l'anno...mentre i colisa solo nei mesi più freschi...Tenere sempre a 22° è come se per i colisa fosse sempre inverno (per fare un esempio)...

In acquario la stagionalità è molto importante per il benessere fisico dei pesci, per cui variare la temperatura simulando le stagioni è una buona cosa! :-))

invece se con la coppia di Colisa chuna mettessi un gruppo di rasbore? ne esistono differenti specie, magari cerchi quelle che vengono dalle stesse parti (dire "Asia" è un po' troppo generico: un conto è l'India, un conto è la Thailandia o il Myanmar per esempio!) ;-)

guaranito93 10-06-2012 23:04

In tutti gli acquari con i Tanichthys che ho visto la temperatura era sempre compresa tra i 22°C e i 25°C. Visto che altri che li allevano sopra i 20°C mi azzarderei anche io.

Luca_fish12 10-06-2012 23:10

A volte fai delle affermazioni abbastanza strane, come se non credessi a quello che ti si dice perchè pensi di saperlo...

Ecco qui la scheda dei pesci, compresi dei cenni storici. Sono pesci di montagna, vivono anche a 16°... #13
http://www.seriouslyfish.com/species...hys-albonubes/

Alla fine ovviamente puoi fare quello che preferisci, puoi mettere sia questi, che i colisa, che i botia perchè l'ultima azione spetta solo a te...noi qui possiamo solo cercare di aiutarti a imparare un po' di più le esigenze dei pesci e questo hobby fantastico che richiede studio...Ognuno poi sceglie la sua strada! ;-)

guaranito93 10-06-2012 23:24

Bè, già per i Botia mi avete salvato da un possibile disastro. Non avendo mai avuto esperienza con essi non so farmi un'opinione e su internet trovi spesso opinioni più che contrastanti e spesso si fa confusione.

Riguardo i Tanichthys sono scettico perchè come ti ho detto un sacco di amatoriali li allevano a temperature superiori a 20°C.#24 Basta digitare Tanichthys albonubes acquario su google.
Inoltre su Wikipedia (versione inglese) nel paragrafo "In the aquarium" dice la seguente frase:
"(...)Although the nominal temperature range for the species in the wild is 18–26 °C (64–79 °F), it can survive water temperatures down to 5°C (41°F).[4] This makes it an ideal fish for keeping in an unheated aquarium in cold climates. In fact, White Clouds are more active and healthier when kept at temperatures lower than those at which most tropical tanks are kept. Water hardness (dH) should be from 5 to 19, and pH levels should range between 6.0 and 8.0. Also, the aquarium should have a top. White Clouds have been known to jump out on rare occasions(...)"

Quindi capisci che il mio scetticismo non nasce da una sensazione di essere aggredito, ma dal fatto che ognuno dice la sua e non ne esce fuori un quadro chiaro.#06

Dunque? Apro un post nella sezione ciprinidi? Perchè a sto punto non so più che pensare!
------------------------------------------------------------------------
P.S. Voglio sottolineare che c'è scritto che in natura vivono tra i 18°C e i 26°C e questi valori sono molto elastici e più alti delle stime indicate in alcune schede. Spero che mastichi un po' l'inglese (credo di sì visto il link che mi hai inoltrato) e che concorderai con me che le informazioni su questo pesce non sono chiare#07

Luca_fish12 11-06-2012 08:08

Su internet si trova di tutto e di più...e come hai visto tu stesso le informazioni sono discordanti il più delle volte!

Per questo è importante andare a leggere e imparare su fonti sicure, su siti seri e specializzati che possono dare una scheda più reale delle esigenze della specie! :-)
Diciamo che la cosa difficile non è trovare le informazione, è trovare la giusta fonte delle informazioni!

Poi che molta gente li tenga in un modo non significa per forza che quel modo è corretto...basta pensare a come allevano i pesci rossi i pochi acquariofili e a come li tiene tutto il resto del mondo...

Dove hai letto che vivono fino a 26°? wikipedia non l'ho letta ma non la considero mai una fonte attendibile, sulla scheda che ti ho postato io (presa da uno dei migliori siti esteri al mondo) non c'è scritto infatti.
Poi bisogna (e per far questo bisogna conoscere anche altre cose) interpretare le schede: perchè magari alcuni specchi d'acqua dove vive il pesce per un mese all'anno raggiungono i 26°, ma questo non vuol dire che possono viverci costantemente!

guaranito93 11-06-2012 10:32

Ho capito, eppure è strano perchè vengono considerati pesci tropicali, non d'acqua fredda. Eppure le temperature in cui vivono sono sostanzialmente uguali a quelle dei carassi... bah!

Dunque sono ancora in ballo con la scelta dei pesci da gruppo#23

Mi piacevano i Tanichthys non solo per i colori, ma anche per il comportamento in vasca. Muovendosi in modo attivo, ma non nevrotico, in gruppo.

Mo che ci metto?

Luca_fish12 11-06-2012 14:00

Visto che ti piacciono molto (e concordo, sono proprio belli) potresti comprarli e dedicare la vasca a loro! :-)
Ovviamente senza gli altri pesci che non vanno bene...

Invece se vuoi un acquario con diverse specie, per adesso rimaniamo che il trio di Colisa e i 6 Pangio ci sono...a questi pesci bisogna trovare un gruppetto di ciprinidi e sei apposto! ;-)
Che ne dici delle rasbore heteromorpha o trigonostigma?

guaranito93 11-06-2012 17:41

Anchio pensavo a loro, magari 8 di loro. Ci sono anche le Rasbore espei e hengeu che sono simili. Anche se hengeu non l'ho mai sentita come specie di rasbora, penso che il negoziante abbia sbagliato il nome.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15557 seconds with 13 queries