![]() |
Bluwave 05 e acqua cristallina...
Salve a tutti...oggi il mio pescivendolo è venuto a dare un'occhiata alla mia vasca...e mi ha detto che secondo lui bisogna modificare il filtro...
La mia acqua risulta infatti non molto cristallina, con un leggero pulviscolo permanente e un po di puzza di pesce... Lui mi ha detto che dipende dal filtro che non lavora bene, ovvero dalla quantità di flora batterica... Mi ha quindi consigliato di sostituire le bioballs con del siporex (ha detto che le sue caratteristiche sono ottimali per la riproduzione della flora) o eventualmente con dei cannolicchi... Voi cosa ne pensate? Non è che togliendo le bioballs poi mi collassa il filtro? Oppure la flora batterica è maggiormente concentrata nei cannolicchi che già ci sono? Eventualmente mi conviene aggiungere dei batteri? In conclusione, che prodotti mi consigliate? SIPOREX (Batteri) BATTERI Grazie a tutti come al solito...qui fidarsi dei pescivendoli è sempre un rischio...non vi dico che disastro mi hanno fatto fare ultimamente. |
la tua acqua puzza di pesce? ma la puzza l'avverti anche tu o solo lui?
se c'è pulviscolo aggiungi lana finltrante, ed in ogni caso, che siano cannolicchi, bioballs o siporax, mettine più che puoi................... p.s. descrivi il filtro e la disposizione dei materiali filtranti. |
1° scompartimento: in ordine di flusso H2O ho spugna fina, 2 cm di lana perlon, spugna grossa
2° scompartimento: cannolicchi, che naturalmente non dovrò ma toccare 3° scompartimento: bioballs, quelle che secondo il pescivendolo vanno sostituite 4° scompartimento: pompa da 350 e un po di lana di perlon... si...in effeti l'acqua puzza un po di pesce...ma non eccessivamente...penso dipenda dal fatto che l'acqua non è pulitissima... |
allora aumenta lo strato di lana in ingresso...............le bioballs hanno le stesse proprietà dei cannolicchi, quindi vanno bene lo stesso.............
|
dicci prima litraggio e pesci!!? e piantumazione.
|
nella descrizione della mia vasca c'è scritto tutto...
cmq aumentare la lana nel primo stadio è un po complicato...dovrei eleminare la spugna grossa...:( per quanto riguarda le bioballs, mi hanno detto che i materiali migliori sono nell'ordine: siporex (ma a lungo da problemi di nitriti) cannolicchi ceramica bioballs... confermate? |
Quote:
|
In ordine di flusso dell'acqua dovresti avere prima la spugna grossolana e poi quella fine (vedi le istruzioni del filtro). Il pulviscolo può dipendere da un filtro ancora non maturo: la spugna non è subito efficace per il filtraggio meccanico. Nell'ultimo comparto hai ancora la spugna impregnata di carbone? Puoi toglierla e mettere lì la lana filtrante.
Al posto delle bioballs meglio mettere il siporax, che è tra i materiali migliori in commercio, senza nessun problema, neanche a lungo termine. Costa più degli altri ma è decisamente superiore. Siccome il numero dei pesci è contenuto, non dovresti avere problemi di collasso del filtro, ma è sicuramente prudente aggiungere nel filtro una capsula di batteri e verificare i nitriti nei giorni seguenti. |
Si ma Siporax o Bioballs non risolveranno il problema del pulviscolo, se i nitriti sono ok inutile sostituire le bioballs che a dirla tutta io sapevo essere un substrato biologico migliore dei cannolicchi e del siporax.
|
Quote:
Concordo con te che probabilmente il siporax non cambierebbe la situazione del pulviscolo. Se è dovuto a materiale in sospensione è un problema di filtraggio meccanico, probabilmente dovuto a spugne ancora troppo nuove. Se invece è lattescenza di origine batterica, tipica di vasce nuove, bisogna aspettare che il carico batterico diminuisca spontaneamente, o utilizzare se disponibile una lampada UV. PS: io ho un Cayman 110 che aveva il BlueWave 07 e all'inizio avevo lo stesso problema. Ci sono voluti due-tre mesi per avere un'acqua cristallina. Alla fine poi sono passato al filtro esterno e va che è una meraviglia. |
Quote:
|
concordo pienamente con gfondo...
le bioballs sono nate originariamente per filtri a percolazione... Il siporex è il migliore ma costa un po di + ed inoltre secondo me per un cento litri sarebbe un po troppo esagerato... Alla fine ho deciso per i classici cannolicchi e non ho inserito nessuna carica batterica... Naturalmente terrò sotto controllo per 4/5 nitriti... |
cosa volete dire dicendo che le spugne nuove non sono pronte per il filtraggio meccanico??
|
E' vero che il siporax ha una superfice colonizzabile molto maggiore ma è anche vero che con il tempo tende ad intasarsi riducendo molto la superfice...il produttore consiglia di sostituirlo ogni 6 mesi!!!Le bio-ball hanno una superfice maggiore di un semplice cannolicchio e non cambia mai,ha proprietà autopulenti e non si intasa.......
Comunque se non hai problemi di nitriti ti dico che la parte biologica è ok l'unica cosa che io farei è di diminuire la portata della pompa allora si che il pulviscolo va via.... #36# #36# #36# #36# Secondo me è...... ;-) |
Quote:
La cosa più difficile è stata togliere il cavo della pompa del filtro interno, che entra dentro il coperchio e si collega ad una morsettiera interna. Ma basta un cacciavite |
Quote:
|
Quote:
- E' CHIMICAMENTE INERTE - NON CEDE NIENTE ALL'ACQUA (è vetro e il sale viene eliminato completamente) - HA I PORI APERTI - HA UNA ENORME SUPERFICIE PER L'INSEDIAMENTO DEI BATTERI SENZA CHE QUESTI, PER IL LORO GRANDE NUMERO, POSSANO OTTURARE I PORI. - NON SI CONSUMANO MAI - SONO FACILI DA PULIRE - DOPO ALCUNI MESI DI FUNZIONAMENTO IL SERA SIPORAX è IN GRADO DI ELIMINARE NITRATI IN QUANTO ALL'INTERNO DELLA PARETE DEI CANOLICCHI SI INSEDIANO BATTERI ANAEROBI. Quindi non si intasa e non va cambiato. Ottime, ripeto, anche le bioballs. Giusto anche il consiglio di ridurre la portata dell'acqua, che non deve essere eccessiva, né per il filtraggio meccanico, né per il filtraggio biologico, ed anche per evitare dispersioni di CO2. |
Quote:
|
Io ho un fluval 320 (ovvero il praktico?!?), con spugne in entrata, bioballs 1piano, cannolicchi 2 piano, e spugne 3o piano in uscita. Quando ho usato la lana al posto delle spugne in uscita si è creata sulla superficie dell'acqua una roba oliosa, per cui ho annullato l'esperimento e rimesso le spugne in uscita. I miei cannolicchi stanno li da una vita. Se uno non scrive che devono essere sostituiti dopo 6 mesi non vende più ;-) Io li lavo come tutto il resto ogni tanto, e si riparte. Credo che la lana crei all'interno dei microcanali e la loro superficie non viene del tutto utilizzata. Probabilmente devi cambiare il biocondizionatore o integrarlo con qualche altro (non faccio nomi ;-) al momento ti servono rinforzi e se la situazione è critica ti conviene l'aiutino (attivatori di batteri) Il giorno dopo il pulviscolo è scomparso!!!
|
I cannolicchi devono stare li una vita......io sono un sostenitore del filtro "non toccato".
La storia del siporax da sostituire ogni sei mesi è un'altra....essendo un materiale ultraporoso garantisce delle prestazioni superiori (a dire del produttore) che con il tempo tendono a sparire.............. |
Quote:
ho letto che il tetra al momento della pulizia della parte filtrante meccanica devi estrarre anche la parte biologica #07 tu come hai fatto? a questo punto non è meglio il Pratico? |
Discussione già fatta in recente passato. Provo a riassumere: sei di quelli che "la parte meccanica va pulita ogni tot giorni"? Vai col Pratiko.
Sei di quelli che "io il filtro lo tocco solo quando il flusso cala"? Vai tranquillo con il Tetra: non ti si intaserà mai. Perché è vero: il flusso dell'acqua è dal basso verso l'alto, per cui per raggiungere il primo strato filtrante devi togliere i soprastanti. In realtà nel filtro Tetra non c'è una separazione netta tra meccanico e biologico; c'è una prima zona di filtraggio meccanico/biologico, con spugne a pori piuttosto grandi, poi una zona solo biologica (loro danno le bioballs), poi infine il filtraggio fine con un tessuto particolare da cambiare spesso. Sta andando da mesi e il flusso non accenna a diminuire. Del Tetra mi piace: è molto ampio (quindi flusso lento dal basso verso l'alto, con lo sporco che tende invece a restare in basso), ha quattro ganci di chiusura, ha due rubinetti di regolazione del flusso scollegati alla valvola principale di chiusura per staccare i tubi, ha un sistema di innesco molto funzionale. Se proprio vuoi pulire le spugne iniziali senza turbare la parte soprastante, basta spostare i cestelli in un secchio con acqua dell'acquario. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl