![]() |
ceratophyllum
Ciao ragazzi, ho inserito da un mese questa pianta in acquario ma stenta a crescere, non aiutandomi nella lotta alle alghe. Che cosa posso fare? La pianta galleggia in superficie (luce forse anche troppa, 2 T5 da 39w per 100 litri), CO2 25 bolle, come ferrilizzazione dopo un periodo di sospensione ho ricominciato con la linea Dennerle, ma a dosi molto ridotte....
|
Non ti cresce il ceratophyllum...???? o.o
Ma sei sicuro? E' una cosa che non ho mai sentito ti giuro...xD...il ceratophyllum cresce ovunque praticamente... Ci sono altre piante a crescita veloce in vasca? Tipo lemna? Hai pesci? |
Di solito è una pianta che si adatta molto bene, tuttavia il Ph dovrebbe essere leggermente alcalino e l'acqua particolarmente ricca di nutrienti ( ecco perchè si usa nella lotta contro le alghe, in quanto ingorda di nitrati ecc.).
Se hai una vasca chiusa e tieni il Cerato in galleggiamento, accertati che la temperatura in superficie non sia troppo elevata....eventualmente, raggruppa gli steli e legagli un sassolino e prova la coltura in immersione. Fai la valutazione dei nitrati e dei fosfati. ( E' la stessa vasca di prima o hai scelto di smontare e fare ex novo?) |
Quote:
Ciao, diciamo che sta crescendo con la velocita' con cui crescono le Anubias....non certo come dovrebbe....Un'altra pianta a crescita abbastanza veloce che ho inserito assieme e' la limnobium....ma anche questa non sembra una Ferrari... ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Ora dico una cosa assurda, ma se sicuro sia ceratophyllum? L'hai preso da un privato, in negozio, o in natura?
|
Qui dal mercatino....da me nei negozi non si trova nulla....comunque direi che la pianta e' quella, almeno confrontandola con le foto su internet e' uguale....
|
Da quanto l'hai presa? Ha radici?
Potrebbe essere che te e la persona dalla quale l'hai preso avete valori molto diversi in vasca e ora si sta ambientando... |
Ormai e' un mese abbondante che scorrazza per la vasca...nessuna radice
|
Ok allora sono quasi certa sia lei...
Sai il valore dei nitrati in vasca? Nutrendosi praticamente solo di nitrati è ovvio che se ne hai pochissimi, o comunque prossimi allo zero, allora cresce un pò lentina... |
Ma dopo aver fatto "la cura" hai fatto cambi, messo il carbone per eliminare residui e ....hai misurato i fosfati e nitrati ?
Concordo, in assenza di nutrienti il Cerato deperisce abbastanza velocemente. |
bel mistero ... succede anche a me, e non direi che le altre piante fatichino a crescere :-D
http://www.acquariofilia.biz/picture...ictureid=12958 devo potare, ormai è una jungla ...però il cerato non ne vuole sapere è un pezzettino che mi arrivò con delle ampullarie prese sul mercatino, adesso sarà 20 cm, ma ci ha messo boh, 5 mesi? e non è una mancanza di nitrati, li ho a 30 ... non so, secondo me è un fattore di allopatia nel mio caso, per via che ho la riccia che la fa da padrona ma non ne sono troppo convinto, seguo con interesse, per cecare di capire anch'io PS: adesso ho una specie autoctona di cerato, vediamo come va con questa |
Dopo la cura ho fatto un bel cambio e ora cambio settimanalmente 20 litri (prima facevo i cambi come indicato dal protocollo Dennerle ogni 15 gg). I valori di nitrati e fosfati sono SEMPRE stati costanti, rispettivamente 5 e 0,10...anche per questi valori ho sempre fatto fatica a capire la proliferazione di alghe....che gia' tenta di farsi rivedere!!! Onestamente mi sembra un circolo vizioso....dovrei forse provare ad aumentare la fertilizzazione o così facendo darei il via alle mie care alghette?
|
Anche a me non cresce il Certophyllum e nemmeno l'Hygrophila ;-)
|
salve a tutti ho letto la discussione .
neanche da me cresce questa pianta |
Oddio vi giuro che non ci credo! xD
No, ok, devo solo rivalutarla...#24... Comunque credo sia una questione di concorrenza! :) |
Sinceramente, io so che il ceratophyllum demersum è una grande produttrice di sostanze allopatiche (Myelde e Faafeng 1997) al punto da influenzare lo sviluppo del Fitoplancton in tre modi :competizione per azoto inorganico-per luce e per produzione tali sostanze .
Per quanto riguarda le sue necessità, nell'art. si dice che un letto di Ceratophyllum è in grado di rimuovere fino a 0,1 g N x mq...al giorno (durante la fase di crescita iniziale) Comunque, noto che la temperatura elevata delle luci, quando in galleggiamento e l'elevata illuminazione non donano particolare splendore alla sua chioma. http://www.issg.org/database/species...sp?fr=1&si=281 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl