![]() |
Esperienza Poecilidi in vaso all'aperto (Aggiunto Video)
Incuriosito dai molti post a riguardo anch'io ho deciso di provare questa esperienza con l'arrivo dell'estate. In realtà tutto è partito già a marzo quando ho acquistato un vaso da giardino da 160 litri netti mettendolo in giardino a maturare con il giusto anticipo; ho inserito piante (pistia gentilmente regalatami da Monkeynow, riccia e ceratophyllum), sassi sul fondo ed un legno che facesse ambiente. Nel giro di un paio di mesi hanno iniziato a proliferare larve di zanzara e altri insetti. Sei giorni fa è partito l'inserimento, prima alcuni avannotti di guppy, poi gli adulti (sempre guppy, platy e molly). E' stato interessante vedere che non appena inseriti in acqua siano partiti subito con la caccia al cibo vivo con una voracità incredibile ed ora che è passato qualche giorno le larve sono nettamente diminuite. Gli adulti non badano minimamente agli avannotti che in acquario venivano sistematicamente cacciati e questi crescono molto più rapidamente (ho potuto fare il confronto con quelli nati nello stesso parto ma rimasti in acquario). Anche i comportamenti sono cambiati: se prima alla vista dell'uomo venivano incontro in cerca di cibo, ora sembrano essere diventati più selvatici, si nascondo sul fondo o sotto la vegetazione e scappano al minimo movimento esterno, osservarli non è facile.
Fin qui devo dire che sto ottenendo un sacco di soddisfazioni e voglio ringraziare tutti gli utenti che con i loro post mi hanno permesso di allestire questo progetto. |
Ottimo, grande esperienza! :-)
La cosa più incredibile è, come dici, il fatto che i pesci cambiano moltissimo e diventano molto più schivi, come fossero selvatici più o meno! Inoltre la colorazione cambia in meglio, di molto! Questo è dovuto sia alla migliore alimentazione (sempre cibo vivo e qualche alga in pratica), sia all'aria e alle condizioni ambientali! Vedrai che quando a fine estate li dovrai ripescare li troverai cambiati ma soprattutto ne troverai una marea in più! :-)) P.s. li stai nutrendo o lasci che mangino quello che trovano? io non li nutro mai quando sono all'aperto! |
Li ho nutriti una volta sola (stasera) con del mangime secco, giusto per non disabituarli.
Poi naturalmente controllo che ci siano larve, per quante ne abbiano mangiate fino ad ora ne rimangono molte, spero riescano a farne fuori ancora altrimenti sarà un problema. A proposito di larve... ne ho notate di un tipo strano, sembrano pallini bianchi-gialli che nuotano e si spostano nuotando in maniera lineare. Qualcuno ha idea di cosa possano essere? |
Potrebbero essere ostracodi! :-)
|
Ho cercato qualche immagine su google e mi sembrano proprio loro.
Se così fosse i pesci nel vaso fanno una buona dieta, soprattutto varia! |
Sì, per la dieta non preoccuparti perchè hanno da mangiare per tutta l'estate!
Tra gli insetti che depongono e gli organismi che nascono e vivono sempre in acqua (come appunto gli ostracodi), hanno cibo di ottima qualità e in abbondanza! ;-) Non penso che avranno problemi a tornare al cibo secco, ma se proprio vuoi nutrirli non darlo più di una volta a settimana! Senti ma la vasca ha il filtro o una pompa di movimento? |
Ciao, ma di cosa è fatto il vaso? E' di marmo, graniglia o altro? Lo tieni alla luce diretta del sole per quante ore?
Grazie. |
Il vaso è di plastica ma è molto resistente, di quelli color marrone da giardino,
aveva due buchi per lo scolo che ho tappato con rinforzi di plastica e silicone. Prende luce diretta solo a fine pomeriggio, diciamo dalle 16 alle 18.30 circa. Non ha filtro ne pompa, lascio che le piante facciano il loro ma non ho sovrappopolato (2 molly, 2 platy, 6 guppy adulti e 9 avannotti). |
Con tutti quei poecilidi al rientro invernale dovrai darne via almeno il doppio!XD
Molto bella come idea...ma quindi come hai chiuso i fori di scolo? Sagomato un pezzo di platica come tappo e poi siliconato...? #24 Sono curiosa perchè una cosa del genere la potrei ripetere al mare, dove fino a settembre inoltrato li posso tenere... |
Per tappare i buchi ho preso dei sottovasi (che sono fatti della stessa plastica)
e li ho rotti ricavandone dei pezzi da usare come toppa. Li ho incollati sia sotto che dentro al vaso ricoprendoli di silicone (anche in mezzo tipo sandwich). A fine estate se tutto andrà come spero farò una selezione da tenere in acquario, il resto li regalerò ad amici o al negozio da cui mi servo. Ecco un dettaglio dell'interno, si vede il silicone che ricopre le toppe: http://s7.postimage.org/y8vejr1xj/dettaglio_vaso.jpg |
Capito capito...:-)
Interessante, alla fine dell'estate come minimo vogliamo il conteggio dei pesci che tiri fuori...e le foto! :) |
Puoi scommetterci!
|
grazie per la descrizione dell'esperienza che hai fatto e che stai avendo! anche io ne sono tentato :D
fai qualche foto al vaso? così vediamo com'è... ottima la soluzione per tappare i buchi... cmq il cambiamento di comportamento dei pesci l'ho notato anche io nel laghetto con i pesci rossi, quando mi avvicino scappano e si rintanano sempre! se nel vaso hai tanti insettini e larve puoi anche pescarli e darli ai pesci nell'acquario così anche loro ne godranno ;) 2 domande: ma poi d'inverno cosa fai? disfi tutto e rimetti nell'acquario o tiri in casa il vaso? inoltre... se uno decide di spostare i pesci dall'esterno all'interno... deve farlo in un acquario dedicato o anche quello già con altri pesci? non si rischia di portare all'interno batteri e malattie presenti all'esterno? ciao! |
Farò qualche foto sicuramente.
Quando arriverà settembre ed avrò ripescato tutti gli inquilini smantellerò tutto e poi se ne riparlerà per il prossimo anno. Per quanto riguarda il discorso malattie ho letto qualcosa riguardo ai bagni di sale ma non ho capito molto quindi ne approfitto per chiedere un parere a chi è più esperto. |
piu che ai batteri in vasca, io mi preoccuperei degli sbalzi di temperatura perchè i poecilidi gli soffrono molto
|
Intendi all'aperto o quando li rimetterò dentro?
Io non mi preoccuperei per nessuna delle due, poi certo, se arriva un'ondata di freddo siberiano il discorso cambia! Scherzi a parte, su vasche piccole gli sbalzi sono più repentini ma ho monitorato le temperature nei giorni prima dell'inserimento e gli sbalzi avvengono in maniera graduale. Anche di notte la temperatura è più alta rispetto a quella esterna. |
Dimenticavo... il vaso che ho usato costa come il famoso contenitore dell'ikea citato in altri post
che oltre ad essere più piccolo e anche meno resistente. Ecco un paio di foto, non ho curato l'estetica del vaso, mi interessa solo quel che succede dentro. La sfortuna è avere un pino in giardino, rimuovo il più possibile gli aghi che cadono dentro. http://s7.postimage.org/6qitrv91j/vaso.jpg Poi i guppy: considerati che i due più grossi hanno quasi cinque mesi e sono nati in acquario, mentre quelli piccoli non arrivano a dieci giorni ma sono cresciuti nel vaso. http://s7.postimage.org/i2qdcjbev/guppy.jpg |
complimenti, tienici aggiornati, cosi l'anno prossimo ti copio alla grande#25#25#25
|
anche io ho un vaso di 130 cm di dm trasformato a mo ' di laghetto con ninfee e gallegianti , ci tengo però le gambusie (e 2 pesci rossi) tutto l'anno, nonostante la neve quest'anno sono sopravvisuti tutti , mi piacerebbe far svernare gli altri pesci ma evito la convivenza con le gambusie e poi sarebbe difficile rispescarli visto l'intrico di painte, domani metto qualche foto
|
Grazie parrot1974 ma sappi che non mi sono inventato nulla, sono io ad aver copiato!
Raf28 perché non rimedi un altro vaso, così provi con altri pesci solo per il periodo estivo? Se sei in ritardo potresti sempre partire con acqua dei cambi dell'acquario. |
Ecco la foto di un platy maschio nascosto fra la vegetazione:
http://s18.postimage.org/3mh7ihead/platy.jpg |
Quel grosso tronco che hai usato è veramente bellissimo!
L'ho notato anche nella foto precedente! ;-) Lo hai trovato tu o lo hai comprato? |
Trovato!
|
Piccolo aggiornamento: le larve di zanzara che inizialmente coprivano quasi interamente lo specchio d'acqua sembrano essere esaurite!
|
Ad un mese dall'inserimento degli avannotti si vedono i risultati: oltre alle dimensioni notevoli un paio di esemplari iniziano già a colorarsi (nel mio acquario prima del terzo mese non se ne parla) e si distingue chiaramente il sesso maschile.
|
Non hai avuto decessi?
E soprattutto hai dato da mangiare o hai lasciato fare a loro? |
Ciao Jessica,
fra gli adulti nessun decesso, gli avannotti non riesco a contarli perché a parte i due che iniziano a colorarsi gli altri sono tutti uguali. Ho dato da mangiare una volta a settimana, per il resto tutta natura. |
Capito.
I nitrati li hai più misurati? Giusto per capire se le piante assolvevano per bene al loro dovere. :) Comunque rimango molto curiosa di vedere tramite foto le differenze... |
Nitriti e nitrati sono a 0, appena misurati. Ma la notizia bomba è che ci sono state le prime nascite, poco fà davo un'occhiata ed ho visto un gruppetto di 4 o 5 avannotti. Ora voglio proprio vedere se si salvano, le piante sono cresciute fino a ricoprire lo specchio d'acqua quindi i nascondigli non dovrebbero mancare.
Quali foto vuoi vedere, pesci o laghetto? Fotografare i pesci è un'impresa. |
Secondo me non solo si salvano, ma ben presto ne avrai una marea! :-))
Fai qualche foto in generale! ;-) |
Io in realtà intendevo quando dovrai rientrarli, sarebbe utile vedere delle foto dei pesci che sono nati in esterno. :)
Comuqnue delle belle foto generali sarebbero il top! :) Mi sta venendo voglia di allestire qualcosa in esterno...#28d#... |
Capito, per le foto del rientro aspettiamo i primi di settembre
(sempre tenendo d'occhio le temperature), per quelle generali vedo se riesco stasera, la luce arriva verso le 16. |
Per il momento sono riuscito a contare 14 avannotti,
eccone uno nascosto fra le piante: http://s17.postimage.org/t8nxswvy3/avannotto.jpg |
Con tutta la buona volontà il laghetto in vaso è infotografabile, almeno nel dettaglio.
La luce solare che sia poca o tanta crea troppi riflessi ed i pesci sono in continuo movimento, allego solo una foto (anche se penosa) dove si capisce comunque lo stato di colorazione di un guppy ad un mese dalla nascita. http://s14.postimage.org/rycal362l/guppy_maschio.jpg |
Immaginavo i problemi...
Devo dire una bella esperienza, anche perchè se dopo un mese è così...la differenza si nota parecchio! XD |
A 5 giorni dal parto non saprei dire se tutti gli avannotti siano riusciti a salvarsi dagli adulti ma almeno una decina direi di si. E stamattina anche l'altra femmina si è data da fare, si vede la differenza nella dimensione fra quelli appena nati e i precedenti (sono già grossi il doppio).
|
Sono stato via per qualche giorno ed al rientro una sorpresa: anche i platy si sono riprodotti! Adesso lo specchio d'acqua è pieno di avannotti che girano fra le piante, gli adulti non sembrano interessati a predarli e credo che a fine estate sarò veramente sommerso.
|
Ma ti sei messo d'accordo con qualche commerciante?
Perchè secondo me ai soli privati non li smaltisci tutti... |
Si si tranquilla,
tutto pianificato. |
La qualità è quella che è, posto questa foto solo per mostrare il grado di colorazione di un guppy dopo 6 settimane dalla nascita (lo stesso di una foto pubblicata in precedenza).
http://s12.postimage.org/ans4kd1uh/g..._settimane.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl