AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Cacatuodies (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=376)
-   -   cacatuoides e???? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=373804)

Gen.gi 21-05-2012 19:58

cacatuoides e????
 
ciao a tutti sto per riallestire il mio 130 litri e volevo qualche consiglio...cercando di allestire un layout ben piantumato e con parecchie radici potrei permettermi di allevare oltre a dieci cardinali e coridas un trio di cacatuoides e un trio di qualche altro apistogramma??? grazie per i consigli la vasca è 90 cm i valor sono phi 6.4 gh e kh 7 e 3 forse il ph è basso per i caca però ho visto che stanno bene e si riproducono abbastanza

MarZissimo 22-05-2012 01:46

La vasca è già piccola per tre cacatuoides, ti dirò di più...monitora bene la situazione perchè se le due femmine ti vanno in depo in contemporanea per il maschio sono cavoli amari...

Gen.gi 22-05-2012 12:37

cioè lo posso ammazzare? avevo pensato di creare 3 zone delimitate con delle piante fitte...potrebbe funzionare ? avevo letto che qualcuno era riuscito con successo

MarZissimo 22-05-2012 15:16

È un rischio.....con una coppia staresti più tranquillo...

Agro 22-05-2012 15:25

Quoto MarZissimo, i cacatuoides sono tra i più aggressivi tra gli apistogramma.
Poi ogni esemplare ha il suo carattere, ma non ci si può affidare solo a quello.
Monitora la situazione.

Dario.Blu 22-05-2012 15:28

Ti consiglio di dedicarti solo ad una coppia.
Sconsiglio i cardinali. Sono grandi nuotatori. Vanno bene per vasche lunghe.

Gen.gi 22-05-2012 18:17

i cardinali sono stati un regalo inaspettato...d'altra parte non tutti ne capiscono!!! li tengo oramai era per non lasciare i caca tutti da soli anche se ho notato che predano molto gli avanotti

Agro 22-05-2012 21:17

Infatti sono tra le specie più insidiose per la riproduzione ;-)

Gen.gi 22-05-2012 21:52

dai allora visto che ci siamo che pesci mi consigliereste con dei caca???

silvolpe 22-05-2012 22:32

Ciao,

un piccolo gruppo di otocinclus affinis si combina molto bene con la coppia di cacatuoides.

Buona serata.

sv

Gen.gi 22-05-2012 23:21

dai allora visto che ci siamo che pesci mi consigliereste con dei caca???

Dario.Blu 23-05-2012 08:43

Dipende se vuoi rimanere sul biotopo o su acquario di comunità

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Gen.gi 23-05-2012 19:16

no no rimarrei sul biotopo visto che sto rifacendo tutto da capo tanto vale fare bene

Dario.Blu 23-05-2012 19:47

Un gruppo di 5 corydoras panda che provengono dal sud america ma sono lontani geograficamenre rispetto all'habitat dei cacatuoides.. Oppure come ti è stato già detto degli otocinclus affinis... Sempre almeno 4 esemplari.. Sono pesci che amano stare in gruppo. Io andrei sui corydoras panda, ma sono gusti personali.

Ti ricordo però che la coppia è estremamente territoriale durante il periodo riproduttivo... Attenzione però... Non che non lo sia già normalmente.. Magari rimani sui ciclidi nani e cambia specie.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Gen.gi 23-05-2012 23:03

si si i coridas panda ne ho gia 5 quindi sono apposto...te cosa mi consiglieresti come coppia allora??? il kh 3 e gh 7 sono i miei valori ph di solito è 6.8 me riesco ad abbassarlo ancora volendo...gli otocinclus se devo essere sincero non mi piaccciono...ho 3 ancistrus neri gli posso lasciare???

Dario.Blu 23-05-2012 23:45

Prova a vedere se ti piacciono gli Apistogramma Agassizi o Borelli. Con i valori ci sei. Abbasserei forse leggermente il ph. Direi 6,5.
Per gli ancistrus, se sono esemplari giovani e quindi con misure esigue allora ancora per poco sì, ma quando cresceranno dovrai allontanarli. Mi raccomando fermati alla coppia, perchè secondo me con quest' ultima puoi ritenerti soddisfatto del numero dei tuoi esemplari in vasca. ;)

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Dario.Blu 23-05-2012 23:50

Quote:

Originariamente inviata da Dario.Blu (Messaggio 1061665000)
Prova a vedere se ti piacciono gli Apistogramma Agassizi o Borelli. Con i valori ci sei. Abbasserei forse leggermente il ph. Direi 6,5.
Per gli ancistrus, se sono esemplari giovani e quindi con misure esigue allora ancora per poco sì, ma quando cresceranno dovrai allontanarli. Mi raccomando fermati alla coppia, perchè secondo me con quest' ultima puoi ritenerti soddisfatto del numero dei tuoi esemplari in vasca. ;)

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Aggiungo che per l'aggressività rimane. Sono sempre Ciclidi e quindi una famiglia territoriale. Forse questi Agassizi e Borelli sono leggermente meno aggressivi, ma ogni esemplare ha un proprio carattere.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Gen.gi 24-05-2012 12:30

allora resterò su una bella coppietta poi deciderò quale tra quelle che mi hai consigliato...si si mi fermo qua non vado oltre. ti ringrazio per l'aiuto

Dario.Blu 24-05-2012 19:10

Figurati:)

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Raf28 24-05-2012 21:48

i cacatoise sono originari del rio ucayali (leggi acqua di durezza media fino a 16 dGh e pH fino a 7,6) abbassare il pH è inutile e forse controproducente...il sudamerica è grande e l'amazzonia non copre tutto il sudamerica.....

Dario.Blu 24-05-2012 22:22

Ha ragione raf sorry. Con i cacatuoides puoi anche tenerli con valori leggermente basici, anche se personalmente li tengo con valori leggermente acidi.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Raf28 24-05-2012 23:36

sicuramente si possono anche tenere in acqua con durezza bassa e ph leggermente acido, ma se uno non ha questi valori ed è un principiante meglio evitare di fare troppi esperimenti per abbassare il pH e renderlo instabile, meglio un po' più alto ma stabile che basso e "ballerino" !

MarZissimo 25-05-2012 15:16

Tieni solo una coppia, con determinate accortezze:

Gli agassizi prediligono acque nere, e ph bassi, anche molto più bassi di 6,5
I cacatuoides inisieme ai borelli li puoi tenere a ph neutri o LEGGERMENTE alcalini, questi significa 7,2 di max...in ogni caso però anche con questi animali se stai sotto al 7 hai tutto da guadagnarci...se poi proprio decidi che vuoi tenerci anche i cory..allora ph 6,5 tutta la vita, e come dice Raf....che sia stabile mi raccomando!!

Gen.gi 25-05-2012 18:02

si lo controllo almeno 2 volte a settimane e mi sembra molto stabile adesso deciderò bene la coppia....sono tutti quanti belli

Gen.gi 26-05-2012 12:33

potrei andare con i ramirezi?? ne ho avuto una coppia tanto tempo fa si erano accoppiatti tante tante volte ma mai portate a termine per via dei cardinali...il problema è che avevo il fondo fine fine ora lo rifarò granolumetria 1/2 mm nero potrebbe andare bene lo stesso?

blackrose 26-05-2012 14:34

Comunque con i corydoras difficilmente avrai delle riproduzioni.

Raf28 26-05-2012 14:59

Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 1061667879)
Tieni solo una coppia, con determinate accortezze:

Gli agassizi prediligono acque nere, e ph bassi, anche molto più bassi di 6,5
I cacatuoides inisieme ai borelli li puoi tenere a ph neutri o LEGGERMENTE alcalini, questi significa 7,2 di max...in ogni caso però anche con questi animali se stai sotto al 7 hai tutto da guadagnarci...se poi proprio decidi che vuoi tenerci anche i cory..allora ph 6,5 tutta la vita, e come dice Raf....che sia stabile mi raccomando!!

ciao, per il valore dei caca mi sono rifatto al libro di Staeck e Linke con i valori dei loro biotopi, per gli agassizi da quello che ho letto sono quelli con più ampia diffusione, si rinvengono in quasi ogni tipo di acqua dal rio negro al rio ucayali quindi con valori diversissimi, da molto acido ad alcalino, io li ho allevati e riprodotti sia con acqua scura che con quella di durezza media, differenze significative non ne ho riscontrate, l'unica cosa : ancor prima di durezza o pH bisogna assolutamente tenere i NITRATI il più bassi possibile, mi sono reso conto che, effettivamente come si legge dappertutto, questa è la chiave di volta per l'allevamento dei ciclidi nani

Gen.gi 27-05-2012 01:12

Quote:

Originariamente inviata da blackrose (Messaggio 1061669360)
Comunque con i corydoras difficilmente avrai delle riproduzioni.

anche quello è vero....non vi sfugge niente!!!per il resto ph sempre stabile e nitrati perennemente allo zero..,sarà anche il fatto che è molto piantumato e seguendo la linea seachem nei fertilizzanti sono costretto a cambiare acqua ogni settimana

blackrose 27-05-2012 09:56

Con difficilmente intendo un buon 99% che le covate non verranno mai portate a termine..quindi se sei interessato anche alla riproduzione non è l'abbinamento ideale..

Gen.gi 27-05-2012 16:28

ma anche con gli ancistrus corro pericolo? sinceramente non l'ho mai capito...so solo che una volta mi è morto un pesce e l'ho visto attaccatto con la sua ventosa al pesciolino...ma addirittura tutto il giorno!!!non sono riuscito a toglierlo perchè era posizionato in una zona non accessibile(sotto il filtro interno)

blackrose 27-05-2012 16:56

Si anche con gli Ancystrus hai lo stesso problema dei Cory..

Gen.gi 27-05-2012 19:18

peccato sono 2 pesci così fantastici....al massimo metterò una rete come fanno molti x separare l'acquario lasciando un 20 centrimeti solo per la mamma e i piccoli

blackrose 27-05-2012 20:14

Quote:

Originariamente inviata da mirco.alessandrini (Messaggio 1061671175)
peccato sono 2 pesci così fantastici....al massimo metterò una rete come fanno molti x separare l'acquario lasciando un 20 centrimeti solo per la mamma e i piccoli

Direi che la soluzione non è accettabile..comunque il problema principale è che non arrivi neanche a vederli gli avannotti. Se sposti le cose in vasca la coppia mangia le uova, se ci sono troppi disturbi la coppia mangia le uova. Se la coppia non mangia le uova ci penseranno i Cory.

Se sposti le uova in un'altra vaschetta stresserai la femmina perchè continuerà a deporre, inoltre gli avannotti non cresceranno bene come se allevati dai genitori.

Se vuoi riprodurre la vasca DEVE essere MONOSPECIFICA, al massimo qualche target fish tipo Otocinclus che sono totalmente innocui, se metti altro non riuscirai a vedere deposizioni portate a fine, salvo rarità.

Gen.gi 27-05-2012 23:57

allora cercherò di fare il più possibile per ottenere una vasca monospecifica...al massimo lascerò da parte la riproduzione


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15528 seconds with 13 queries