AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   quale filtro per il sedimento? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=373796)

Ink 21-05-2012 19:26

quale filtro per il sedimento?
 
Vorrei mettere qualcosa subito dopo lo scarico in sump per farmare tutto il sedimento.
Le calze bubble magus, piuttosto che le tunze sono adatte? hanno maglie sufficientemente fini?
Oppure ci vuole la classica lana?

La lana mi da l'idea che filtri davvero bene, ma che ci crescano dentro i batteri anche cambiandola ogni settimana/10 giorni... ma la calza non so se filtra abbastanza... nei negozi online italiani non c'è scritto un cavolo di dimensioni dei pori... sui siti americani ne vendono di tutte le dimensioni e modelli...

Maurizio 77 21-05-2012 22:47

Io ci metto davvero un pizzico di lana perlon, circa 20cm, piegata, lavata prima in acqua dolce ( c'è un po' di rischio che lasci qualche sostanza di chimico ), e sopratutto la cambio ogni tre giorni, ed e' già sporca...!!!#70
Così facendo e come se non l'avessi, ma mi trattiene molti sedimenti...!!

liferrari 21-05-2012 23:02

Ink,
io ho provato la calza sia elos che quella bubble magus: due palle xche ogni 2/3 giorni dovevo pulirala se no si intasa subito.

Piacerebbe anche a me trovare qualcosina che funzioni bene

Daniel-T 22-05-2012 00:20

io mi trovo molto bene con la calza Elos, ferma tutto e pulirla non è un problema, si fa presto....

Ink 22-05-2012 09:40

Ma l'avete sotto gli scarichi?

Io ho gli scarichi liberi in sump, senza tubo rigido... Non ho attualmente un supporto per metterci la calza, nè tantomeno per fissare i tubi...
Presumo di dover fare un qualche supporto per il tutto...
Non è che mi fareste qualche foto o un link (se avete una sump prefabbricata) per vedere come fare? Grazie.

periocillin 22-05-2012 09:54

io uso la lana di perlon ma ogni 2/3 giorni si deve cambiare

IVANO 22-05-2012 16:36

Secondo me va bene la Elos pero devi pulirla spesso, se hai tanto sedimento si intasa

Ink 22-05-2012 17:07

Come faccio a fissare la calza? un piano rimovibile con un grosso foro in cui viene inserita la calza, arrotolando l'estremità per tenerla in sede?

Benny 22-05-2012 17:51

su ebay esiste il filter bag con calzetta e appoggio in plexigas

costano 10 euro

il problema è che si intasano facile e vanno lavate almeno ogni 3 gg

liferrari 22-05-2012 20:22

Il problema che la calza si intasa dopo solo due o tre giorni é vero. Secondo me bisognerebbe fare un qualcosa di diverso, che ne so, magari una vaschetta sotto lo scarico con vasi comunicanti o qualcosa del genere. Seguo #e39

pagliaccio1 22-05-2012 20:34

ma la lana di pellot non vi fa impazzire lo skimmer????

Ink 22-05-2012 20:48

Mi sa che il modo migliore è fare una vasca di decantazione... non necessita di manutenzione, ma solo di essere aspirata.

Mi è venuta volgia di provare a trattenere il sedimento vedendo l'andamento della vasca di Carlinhos moreno, il brasiliano...
lui ha tolto ora la calza e tenuto solo la mega vasca di decantazione... io però la farei diversa... tutto da dimostrare che sia meglio.

fappio 22-05-2012 21:13

si la cosa migliore è la decantazione ...

DECASEI 22-05-2012 21:18

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1061662616)
si la cosa migliore è la decantazione ...

In effetti la sump era nata come vasca di decantazione...

ALGRANATI 22-05-2012 21:27

Luca, te lo stavo per scrivere.......basterebbe fare una vaschina con paratie fatte in modo che i sedimenti abbiano tempo di sedimentare.........secondo me è la cosa + semplice e sopratutto ti evita la menata di lavare spugne o calze.

Giuseppe C. 22-05-2012 22:08

Si la decantazione è il miglior modo ma serve spazio e il flusso deve rallentare bene altrimenti non sedimenta nulla o molto poco;-)

ALGRANATI 22-05-2012 22:20

Luca ha una taverna intera :-D

Giuseppe C. 22-05-2012 22:35

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061662816)
Luca ha una taverna intera :-D

Bene...allora INK, fai un bel labirinto ;-)

Miguelito 22-05-2012 23:42

Seguo...


Sent from my iPhone using Tapatalk

GKAPPE 23-05-2012 07:50

Io avevo fatto una vaschettina come quella che vedi in foto e nello scompartimento centrale, all'occorrenza, potevo inserire la spugna blu, la perlon o quello che serviva. Inoltre nel terzo scompartimento avevo inserito la pompa di carico dello schiumatoio in modo che l'acqua trattata fosse solo quella che effettivamente arrivava dallo scarico.

http://s12.postimage.org/nah0fkvbt/M...80x60h_660.jpg

http://s13.postimage.org/qn3sq09cj/M...80x60h_659.jpg

Ink 23-05-2012 08:37

Ma mi domando se sia più efficiente una lungo labirinto con paratie, in cui comunque la dimensione delle camere è ristretta ed il flusso mantiene sempre una determinata velocità, piuttosto che un unico vascone profondo in cui la velocità dovrebbe essere molto più lenta e favorire la sedimentazione. Si fanno 4 ingressi a metà altezza e 4 uscite in alto per avere ancora una minore velocità.

periocillin 23-05-2012 08:49

meglio un vascone piu alto che molte paratie , cosi la corrente è solo in superficie e il sedimento cade sul fondo

Ink 23-05-2012 12:09

Pensavo ad una vasca 20x60x70 (LxLxA). In alto sul lato lungo entrano gli scarichi della vasca, con due passaparete. In mezzo alla vasca, parallelo al lato lungo ci metto una paratia divisoria, che si immerge per una decina di cm, giusto per bloccare il flusso entrante e costringerlo a scendere verso il basso. Sul lato opposto altri 2 passaparete per scaricare l'acqua in sump.

emio 23-05-2012 13:39

...tutto va' lavato a periodi piu' o meno ravvicinati...
..un filtro autopulente non credo che esista...
..anche la vasca di decantazione va' pulita ed è sicuramente piu' scomoda da pulire di una calza o della lana che peraltro, generalmente, non si ricicla ma si butta via....

Benny 23-05-2012 13:46

Luca io ho la vasca di decantazione...in pratica dove scaricano i tubi dalla vasca..non contento dopo ho uno scomparto con lana filtrante

nel vano decantazione trovo una marea di fango che aspiro ogni tanto

Ink 23-05-2012 15:17

Simo, mi dai un'idea delle dimensioni? che ne pensi di come la progetterei io?

Emio, però per pulire una vasca di decantazione, basta aspirare con un tubo ed una pompa e credo lo si possa fare anche una volta al mese, o al cambio d'acqua, non ogni 3 giorni...

emio 23-05-2012 15:32

...si..tutto sommato non hai torto ...
..pero' per avere una vasca di decantazione, anzi uno "scomparto" di decantazione, che sia efficace bisogna che l'acqua ci passi lentamente...
..noi abbiamo tutti una velocita' di passaggio in sump enormemente alta...
..dovremmo avere delle vere e proprie vasche...
..noi abbiamo solo delle sump nelle quali oltre a 10.000 cose dobbiamo anche ritagliarci uno spazio per la decantazione...
..nella mia sump gia' c'è il reattore (non piccolo), il reattore di zeolite, lo ski e relativa pompa esterna, la pompa di mandata...oltre allo spazio necessario per far perdere turbolenza allo scarico....
...è tutto strettamente incastrato...
...almeno nel mio caso...
...e dalle foto che vedo sul forum mi pare che tutto il mondo sia paese...sbaglio ?...

Ink 23-05-2012 16:01

ma infatti, anche la mia sump è così... e per quello di sedimento se ne accumula, ma il problema è riuoverlo, visto il nuemro di reattori e pompe varie...

La vasca che ho descritto sopra penso che qualcosa possa già fare... poi dovrebbe essere un po' un esperimento per capire se serve qualcosa di più grande, da mettere in opera quando rifaccio la vasca...

SamuaL 23-05-2012 16:25

Io sto rifacendo la sump e farò proprio un reparto di decantazione dopo la paratia dello skimmer.. effettivamente la decantazione troppo vicina allo skimmer non ha molto senso visto che c'è troppa energia .. secondo me va fatta dopo una zona di "sfogo". comunque appena pronta vi saprò dire

La calza a me piace molto anche perchè se vuoi aumentare il filtraggio la riempi di lana però usandola sullo scarico dello skimmer stavo in pace anche 2-3 giorni, ma quando l'ho provata sullo scarico diretto è stato un casino.. si tappava ogni 24 - 36 ore... insopportabile!

fappio 23-05-2012 18:46

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061664020)
ma infatti, anche la mia sump è così... e per quello di sedimento se ne accumula, ma il problema è riuoverlo, visto il nuemro di reattori e pompe varie...

La vasca che ho descritto sopra penso che qualcosa possa già fare... poi dovrebbe essere un po' un esperimento per capire se serve qualcosa di più grande, da mettere in opera quando rifaccio la vasca...

con quella è un passaggio di 1000l ora togli almeno il 70% del detrito , nel modo che ti ho spiegato passa solo il più fine , ( volendo con la spugna come ti ho detto , vai a ridurre anche quello ) che tutto sommato male non fa


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11514 seconds with 13 queries