AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Proserpinaca palustris (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=37595)

Aindria 25-03-2006 23:14

Proserpinaca palustris
 
Ciao,
qualcuno la conosce? ce l'ha? mi piacerebbe avere alcuni pareri..

Grassie :-))

Poison Heart 25-03-2006 23:23

ma nn è da paludrio? #24

la conosco e so anche che fa i fiori,è molto bella :-))

Aindria 25-03-2006 23:37

Si, è una pianta palustre ma l'ho vista in un negozio messa in una vasca. Purtroppo non ne avevano più in vendita e devono vedere se ne arrivano altre al prossimo ordine.
Sommersa ha delle foglie bellissime, posto una foto

marco87 25-03-2006 23:43

si è molto bella...la fa solo la tropica credo...l'ho vista un paio di volte in un negozio ma non l'ho mai presa...non è da paludario...si adatta alla vita sommersa bene...

Wildman 26-03-2006 01:08

E' palustre (il nome lo dice no? :-) ) come del resto molte altre piante che tutti usiamo in vasca, io ce l'ho da poco, molto bella, crescita direi lenta, necessita di molta luce altrimenti perde le foglie basali.
Credo che il rossore #12 dipenda dal ferro, che io al momento non stò aggiungendo per un problema di alghe.
Insomma bella e difficile, ma non impossibile.

P3gasus 26-03-2006 01:43

è commercializzata sia da tropica che da anubias....
la tropica a listino la ha come proserpinaca palustris
la Anubias invece come pinaca palustris... ma è la stessa pianta!!

corradodiroma 26-03-2006 01:55

è una pianta molto lenta nel crescere, ed è il suo principale svantaggio, la sconsiglierei per un'acquario con molti pesci, le foglie si possono ricoprire di alghe e oscurare il suo fascino, ama la luce intensa, ed ha bisogno di una concimazione da esperti, può vivere benissimo sommersa purchè il fondo sia adatto, altrimenti cresce stentata e "rachitica"

ciao

andreasetti 26-03-2006 11:49

Se ti interessa questa pianta dai un occhio a questo thread:
http://www.acquariforum.com/forum/sh...1584#post61584,

Aindria 26-03-2006 13:33

mamma mia quante risposte, grazie mille a tutti. Il problema principale sarebbe la luce, in quanto ho solo 30 W su 45 l netti (circa). Però ci sarebbe da dire anche che ho una colonna d'acqua di 25 cm e ho notato che le foglioline delle Echino tenellus stanno diventando rosse...forse non è male come irradiazione...

corradodiroma 26-03-2006 16:28

per mia esperienza personale il tenellus non fa testo, l'ho allevato con meno di mezzo W litro ed aveva comunque le foglie rossicce se ben concimato, quell'illuminazione comunque per la proserpinaca può andare bene, io l'aumenterei con lampade con una temperatura colore mista 4500K e oltre i 6500, oppure un paio di lampade da da oltre i 6500K, sempre se stiamo parlando di t8 o t5


ciao

Aindria 26-03-2006 16:37

infatti tra un pò dovrei cambiare neon (t8) e vorrei aumentare la gradazione. Siccome la prima ad essere cambiata sarà la fitostimolante, che gradazione mi consigliate di prendere?

Wildman 26-03-2006 16:59

Ciao, io penso che la luce sia ok, ma la colonna di soli 25 è un pò troppo bassa, toglie la bellezza della pianta e dovresti potarla continuamente. Ciao

Aindria 26-03-2006 17:07

azz, dici? #23 non ci voleva...grazie dell'info cmq...

ciao ciao

corradodiroma 26-03-2006 21:47

esistono anche piante basse, che non hanno bisogno di una "colonna d'acqua"


ciao

Aindria 26-03-2006 22:58

Si lo so he esistono anche piante basse, ma questa era destinata come pianta da fondo, non mi sembra il caso di mettere sul fondo una pianta bassa no? o per lo meno, nel mio caso non ce la vedo..

corradodiroma 27-03-2006 01:22

intendo che per la tua vasca esistono anche piante basse, che puoi mettere insieme alla proserpinaca, a me la tua vaschetta non pare bassa e comunque la proserpinaca è così lenta che non avrai il problema di potarla continuamente come dice wildman

inoltre esistono piante che sono basse ma non così basse da non poter essere utilizzate come sfondo nella tua vaschetta, insomma non ti sto consigliando l'hemiantus o la lilaeopsis (ad esempio), ma parecchie varietà di cryptocorine o echinodorus che a 20 cm ci arrivano facilmente

ciao

Aindria 27-03-2006 18:20

Ciao, condivido il fatto che essendo una specie a lenta crescita non necessiti di continue potature..cmq grazie mille per i consigli sulle altenative, anche perché presumo sará difficile recuperala sta pianta...
ciao ciao :-))

Wildman 27-03-2006 19:26

Ciao, non è per demoralizzarti per forza, ma quello che intendevo io è che è una pianta delicata, non è come può essere l'Egeria da esempio che tagli ripianti e via, questa ha bisogno di un pò di adattamento.
Ogni volta che la poti stà un pò senza crescere.
Ciao

Aindria 28-03-2006 14:57

Ciao, perdona se sono un pó macabro, ma posso sfruttare a mio vantaggio questa particolarita, nel senso che non mi dispiace se sta tanto a crescere o a riperendere una volta reimpiantata. In questo modo non dovrei fare molte potature no? Oppure dici che lo stato di salute della pianta verrebbe compromesso? nel senso che perde vigoria?

Wildman 28-03-2006 15:11

Non saprei dirti veramente, non le poto mai cosi basse e cosi frequentemente, una prova è l'unica soluzione :-) ciao

marco87 28-03-2006 15:12

si probabilmente verrebbe compromesso e magari anche attaccata dalle alghe....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11956 seconds with 13 queries