![]() |
modifiche reattore di calcio!!
ciao,
questo è il mo reattore di calcio della hydor performer 600 http://s13.postimage.org/ipgeps9yr/f...quario_128.jpg http://s16.postimage.org/oaz5io3ox/f...quario_123.jpg http://s15.postimage.org/wp99qf22v/f...quario_129.jpg ho comprato il phmetro milwaukee sms122 e nn so dove inserire la sonda nel reattore.... ho notato che in alto sul tubo di ricircolo c'è un ingresso ,un portatubo.forse va inserita la sonda. in oltre nn so come modificare al meglio il reattore,visto che nn funzione bene(eccesso di co2 nel cilindro). consigli per perfezionarlo??? |
Allora la sonda in quel reattore non ci và , l'unico è farsi un cilindro con entrata e uscita da collegare all'aspirazione della co2.
Come ho già avuto modo di dirti quel reattore ha un problema sul ricircolo della co2 , dove hai aria nella foto dovresti avere acqua , e questo è dato semplicemente da un eccessiva dose di co2 o da un non corretto funzionamento del recupero. |
ok.ma come posso risolvere il problema?
------------------------------------------------------------------------ nn mi serve il phmetro milwaukee sms122? come intervengo per controllare il ph del reattore..lo preso apposta!!! |
Quote:
Per risolvere il problema , intanto bisognerebbe capire se il recupero funziona , e quello lo devi provare sul campo , basta che stacchi il tubo del recupero con la pompa di mandata accesa e vedi come si comporta , se tutto funziona bene , il tubicino che và alla pompa deve aspirare aria , se butta acqua vuol dire che non funziona. Fatto questo se aspira come deve , forse stai dando troppe bolle , quante ne dai ? e quanti litri ora in uscita ? |
la pompa di ricircolo la lascio accesa?
|
Eh sì !! è quella che fà funzionare il recupero ;-)
|
fatto!!esce acqua....in compenso nn c'e piu tutte quella co2 nel cilindro..
però è strana la cosa.vedendo il collegamento del recupero nn dovrebbe uscire acqua...bo! ------------------------------------------------------------------------ si è formata della sabbiolina bianca al' interno del bicchierino del coperchio(dove entra la co2) |
Quote:
Allora spiegami bene , l'acqua esce dal tubo che và alla pompa ? se è sì hai trovato la magagna , dovrebbe aspirare aria se lo stacchi , quindi il recupero non funziona. Scusami ma quele è il bicchierino del recupero #24 |
l'acqua esce dal tubo del recupero della c02.
quella sabbiolina bianca è depositata all'interno del bicchierino che c'è sotto il coperchio del reattore |
Quote:
Il bicchierino che hai sotto il tappo è quello dell'uscita di acqua , dovrebbe essere un bicchierino chiuso in fondo con buchi laterali , che ci sia deposito è normale. |
si è quello.ok!
come lo risolviamo? |
Quì diventa già più complicato , bisogna che tiri fuori il reattore e ci fai una foto di come è collegato , poi sarà da svuotare e vedere cosa poter fare.
|
cmq la cosa strana che l'acqua che mi esce dal tubo di recupero nn proviene direttamente dal tubo di mandata(pompa di alimentazione) ma dal cilindro(che ha un vuoto)
|
Quote:
|
nel bicchiere dove esce la co2 deve esserci solo acqua osmotica?
|
Quote:
|
si.domani vediamo di risolverlo..cmq grazie della pazienza!!;-)
|
Nn c‘è qualcuno della mia zona che mi puo dare una mano?
sono in zona trezzano sn |
dopo posterò delle foto per capire meglio il mio reattore...
però volevo sapere se il phmetro milwaukee sms122 che ho comprato è utile o no per tarare meglio il ph del reattore.. |
Se non hai il porta sonda nel reattore, il Phmetro non lo puoi usare.......vendilo e prendine uno con porta sonda.;-)
|
Intanto ti do una buona notizia , il portasonda lo hai ;-) nella T dove hai la vite grossa , quello è il portasonda.
Il resto non mi piace per nulla , entra dell'acqua a metà reattore , che lo fà lavorare molto poco , perchè l'acqua tende a salire e non andare in basso , e poca aspirazione come ricircolo di co2 , perchè è posto lontano dalla pompa e quindi ha poca pressione sul venturi. Fosse mio e volessi tenerlo , farei un foro nella L quello vicino all'entrata della pompa e lo collegherei al tappo per il ricircolo , tenendo ricircolo e sfiato sul tappo. Mentre nel tubo che và alla pompa dove ora si innestano i tubi che partono dal tappo , terrei entrata co2 e acqua. |
aiuto!nn riesci a farmi un disegno della modifica?
|
Ostia vedo se riesco , non sono un disegnatore -28d#
|
può funzionare lo stesso se lo lasciassi cosi?
|
Funziona il recupero ?
|
bella domanda?nn so..
secondo le istruzioni il recupero è quel tubo che parte dal coperchio e finisce nel conta bolle e da li passa l'acqua e finisce,penso,nel conta bolle.il recupero nn so come avviene... ------------------------------------------------------------------------ scusa ho sbagliato!! ti mando un immagine |
Ascolta hai un pochino di confusione in testa ;-) il recupero non può andare nel contabolle , il recupero serve appunto per recuperare la co2 in eccesso , ora il recupero secondo la costruzione del tuo reattore è situato nella T quello innestato sul tubo che và alla pompa , e questo dovrebbe aspirare sia l'eccesso di co2 che la co2 dosata nel contabolle.
Ora visto che hai provato ad aprire il tubo ( ti basterebbe anche aprire il rubinetto superiore ) se esce acqua e non aspira aria vuole dire che il recupero NON funziona , perchè non fà effetto venturi ( presente un venturi di uno schiumatoio ? aspira aria ) e quindi il recupero della co2 non può avvenire. |
Scusami ma avevo sbagliato a scrivere..:-)
effetto venturi puo dipendere dalla alimentazione? |
No non c'entra assolutamente nulla l'alimentazione ;-) se sei sicuro che non aspiri l'unica è modificarlo o venderlo punto , purtroppo altro non c'è da fare.
L'unica cosa che mi viene in mente e che potrebbe creare problemi è la pompa di ricircolo rotta , lo vedi quando attacchi la pompa , perchè crea delle microbollicine che partono dal basso e arrivano in alto , segno che la pompa di ricircolo funziona , delle volte si rompono le giranti e più frequentemente gli alberini , e ovviamente uno dei sintomi è la non aspirazione e un fermo della circolazione , guarda se tutto è ok. |
le bollicine partono dal basso e vanno verso alto,quindi funziona.
mi sono ricordato che all'inizio dell'avvio ,dal rubinetto di sfiato nn usciva acqua...lo so perchè quando avevo fatto attivazione diceva di sfiatare l'aria in eccesso dal rubinetto.forse dovrei ripartire da 0 e vedere come si comporta |
E' ovvio che all'inizio sfiatando esca aria se tieni la pompa di ricircolo spenta , ma quello che fatichi a capire , è che siccome quel rubinetto è collegato a quella che dovrebbe essere l'aspirazione di co2 , con la pompa di ricircolo accesa dovrebbe tirarne di aria non buttarla fuori ;-) se ti stacco il tubo di recupero del mio reattore , si riempie di bolle , appunto perchè funzionando da venturi o tira aria o acqua.
|
ok..se riesci fammi un schemino su come modificarlo..
|
Ti ho fatto due righe sulla tua foto , il lavoro è molto semplice , essendo in pvc la curva ti serve un tubo piccolo sempre in pvc dove innestare il tubo bianco , se fatichi a trovarlo dimmelo che te ne mando un pezzetto , così incolli con il tangit e sei a posto , altro non cè da fare.
http://s16.postimage.org/uf1whgysx/f...quario_207.jpg |
ok.il tubo da 6 mm c'è..
sicuro che funziona in questo modo? |
La modifica che ti a detto Abra e ottima da fare.....ma secondo me tutta quell'aria e data dagli attachi Jhon Guest.....molti hanno risolto sostituendoli con quelli con la Vite che stringe il tubo......avevate ragione la Sonda si mette sulla T.;-)
|
Quote:
Vedi tu come comportarti ovviamente ;-) |
qual'è la questa vite che stringe il tubo
------------------------------------------------------------------------ quali sono questi attacchi?? |
sono questi gli attacchi che dite?
http://s8.postimage.org/8bgrwjkw1/foto_acquario_209.jpg http://s16.postimage.org/mub56dhbl/f...quario_210.jpg |
No , Mauri intende quelli filettatti da una parte , e dall'altra invece che avere l'attacco rapido , hanno il portatubo e uno stringi tubo a vite , per farti capire è circa come quello dell'impianto a osmosi , solo che quelli hanno un filetto diverso e non puoi usarli , però non sò dirti dove trovarli.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl