![]() |
Vaschetta molto ben riuscita
Salve a tutti volevo mostrarvi la mia vaschetta da 10 lt circa(presa ad un mercatino delle pulci ad aprila al prezzo di 3 euro #27) con l'intento di usarla come recipiente per far radicare bene le piante
Data di avvio + di 3 mesi fa sicuramente tecnica:fondo jbl manado Fauna: inserite delle gambusie il mesetto scorso,red cherry nate e cresciute nelle vaschetta,planorbis,melanoides tubercolata e physe autoctone Flora :rimanenze delle potature dell'acquario principale(ceratophyllum,najas,muschio,un piantina di pothos,sagittaria subulata,,Gymnocoronis spilanthoides,alternanthera rosaefolia) Gestione(manutenzione,fertilizzazione,ect..ect..) -nulla a parte rabbocchi settimanali o cambi d'acqua parziali(1/10 lt) - Come già descritto questa è una vaschetta che in principio usavo x far crescere e radicare meglio le piante(avendo i cory in vasca è una bella rottura purtroppo :-D), dopo aver aumentato i neon le piante sono cresciute molto di + e così le ho lasciate provando e sperando che di non fare una cavolata poichè non è presente la stessa luce che ho nell'acquario e invece mi sbagliavo poichè sono cresciute tutte perfino l'alternanthera e la subulata!!!!!!! Poi dopo aver visto che le piante crescevano e soprattutto dopo aver inserito il pothos(che mia madre voleva buttare poichè diceva che era malato, ed infatti all'inizio presentava una mezza foglia, xò mi sono detto tentar non nuoce e i risultati si vedono in foto) l'acqua era diventata trasparentissima cosi ho deciso di provare ad inserire qualche red (sperando che non morissero poichè x quanto fosse trasparente l'acqua i valori non li avevo mai controllati)e invece si sono pure riprodotte!!!!! A questo punto mi sono detto crescono le piante,crescono le red xk non provare con qualche pesciolino magari abbastanza robusto??? Faccio un po di mente locale e idea!!!Le gambusie!!!!! Allora munito di retino e con il mio amico gianmarco andiamo al laghetto e prendiamo un bel po di gambusie,torno a casa le inserisco e il primo giorno sono tutte sul fondo che non si muovono...e tra me penso eccola là ho la ca****a....Passano i giorni e le cose migliorano infatti la cosa positiva è che inserito un po di mangine i pesci hanno incominciati a mangiare :-))!!!E la cosa bella è stata che in questi giorni ho fatto pure una bella scoperta poichè sul fondo della vaschetta in mezzo al malloppone di muschio ho notato 2 avanotti di gambusia #22 Non ci avrei mai sperato e invece a quanto pare le cose stanno meglio in questa vaschetta qui che nell'acquario principale, dove d'altronde non riesco a vedere l'effetto pearling che invece si presenta nella vaschetta !!!! #rotfl# Ecco a voi le foto e scusate la qualità ma purtroppo questo è quello che pensa il convento vista di fronte http://s17.postimage.org/sswrm4d57/P290512_11_40.jpg Dall'alto http://s8.postimage.org/6yd10jx8h/P290512_11_40_01.jpg Tentativo di fare un fermo immagine su una gambusia http://s15.postimage.org/yh32cv4kn/P290512_11_41.jpg PS:volevo dire due cose 1) quando il numero dei pesci aumenterà riporterò i pesci al lago o eventualemente li darò al mio vicino che ha un laghetto 2) avevo una foto dell'avanotto che purtroppo è andata persa ma devo chiedere al mio amico gianmarco se ce l'ha ancora |
Carina.. Con cosa illumini?
Emanuele |
Niente solo con la luce solare che viene dalla persiana(prima avevo un po di problemi di alghe verdi ma ora con le red non ne ho + :-D)
|
Ma le gambusie non ti predano le red cherry neonate?Secondo me era molto meglio che lasciavi solo loro,ato che si sarebbero riprodotte!:-)
|
ma dai, le gambusie in 10 litri no.... anche se nuotano e mangiano non significa che stiano bene...
|
#24...quale sarebbe l'esperimento "molto ben riuscito"? io leggo solo una serie di sbagli...
In una vaschetta così non metterei nemmeno le caridine sinceramente...usala per osservare qualche microrganismo al massimo... |
penso che l'esperimento sia del fatto che... se non ho capito male: non ha filtro, ne illuminazione artificiale ed è nato tutto "così" trovando l'equilibrio (forse) basato sul fondo e la fitodepurazione...
bravo comunque! niente male! ecco forse le gambusie ci stanno un po' strette ma... penso che hai una vaschetta niente male ed assolutamente "low cost" più naturale ecco! per le cherry si sono anche riprodotte... beh ottimo! occhio a non sovrappopolare perchè lo spazio è quel che è e senza filtro rischi impennata di nitriti/nitrati... ciao |
Quote:
Per la sovrappopolazione l'ho scritto nel post scriptum quando vedo che gli ospiti sono troppi li prendo con il retino e li ributto nel laghetto(gambusie ovviamente) Per l'impannata dei nitriti e nitrati ho sempre avuto un po di ansia xò devo dire che il pothos fa il suo lavoro alla grandissima ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
ciao , si se avevi in mente di fare una cosa del genere si può dire che il tuo esperimento sia ben riuscito ...
Le gambusie però sono assolutamente da togliere e starei attento anche alla popolazione delle red cherry , quante ne hai dentro adesso ? |
Un ecosistema non è tale solo se ci sono dei pesci al suo interno...
Secondo me "l'esperimento" potrebbe riuscire tranquillamente anche inserendo solo qualche piccolo organismo. In 10 litri già due gambusie possono essere troppe... |
Quote:
le artemie saline e via dicendo??? ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Di microrganismi ne esistono tantissimi...dalle semplici daphnie e ostracodi, ai concostraci, planarie, moine, larve di insetti, gasteropodi...ecc...
Le artemie saline sono le uniche che non puoi mettere, a meno che non trovi quelle d'acqua dolce! |
vogliono almeno un 60 litri come i guppy per un gruppetto :-)
|
molto ben riuscito... per adesso, aggiungerei
non voglio fare il guasta feste, anche perchè ho anch'io una vaschetta di queste dimensioni, ma toglierei assolutamente le gambusie. Anche se le togli mano a mano, non farai mai trovare un equilibrio alla vaschetta. Lascia le red (come ho fatto io) perchè gia quelle sono veramente al limite... io ho aggiunto semmai dafnie e copepodi un sistema del genere è estremamente delicato e fragile, se ci metti pesci... si "fotte" tutto nel giro di poco, secondo me ciao http://www.acquariofilia.biz/picture...ictureid=12987 http://www.acquariofilia.biz/picture...ictureid=12985 |
Quote:
unica domanda questi microrganismi dove li trovo???solo da privati o pure in natura??o magari mediante qualche procedimento?? |
fatti una girata in campagna, portati un vasetto di vetro... e controlla le pozzanghere che trovi, immergi il vasetto, guardi controluce ...di solito ogni 5 - 6 pozzanghere, si trova le dafnie :-))
l'unico problema è riconoscerle ...perchè appena prelevate nel vasetto non sembrano dafnie, quando sono spaventate si muovono in fretta in orizzontale e verso il basso e non hanno il loro caratteristico movimento a balzetti verso l'alto, muovendo le antennine |
ok allora proverò appena posso
|
Quote:
|
Quote:
io trovo sempre questi messaggi che trovo solo crudeli e poi mi faccio la fama del bacchettone. ascolta, si l'esperimento è riuscito, complimenti, poresti liberare quei pesci? |
Concordo...6 gambusie in 10 litri...questo veramente assurdo...
Mi chiedo cosa si "sperimenta" a fare se non si conoscono nemmeno le basi... |
Non ho dato + una letta a questa discussione da un po bel po #24
Cmq posso rispondere a tutte le vostre domande e affermazioni tranquillamente, ad ANGOLAND non ricordo esattamente il giorno esatto ma penso che sia stato tra il 9 e il 10 di giugno che ho ricomprato i test e, analizzando l'acqua della vaschetta, ho visto che nitriti e nitrati erano entrambi sullo 0 quindi perfetti,per Luca_Fish x quanto riguarda le basi a parte la mia ignoranza su quanto riguardava il litraggio minimo di pesci, nn penso che il resto sia stato fatto alla "***** di cane", cmq x la vostra gioia e soprattutto x il mio senso di colpa i pesci sono stati tutti liberati anche xk con il caldo che sta facendo in questi gg sarebbe stato davvero una tortura x questi loro, ora mi rimane solo la vasca con qualche piccolo di red cherry, che vorrei prelevare e reinserire nella vasca madre, e tutte le potature e le piante che non hanno radicato bene x via dei rompiballe dei cory Statemi bene Alla prossima |
Quote:
|
NO!
|
direi... strano! :-))
|
A fare si può fare tranquillamente, anche ho riprodotto sia pesci che red, il problema è trovare i pesci adatti e resistenti (gli ellassoma sarebbero perfetti ma sono quasi introvabili) e mantenere un giusto equilibrio tra elementi azotati e la fitodepurazione delle piante e soprattutto fare cambi settimanali e non abbondare di cibo
E' tutta una catena!!! |
Aspetta. Un conto è dire che i pesci si riproducono, un conto è dire che stanno bene.
Inoltre, la vasca priva di filtro si può fare, ma triplicando almeno lo spazio minimo a pesce, abbondando estremamente con le piante e creando un bel fondo alto. Ma non di certo è una vasca con la quale una persona può iniziare. Non è la classica vasca, prima di avere un minimo di equilibrio potrebbero passare dei mesi. I pesci non devono essere resistenti nel senso che non muoiono con i nitrati a fondo scala, piuttosto devono essere adatti a certe temperature e certi valori. Io non userei ''tranquillamente'' per questo genere di vasche. E' un attimo che diventano delle bocce più grandi, con delle piante... |
Quote:
Per quello che riguarda i pesci è ovvio che in determinate condizioni solo determinate specie possano stare bene ed è quindi che bisogna fare uno studio antecedente al tutto e quindi poi cercare di portare il tutto + simile al biotopo in cui si trova |
Quote:
però sul fatto che una vasca senza filtro non è per neofiti è giusto, sicuramente ci vuole un "punto di vista" da esperto per fare una vasca del genere... di sicuro non bisogna vedere i pesci come protagonisti in un acquario del genere, casomai come comparse :-) |
Insomma...i guppy come ben sai si riproducono a qualsiasi valore praticamente...ma da qui a dure che a ph acido stiano bene...
A volte il meccanismo è la sopravvivenza della specie. Ci si riproduce per non estinguersi. L'esempio dei guppy era solo il più palese, ma ne esistono anche altri... |
Quote:
se vuoi fammi altri esempi ... ma di solito per riprodurre una specie in acquario si cerca di dargli le condizioni migliori e più vicini a quelli in natura... non il contrario |
Ma certo, sono perfettamente d'accordo con te. Io non parlo di casi estremi...
Peró oggettivamente quante volte abbiamo riproduzioni di pesci in vasche sottodimensionate? non si salvano tutti i nati, ma 2-3 avannotti scappano. In una situazione ideale sarebbero stati di più, ovvio. Per tornare sull'esempio, quanti neofiti arrivano con cubi da 30 litri con dentro qualche poecilide, valori cosí e così, eppure qualche avannotto salvo per miracolo? Io questo intendo, sì si sono riprodotti, e quindi? Stanno perfettamente? No. Non sto consigliando esperimenti su condizioni estreme sia chiaro. |
si, magari ho estrapolato la singola frase, ed ho obbiettato quella
nel contesto del discorso ho capito cosa vuoi dire... poi i guupy fanno veramente mondo a se... anche se pure loro in condizioni non idonee non è che siano poi così prolifici è vero, di sicuro ci saranno organismi che si riproducono per salvare la specie. Il primo esempio che mi viene in mente sono le dafnie... però infatti il meccanismo è cmq coerente Le dafnie se stanno bene partoriscono piccoli gia formati. Quando le cose si mettono male, invece di partorire piccoli, lasciano le uova. Si diraano: chi me lo fa fare, tanto se muoio io muoiono anche loro. Allora fa queste uova, che resistono a tutto, freddo, caldo, asciutte... poi tornano le condizioni ideali e si schiudono. Come vedi però se non stanno bene=uova (che si schiuderanno se staranno bene)...stanno bene=figlioletti Insomma, per dire che alla fine potranno esserci delle eccezioni, ma in genere ci si riproduce quando siamo sani, forti e belli! ...vale anche per noi :-D Era per dire questo :-)) |
Sì sì il concetto è sempre quello, se i pesci sono in salute e stanno bene i piccoli saranno forti e robusti (e tanti), altrimenti pochi avannotti, malformati, cagionevoli...
:D |
Quote:
|
Eh, in realtà moltissime riproduzioni (soprattutto in acquario) avvengono anche se i pesci non stanno bene.
In casi estremi e per molti motivi alcune specie si riproducono anche se sanno di essere condannate a morte...e il motivo è quello che si diceva sopra, provare a dare una vita migliore ai futuri avannotti. Poi c'è l'esempio palese di alcuni killi annuali, che si riproducono proprio quando le pozze dove vivono si stanno proscugando... :-) Per cui associare la riproduzione (poi è ovvio, non vale per tutte le specie) al benessere di un pesce è sbagliato... |
Quote:
i killi, come le dafnie, vivono in pozze d'acqua... normale che la natura abbia pensato ad un modo per salvare la specie, altrimenti ogni volta che si prosciugava un bozzo sarebbe stato un dramma sarebbe come dire: vuoi riprodurre i killy e non ci riesci? fai un bel cambio d'acqua e lasciali qualche ora con mezzo dito di acqua... vedrai quante uova :-D Quote:
Si fa le uova, che si schiuderanno quando il cibo tornerà ad essere abbondante... |
Quote:
Diciamo che se il pesce sta bene (e si sa) allora si può riprodurre, ma se il pesce si riproduce non è matematico che stia bene! (non vale il contrario in pratica) |
Quote:
|
Mah....se ne sei convinto...
|
Quote:
quando poi ho cominciato a considerare le cose in modo diverso ed offrivo le condizioni migliori alla specie che mi prefissavo di riprodurre... si avevo riproduzioni di questo sono convinto :-)) Il discorso era nato da un utente che chiedeva se era possibile tenere dei pesci in acquari senza filtro e parte tecnica ... molti hanno risposto di si, ma non è per neofiti. Qualcuno ha detto di aver riprodotto dei pesci in certi tipi di acquari, e non lo trovo strano. Se fai un acquario senza filtro, lo fai maturare bene, gli fai raggiungere un equilibrio ... poi inserisci dei pesci, nelle giuste proporzioni per un acquario del genere (come si diceva) ... e si riproducono: penserei molto probabilmente che quell'acquario funziona bene. Ovvio se compri una guupa incinta e dopo 2 giorni dall'inserimento partorisce... è probabile che sia un caso e non è detto lo abbia fatto per benessere... aveva la cartuccia gia in canna. Ma al contrario se fai crescere degli avannotti in un acquario del genere, diventano adulti e si riproducono, molto probabilmente va tutto bene questo era il senso del discorso, poi se uno vuole capire capisce |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl