![]() |
Avvio Acquario Juwell RIO 125 l - Alimentazione Corydoras
Ciao a tutti,
ho avviato da tre giorni il mio primo acquario, a questo link potete vedere una foto: http://s19.postimage.org/oosq07fpr/foto_1.jpg I dati della vasca sono i seguenti: - Vasca: Juwell RIO 125 l, luce t5 - 55w - Acqua: ph:7,5 - gh:10 - hk:8 - NO2 assenti - Fondo: substrato fertile sotto e Manado sopra. - CO2: 6 bolle al minuto - Flora: 2 anubias, 1 Vallisneria Spiralis, 1 Ceratophyllum demersum, 1 Aponogeton ulvaceus. - Fotoperiodo: 6 ore. Mi sono comparsi nella vasca ed in particolar modo in superficie molti "corpuscoli" bianchi, vi allego un foto (spero sia comprensibile): http://s19.postimage.org/ddq2bu8un/foto.jpg Sapreste indicarmi se è normale la loro presenza e cosa sono? #24 Seguendo le indicazioni del negoziante ho inserito per 3 giorni consecutivi circa 10ml di attivatore batterico (in tutto quindi 30ml). Può dipendere da questo? Naturalmente sono ben accetti suggerimenti sulla vasca ancora scarna ma che penso di riempire piano piano. #36# Grazie e saluti. -28 |
Mi pare assurdo utilizzare la co2 per le piante che hai, inoltre non si comincia a immetterla da subito, perché le piante attraversano un periodo di stasi non appena messe a dimora e per assurdo potresti favorire lo sviluppo di alghe.
I puntini bianchi possono essere dati dal carbonato che si scioglie o dal composto enzimatico attiva batteri che hai introdotto, magari senza agitarlo prima bene. |
Ciao Bettina,
grazie per la risposta. Per la CO2 ho parlato con il mio negoziante che sembra essere abbastanza competente... siccome avevo il ph alto (8) ho inserito, sotto consiglio del negoziante appunto, la CO2 per abbassarlo. In effetti si, non ho agitato il composto attiva batteri prima di inserirlo. Devo prendere qualche precauzione adesso? |
Nessuna, ma io smetterei di somministrare Co2 anche perchè hai poche piante, sei in pieno avvio , l'insorgere delle alghe è dietro l'angolo...
Inoltre il ph a 8 va bene per molte specie, abbassarlo senza prima sapere che pesci inserire è inutile, soprattutto se non è coordinato all'uso di acqua d'osmosi. |
è tutto normalissimo, non fare cambi per ancora per un mesetto...vedrai che anche la patina sparisce!!!
|
Avvio Acquario: corpuscoli bianchi
Ciao,
questo pomeriggio ho tolto completamente la CO2. Mi sono inoltre accorto che si sono formati dei filamenti bianchi sui legni... Jessyka avevi visto giusto, le alghe erano davvero dietro l'angolo! Domande: che faccio diminuisco anche il fotoperiodo? Può essere salutare introdurre qualche altra pianta? Devo rimuovere meccanicamente le alghe presenti? Avrei già deciso da tempo i pesci da inserire, nei precedenti post mi sono dimenticato di scriverlo: coridoras, platy e forse qualche caridine. Saluti. |
Beh, se questi sono i pesci che vuoi abbassare il Ph è inutile! :) Se non dannoso!
Dei Corydoras scegli gli aeneus o i plateus che sopportano un range più largo di valori, e come caridine le Red Cherry! ;) Considera che dovrai piantumarlo un pochino di più se vorrai salvare le piccole Red, questo perchè condividono lo stesso spazio dei Corydoras...e i Cory sono principalmente carnivori! ;) Le grandi non hanno problemi sia chiaro! Per le alghe, il fotoperiodo è già al minimo, non lo abbasserei. Piuttosto inserirei altre piante come concorrenti alle alghe, quindi qualcosa che ti cresca velocemente come l'Hydrocotyle, la Limnophyla Sessiflora... E poi se vorrai inserire della caridine ti consiglio vivamente di inserire muschio, cladophora, riccia...ci si impiglia sempre qualcosa dentro e loro amano banchettarci sopra! ;) |
i filamenti che hai sul legno è probabile che sia muffa (cosa molto normale) non alghe ;-)
|
Buongiorno,
vi posto una foto dei filamenti grigi che ho sui leghi nella mia vasca, secondo voi sono muffa? http://s19.postimage.org/op6jyx8en/foto.jpg Intanto i corpuscoli bianchi sembrano essere decisamente diminuiti. Saluti. |
si è normale muffa innocua, non fare nulla è inutile estrarre i legni e lavarli perché si riforma; se ne va dopo qualche settimana.
|
Avvio Acquario Juwell RIO 125 l.
Bene, quindi CO2 tolta, corpuscoli bianchi in diminuzione e muffa non preoccupante :-)
Penso però adesso di avere un po' di problemi con le mie anubias, sembrano presentare delle foglie marce. Secondo voi devo eliminare le foglie danneggiate potandole? http://s19.postimage.org/tqdy0afv3/foto_1.jpg |
Quote:
Però non dovrebbe rovinarsi così, non è che l'hai messa proprio sotto la lampada e prende troppa luce? |
L'avevo posizionata nell'angolo anteriore/sinistro, legata sopra un legno. Forse si, era troppo esposta alla luce e ieri ho provveduto a spostarla più in basso dove ci dovrebbe essere meno luce.
|
Ciao,
è passata una settimana dall'avvio del mio acquario. Oggi ho eseguito una misurazione dei valori dell'acqua. pH costante (7,5) - hK costante (8). Ho riscontrato un aumento dei valori del gH, passato da 10 a 12 mentre i nitriti sono sempre fermi a 0. E' una situazione normale? Grazie e Saluti. M.R. |
Si tranquillo tutto nella normalità, ricorda ogni vasca è un mondo un po a se.
|
Ceratophyllum demersum
Altra domanda:
il mio Ceratophyllum Demersum presenta delle zone "marroni" dove gli aghi sembrano marcire. Tuttavia la pianta non sembra soffrire infatti presenta delle punte belle verdi e mi sembra si stia giorno giorno allungando. Inoltre sono presenti dei filamenti che sembrano nascere direttamente dal gambo. Cosa ne pensate? Vi allego foto con i dettagli. http://s19.postimage.org/5p05w7yz3/image.jpg Grazie e Saluti |
Ciao a tutti,
sono trascorsi 11 giorni dall'avvio della vasca e tutto sembra procedere senza grossi intoppi. Ho notato che sia il Ceratophyllum demersum sia la Aponogeton ulvaceus sono cresciute molto, anche con poca luce (6 ore e mezza al giorno). Tra domani e giovedì conto di ricevere altre piante per proseguire nell'allestimento della vasca. Ho pensato di inserire cladophora per le future caridine e due Hydrocotyle per contrastare eventuali alghe (come suggeriva Jessyka). Due domande: non ho ancora inserito il biocondizionatore. Secondo voi è il caso di farlo? Ho letto molte opinioni contrastanti in proposito. Ho anche letto che un acquario dovrebbe essere piantumato per il 70#80%... ma si intende del suo volume complessivo? E' attendibile questa indicazione? Grazie e Saluti. |
il biocondizionatore ormai non serve più lo userai con l'acqua del cambio se usi quella di rubinetto... per quanto riguarda la piantumazione le piante non sono mai troppe ed è sempre meglio una pianta in più e un pesce in meno ;-)
|
Ciao
ho avviato la mia vasca - Rio 125 litri lordi / 100 netti) dal 12 maggio. Oggi ho eseguito una misurazione dei valori: >> pH: 7,5 >> kH: 8 >> gH: 13 >> NO2: 0,5 mg/l (sono nel 2° giorno di picco) A maturazione avvenuta sarei intenzionato ad inserire pochi pesci: stavo pensando a 4 portaspada (1 maschio e 3 femmine) e 5 corydoras. Secondo voi è un numero ragionevole? Ho letto che i portaspade tendono a diventare abbastanza grossi e necessitano di parecchio spazio. Saluti. |
direi che può andare... i cory o paleatus o aeneus visto che dovranno vivere in acqua dura ;-)
|
Quote:
|
Ciao a tutti,
continua la maturazione del mio acquario, grossomodo senza intoppi. Sono arrivato a quasi tre settimane dall'avvio e da qualche giorno i nitriti sono tornati a zero dopo il picco. Un paio di domande: ho notato la presenza ti alcune piccolissime chioccioline. E' normale che siano già arrivate? Sarei intenzionato a lasciarle, a meno che non mi infestino tutto. 3 settimane, in fase di allestimento, ho preso una Aponogeton Ulvaceus. Me l'hanno indicata come pianta da mettere al centro e mi sono finado... però è cresciuta in maniera incredibile :#O, più alta quasi delle piante di fondo!! Secondo voi, se la spostassi, ne risentirebbe? Grazie e Saluti. |
bene sei quasi a fine maturazione... le lumache lasciale saranno sicuramente physa o planorbis ;-)
|
Salve,
sono ormai nell'ultima settimana di maturazione del mio acquario, 125 litri Juwel rio. I valori sono: ph 7,2 - gh 12 - hk 8 - NO2 assenti. Luce 58w - 7 ore al giorno. Ho notato alcuni filamenti su piante e supporti, li vedete nelle immagini in allegato. Secondo voi sono alghe? Dovrei prendere alcune precauzioni? Grazie. http://s19.postimage.org/gzoo729qn/foto_3.jpg http://s19.postimage.org/3k68vcqmn/foto_2.jpg |
Le alghe filamentose sono una normalità nell'avvio di un acquario, quindi non ti preoccupare appena il sistema acquario diventerà stabile e aggiungerai altre piante andranno via. Dipende sempre dalla gestione della vasca. Hai iniziato a fertilizzare?
|
Quote:
Nel mio acquario al momento ho presenti 2 vasillneria spiralis, 2 anubias, 1 cabomba che credo non se la passi molto bene anche se ultimamente ha dato segni di ripresa, 1 ceratofillium demersum che cresce in modo incredibile, 1 Aponogeton ulvaceus che cresce molto velocemente, 2 Hydrocotyle Leucocephala che stentano un po' ed 1 Cladophora. http://s19.postimage.org/qf94y0h5b/foto.jpg |
Tra qualche giorno inserirò i primi pesci, mi piacerebbero molto i corydoras sterbai.
Sono adatta ad un'acqua con valori ph 7,2 - gh 12 - hk 8 ? |
sei risicato con i valori massimi... http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?filter[30]=Sud%20America&t=243924 che altri pesci dovresti inserire?
|
I valori sono un po altini. Dovresti iniziare a fertilizzare dopo 3 settimane, le piante come la cambomba vogliono molta fertilizzazione percio sta morendo. Inizia con un 1\4 di dose e poi vedi. Che protocollo usi?
|
In realtà avevo pensato di inserire dei corydiras paleatus o aeneaus. Per questi i valori divrebbero essere più accettabili. Giusto?
|
esatto gli aeneus e i paleatus vanno bene ;-)
|
E secondo la vostra esperienza, quanti cory dovrei inizialmente inserire? So che sono pesci di branco e in 125 litri potrei metterne 6/7 però tutti subito vorrei evitare. Partissi con 3 o 4?
|
Potresti anche fare come feci io, ne compri uno ogni 4-5 giorni...così monitori la situazione nell'intervallo di tempo ma comunque nel giro di poco li hai tutti in vasca...
|
Se ne metti 5 tutti insieme non è che fai tanti danni. Se la maturazione è avvenuta con i tempo giusti non dovresti avere problemi.
|
Mi sapreste indicare qual è la corretta alimentazione per i corydoras a parte le comuni pasticche da fondo? Grazie.
|
Considera che i cory mangiano di tutto. Io oltre le pasticche da fondo, quando davo il mangime hai pesci diciamo di fascia alta, loro veniva a galla per mangiare anche l'altro. Quindi non ti preoccupare.
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2 |
vero! dopo un pò si abituano e vengono a mangiare in superfice!
|
Anzi a differenza di altri tipi di pesci vanno a pulire il mangime che si ferma negli angoli con basso movimento dell'acqua a mo di spazzini. :D
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2 |
Evviva! il tempo di maturazione è finito! Sono già una quindicina di giorni che ho attraversato il picco, e oggi scade il mesetto canonico per la maturazione del filtro.
Nei prossimi giorni vorrei iniziare ad inserire i pesci. Inizierei da quelli di fondo. Mi piacerebbe mettere Corydoras Paleatus, Otocinclus e Portaspada. Mi sapreste indicare il numero adatto per ciascuno? Ho un 125 litri (100 litri netti). Grazie 1000 e saluti. M.R. |
Gli oto per adesso lascia stare, vogliono valori stabili. Hai fatto i test per capire che valori hai?
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl