AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Composizione Power Sand (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=375772)

Sago1985 01-06-2012 09:34

Composizione Power Sand
 
Il Power Sand è un fondo composto da roccia vulcanica arricchita con sostanze fertilizzate e torba. La versione Special è la stessa cosa con la sola aggiunta di batteri (Bacter 100) e del carbone attivo (Clear super).
La mia domanda riguarda il dettaglio delle "sostanze fertilizzate". Qulcuno di voi conosce o è riuscito a trovare la composizione di queste sostanze? Mi interessano soprattutto la concentrazione di ferro e micro.
10 punti e profondo rispetto a chi mi aiuta! ;-)

vinciolo88piy 01-06-2012 09:50

il Power sand è un prodotto che non si riesce ad emulare...solo Amano conosce la composizione
non per caso è uno dei migliori substrati insieme ad Elos
se vuoi risparmiare puoi usare lapillo vulcanico e carbone attivo e delle tabs ma non è assolutamente la stessa cosa

Sago1985 01-06-2012 09:52

No,non è per questo che mi serve la composizione.. ;-)

Mirko_81 01-06-2012 10:01

Sago1985 le composizioni dei prodotti non sono pubbliche, quindi potrerti ricevere risposte solo su supposizioni

Sago1985 01-06-2012 10:02

Immaginavo.. grazie comunque! ;-)

dufresne 01-06-2012 10:40

ma il cabone attivo nel fondo a che serve? #24

Sago1985 01-06-2012 11:22

Assorbe parte dei nutrient in eccesso e li mantiene sul fondo, assorbe parte dei fenoli della torba riducendo la colorazione dell'acqua e in fine è un buon substrao per la colonizzazione batterica. Il tutto.. alle giuste dosi! ;-)

dufresne 01-06-2012 11:40

Quote:

Originariamente inviata da Sago1985 (Messaggio 1061679299)
Assorbe parte dei nutrient in eccesso e li mantiene sul fondo, assorbe parte dei fenoli della torba riducendo la colorazione dell'acqua e in fine è un buon substrao per la colonizzazione batterica. Il tutto.. alle giuste dosi! ;-)

immaginavo avesse una funzione del genere, stile la flourite no?
grazie della conferma, buono a sapersi ;-)

Sago1985 01-06-2012 12:35

Non proprio..E' un discorso un pò complicato.. Diciamo che la flourite non assorbe un gran chè ne rilascia un gran chè ( e se vogliamo questa è la sua forza perchè ne permette una lunghissima durata).Il carbone attivo in questo fondo non avrebbe un gran senso.. L'amazzonia invece ha un CEC altissimo (mi pare più di 30-40; per la flourite è quasi 0 per intendersi) e questo significa che scambia moltissimo con l'acqua dell'acquario. Per questo l'amazzonia è più adatta ad allestimenti molto spinti piuttosto che ad allestimenti blandi (salvo eccezioni che non ti sto qui a dire). In questo caso il carbone attivo riesce a "mitigare" questa uscita di nutrienti, soprattutto micro, dal fondo e ne allunga la vita fertile.
Poi ci sono tante altre differenze per quello che riguarda i macro nutriente e la loro "mobilizzazione" tra amazzonia (ricchissima) e flourite (poverissima) che le fanno adattare meglio a circostanze differenti nochè sulle composizioni (perlomeno di ferro e rame).

TuKo 04-06-2012 16:43

Quote:

Originariamente inviata da Sago1985 (Messaggio 1061679404)
Non proprio..E' un discorso un pò complicato.. Diciamo che la flourite non assorbe un gran chè ne rilascia un gran chè ( e se vogliamo questa è la sua forza perchè ne permette una lunghissima durata).Il carbone attivo in questo fondo non avrebbe un gran senso.. L'amazzonia invece ha un CEC altissimo (mi pare più di 30-40; per la flourite è quasi 0 per intendersi) e questo significa che scambia moltissimo con l'acqua dell'acquario. Per questo l'amazzonia è più adatta ad allestimenti molto spinti piuttosto che ad allestimenti blandi (salvo eccezioni che non ti sto qui a dire). In questo caso il carbone attivo riesce a "mitigare" questa uscita di nutrienti, soprattutto micro, dal fondo e ne allunga la vita fertile.
Poi ci sono tante altre differenze per quello che riguarda i macro nutriente e la loro "mobilizzazione" tra amazzonia (ricchissima) e flourite (poverissima) che le fanno adattare meglio a circostanze differenti nochè sulle composizioni (perlomeno di ferro e rame).

Diciamo che è quasi tutto corretto, a patto per la metodologia di paragone. Mi spiego meglio. Se prendiamo la power e la flourite classica, vale quanto hai scritto, ma che senso ha paragonare un fondo con macro(e neanche pochi) e uno che ne è privo? Direi che forse, sarebbe il caso di paragonarli dando alla flourite, quello che gli manca e che viene immesso con le tabs. Purtroppo io non riesco(ed è dal 2007 che cerco e/o aspetto) a trovare un simile confronto, dove sono sicuro che tanti discorsi, rilegati alla cec della flourite, sarebbero differenti.
Personalmente ho fatto una prova molto, ma molto, epirica, inserendo le tabs con cadenza di 45 giorni, simulando cosi l'arricchimento del fondo ADA. Il risultato è stato alghe, alghe e ancora alghe, quello che succede con i fondi ADA nei primi mesi di avvio. Mentre se allestisco, con metologia lineare(tabs inserite solo all'inizio e successivamente dopo 4 mesi) la fioritura algale è quella classica di un acquario appena avviato, nulla a che vedere con lo "tzunami algale" precedentemente descritto.

Sago1985 04-06-2012 17:21

Ciao Tuko! :-))
Non volevo fare un confronto tra i due fondi e liquidarlo così in 2 parole, era solo per spiegare semplicemente come la funzione del carbone attivo nel fondo ADA avesse un senso mentre lo ha molto meno per la flourite.
Parlando di carbone ho volutamente tralasciato in discorso macro che ne sono poco influenzati.
Quote:

Originariamente inviata da TuKo (Messaggio 1061683883)
Direi che forse, sarebbe il caso di paragonarli dando alla flourite, quello che gli manca e che viene immesso con le tabs. Purtroppo io non riesco(ed è dal 2007 che cerco e/o aspetto) a trovare un simile confronto, dove sono sicuro che tanti discorsi, rilegati alla cec della flourite, sarebbero differenti.

Questo passaggio non l'ho capito, che cosa intendi?

Forse non ho afferrato la finalità del tuo esperimento, mi spiego:
Proprio per la differente composizione dei fondi e per lo scarso valore di cec della flourite quanto da te osservato mi sembra del tutto normale, no? La mobilizazine e l'adsorbimento dal fondo funziona in entrambi i sensi, in questo modo tutti i nutrienti inseriti con le tabs nella flourite, in virtù del suo basso cec, sono "rapidamente" dispersi in colonna. Se si sovradosano le tabs si ottiene un rapido eccesso di nutrienti e quindi fioriture non ti pare?

Forse se si provasse l'esperimento delle tabs con 2 fondi a distanza di alcuni anni (quando cioè la carica di macro dell'ADA è pari a quella della flourite) si otterrebbe un risultato differente: ugualmente una fioritura algale con la flourite,ma non la stessa cosa con l'amazzonia che, in virtù del suo cec, tratterrebbe più facilmente l'eccesso di nutrienti.Questo perlomeno a livello teorico. Non ti sembrerebbe un esperimento più mirato a valutare le differenti cec?

Correggimi se ho interpretato male il to discorso.. ;-)

TuKo 05-06-2012 17:13

Ciao Sago,
l'avevo capito che non volevi fare un confronto tra i due fondi, infatti la mia riflessione(perche tale era) verteva più sul discorso CEC. In tal senso cercherò di essere più chiaro, nei miei vaneggiamenti, non usando formule e affini, ma semplici concetti.
Nella power sand si ha un determinato riferimento di cec, . Questo però, è dato dalla potenzialità di scambio, in funzione di determinati elementi, ma se alcuni di questi non ci fossero, si avrebbe lo stesso valore di CEC?la domanda non è sarcastica, ho realmente questo dubbio. Di contro, se alla flourite immetto, a mezzo tabs, quello che gli manca(prevalentemente N e P) la cec sarà cosi bassa? sicuramente non arriverà ai valori della power, ma neanche sarà prossima allo zero(IMHO)

La prova che feci, se pur empirica, mi servi per capire meglio la logica della seachem con la quale crearono la flourite. Credo che loro abbiano voluto creare un fondo, che consentisse di scegliere come avviare la vasca, con un unico supporto. Nel senso che con ADA ho un solo modo di partenza:start-up immediato e relativa gestione. Con la flourite ne ho due:
- voglio uno start-up immediato(simil power sand)? bene, inserisco più tabs
- voglio un avvio blando che vada a regime, pian pianino? bene, uso le tabs secondo indicazioni.

Anche se non sono una vela, spero di essermi "spiegato" meglio ;)

Sago1985 05-06-2012 18:02

Ti sei spiegato benissimo! Come disse il tovagliolo alla tovagia! ;-)
Allora provo a risponderti per come ho inteso io la questione.
La CEC dovrebbe riferirsi ad un materiale indipendentemente dai nutrienti che lo compongono. Per esempio una spugna imbevuta d'acqua, la CEC si riferisce alla "spugna" indipendentemente che questa sia più o meno imbevuta di acqua.
Questo perchè la CEC dovrebbe riferirsi allo scambiatore e non al complesso scambiatore+adsorbito.
In quest'ottica la CEC dovrebbe rimanere invariata indipendentemente dal quantitativo di nutrienti con cui "carico" il materiale.
Ritengo una ""curiosa coincidenza"" il fatto che in natura molto spesso terreni con CEC alto sono anche terreni con alto contenuto di nutrienti, viceversa terreni con basso CEC sono poveri di nutrienti.
A riprova di questo ragionamento sta il fatto che alti valori di CEC sono espressi anche nei confronti di materiali catalizzatori come zeoliti o montmorillonite che sono privi di "carica"organica, ma che hanno il solo scopo di fungere da supporto alle reazioni.

Per quanto riguarda il discorso dei fondi quindi, per come l'ho capita io, la CEC del fondo non dovrebbe variare in base al contenuto di macro con cui lo arricchisco.
Considera cmq che non solo la power sand ha un forte potere di scambio,ma anche l'amazzonia, in quanto allofana, ha per sua natura un valore molto alto di CEC.

Per fare una prova secondo me sarebbe più corretto usare Power-Amazzonia e Flourire a distanza di alcuni anni dall'avvio della vasca, quando cioè si può considerera esaurita la carica di macro con cui è arricchita l'ADA.
In questo modo si parte dalla stessa condizione. Sovradosando le tabs si dovrebbe vedere un eccesso di macro in colonna per la flourite, mentre un valore minore per l'ADA in quanto parte del nutrimento dovrebbe essere riassorbito (in virtù dell'alto valore della CEC).
Questo sempre in linea teorica perchè sebbene il processo di adsorbimento legato al CEC sia ambidirezionale occorre vedere se il processo di "ricarica" del fondo segue un meccanismo realizzabile in vasca oppure richiede processi "industriali" o cmq spinti.
Insomma anche in questo caso ci sarebbe da discutere sui risultati..
Come disse il paracadute.. mi sono spiegato? (per come l'ho capita io) ;-)

Ps. Niente da eccepire sulla comodità dei differenti star-up della flourite, è in assoluto uno dei miei fondi preferiti!!

TuKo 07-06-2012 16:15

Premetto che scompongo il tuo intervento non per polemizzare, ma solo per chiarezza.

Quote:

Originariamente inviata da Sago1985 (Messaggio 1061685820)
La CEC dovrebbe riferirsi ad un materiale indipendentemente dai nutrienti che lo compongono. Per esempio una spugna imbevuta d'acqua, la CEC si riferisce alla "spugna" indipendentemente che questa sia più o meno imbevuta di acqua.

Certo, ma visto che i ns. fondi sono composti da più elementi(dovrebbero essere quelli che tu definisci nutrienti), la CEC risultate è data da questi ultimi.
Quote:

Originariamente inviata da Sago1985 (Messaggio 1061685820)
In quest'ottica la CEC dovrebbe rimanere invariata indipendentemente dal quantitativo di nutrienti con cui "carico" il materiale.

Se cosi fosse, non avremmo differente CEC tra i vari fondi, o no?
Quote:

Originariamente inviata da Sago1985 (Messaggio 1061685820)
Ritengo una ""curiosa coincidenza"" il fatto che in natura molto spesso terreni con CEC alto sono anche terreni con alto contenuto di nutrienti, viceversa terreni con basso CEC sono poveri di nutrienti.

Si e no, anche il fondo di mamma seachem ha una bassa CEC è pur vero però che il processo di calcinazione, interessa parecchio questo discorso(IMHO)
Quote:

Originariamente inviata da Sago1985 (Messaggio 1061685820)
A riprova di questo ragionamento sta il fatto che alti valori di CEC sono espressi anche nei confronti di materiali catalizzatori come zeoliti o montmorillonite che sono privi di "carica"organica, ma che hanno il solo scopo di fungere da supporto alle reazioni.

Certo, ed è proprio per questo che, materiali come le zeoliti vengono usate anche come resine.
Quote:

Originariamente inviata da Sago1985 (Messaggio 1061685820)
Per quanto riguarda il discorso dei fondi quindi, per come l'ho capita io, la CEC del fondo non dovrebbe variare in base al contenuto di macro con cui lo arricchisco.

Se stiamo piacevolmente conversando, è perche da questo punto di vista, la pensiamo in maniera leggermente differente.

Quote:

Originariamente inviata da Sago1985 (Messaggio 1061685820)
Per fare una prova secondo me sarebbe più corretto usare Power-Amazzonia e Flourire a distanza di alcuni anni dall'avvio della vasca, quando cioè si può considerera esaurita la carica di macro con cui è arricchita l'ADA.
In questo modo si parte dalla stessa condizione. Sovradosando le tabs si dovrebbe vedere un eccesso di macro in colonna per la flourite, mentre un valore minore per l'ADA in quanto parte del nutrimento dovrebbe essere riassorbito (in virtù dell'alto valore della CEC).
Questo sempre in linea teorica perchè sebbene il processo di adsorbimento legato al CEC sia ambidirezionale occorre vedere se il processo di "ricarica" del fondo segue un meccanismo realizzabile in vasca oppure richiede processi "industriali" o cmq spinti.
Insomma anche in questo caso ci sarebbe da discutere sui risultati..
Come disse il paracadute.. mi sono spiegato? (per come l'ho capita io) ;-)

Oddio, mi sono spiaccicato per terra!!!

Ma intendi i due fondi mischiati, oppure in singole vasche? anche se dopo 2 anni nei fondi si creano dei fenomeni, che sicuramente inciderebbero sulla possibile prova.


Ps. Niente da eccepire sulla comodità dei differenti star-up della flourite, è in assoluto uno dei miei fondi preferiti!![/QUOTE]

Sago1985 07-06-2012 17:49

:-D Oddio, non ti sarai mica fatto male! :-D
Perdonami,ma ancora non ho capito come funziona il multi quote quindi farò un pò di copia e incolla.. Si intende, quello che dico prendilo con il beneficio del dubbio perchè si parla di concetti che ho capito in un certo modo,e non voglio convincerti di una cosa di cui non sono certo..

Originariamente inviata da Sago1985 Visualizza il messaggio
La CEC dovrebbe riferirsi ad un materiale indipendentemente dai nutrienti che lo compongono. Per esempio una spugna imbevuta d'acqua, la CEC si riferisce alla "spugna" indipendentemente che questa sia più o meno imbevuta di acqua.
Certo, ma visto che i ns. fondi sono composti da più elementi(dovrebbero essere quelli che tu definisci nutrienti), la CEC risultate è data da questi ultimi.

Su questo punto forse mi sono spiegato male. Io credo che la CEC si riferisca ai materiali di cui è composto il fondo, come ad esempio vermiculite,zeolite,montmorillonite etc etc e che rimangono a costituire il fondo, come appunto LA TRAMA della spugna, indipendentemente dall'azione "impoverente" delle piante che vanno invece ad assorbire i nutrienti (K,P,Mg...). Io chiamo "nutrienti" tutti gli adsorbiti di questa trama.
Non sò bene come rendere quello che ho in mente io e quello che credo tu voglia dirmi..
Prendiamo come esempio uno scaffale del supermercato.
Io credo che la CEC si riferisca allo scaffale (vermiculiti,zeoliti,montmorilloniti etc etc) e indichi quanto questo renda semplice l'uscita dei prodotti (K,P,Mg...).
Tu penso che intenda la CEC come riferita al complesso scaffale+prodotti: quindi uno scaffale che parte con meno prodotti avrà una CEC più bassa di uno che parte con più prodotti perchè alla fine quelli che usciranno saranno meno. Dimmi se ho afferrato..

Però credo di aver capito che quando si fà la misurazione della CEC si usano reagenti che vanno a sostituirsi agli adsorbiti (Ca,K,Mg..)permettendo l'estrazione di questi ultimi sottoforma di composti. I composti vengono poi analizzati per determinare gli elementi da cui sono appunto formati.
Se ad esempio supponiamo che un terreno abbia 100 elementi adsorbiti al suo interno e noi inseriamo 100 molecole di reagente per estrarli otteniamo, es., 80 molecole formate da estratto+residuo (della molecola di reagente). In un terreno con CEC più basso otterò invece 40 di queste molecole (estratto+residuo)
L'eventuale arricchimento di un fondo con fertilizzanti (come un doping del terreno) non dovrebbe andare ad influenzare la misura della CEC perchè il surplus di fertilizzanti non si trovano nei "siti di scambio" del terreno (quindi su vermiculiti,zeoliti,montmorilloniti etc etc),ma eventualmente si trovano sotto altra forma disperso nel terreno. I reagenti dovrebbero effettuare lo scambio solo nei "siti attivi di scambio" del terreno e non nei confronti degli altri elementi dispersi.
Quando poi si va ad analizzare quello che è uscito dalla reazione con il nostro reagente troveremo si elementi dispersi in soluzione,ma noi misureremo solo quelli che formano complessi (estratto+residio).
Dovrebbe funzionare così..#24

Originariamente inviata da Sago1985 Visualizza il messaggio
In quest'ottica la CEC dovrebbe rimanere invariata indipendentemente dal quantitativo di nutrienti con cui "carico" il materiale.
Se cosi fosse, non avremmo differente CEC tra i vari fondi, o no?

Se i fondi differiscono nei costituenti ad esempio uno ha più zeolite e vermicolite dell'altro allora la CEC dovrebbe essere differente, ma i 2 fondi potrebbero avere in termini assoluti lo stesso quantitativo di nutrienti, solo che il primo fondo li mobilizzarebbe più velocemente dell'altro.

Per quello che riguarda l'ultimo punto (quello dove ti 6 spiaccicato!:-D)
Intendevo ovviamente i fondi separati in singole vasche.
Se è come penso che sia, quando l'amazonia-power avrà terminato l'esubero di macro con cui è stata dopata i 2 fondi saranno confrontabili solo sulle rispettive differenze di CEC; l'amazonia-power tratterrà più elementi inseriti con le tabs di quanto non farà la flourite.
Almeno così credo.. ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08786 seconds with 13 queries