![]() |
Acqua demineralizzata
Ho dell'acqua demineralizzata che al conduttivimetro mi da una conducibilità di 5 microsiemens...com'è????
|
Quote:
Battute a parte, va benissimo. |
e se si tratta di acqua usata per il ferro da stiro?
|
Allora è un rischio.. Ce ne sono alcune che vanno bene e molte altre no. Devono essere ottenute attraverso un meccanismo osmotico e non chimico per andare bene e cmq, se puoi,meglio evitare. Tral'altro con un semplice impiantino risparmi una sacco alla lunga.
|
Detto in poche e semplici parole l'acqua demineralizzata per ferri da stiro o batterie al piombo viene solo privata dei sali di calcio (in particolare carbonato di calcio = calcare) che creano incrostazioni. In acquario è necessaria un'acqua più sofisticata (ottenuta con l'osmosi inversa), con anche altre tipologie di sali ridotte ;-)
|
#24
Eppure, anche considerando nel complesso, 5uS non sono affatto male, l'hai misurato tu con un conduttivimetro, sei certo dell'unità di misura ? C'è scritto per caso il processo di demineralizzazione utilizzato ? |
Non usare acqua demineralizzata,se ottenuta da addolcitore non è idonea,contiene troppo sodio,
|
in un negozio delle mie zone vendono "acqua demineralizzata", così la chiamano
e hanno un impianto molto grande con tanto di acqua di scarto... Immagino sia acqua buona visto che la usano nelle loro vasche. Che ne pensate? Ho chiesto informazioni a un commesso ma non ne capiva tanto -.-' Potrebbe anche avere un processo simile all'osmosi? |
E' sicuramente un impianto ad osmosi.
|
ecco... immagino non la chiamino osmosi per comodità :p
Io di solito la prendo lì perchè rispetto ad altri negozi mi sembra un impianto molto curato e che ha una probabile manutenzione. E' decisamente molto grande |
Ci credo,ma con meno di 100 euro te ne fai uno a casa che va più che bene per i tuoi usi.
|
lo so, il fatto è che ora ho un 35 e un 20 litri netti
quindi sarei a pareggio con le spese ps. bellissimi i tuoi acquari! |
Cmq se devi comprare acqua d'osmosi dal negozziante di sicuro in breve tempo con un impianto risparmi un bel po'.. ;-)
|
Quote:
si dell amisura ne sono sicuro mi è arrivato il conduttivimrìetro, misura in tdse e in microsiemens, ho fatto un pò di misurazioni, di acque diverse ad esempio in acquario ho 380, rubinetto 700 circa, acqua distillata di farnacia 2, e l'acqua che mia mamma usa per il ferro da stiro 5, è qui che mi sorta la domanda, in quanto avevo semore sentito dire che contiene sodio per via del metodo di produzione, ma alla fine un valore del genere è davvero buono, naturalmente non la uso , ma appena ne ho la possibilità la voglio provare in una piccola vasca... |
Fai una ricerca in rete al posto mio e verifica se il Sodio aumenta la conducibilità dell'acqua
|
si si il sodio aumenta la conducibilità, come ogni sostanza in forma ionica, di fatto alcune soluzioni di taratura sono preparate con cloruro di sodio ;-)
|
Se è di osmosi il problema non è il sodio.
Se è di osmosi per il ferro da stiro, in quella che compra mia moglie c'è scritto grosso così NON ADATTA AD IMPIEGHI IN CUI E' NECESSARIA UNA ELEVATA PUREZZA BATTERIOLOGICA. Vuol dire che la stivano in cisterne, e può avere sostanza indesiderate (come ioni metallici) o semplicemente inquinanti e/o batteri. In questo caso, non essendo un prodotto né per alimenti, né espressamente per acquari, guardare alla sola conducibilità non dà più di tanta informazione. |
Quote:
La dicitura che hai citato si riferisce precisamente ad eventuali impurità betteriche, ma non estendere il significato oltre questo. Chi ti ha detto che ci si trovano anche ioni metallici in concentrazioni significative? |
Quote:
|
Quote:
Se però l'impianto non ha una lampada UV in uscita (e questi impianti NON ce l'hanno (v. etichetta) rischi di farti una bella colonia di coliformi in vasca. I pesci magari non ne risentono, ma non è un acqua che vorrei tenere in casa. Idem per gli ioni metallici (o altro). Se non è per uso alimentare devi considerare che i contenitori di stoccaggio non garantiscono la potabilità (non sono obbligati a farlo). Poi, magari, usano tutti contenitori in plastica per alimenti. Ma dato che costano parecchio, e per i ferri da stiro e/o le batterie non sono necessari, non credo proprio che li usino. E se sono in metallo, pieni di acqua di RO, gli ioni metallici vanno in soluzione a prescindere (le lattine per alimenti hanno una pellicola di protezione interna, quelli usati nello stoccaggio di acqua per il ferro da stiro non credo). Dopodiché, ognuno mette in vasca quello che vuole, mica vado a casa della gente a sequestrare l'acqua di RO del supermercato. Qui si danno consigli... i miei sono questi (e NON cambiano). Se non piacciono, o si ritiene la prudenza eccessiva, basta non seguirli. |
Non ti arrabbiare Vanni ;-) E' chiaro che sono consigli e niente di più. Ma il confronto è utile a tutti e le esperienze degli altri possono aiutare a dissipare dei luoghi comuni.
|
Inutile discutere amichevolmente, ci sarebbe da considerare che la bassa conducibilità e il probabile basso pH riduca di molto l'eventuale carica batterica.
Direi che il problema più grande, in questo caso, potrebbe essere la non costante sicurezza sulla tipologia di acqua ... oggi potrebbe essere perfetta ma tra un mese capitare il lotto venuto male #06 La cosa che più mi spiace è leggere una fermezza esagerata nelle proprie idee, se tutti l'avessero i progressi nella scienza sarebbero stati molto limitati (che poi sia nel bene o nel male è un altro discorso) #24 ... lasciamoci sempre uno spiraglio di ragionevole dubbio #70 |
Quote:
|
Quote:
Se te lo dice il produttore che la carica batterica c'è, mi sembra che purtroppo non si possa neppure sperare che il basso PH la limiti (considerato anche che nessuno assicura che il PH sia effettivamente basso). Io preferisco, appunto, mantenere il dubbio (e, vi assicuro, senza alcuna polemica). |
Nessuno lo mette in dubbio ;-) ... come nessuno può criticare il produttore se mette tale dicitura per prevenire possibili usi impropri e relative grane giudiziarie.
I bugiardini ormai contengono più avvertenza al limite del ridicolo che indicazioni utili proprio per questi motivi (grane giudiziarie). Ricordo una ricerca universitaria che leggevo per informarmi sui pericoli derivanti dall'acqua della vasca (non era riferita ad un acquario o forse si, non ricordo) metteva in primo piano proprio i coliformi. Diciamo che l'utilizzo delle acque 'demineralizzate' da supermercato è mediamente sconsigliato, poi andrebbe verificato di volta in volta sia come qualità che come prezzo. Con 50 - 60 euro un impiantino RO si acquista, calcolando il costo a metro cubo di acqua dell'acquedotto ... alla fine dipende dalla vasca, per un 20 litri meglio l'acqua 'buona' del supermercato (a trovarla) per un 200 litri meglio farsi l'impiantino ;-) |
A Firenze si dice: "Meglio aver paura che buscarne".
|
Sinceramente sarà un mio limite, ma non comprendo il perche quando viene un dubbio su un qualcosa, non si pensa, oltre ad aprire una discussione, se anche ad altre persone è venuto un dubbio analogo. Cosi, in merito a quest'argomento, si scoprirebbe che ci sono almeno 500 discussioni, alcune anche molto interessanti, dove poter trovare risposta, nonché un topic in evidenza dove discuterne.
Comunque sia, la demineralizzata per ferro da stiro, non credo che abbia un ph talmente acido da poter limitare una potenziale prolificazione batterica, anche perche di CO2 tra fase di riempimento(che la disperde) e la chiusura ermetica penso ve ne sia veramente poca. Sull'usarla o meno, nel forum ci sono pochissime testimonianze(sago è una di queste) su persone che non hanno avuto problemi, ma ce ne sono moltissime su stragi di pesci per l'uso di quest'acqua. A roma sui contenitori di quest'acqua troviamo scritto questo: http://s14.postimage.org/lbguwhqzx/etichetta.jpg credo che ulteriori commenti siano superflui. Vorrei però lasciarvi con una riflessione(quella che mi fece contattare le ditte produttrici). Quest'acqua viene stoccata in taniche trasparenti e posizionata sugli scaffali non sapendo per quanto tempo debba rimanere li, sotto un illuminazione costante. Eppure, anche dopo un anno, non c'è traccia di alghe o altro. Io il perchè l'ho trovato, e quell'acqua dentro una mia vasca non c'entra. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl