![]() |
Reattore di calcio o pompa dosometriche
Ciao tutti,
ho un acquario da 200 litri popolato con lps e sps. Da qualche settimana sono passato ad utilizzare il sistema aquatronica con il quale vorrei progressivamente poter gestire tutte le utenze del mio acquario. Attualmente mi stavo chiedendo se aveva senso sostituire il mio reattore di calcio con le pompe dosometriche dell'aquatronica, in modo da poter gestire meglio il dosaggio del calcio e degli elementi traccia. Voi cosa ne pensate? Grazie Giampiero |
pensi al balling giusto ??
|
il balling in una vasca come la tua sarebbe completo...
Ma prima di fare questo pensiero devi prima studiare bene tutti i passaggi... Io facevo balling ma su di un nanetto di 60 lt e la spesa era insignificante ma su di una vasca da 200 poi anche con sps devi studiare bene tutta la situazione e poi non devi mai farti mancare i prodotti... Mentre con il reattore di calcio non avresti nessun problema... Ciao |
Ma a quali costi effettivi andrei in contro. Con il mio reattore riesco a mantenere il calcio a 440 mg/l e il magnesio quasi a 1300 mg/l. Attualmente ho una pompa che va 24 ore su 24 da 15w ed una elettrovalvola da 4w, quindi spendo all'incirca 25 euro/anno di corrente e 5 euro per il ripristino del materiale corallino, in totale poco più di 30 euro all'anno.
Seguendo il parere di un amico con il metodo balling riuscirei a mantenere i parametri più stabili senza introdurre fosfati e spendendo meno. |
se hai spazio io proverei il bailling.........ci stò pensando anche io.
|
Lo spazio sotto vasca e' assai limitato, pero' contavo che eliminado la bombola e il reattore sarei riuscito ad lettere il giusto volume per farci stare il tutto.
Grazie Giampiero |
Devi avere lo spazio per Tre contenitori di Bicarbonato, Calcio, Magnesio e poi utilizzare Sale senza NaCi.....io lo proverei, se vai sul Sito Matuta trovi tutto.;-)
|
Non ho mai usato il metodo Balling, ma se hai gia tutto che funziona perchè usare le dosometriche che comunque costano e inoltre , sono soggette a usura...
|
Se il reattore funziona lascerei cosi , non guarderei i 20 euro di differenza l anno in piu o meno
Detto cio io uso balling su 200 litri abbastanza popolato di sps e lps e al momento doso ogni otto ore 25 ml di ognuno dei tre prodotti per un totale di 75 ml al giorno di ognuno , presi sul sito seabox sale sui 15 euro un kg ne metti 50 g su due litri osmotica, calcio mi pare 900 g sui 10 euro ne metti 147 g su due litri osmotica e infine bicarbonato un kg sui 10 euro ne metti 168 g sempre su due litri , poi ci va il mg che se fai le cose giuste ne occorre di due tipi solfato e ? ,al momento mi sfugge , totale 20 euro per due kg e vai avanti una vita ,oppure usi quelli tipo saechem da mettere con il calcio in base ai consumi Detto cio per un eventuale riscontro a livello di prezzo sui due metodi che ,come detto , e l ultimo dei parametri da considerare , con il balling secondo me ho una gestione migliore e buoni colori , lo uso da due settimane prima usavo a piu b della prolab e tipo i gialli della poci vanno alla grande oltre ai verdi delle acro ecc Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2 |
La voglia di cambiare non è tanto in merito alla possibilità di ridurre i costi di gestione, anche se nel mio precedente messaggio l'ho messa solo su questo tema, quanto provare a spingermi su una gestione più mirata e che mi dia la possobilità di cambiare alcuni paramenti per ottenre risultati migliori. Non vi nego che sono anche attento al rumore, e per me elimirare una pompa, anche se pur sempre poco rumorosa è sempre una buona cosa.
Sabato andrò allevento di Cerea è proverò a raccogliere alcuni pareri dagli espositori, vediamo loro cosa ne pensano. Grazie a tutti Giampiero |
Io essendo senza sump la pompa del reattore bm 150 la sentivo parecchio come risonanza ma lo tolto perche non riuscivo a mantenere un kh decente senza avere calcio e mg alle stelle , ora rumore zero e valori ok tenendo comunque i consumi bilanciati a livello ionico , cioe stesse quantita di ml per tutto , e colori discreti
Secondo me dipende da quanti litri si hanno e quanto consumo si ha in vasca , ovviamente piu e grande piu e popolata , poi animali tipo montipore o poci o stilophore crescono velocemente e consumano di piu mentre acro forse consumano meno sempre tra sps Il balling e ottimo fino a certi consumi giornalieri tipo max 150 200 ml al di oltre con un reattore si gestisce meglio Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2 |
In questo momento non conosco bene i valori di consumo del mio acquario, potrei spegnere per qualche giorno il reattore e vere come cala il calcio e il magnesio, giusto per farmi una idea.
Una misura al giorno per almeno tre giorni mi potrebbe confermare quanto vorace e' il mio cubetto. Cosa ne pensi? Grazie |
Per capire puoi fare cosi , ma non oltre 3 o 4 giorni spegni il reattore o meglio chiudi l uscota e lo lasci girare non vorrei che al riavvio poi escano schifezze , dipende da ogni vasca ma per valutare i consumi puoi giornalmente sempre alla stessa ora misurare solo il kh
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2 |
mah....secondo me, se usi un buon materiale nel reattore e lo tari bene, scleri molto meno che a dosare bicarbonato, stronzio, potassio, calcio e magnesio ...
|
se ti vuoi complicare la vita con il balling:-D
ti consiglio questo link reef.diesyst.com/chemcalc/chem_calc3.html è un calcolatore di moli ti semplificherà un poco le cose... io uso solo sali comprati in farmacia sono molto più puri anche se costano un pochino di +... se compri quelli di grado tecnico sono molto economici ma contengono impurità,quindi non inserirli direttamente in vasca-28 |
Ricordo di averla già fatta la prova della durezza, prima di passare al reattore, ricordo che in 7 gg avevo un calo di 3,5 Kh, con meno sps di adesso, sempre se non ricordo male.
Pero' come fai a sapere il consumo esatto degli elementi principali? ------------------------------------------------------------------------ Grazie per il link, molto utile. |
Io avevo circa un punto al giorno quando misi il reattore poi lo gestito male e si era impallata la vasca , ora saro di nuovo su quei consumi e con balling lo gestisco senza problemi
Per sapere i consumi vanno usati i test non mettendo nulla dal reattore o altro ma attenzione a far variare la triade potresti inibire i consumi e sfalsarli Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2 |
Bene direi che sono sempre più dell'idea di passare al metodo balling. Provo a vedere se trovo in rete un po' di materiale usato senza farmi del male.
Grazie per tutte le info. |
io me la cavo con 2 taniche 2 pompe da 12 v temporizate, quelle che si usano x il rabbocco dell acqua ,per quanto riguarda il calcio ed il bicarbonato lo trovi anche in farmacia in confezioni da 5 kili ,molto più convenienti che da 1 kilo.
|
Quote:
Volendo acquistare in farmacia, cosa dovrei chiedere di preciso?? |
Quote:
|
Se la vasca gira bene e gli animali sono in salute chi te lo fa fare di cambiare metodo? Io ci penserei su tre volte. Discorso diverso invece per chi parte da zero e gli manca reattore phmetro ecc ecc. Tieni presente che alle dosometriche devi cambiare ogni sei mesi il tubo in santoprene e non costano pochissimo. A conti fatti a mio avviso in un'anno rischi di spendere anche di più rispetto che al reattore.
|
Grazie Roby. Per il momento ho deciso di rimanere al reattore, effettivamente i parametri sono buoni, ho solo la difficoltà di tenere alta la durezza. La crescita dei coralli e' nella norma. Fin che non mi si rompe il reattore non passero' alle dosomerriche.
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl