AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   il mostro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=372687)

Tak__91 15-05-2012 13:52

il mostro
 
ciao a tutti ho notato che nel mio 30 lt con caridine e avannotti di ancistrus è apparsa una creatura sconosciuta...ho provato a fare delle foto però non sono perfette e spero che voi riusciate a capire cosa sia...
http://s18.postimage.org/tg16rxuo5/20120515_133549.jpg

http://s18.postimage.org/hje5l7i4l/20120515_133717.jpg

http://s18.postimage.org/vsds39wn9/20120515_133723.jpg
pare che abbia le zampe...bho

gabri98 15-05-2012 17:00

credo che siun avanotto ma nn so dirti di che specie ma quanto sono grandi gli anistrus?????????????????????????????????????????? ?????????????????????????????????????

dufresne 15-05-2012 17:09

sembrerebbe una larva di lui ... vivono perennemente in stato larvale, quindi che la piccola larva sia uguale all'adulto... tornerebbe

http://acquariofiliaconsapevole.it/s..._manuel_01.jpg

http://acquariofiliaconsapevole.it/s...toma_mexicanum

Atari 15-05-2012 18:33

Non è una larva di libellula? Ma ha le zampine, le pinne o niente?
Non sono un grande esperto ma le libellule le conosco abbastanza bene e potrebbe essere lui.
Ma vedi che mangia qualcosa?

Edit: se ha le zampe cerca di vedere se ne ha per caso 6 :-))

alexfdj 15-05-2012 19:32

se ha ragione Dufresne mi sa che devi salvaguardarlo......

Tak__91 15-05-2012 19:38

ha sicuramente due zampine con cui si muove...sembra proprio un axolotl...ma come potrebbe essere arrivato in vasca???

Tak__91 15-05-2012 20:07

ha anche la cresta...

fischer03 15-05-2012 20:26

ommamma..abbiamo finalmente la dimostrazione di come sia avvenuta l'evoluzione da pesci ad anfibi!! :-D :-)) hehe scherzi a parte..come cacchio ci è arrivato un axolotl??..hai messo muschi o altre piante di recente??

dufresne 15-05-2012 20:30

ho letto rapidamente che fanno le uova tra le radici delle piante ... euindi potrebbe essere arrivato con le piante

però non li conosco, non so se sono di facile riproduzione e se la cosa è effettivamente possibile

ivshock 15-05-2012 20:49

Ed è pericoloso per i pesci?

marcios1988 15-05-2012 21:06

caspita hai un drago in vasca

Luca_fish12 15-05-2012 21:51

Mmm...sarebbe una cosa a dir poco fantastica/strana!

Io cercherei di isolarlo in un'altra vasca per sicurezza! Il fatto delle uova tra le radici è strano perchè le piante che compriamo (nel 99%) dei casi, non sono prelevate in natura ma coltivate in serre specializzate (in idroponica oltretutto)...

Va teneto sotto controllo in ogni caso! :-)

Tak__91 15-05-2012 21:53

ho aggiunto dei muschi: la riccia due settimane fa prelevata in un fontanile e il muschio di java la settimana scorsa comprata in negozio...se fosse un axolotl essendo ancora minuscolo non crea problemi agli inquilini dell'acquario...se si ambienta e cresce lo metterò in un altro acquario che mi dovrebbe rientrare a casa la prossima settimana...secondo voi potrei fare così???

Luca_fish12 15-05-2012 21:59

Quote:

Originariamente inviata da Tak__91 (Messaggio 1061650932)
la riccia due settimane fa prelevata in un fontanile

Io dico che questo è stato il vettore!

Però a questo punto l'axolot non è l'ipotesi principale...forse più un'altro genere di salamandra nostrana...

Resta pur sempre una cosa veramente affascinante, mi raccomando tienilo d'occhio e vedi cosa succede! :-)

P.s. hai notato che mangia qualcosa? procurati qualche chironomus piccolino magari!

fischer03 15-05-2012 22:13

torna al fontanile e vedi se dentro riesci a trovare qualcosa..qualche altro individuo magari..se ci sono pesci è piuttosto improbabile che sia arrivato da li :-))

Tak__91 15-05-2012 23:56

Nel fontanile circa 7 mesi fa c'erano 3 tritoni di razze differenti (forse buttati da qualcuno)...quando sono andato a prelevare la riccia ho cercato di vedere se erano vivi ma vi ho trovato questo:

http://s14.postimage.org/tjxy8qmel/20120502_112048.jpg
Una distesa di LEMNA MINOR invalicabile...nn sono riuscito a spostarla e nn ho potuto constatare se i tritoni fossero ancora li...potrebbe essere un loro piccolo??? Domani munito di retino andrò a controllare e vi terrò informari...la caccia è aperta signori:-))#rotfl#-28

ilVanni 16-05-2012 00:33

Quote:

Originariamente inviata da Tak__91 (Messaggio 1061651185)
la caccia è aperta signori:-))#rotfl#-28

Occhio che la cattura di specie nostrane di anfibi è pesantemente sanzionata. Se ti trova la forestale (ma anche i vigili o i carabinieri), potrebbero non gradire il fatto che ti avvicini al fontanile col retino (anche se poi, dopo averli pescati per osservarli, li ributti).
Nel caso il tuo presunto tritone fosse una specie italiana (quindi protetta e in pericolo di estinzione), potresti riportarla "a casa sua" (magari appena cresciuta).
Nel caso in cui fossero specie alloctone (liberate in natura e rinselvatichite), allora nessun problema di detenzione (in QUASI tutti i casi). Altrimenti serve il CITES (che il tuo ovviamente non ha).

fischer03 16-05-2012 09:05

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1061651228)
Quote:

Originariamente inviata da Tak__91 (Messaggio 1061651185)
la caccia è aperta signori:-))#rotfl#-28

Occhio che la cattura di specie nostrane di anfibi è pesantemente sanzionata. Se ti trova la forestale (ma anche i vigili o i carabinieri), potrebbero non gradire il fatto che ti avvicini al fontanile col retino (anche se poi, dopo averli pescati per osservarli, li ributti).
Nel caso il tuo presunto tritone fosse una specie italiana (quindi protetta e in pericolo di estinzione), potresti riportarla "a casa sua" (magari appena cresciuta).
Nel caso in cui fossero specie alloctone (liberate in natura e rinselvatichite), allora nessun problema di detenzione (in QUASI tutti i casi). Altrimenti serve il CITES (che il tuo ovviamente non ha).

Assolutamente vero! si è molto probabile a questo punto che non sia Axolotl, ma probabilmente qualche altra specie di tritone..dalle tue parti è segnalata la presenza del punteggiato e del crestato (questo lo dovresti distinguere perchè nelle larve giovani le dita sono lunghissime, quasi filiformi..però con lo sviluppo questo carattere diminuisce..)..i ciuffi sono le branchie..secondo me è uno dei due..dalle tue parti potresti trovare anche la salamandra salamandra, ma i girini li riconosci facilmente dal fatto che all'attaccatura delle zampe hanno una piccola macchietta gialla (che con lo sviluppo si definisce un po di più)..oppure una salamandrina (si riproduce anche in fontanili, ma di solito le larve si ritrovano in acque piuttosto limpide ed ossigenate)..grosso modo le specie che potresti trovare segnalate nelle tue zone sono queste..poi volendo io ho le chiavi dicotomiche precise e si potrebbe entrare nel dettaglio..anche se forse la cosa migliore è semplicemente tornare al fontanile e cercare di vedere se trovi qualche girino uguale..a questo punto scongiuriamo il fatto che sia un axolotl (cosi evitiamo di liberare specie alloctone) e riliberiamo il povero anfibietto, senza stressarlo maggiormente :-))..e ricordati (come diceva giustamente ilVanni) che la detenzione di animali autoctoni, salvo rari casi, è severamente vietata e punita :-)) #70

Tak__91 16-05-2012 09:24

Tranquilli voglio solo vedere se trovo qualcosa che possa somigliare al mio esserino...massimo farò delle foto per farvi vedere gli eventuali genitori, tutto qui nn voglio nuocere a nessuno...

fischer03 16-05-2012 09:33

hehe certo!! :-)) però dirlo non costa nulla :-)) ! .. ok più che altro per capire se davvero arrivano da li o se invece arrivano dal muschio del tuo venditore (anche se ne dubito..#24 ) :-))

dufresne 16-05-2012 10:18

beh si, a questo punto è quasi ovvio che non si tratta di axolotl ma di qualche anfibio del fontanile
facci sapere

giammy 16-05-2012 10:31

Non riesci a fare foto un pò più a fuoco. Sarebbe bello riuscissi a fare un book fotografico di tutta la metamorfosi prima di liberarlo, se dovesse essere una specie nostrana. An che se poi mi nasce un dubbio: e se dopo la permanenza in questo acquario si portasse qualche malattia che potrebbero avergli contaggiato i pesci?

fischer03 16-05-2012 10:37

Quote:

Originariamente inviata da giammy (Messaggio 1061651511)
Sarebbe bello riuscissi a fare un book fotografico di tutta la metamorfosi prima di liberarlo, se dovesse essere una specie nostrana.

ma anche no direi :-)) a maggior ragione se è una specie nostrana!! ci sono decine di libri con foto e informazioni varie sulla metamorfosi e su tutto quello che occorre sapere #70 ..e, ripeto, la detenzione in cattività è vietata ;-)

giammy 16-05-2012 11:57

Si ma anche la introduzione di patogeni non è consigliabile.
Comunque non credo che la reintoduzione a questo stadio sia consigliabile.
Lui ha detto che nel fontanile c'erano più di una specie e se prima non si capisce di che specie si tratta io non lo rilascerei.

fischer03 16-05-2012 12:36

perchè no?! anzi, prima lo si rilascia, meglio è! cosa cambia se è crestato o punteggiato, se è la pezzata o la salamandrina (cosa che dubito tra l'altro :-)) )? sapere se è una o l'altra non cambia nulla, cambia invece stressarlo (illegalmente) in un acquarietto da 30 litri !! ripeto l'importante è assicurarsi che non sia una specie alloctona arrivata dal negoziante e non dal fontanile, dopodichè, va liberato immediatamente.

Tak__91 16-05-2012 12:38

Allora sono andato al fontanile e ho ritrovato i tre tritoni che avevo visto mesi fa, e se non sbaglio mi pare di aver visto anche qualche altro inquilino e "forse" qualche larva però un bel po più cresciutella....verso le 3:30/4 andrò con la mia ragazza(che ha una reflex) a fotografare i tritoni e le eventuali larve...logicamente prima li prendo, li metto in una vaschetta(tipo quelle che danno alle fiere) che mi permette di fotografarli in modo decente e poi li immetterò nel loro habitat naturale tutto in pochi minuti...non penso che commetterei un reato facendo così...o no??? e se poi una volta messe le foto qui voi saprete riconoscere le eventuali razze e mi saprete dire cosa ho esattamente in acquario mi muoverò di conseguenza...logicamente se una di queste bestiole non fosse protetta e non si trovasse nel suo habitat naturale si potrebbe pensare di dargli una nuova casa??

fischer03 16-05-2012 12:47

i tritoni sono adulti? guarda se su internet trovi corrispondenze con le specie dette sopra :-)) ! no tranquillo fotografarli non è reato #70..non credo cmq che troverai tritoni alloctoni i quel fontanile :-)..potresti anche fare un'altra cosa molto intelligente, ovvero andare dal venditore che ti ha dato il muschio e chiedere se c'è stata la possibilità che sia entrato in contatto con gli axolotl..magari lui non li tiene nemmeno! e saprà anche come è stato coltivato il muschio ecc..insomma vediamo quante sono le probabilità che un axolotl abbia davvero messo le uova sul tuo muschio! :-)) ..nel frattempo magari guardati anche un po l'ecologa degli axolotl (quando depongono le uova, come ecc ecc), che ti aiuteranno sicuramente a restringere il campo :-))

giammy 16-05-2012 12:51

Quote:

Originariamente inviata da fischer03 (Messaggio 1061651708)
ripeto l'importante è assicurarsi che non sia una specie alloctona arrivata dal negoziante e non dal fontanile, dopodichè, va liberato immediatamente.

Sei in grado di capirlo dalla foto postata?
La mia prima affermazionne è questa: bisogna capire di cosa si tratta, autoctono o alloctono?
Poi si cerca di capire quando è più opportuno lasciarla.

ilVanni 16-05-2012 12:51

Mettiamola così: se ti trovano coi tritoni in vaschetta (sia pure momentaneamente) e hanno la luna storta, ti fanno il culo (e scusate il francese). D'altra parte è loro dovere.
Visto che è per "amore di conoscenza" e le bestie verranno liberate, hai la mia "benedizione" (e aspetto le foto), ma occhio a non farti beccare.

fischer03 16-05-2012 13:06

beh..ragioniamo un attimo.. c'è più probabilità che sia un axolotl arrivato da un venditore (che non sappiamo nemmeno se tiene) che tendenzialmente tiene le piante in una vasca a sè, oppure che sia arrivato casualmente (o non troppo) da un pezzo di muschio proveniente da un fontanile pieno zeppo di tritoni?

ti è mai capitato di comprare del muschio? ok, quante volte ti è capitato di trovare in quel muschio uova di axolotl?
se mi trovate una sola persona a cui è già successo prima d'ora e la cui erronea provenienza dal venditore sia provata, allora vi darò anche il mio "benestare" (non che importi granchè ovvio :-)) ) per tenerlo finchè non si è sicuri..
ma se non mi trovate nessuno a cui sia mai successo, allora mi pare scontato che sia arrivato dal quel pezzo di pianta prelevata una settimana prima da un fontanile pieno di tritoni e girini di tritoni..:-)) per "l'amor di conoscenza" i ricercatori o cmq chi ha a che fare con queste cose (me compreso) si devono fare ogni anno un mazzo tanto per chiedere le autorizzazioni (ministero, SHI, ecc ecc) prima di poter tenere anche solo una lucertola, per cui come detto la cosa migliore sarebbe prima di tutto cercare di dedurre la sua provenienza da cose diverse che non siano obbligatoriamente il tenerlo a casa per mille mesi..comincia parlando con il venditore e poi se riesci fai qualche foto a quelli che trovi nel fontanile.. infine se proprio proprio, esistono le chiavi dicotomiche, che ti permettono di riconoscerne la specie grazie alle caratteristiche del girino :-)

giammy 16-05-2012 13:15

Quote:

Originariamente inviata da fischer03 (Messaggio 1061651759)
beh..ragioniamo un attimo.. c'è più probabilità che sia un axolotl arrivato da un venditore (che non sappiamo nemmeno se tiene) che tendenzialmente tiene le piante in una vasca a sè, oppure che sia arrivato casualmente (o non troppo) da un pezzo di muschio proveniente da un fontanile pieno zeppo di tritoni?

ti è mai capitato di comprare del muschio? ok, quante volte ti è capitato di trovare in quel muschio uova di axolotl?
se mi trovate una sola persona a cui è già successo prima d'ora e la cui erronea provenienza dal venditore sia provata, allora vi darò anche il mio "benestare" (non che importi granchè ovvio :-)) ) per tenerlo finchè non si è sicuri..
ma se non mi trovate nessuno a cui sia mai successo, allora mi pare scontato che sia arrivato dal quel pezzo di pianta prelevata una settimana prima da un fontanile pieno di tritoni e girini di tritoni..:-)) per "l'amor di conoscenza" i ricercatori o cmq chi ha a che fare con queste cose (me compreso) si devono fare ogni anno un mazzo tanto per chiedere le autorizzazioni (ministero, SHI, ecc ecc) prima di poter tenere anche solo una lucertola, per cui come detto la cosa migliore sarebbe prima di tutto cercare di dedurre la sua provenienza da cose diverse che non siano obbligatoriamente il tenerlo a casa per mille mesi..comincia parlando con il venditore e poi se riesci fai qualche foto a quelli che trovi nel fontanile.. infine se proprio proprio, esistono le chiavi dicotomiche, che ti permettono di riconoscerne la specie grazie alle caratteristiche del girino :-)

Proprio in questa settimana un ragazzo si è trovato nell'acquario un avannotto arrivato con le piante. e non è un guppy o simile. Quindi può succedere.
Oltre all'axolot, c'è il Pleurodeles che da riprodurre è molto più semplice. Sono dell'idea che fino a quando non si capisce che specie è non è il caso di liberarlo.

Metalstorm 16-05-2012 13:21

non è così immediato che un anfibio si accoppi e riproduca nell'espositore delle piante del negozio, come potrebbe fare un pesce....la maturazione delle gonadi è più complicata (spesso richiede un abbassamento di temperatura notevole), inoltre non ho mai visto nessuno tenere anfibi neglie spositori delle piante ;-)

se è una larva di anfibio, al 100% è arrivata dal fontanile con le piante prese in quel luogo

tienici aggiornati sulla faccenda, sono curioso di sapere che cos'è nello specifico :-))

Tak__91 16-05-2012 13:30

allora posso dirvi con sicurezza che il negoziante gli axolotl ce ne ha molti...quello che non so e se il muschio in precedenza stava con loro e poi è stato spostato nella vasca delle piante..bho..comunque dopo vado a controllare...(non pensavo di attirare così tanta attenzione su questa storia:-))) comunque se proprio mi dovessero beccare e avessero anche la luna storta ci faccio parlare mio padre(carabiniere) e gli faccio dire che è per una buona causa:-D

Luca_fish12 16-05-2012 15:43

Io la penso come Giammy, lo terrei in acquario controllato (se possibile isolato) fino a che non si scopre cosa è!

Andarlo a liberare senza sapere nemmeno dove e cosa è non è una buona idea (potrebbe rivelarsi la peggiore)...oramai ce l'hai in acquario, tanto vale andare fino in fondo!

ilVanni 16-05-2012 15:49

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061652058)
Io la penso come Giammy, lo terrei in acquario controllato (se possibile isolato) fino a che non si scopre cosa è!

Andarlo a liberare senza sapere nemmeno dove e cosa è non è una buona idea (potrebbe rivelarsi la peggiore)...oramai ce l'hai in acquario, tanto vale andare fino in fondo!

Visto e considerato che:
Quote:

Originariamente inviata da Tak__91
il negoziante gli axolotl ce ne ha molti

sono della stessa idea di Luca.

fischer03 16-05-2012 15:50

..mah..a me continua a sembrare solo una scusa per tenere un animale un po diverso e nel frattempo pulirsi la coscienza..come ho detto ci sono molti modi per capire che animale è. prima si provano questi, poi in caso si valuta

giammy 16-05-2012 15:54

Quote:

Originariamente inviata da fischer03 (Messaggio 1061652073)
..mah..a me continua a sembrare solo una scusa per tenere un animale un po diverso e nel frattempo pulirsi la coscienza..


Puoi chiarire, non ho capito .

ilVanni 16-05-2012 15:55

Premesso che NON DEVE ESSERE UNA SCUSA per tenere un animale protetto in casa, credo che, alla luce dei fatti esposti (potrebbe in effetti essere un animale non europeo), sia saggio aspettare (almeno finché non si trovi una chiave dicotomica, se c'è, o altro mezzo, foto o disegno, per classificarlo).
"Alla cieca" (ossia ignorando le potenzialità di un anfibio alloctono di ibridarsi coi nostri, oppure predarli), direi che è meglio far così.

fischer03 16-05-2012 16:08

intendo dire che non si deve partire con il principio: "lo tengo assolutamente cosi non creo danni" ..questa decisione non deve essere presa con leggerezza, ma deve venire solo dopo aver testato anche altre strade, come il riconoscimento fotografico, le 4 chiacchiere con il venditore e in caso le chiavi dicotomiche per i tritoni autoctoni (che si possono trovare facilmente nella "Fauna d'Italia - Amphibia-" )..solo dopo aver fatto queste cose, se ancora c'è un margine di incertezza, allora si può valutare l'idea di infrangere una legge (perchè cmq di un reato si tratta) e vedere come va..
a dirla tutta, in effetti, anche in questo caso la soluzione ideale sarebbe chiamare la forestale ed affidarlo a loro (dicendo che non si sa da che parte arrivi e che non si vuole liberare un animale a caso)..se devo essere sincero mi capita troppo spesso di sentire che con leggerezza si infrangano leggi nel nome del "bene comune" ecc ecc.. non è che voglio rompere le scatole, però se cominciano a farlo tutti questo discorso allora è la fine.. poi è ovvio, io dico cosa sarebbe meglio fare, poi ognuno è libero di fare quello che vuole, ma almeno è stato avvisato :-))

giammy 16-05-2012 17:09

Penso che sin dall'inizio della discussione sia stato chiaro che si volosse identificare l'esemplare per valutare un rilascio. Fino a quando l'esemplare non sarà identificato sarebbe meglio tenerlo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13610 seconds with 13 queries