![]() |
Litophiton cos'ha???
Ciao a tutti, sabato ho acquistato un litophiton (che nella vasca del negoziante era in splendida forma), ma da quando lo ho inserito sta quasi sempre moscio. A volte tenta di alzarsi verso la luce, ma ci rimane per poco tempo.tutti gli altri invertebrati stanno bene ed i valori sono ok.
E' in una posizione di luce e si corrente media.cosa posso fare? -20 |
dalla foto non si capisce bene, ma a me sembra una dendronephthya con i polipi chiusi.............
|
Mettilo in corrente.
|
Concordo con Andicot.. dagli un po' più di corrente... e soprattutto dagli tempo per adattarsi alle nuove condizioni di luce , corrente ed acqua della tua vasca..
|
vi provo a mettere un'altra foto, qui sembra voleri alzare verso la luce.......ma è durato 5 minuti poi si è riabbassato.
li di corrente ne prende, è a media altezza e ha la seconda pompa difronte. Ma secondo voi allora non è un litophiton? |
mir70, dagli solo un po' di tempo .. non sembra star male..
La specie esatta è estremamente difficile spesso identificarla nei Nephteidi ... o Lytophiton o Capnella .. ma non cambia molto tra i due generi. |
A me sembra lithofiton.
Comunque quoto Pfft, dagli un po di tempo. |
Tutti i coralli molli hanno bisogno di tempo per ambientarsi... pazienza ragazzo ;-)
|
grazie..........aspetterò con ansia che si ambienti ;-)
|
ma sopravvivono o sono destinati a morire?
|
al404, essendo queste specie completamente simbionti (hanno le zooxanthelle) non hanno particolari problemi...
|
Ce l'ho anch'io in vasca ed è un lithophitum arboreum, ha bisogno di qualche giorno di adattamento e poi ti diventa un albero. Lo puoi taleare tranquillamente; secondo me è robustissimo oltre che molto bello quando è tutto aperto
|
Mah... non capisco sta sicurezza nell'identificazione.. non prendere per oro colato quello che vi dicono in negozio e nemmeno le foto sono attendibili..
Per gli alcionacei l'unico modo per essere certi è l'analisi al microscopio degli scleriti. Dalla foto sembra un Litophyton o Capnella.. ma la certezza non esiste... |
Daccordo con blu profondo,Lytophiton arboreum.L'ho avuto pure io,sarà mica peer questo che siamo così sicuri che si chiama così.....?Controlla che non sia attaccato vicino la base da piccoli nudibranchi che sovente piano piano lo divorano e non lo fanno aprire facendolo stare quasi strozzato fino al deperimento.A me è successo esattamente la stessa cosa:al negozio stava dritto e aperto come un albero,arrivato in acquario non si è mai aperto e stava strozzato,quando ho controllato sotto c'erano due tre piccoli nudibranchi che lo consumavano,li ho levati ma è stato troppo tardi perchè si sono riprodotti e dopo un po è stato attaccato da moltissimi piccoli nuovi nidibranchi ed è praticamente sparito...
Se li trovi staccali con una lametta sottile,tratta il corallo con una soluzione di iodio vedi come va e dopo una settimana ripeti il trattamnto per eventuali uova che potrebbero esserci rimaste(non muoiono con il trattamento) e che si sono schiuse. Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl